Scienza dei calcolatori
Intelligenza artificiale. Risorsa o minaccia?
Lorenzo Cuocolo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2025
pagine: 150
Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali. Anatomia di un cambiamento
Marco Mirra
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2023
pagine: 120
"Marco Mirra sfida il lettore a interrogarsi sul confine tra la tecnologia e l'umanità, mettendo in luce come alcune innovazioni digitali possano influenzare il nostro senso di identità, di scopo e persino di esistenza... Offre un'occasione per una riflessione profonda e spirituale sulla relazione tra l'uomo e la tecnologia... "Intelligenza Artificiale e Tecnologie Digitali" è un libro che offre una visione completa delle sfide e delle opportunità offerte dalla tecnologia avanzata. Il libro è una lettura consigliata per chiunque sia interessato a comprendere meglio il futuro delle tecnologie digitali e le loro implicazioni sociali, etiche e spirituali..." (dalla Presentazione di Giorgio Ricci).
Chat GPT. How it works and how to earn with the use of artificial intelligence technology
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 126
Chat GPT. Comment ça fonctionne et comment gagner avec l'utilisation de la technologie d'intelligence artificielle
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 124
Chat GPT. Cómo funciona y cómo ganar con el uso de la tecnología de inteligencia artificial
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 132
Chat GPT. Wie es funktioniert und wie man mit der Nutzung von Künstlicher Intelligenz Technologie verdienen kann
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 146
Il settimo regno
Antonio Soviero
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 100
Il saggio vuole dare degli spunti per approfondire la tematica dell'intelligenza artificiale che, sempre più, circonda ed ingloba tutti noi e le nostre attività, sociali, professionali, di tempo libero. Una tematica che non può essere più delegata agli imprenditori high-tech, ma che deve essere sempre più centrale nella politica e, soprattutto, nell'opinione pubblica mondiale. Perchè se è vero che l'IA porterà numerosi benefici e scoperte per l'Umanità, l'Umanità dovrà essere brava a sfruttare tale potenziale e non venirne assorbita da esso. Bisogna imparare fin da adesso a guidare questo cambiamento epocale che stiamo vivendo, prima che il cambiamento guidi noi e l'intero pianeta su strade che non siamo in grado, al momento, nemmeno di immaginare. C'è sempre più urgente bisogno di un'Umanità fondata sulla solidarietà e sull'uguaglianza e non sul profitto e la prevaricazione sociale, insieme ad un sistema politico-economico più a misura di donne e uomini, basato sull'ascolto dell'Altro e meno su forme di capitalismo estremo.
Tu, Robot. Prima opera letteraria scritta da un sistema di Intelligenza Artificiale. Dalla politica di mercato al mercato della politica
Dario Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Oakmond Publishing
anno edizione: 2023
Quando scrivi quello che pensi, devi solo mediare tra il tuo pensiero e le parole. Chiedere a una intelligenza artificiale di articolare un ragionamento su di un argomento e scriverlo, è stato molto diverso e ben più difficile. Perché? Perché dovevo simulare tutti i passaggi di un ipotetico ragionamento. Ho dunque immaginato una lista di potenziali domande da fare a un ipotetico interlocutore. Eureka! Ecco la chiave. Il secondo passaggio è stato decidere l'argomento su cui speculare, con l'intento, un po' perfido, di mettere alla prova il mio cyber interlocutore su questioni spigolose, difficili e controverse: i rapporti tra politica e società aperta. Dovevo portare il mio interlocutore virtuale a ragionare sulla politica e su come essa può essere condizionata in una società liberale, su come la politica, nel mondo occidentale, nata a garanzia del mercato, possa degenerare in infimo mercato della politica e su come i sistemi democratici degenerino quando dimenticano di garantire il confronto democratico. Che sia riuscita la nostra intelligenza artificiale a rispondere a queste spinose e annose questioni? A voi l'ardua sentenza.
Question-Answering e lezioni accademiche. Un approccio pratico alla consultazione
Simone Carnemolla
Libro: Libro in brossura
editore: Spe Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 130
Le odierne capacità di elaborazione dei sistemi d’intelligenza artificiale hanno portato a grandi avanzamenti in sfide a lungo discusse all’interno della comunità scientifica. Le innovazioni in ambito d’apprendimento automatico (supervisionato e non) hanno rivoluzionato la comprensione artificiale del linguaggio naturale e permesso il subentro di questi sistemi nella società, al punto da permearla quasi nella sua totalità. In questa trattazione si propone il prototipo di un sistema multimodale di Speech Recognition (SR) e Question-Answering (QA) basato su modelli transformers, attraverso il quale si è cercato di creare – in via sperimentale e con scopo didattico – un applicativo che sia in grado di rispondere alle domande, in linguaggio naturale, poste da utenti su un dataset costituito da lezioni accademiche svolte per via telematica.
Intelligenza digitale in 20 tag. 5 conversazioni per anticipare il futuro
Giulia de Martini, Gaetano Bruno Ronsivalle
Libro: Libro in brossura
editore: Wemole
anno edizione: 2023
pagine: 60
Cosa succede quando un’esperta di divulgazione scientifica incontra un progettista di “cervelli artificiali”? Elementare: dalle loro conversazioni nasce un format Youtube, da cui estrarre subito un manuale pratico per imparare a dialogare con le macchine che pensano e, soprattutto, per riflettere liberamente sui temi dell’intelligenza digitale e della complessità.
Dialoghi sull'intelligenza artificiale
Giacinto Fiore, Pasquale Viscanti
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il libro contiene le interviste di Giacinto e Pasquale a Federico Faggin, Luciano Floridi, Barbara Cominelli, Antonio Grasso, Isabelle Andrieu e Fabio Moioli sul tema dell'intelligenza artificiale. Il testo contiene anche una descrizione delle aziende dell'Osservatorio Eccellenze Italiane di IA e i dati della ricerca sul valore del mercato italiano dell'Intelligenza Artificiale. Bonus: i 7 trend dell'intelligenza artificiale per il 2022.