Luiss University Press: Manuali LUP
Cultural branding. Come i brand diventano icone
Douglas Holt
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 304
Quando, nel 1971, la Coca-Cola portò su una collina una moltitudine di ragazze e ragazzi e li fece cantare in coro, le persone capirono che era necessario unirsi per superare le divisioni che la terribile guerra allora in corso in Vietnam portava con sé. Con quel famoso spot l'azienda di Atlanta non stava tentando semplicemente di vendere una bibita esaltandone le caratteristiche, ma prendeva posizione mostrando la propria visione del mondo. Coca-Cola, Harley Davidson o Nike non vendono semplicemente prodotti, ma esprimono una narrazione che dialoga in modo ampio e profondo con il sistema culturale di un certo periodo storico, contribuendo a costruire e trasformare l'immaginario collettivo. Le persone sono alla ricerca di un sistema di valori con cui identificarsi molto di più di quanto non richiedano prodotti convenienti o servizi efficienti. È questa l'essenza del cultural branding, l'approccio alternativo al marketing e all'advertising che Douglas Holt ha per primo elaborato ed esposto in questo libro già classico ma tuttora rivoluzionario, oggi tradotto per la prima volta in italiano. Per questo Cultural Branding. Come i brand diventano icone, curato da Dario Mangano e Paolo Peverini, è un libro che, a diversi anni dalla sua prima uscita, non smette di essere attuale.
Manuale di relazioni internazionali. Teorie per capire la politica globale
Raffaele Marchetti, Silvia Menegazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tradizionalmente, con l’espressione “Relazioni Internazionali” si intende lo studio delle interazioni tra gli Stati in termini di potere. Questa definizione classica, considera gli Stati attori totali delle RI in quanto al di sopra di essi non esiste autorità superiore; pertanto, ponendo al primo posto nell’agenda la sicurezza dello Stato, essa privilegia lo studio dei rapporti diplomatico-strategici e, quindi, i temi della pace e della guerra. Tuttavia, da tempo ormai, lo Stato non è più l’unico attore della vita internazionale, anche se ancora oggi continua a esserne l’attore privilegiato. Infatti, la sua azione appare sempre più limitata da altri tipi di attori non-statuali: organizzazioni internazionali, attori non-governativi transnazionali orientati verso il profitto o verso l’interesse pubblico, altri attori potenziali come i movimenti di liberazione nazionale e terroristici, enti regionali e così via.
Lezioni di diritto dell'Unione Europea
Roberto Baratta
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 304
Le "Lezioni" riguardano i profili istituzionali dell'Unione europea. Dopo un capitolo iniziale dedicato alla presentazione del processo di integrazione europea - sempre più sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall'altro -, le parti successive esaminano le competenze esterne e interne dell'Unione, l'assetto istituzionale, le fonti normative, la funzione giurisdizionale e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale. Il volume si concentra sulla realtà giuridica attuale di un sistema peraltro dinamico e in continuo divenire.
Standard setting and the law. A comparative prospective
Andrea Giannaccari
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2018
pagine: 424
Lezioni di diritto dell'Unione Europea
Roberto Baratta
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2018
pagine: 239
Le "Lezioni" riguardano i profili istituzionali dell'Unione europea. Dopo un capitolo iniziale dedicato alla presentazione del processo di integrazione europea - sempre più sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall'altro -, le parti successive esaminano le competenze esterne e interne dell'Unione, l'assetto istituzionale, le fonti normative, la funzione giurisdizionale e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale. Il volume si concentra sulla realtà giuridica attuale di un sistema peraltro dinamico e in continuo divenire. L'autore si è proposto di non prestare le sue idee alle fonti legislative e giurisprudenziali. Il loro rispetto è vitale, non dovendo, queste, essere sollecitate a esprimere ciò che non intendevano dire.
Istituzioni e politiche del turismo
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 283
Il volume ricostruisce l'evoluzione delle istituzioni e delle politiche del turismo - immenso patrimonio storico, artistico e culturale che colloca l'Italia al vertice di numerose classifiche internazionali - partendo dalle norme di diritto internazionale ed europeo, per poi passare al sistema costituzionale italiano di regionalismo avanzato. Fonti, competenze e profili organizzativi si intrecciano e si influenzano in un sistema di interdipendenze continuo, nel quale operano i soggetti pubblici e privati dell'ordinamento europeo e nazionale, al contempo rafforzando progressivamente la tutela del viaggiatore/turista.
