Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienze umane

L'ecoetica: temi, problemi e prospettive. Atti del II convegno della Società Filosofica Italiana, Sezione «Pasquale Picone» di Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 142

Queste relazioni affrontano, da vari punti di vista gli aspetti dell’ecoetica nel quadro della nostra cultura. Lo scopo dei lavori compiuti è duplice. Da un lato, emerge la conoscenza scientifica e filosofica dei problemi, dall’altro si evidenziano gli aspetti operativi e didattici delle questioni medesime. L’importanza dell’intera trattazione consiste in un’analisi della situazione complessa che riguarda la tutela della sopravvivenza del nostro pianeta per garantire non solo la presenza delle generazioni future dell’umanità ma anche la conservazione della biodiversità in tutte le sue varie forme. Tali questioni sono legate ad una problematica in cui l’etica non solo si differenzia dalla morale ma esige un’apertura dell’interiorità della coscienza alla solidarietà nei suoi diversi aspetti. Il mondo globale infatti, è valido nel suo insieme se è un mondo solidale. La sopravvivenza quindi va dall’io al noi e dall’esistenza dell’umanità a quella della presenza di tutti gli esseri viventi animali e vegetali.
18,00

Artefatto

Augusto Scano

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 242

Il lavoro si articola su tre direttrici principali. La prima prende in esame il transumanesimo nelle sue componenti filosofiche essenziali. La seconda si concentra sull’analizzare la possibilità di un romanzo-saggio che abbia quale oggetto il transumanesimo con l’intento di contribuire alla formazione di una narrazione estetica adeguata del medesimo. Il romanzo-saggio è la riscrittura ipotizzata e frammentaria del Mostro di Frankenstein. Forse ancora tra le opere migliori per un uso efficace della tematica. Dunque, la scrittura del Mostro che scrive di sé stesso. Come di fatto qui avviene. È a questo personaggio-autore che viene affidata l’intera materia della parola. Il terzo tracciato considera il transumanesimo nel particolare contesto storico e geopolitico contemporaneo. Le tre direttrici si intrecciano e determinano l’unico dipanarsi dell’argomento.
14,00

30,00

Orroli. Il culto di Santa Caterina

Libro: Libro in brossura

editore: Documenta

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il culto di Santa Caterina a Orroli, tra storia, cronaca, rito e leggenda, in un volume che ne ricostruisce il fascino religioso, civile e comunitario attraverso articoli, testimonianze e documenti.
20,00

La Sacra Bibbia nel Calendario 2023

Lucia Tenace

Prodotto: Calendario

editore: Malatesta Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 15

Edizione con festività italiane e di San Nicandro G.co.
5,00

Il potere dei simboli. Incontri e scontri tra religione e diritto

Andrea Feltri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2023

pagine: 172

"Il simbolo nasconde e rivela allo stesso tempo". Il simbolo è potere, è forza suggestiva ed evocativa che per un verso unisce sotto la sua forte carica identitaria e dall'altro divide e separa. Ne sono esempio i simboli religiosi che, in quest'opera, sono oggetto di studio, quali sintesi di alto contenuto storico-culturale ed emotivo. L'autore, con grande precisione e rigore scientifico, offre una profonda lettura critica del pluralismo confessionale e dei conflitti derivanti dall'ostensione, nei luoghi pubblici, dei simboli che, per loro natura, si caricano di alto contenuto valoriale ed espressivo. L'analisi del complesso problema, che investe la frammentaria società contemporanea, si snoda tra orientamenti giurisdizionali italiani ed europei, fra tradizioni storiche, socio-culturali e credi religiosi, tra confessioni maggioritarie e minoritarie, tra principi di uguaglianza e rispetto della diversità.
17,00

A nagy fénysorompón túl. Ediz. multilingue

Stefania Caterina

Libro: Libro rilegato

editore: Luci dell'Esodo

anno edizione: 2023

pagine: 275

10,00

Preghiere di guarigione e liberazione con Maria

Pino Di Missaglia, Marcello Stanzione

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Ancilla

anno edizione: 2023

pagine: 240

In questo libro, che raccoglie preghiere di guarigione e liberazione che vengono utilizzate durante gli incontri di preghiera nella Comunità carismatica Nostra Signora di Lourdes e San Luigi Orione di Missaglia, si chiede in modo speciale a Maria Santissima di intervenire con la sua dolcezza materna per guarire e liberare coloro che soffrono nel corpo e nello spirito. "Carissimi fratelli e sorelle, - scrive il carismatico Pino di Missaglia - sono diversi anni che la Vergine Santissima mi ha affidato la missione di guarire e liberare le persone nel corpo e nello spirito. Quante grazie di guarigione, di liberazione, di conversione! Ricorriamo sempre a lei, nostra potente Avvocata!".
13,00

