Sicurezza informatica
Crittografia. Dai cifrari classici alla sicurezza web
Alfredo Rizzi
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2008
pagine: 272
Computer fuori legge? Uno sguardo ai reati informatici
Emanuele Florindi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 60
Il manuale del giovane hacker. Tutto quello che avreste voluto sapere su internet e nessuno vi ha mai detto
Wallace Wang
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: XVI-398
Il vostro computer è al sicuro da virus informatici e hacker con cattive intenzioni? Per quanto protetto possa essere, il computer è sempre esposto a una gran diversità di attacchi che possono danneggiare i vostri file. In questa terza edizione, Wallace Wang vi aiuterà a difendervi e a proteggere il vostro PC. Leggendolo scoprirete come gli hacker diffondono i virus informatici, come controbattere lo spamming, come capire se il vostro computer è sotto attacco, e molto altro ancora.
Guardie e ladri di bit
Marta Salvador, David D'Agostini, Stefania Massarutto
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 172
Il volume analizza efficacemente il tema della sicurezza dell'informazione, integrando approcci disciplinari complementari - organizzazione e management d'impresa, informatica giuridica e diritto industriale - e suggerimenti operativi basati sull'analisi di casi concreti. L'avvento delle nuove tecnologie "ICT (information & communication technologies)" ha trasformato l'informazione in uno dei valori chiave dell'economia contemporanea: il successo di un'impresa dipende sempre più dalla sua capacità di valorizzare e proteggere le competenze e il "know how" delle persone, l'immagine sul mercato, il patrimonio di relazioni instaurate con i clienti e con l'ambiente competitivo nel suo complesso. Il testo, strumento operativo completo e di facile consultazione, offre una rassegna dei mezzi che legge e tecnologia mettono a disposizione per la tutela di questo nuovo valore aziendale e sociale.
A difesa dell'azienda. Ict Security Governance: uno scudo a 360°
Stefano Privitera, Lorenzo Longhi, Andrea Pellegrino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
Una guida metodologica per chi deve progettare e implementare una struttura organizzativa necessaria alla gestione della sicurezza delle informazioni anche certificabile secondo la norma BS 7799 e le norme sulla privacy vigenti in Italia. I contenuti fanno riferimento all'esperienza degli autori nella gestione di sistemi di sicurezza delle informazioni, nel loro outsourcing e nella certificazione BS 7799 in termini assolutamente operativi e in prima persona. Le argomentazioni riportate risentono solo parzialmente delle peculiarità del modello applicato nella loro realtà, ma cercano di dare una linea generale per costituire un modello "ideale" che deve poi essere plasmato in funzione delle proprie esigenze e della propria organizzazione.
Hacker. I Robin Hood del cyberspazio
Gennaro Francione
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2004
pagine: 199
In questo libro Gennaro Francione, scrittore, Giudice di professione presso il Tribunale di Roma, illustra origini, storia e categorie degli hacker, i principi filosofici ed etici che contraddistinguono la disobbedienza civile e le azioni di contestazione, i diritti telematici che tutelano la libertà d'espressione e d'informazione, di privacy e di anonimato.
Crimine virtuale, minaccia reale. ICT Security: politiche e strumenti di prevenzione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
I governi e le imprese hanno compreso che difendersi, e soprattutto prevenire eventuali attacchi ed eventi catastrofici, diventa un fattore basilare per mantenere la stabilità del sistema, la continuità del business e preservare nel tempo la capacità di creazione di valore. Tutto ciò deve essere fatto senza che l'obiettivo di elevare soglie e misure di sicurezza possa limitare i diritti alla privacy dei cittadini o la disponibilità di Internet come spazio di comunicazione e di aggregazione. Questi temi sono trattati in questo volume attraverso significativi approfondimenti, redatti da qualificati esperti delle istituzioni e delle imprese, sugli aspetti tecnici, normativi ed organizzativi della sicurezza ICT.
Sicurezza delle informazioni. Analisi e gestione del rischio
Cesare Gallotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
L'ampia diffusione di Internet e l'organizzazione delle imprese sempre più rivolta verso l'esterno, con condivisione delle informazioni, ha da una parte moltiplicato le opportunità di affari e dall'altra anche la possibilità di attacco ad opera di agenti esterni (intrusioni e virus informatici, furti di proprietà intellettuale, ecc.), interni (errore o malafede degli utenti) o naturali (disastri, interruzione dei servizi). Per affrontare in modo idoneo queste problematiche, molte aziende hanno compreso la necessità di dotarsi di un sistema sicuro di gestione delle informazioni. Questo libro illustra alcuni di questi metodi di lavoro. Il libro è rivolto a consulenti, responsabili della sicurezza, personale operativo e direttivo.
Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica
Steven Levy
Libro
editore: ShaKe
anno edizione: 2002
pagine: 464
Tutto iniziò nel 1958 al Mit, con gli amanti dei trenini del Tech model railroad club, le loro furtive utilizzazioni dei computer militari e la creazione dei primi programmi per suonare. Qui nacque l'etica hacker, una sorta di manifesto programmatico, che non poteva non far presa sull'humus libertario degli anni Sessanta. Tecniche di scassinamento delle porte dei laboratori, telefonate gratuite e radio pirata, il mercato, la lotta per l'accesso all'informazione... un viaggio, dagli anni Cinquanta fino al Richard Stallman dei nostri giorni, tra cervelloni, hippy e professori coraggiosi.
Cyberwar o sicurezza? II Osservatorio criminalità ICT
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
L'attenzione alla sicurezza dell'informazione e della comunicazione è stata fino a poco tempo fa prerogativa degli specialisti, ma lo sviluppo della rete Internet richiede che tutti siano consapevoli dell'importanza del problema. Per questo il Forum per la tecnologia dell'informazione ha costituito, con il centro SPACE dell'Università Bocconi, l'Osservatorio sulla criminalità ICT con lo scopo di monitorare i fenomeni criminali commessi per mezzo o ai danni di sistemi ICT in Italia. Questo II Rapporto riporta i dati raccolti presso un campione significativo di enti ed imprese nazionali sulle tipologie di attacco subite nel corso degli ultimi tre anni, sui virus informatici, sui tipi di attacco temuti, sulle loro motivazioni e sui tempi di ripristino.
Cybersecurity? Solo questione di sfiga!
Umberto Rapetto
Libro: Libro in brossura
editore: Inventiamo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
96 pagine per capire che nessuno ha capito cos’è la cybersecurity, scambiando una cosa seria per una simpatica occasione per organizzare convegni e approfondimenti dove chi meno sa più parla. Ponderate statistiche e autorevoli report individuano mille cause all’origine dei sempre più numerosi disastri virtuali, ma dimenticano la fonte principale delle moderne disavventure. La sfiga. A dispetto di chi imputa i frequenti incidenti informatici a problemi tecnici e anche di chi – più coraggiosamente – intravede falle nella componente umana delle organizzazioni, il testo punta il dito (anzi – scaramanticamente – due dita, indice e mignolo) contro la malasorte e le influenze negative. Il libro, scritto da uno dei più autorevoli esperti della materia (Generale GdF, fondatore e comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico che catturò gli hacker penetrati nel Pentagono) vuole ribaltare il tavolo e scuotere la coscienza di chi ancora non ha compreso l’importanza del problema. Se vale il “Castigat ridendo mores”, questo volume provocatorio si prospetta come la migliore opportunità educativa in fatto di cybersecurity e lo stimolo ad affrontare le questioni più spinose.