Sicurezza informatica
Privacy e sicurezza digitale. Le 10 cose da non fare
Eric J. Rzeszut, Daniel G. Bachrach
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: 170
Scritto con linguaggio non tecnico e coinvolgente, questo testo spiega a tutti gli utenti non avanzati di dispositivi digitali - PC, Tablet e Smartphone cosa fare, e non fare, per proteggere i propri dati e la propria privacy al lavoro, a casa e in qualsiasi altra modalità di connessione. È una cosa meravigliosa sincronizzare il proprio lavoro ovunque grazie al cloud, fare acquisti online, utilizzare tutte le opportunità della rete, postare i propri commenti e le proprie foto nei social, ma questo comporta molti rischi. Sono dati e informazioni sensibili da tutelare rispetto ai malintenzionati ma anche agli scocciatori. Questo volume sarà di grandissimo aiuto per chi non ha conoscenze di autodifesa digitale o per chi è sensibilizzato ai pericoli, ma non sa come comportarsi. Il testo si basa su casi realmente accaduti e spiega cosa può succedere se non si prendono le precauzioni adeguate. Ogni capitolo considera una tipologia comune di errore comportamentale e rivela il pericolo e la contromisura possibile da adottare.
Sicurezza e privacy in azienda
Paolo Galdieri, Corrado Giustozzi
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
Manuale della privacy. Guida alla certificazione «protezione dei dati personali. Privacy e sicurezza»
Antonio Piva
Libro: Copertina morbida
editore: A.I.C.A.
anno edizione: 2013
2013 Italian cyber security report. Critical infrastructure and other sensitive sectors readiness
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2013
pagine: 78
Teoria sulla sicurezza ICT
Francesco Onnis
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 244
La sicurezza ICT pone l'attenzione sulla sicurezza dei dati informativi trattati e sulle risorse utilizzate in tali trattamenti, districandosi tra argomentazioni di varia natura e richiedendo un approccio metodologico, dinamico e reattivo per la loro salvaguardia.
Gray hat hacking: the ethical hackers handbook
Allen Harper
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
Hacking exposed wireless
Johnny Cache, Joshua Wright, Vincent Liu
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Come si fa a usare la firma digitale
Andrea Battistella, Enrico Zimuel
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: 110
In questi ultimi anni la firma digitale è entrata a far parte della vita quotidiana di imprenditori, liberi professionisti e comuni cittadini. Gli obblighi di legge impongono, di fatto, il suo utilizzo per attribuire valore legale a un documento informatico. La moderna società, sempre più telematica, impone un bagaglio minimo di conoscenze tecniche e la firma digitale è sicuramente uno dei concetti chiave, indispensabile per stipulare contratti online, per accedere ai servizi telematici della pubblica amministrazione, per l'archiviazione sostitutiva, per emettere fatture elettroniche. Ciò nonostante non sono poche le persone che non hanno una padronanza dei concetti di base della firma digitale e di conseguenza non riescono a utilizzarla correttamente. In questo libro gli autori introducono la firma digitale e ne evidenziano gli aspetti legali senza troppi tecnicismi e con un linguaggio il più possibile chiaro. Il testo riporta anche informazioni pratiche per utilizzare da subito la firma digitale con i numerosi software in circolazione.
Mobile application security
Dwivedi Himanshu
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
L'hacker della porta accanto
Johnny Long
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 264
Un libro sull'hacking che non parla di tecnologia. Nell'epoca dei mass-media chi controlla l'informazione detiene il potere. E l'informazione è archiviata e custodita da sistemi fisici ed elettronici, piccoli o grandi che siano. Questo libro spiega come possono essere violati, per insegnare a proteggerli meglio. E lo fa in maniera non convenzionale, che tocca i computer solo di sfuggita. Niente programmi e codici incomprensibili quindi, ma tecniche che chiunque può mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, per strada, in ufficio, al telefono, semplicemente con qualche ricerca su Google o attraverso una rete di file-sharing. Queste tecniche fanno parte della conoscenza non scritta dell'underground hacker e l'autore le porta allo scoperto coadiuvato da Kevin Mitnick, l'hacker più famoso del mondo, e da altri hacker ed esperti di sicurezza "non tecnologici".
Computer e sicurezza. Tutto quello che dovreste sapere
John Viega
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 261
Perché gli antivirus non funzionano bene?. Come risolvere il problema? È vero che le macchine Apple OS X sono più sicure di quelle Windows? Che cosa Windows deve fare meglio? Come utilizzare meccanismi d'autenticazione robusti e pervasivi? Perché la gestione degli aggiornamenti degli applicativi funziona così male? È possibile fare qualcosa per evitare i furti d'identità? In questo volume John Viega, ex Chief Security Architect di McAfee, spiega perché l'industria della sicurezza informatica non funziona e offre suggerimenti concreti agli addetti ai lavori e ai comuni utenti su come affrontare il problema.