Islam, religion and politics
Francesca Corrao
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 185
Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale
Paolo Peverini
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 163
Adesivi mimetizzati nel tessuto degli spazi urbani, performance di attivisti nascosti tra i passanti, oggetti fuori posto inseriti all'interno di luoghi del consumo (shopping mail, supermercati), spot apparentemente amatoriali concepiti per diffondersi sfruttando le logiche della partecipazione tipiche dei social network. Da tempo il social advertising si caratterizza per la capacita di dare forma in modo innovativo e talvolta controverso a temi drammatici di rilevanza sociale. La visibilità del testo e l'intensità drammatica della rappresentazione del tema su cui ruota una campagna non sono più sufficienti a garantire la costruzione di un contatto efficace tra i soggetti del discorso, tra l'universo composito delle istituzioni, del non profit, delle ONG e il tessuto sociale dei soggetti chiamati a fornire il proprio sostegno. L'efficacia di una campagna sociale si fonda sul rinnovamento di strategie e tattiche. Sempre più spesso, infatti, molte campagne vengono descritte come 'armi non convenzionali', strumenti di una tecnica di 'guerrilla' che cerca di 'colpire' alla sprovvista il 'target', con 'armi leggere', agendo direttamente sul suo territorio, praticando l'arte del "mimetismo' e dell''imboscata', privilegiando il 'corpo a corpo' rispetto allo 'scontro a distanza'. Il volume, privilegiando una ricognizione focalizzata sulle logiche della significazione che caratterizzano questo genere discorsivo, si concentra sul fenomeno composito del social guerrilla, sulle modalità più innovative della cosiddetta comunicazione non convenzionale.
Lezioni di diritto dell'Unione Europea
Roberto Baratta
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 227
Le Lezioni riguardano i profili istituzionali dell'Unione europea. Dopo un capitolo iniziale dedicato alla presentazione del processo di integrazione europea - sempre più sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall'altro -, le parti successive esaminano le competenze esterne e interne dell'Unione, l'assetto istituzionale, le fonti normative, la funzione giurisdizionale e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale. Il volume si concentra sulla realtà giuridica attuale di un sistema peraltro dinamico e in continuo divenire. L'autore si è proposto di non prestare le sue idee alle fonti legislative e giurisprudenziali. Il loro rispetto è vitale, non dovendo, queste, essere sollecitate a esprimere ciò che non intendevano dire.
Texts, terms and tasks. Academic english for students of the social sciences
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 220
Tra norma e vita. Il mosaico costituzionale a Torino 1846-1849
Romano Ferrari Zumbini
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2016
pagine: 440
La Torino di metà Ottocento era già (intellettualmente e moralmente) capitale d'Italia, terra di sedimentazioni costituzionali, d'immigrazione culturale: un vero e proprio laboratorio politico dove le aspirazioni dei liberali - si intersecavano con i fermenti dei democratici e dei radicali impetuosi. Un dualismo giocato su un dilemma: prosaicamente rispettare la forza dei fatti o gettare il cuore oltre l'ostacolo? Prendere atto del fatto che il piccolo Regno di Sardegna ben poco poteva contro il potente impero, o affrontare una sfida impari? Non di rado, fu la seconda opinione a prevalere. E, come mostra Romano Ferrari Zumbini nel suo nuovo studio, anche la dimensione giuridica dell'ordinamento costituzionale fu analogamente sottoposta a torsioni d'inattesa intensità. Tra norma e vita propone numerosi spunti di ricerca innovativi: da una prospettiva storica, l'annus mirabilis 1848 viene smitizzato; da una prospettiva costituzionale, il valore del testo scritto in quanto tale viene sfumato per privilegiare la tavola di valori condivisi che informa di sé una comunità; infine, da una prospettiva culturale, lo studio dimostra che non fu affatto la dottrina francese a forgiare la nascita dello statuto albertino e del costituzionalismo italiano nel XIX secolo. Viene mostrato, perciò, come il cammino costituzionale nel Regno di Sardegna inizi nella primavera del 1846 e che una pluralità di fatti e atti, legislativi e non, ha composto il mosaico costituzionale, all'interno del quale il testo statutario si è posto come semplice tessera di riferimento e non atto apicale. Il tutto s'innesca in un'altra originale osservazione, quella per cui il costituzionalismo subalpino, a dispetto dei luoghi comuni, sorse in assenza di barricate e senza il ricorso a cannonate o polvere da sparo, alimentandosi anzi del desiderio di evitare eventi rivoluzionari. Gli elementi di originalità si snodano nei vari capitoli, imperniati nella scoperta del ruolo dirompente della spontaneità come fonte del diritto. L'autore ricostruisce, con precisione e passione, la genesi spontanea di istituti come il voto di fiducia e sfiducia al governo e ai singoli ministri, il decreto-legge, il decreto legislativo, il Consiglio dei ministri, il presidente del Consiglio, e l'interim ministeriale.