Quei giorni Dio non c'era. La guerra a Palermo 1940-1943

Attilio Albergoni

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Dal 1940 al 1943 la città di Palermo è stata al centro di diverse importanti storie: militari, belliche, spionistiche, mafiose che, in alcuni casi, hanno portato a un cambiamento epocale nella storia d’Italia e del mondo. La Seconda Guerra Mondiale l’ha attraversata in modo cruento sia sul piano delle vittime civili che sul piano dell’urbanistica caratterizzata da edifici essenziali per la vita d’ogni giorno. Gli eventi bellici non solo hanno sconvolto la città rivoltandola sottosopra ma anche preparato i militari Alleati a quelle che sarebbero state le imprese future dopo l’8 settembre. Uno sguardo attento e dettagliato che ci aiuta a comprendere la Palermo di quegli anni cruciali e forse a sensibilizzarci verso le “guerre” dell’oggi e del domani.
10,00

L'Epicuro di Bignone cent'anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 140

Nel 1920 Ettore Bignone, reduce dal successo del suo Empedocle e da tempestose vicende accademiche, pubblicava la prima traduzione moderna di Epicuro: si trattava dei testi trasmessi da Diogene Laerzio, con prudenti integrazioni dai papiri ercolanesi allora noti, e con attenzione all'iscrizione di Diogene da Enoanda. Il libro venne accolto con grandi riconoscimenti in Italia e all'estero, e rappresenta uno dei massimi successi scientifici del Bignone. Il presente volume, la cui idea nacque in un seminario bresciano del 2020, raccoglie contributi che delineano la figura di una delle personalità di maggiore importanza nella cultura italiana della prima metà del Novecento. Studioso forte e determinato, capace di progetti di grande respiro, traduttore efficace sia di poesia greca sia di filosofia, il Bignone resta ancora oggi una figura ammirata e insieme controversa. A distanza di più di sessant'anni dalla pubblicazione della miscellanea Epicurea in memoriam Hectoris Bignone (Genova 1959) e dello studio di Giovanni Semerano (Firenze 1960), questo libro vuole offrire un esame di aspetti centrali della figura, complessa, difficile, affascinante, di uno studioso e intellettuale il cui apporto culturale non si rinchiuse mai nei ristretti orizzonti dell'autoreferenzialità accademica.
18,00

Heartland o del romanticismo politico. Le categorie della rivoluzione conservatrice e l'ora presente

Luigi Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Irfan

anno edizione: 2023

pagine: 204

La Rivoluzione Conservatrice sembra incarnare un ossimoro oltre che evocare scenari lugubri, eppure autori distanti dalla Destra come Massimo Cacciari e Marco Tronti, solo per citarne due, ne hanno compreso lo spessore e la rilevanza storico-filosofica. Prospettiva alternativa sia alla Repubblica di Weimar che al Nazionalsocialismo, la Rivoluzione Conservatrice è un antidoto estetico alla Rivoluzione Francese. Questo testo mette in evidenza i rapporti geopolitici che il Romanticismo politico ha espresso a proposito di un’Europa dei popoli che guarda ad Est. Postfazione di Andrea Virga.
19,50

Russell e Wittgenstein: un lungo addio. Cambridge, 1911-1913

Dario Zucchello

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 720

Il volume ripercorre, attraverso i testi, il confronto tra Russell e Wittgenstein negli anni in cui il secondo fu allievo e collaboratore del primo a Cambridge. Ricostruendo il contesto in cui, a partire dal 1911, matura il nuovo orizzonte di ricerca di Russell, dopo la conclusione dei «Principia Mathematica», l’analisi evidenzia la produzione russelliana impegnata a realizzare un modello di “filosofia scientifica”. All’interno di tale disegno, che avrebbe preso corpo tra «The Problems of Philosophy» (1912) e «Our Knowledge of the External World» (1914), ha un peso centrale l’ambizioso progetto di «Theory of Knowledge» (1913), naufragato, per esplicita ammissione dello stesso Russell, a causa delle critiche di Wittgenstein. L’emergere dell’originale posizione dell’austriaco è ricostruito a partire dalla corrispondenza e soprattutto dalle cosiddette «Notes on Logic», le annotazioni dettate e consegnate alla cura di Russell prima che Wittgenstein partisse per il suo ritiro di studio in Norvegia (autunno 1913). Sarà appunto nei mesi successivi al trasferimento a Skjolden che maturerà la rottura, solo parzialmente sanata, tra i due, di cui si cerca, in conclusione, di dare ragione.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.