Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza dei calcolatori

Il fantasma dell'intelligenza. Alla ricerca della mente artificiale
10,33

Teoria dei sistemi. Appunti delle lezioni
22,00

Reti neuronali. Dal perceptron alle reti caotiche e neuro-fuzzy
26,03

Sistemi a logica fuzzy. Come rendere intelligenti le macchine
22,31

Adaptable boolean neural networks
33,99

La teoria unificata dei segnali

La teoria unificata dei segnali

Gianfranco Cariolaro

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1996

pagine: 712

46,00

Architettura dei sistemi informatici

Architettura dei sistemi informatici

Stefano Ceri

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 1996

pagine: 154

7,75

Metodi per il trattamento dell'informazione. Volume 1

Metodi per il trattamento dell'informazione. Volume 1

A. Bertoni

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 1996

pagine: 68

4,91

Modelli matematici di reti neurali

Modelli matematici di reti neurali

Brunello Tirozzi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1995

pagine: XII-192

13,43

Esperti artificiali. Conoscenza sociale e macchine intelligenti
24,79

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Danilo Fum

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 352

Particolarmente curato sul piano didattico, il volume procede con gradualità introducendo il lettore ai diversi principi e alle tecniche di base della modellistica di programmazione senza mai dare alcun concetto o nozione per scontati. Il testo è corredato da una serie di esercizi, forniti con la soluzione. Pur tenendo conto delle esigenze dei corsi di laurea in psicologia, il testo affronta tutti gli aspetti fondamentali della disciplina, dal problem solving alla rappresentazione delle conoscenze, dai metodi di pianificazione ai processi di apprendimento e di ragionamento sino alle diverse questioni legate alla riproduzione dell'intelligenza umana su calcolatore.
21,69

La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale

La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 368

Verso la metà degli anni '50 la cibernetica di Wiener, Turing e von Neumann lasciava il campo all'IA, l'intelligenza artificiale. Ai saggi dei "padri" della cibernetica, si affiancano qui i fondamentali contributi di Simon, Samuel, McCarthy e Minsky, i fondatori dell'IA, che ne illustrano le prime realizzazioni e la portata nell'ambito dei problemi della filosofia della mente. I temi trattati coprono un arco temporale che va dagli anni a cavallo della seconda guerra mondiale alla fine degli anni '60, con aggiornamenti critici dei curatori sui successivi sviluppi dell'IA e i suoi rapporti con le discipline psicologiche nonché sulla recente ripresa delle ricerche nel campo delle reti neurali e del connessionismo.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.