Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manifestolibri: Esplorazioni

Trentatre lezioni su Lenin

Trentatre lezioni su Lenin

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 335

Lenin, la sua inventiva politica e il suo pensiero sono ormai da buttare? Molti sostengono di sì. Questa lettura, condotta nella tumultuosa temperie degli anni '70, sostiene invece il contrario individuando, nel metodo teorico e pratico del leader bolscevico, un elemento di rottura radicale che fa parte a pieno titolo della storia della modernità occidentale. In queste lezioni Negri illustra gli aspetti più decisivi dell'opera e dell'azione di Lenin: l'analisi delle classi, la centralità teorica della prassi sovversiva, il partito come soggetto dialettico dinanzi al movimento delle masse, la rivoluzione permanente, il comunismo come latenza percepibile e vicina. A cent'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, la conoscenza di quello che ne fu lo straordinario stratega resta fondamentale per comprendere le contraddizioni e i conflitti del Novecento, ma anche per affrontare le asperità e i nodi irrisolti di ogni rottura con l'ordine dominante.
26,00

Quella sera a Milano era caldo. La stagione dei movimenti e la violenza politica

Quella sera a Milano era caldo. La stagione dei movimenti e la violenza politica

Marco Grispigni

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 188

Bombe e stragi, agguati e sparatorie, attentati e rapimenti si susseguono durante gli anni '70 in Italia: una presenza lugubre e ineludibile che rende questo decennio un caso unico e difficile da comparare con quanto avvenne negli altri paesi occidentali. Questo breve libro vuole essere un'introduzione, storica ma non accademica, al tema della violenza politica in Italia negli anni '60 e '70, indirizzata a chi non si accontenta della damnatio memoriae che mescola in un unico calderone le stragi e le occupazioni delle università, il rapimento di Moro e Toni Negri, le lotte operaie e la P38. La tesi di fondo, basata sulla comparazione della vicenda italiana con quella di altri Paesi, soprattutto la Francia, è che non esiste una generica straordinarietà del caso italiano, valida sempre e comunque per l'intero arco della storia repubblicana, ma che al contrario è solo nel cratere della bomba di piazza Fontana del dicembre 1969, e dalle indagini immediatamente centrate sulla pista anarchica, che la vicenda italiana si avvia sulla drammatica strada che conduce agli anni di piombo.
16,00

Oltre i bordi dello schermo. Conversazioni con i maestri della sperimentazione audiovisiva

Oltre i bordi dello schermo. Conversazioni con i maestri della sperimentazione audiovisiva

Bruno Di Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 191

Questo libro raccoglie 17 conversazioni con alcune delle figure più importanti della storia del cinema sperimentale e della videoarte, forme audiovisive che, senza basarsi necessariamente su strutture narrative e senza contare su apparati produttivi, costituiscono da sempre nel vasto territorio delle immagini in movimento uno spazio di ricerca e libera creatività. Alcuni di essi sono artisti visivi (Shirin Neshat, Martial Raysse, AES+F, Paolo Gioli), fanno parte cioè del sistema dell'arte contemporanea e, oltre a film e video, hanno prodotto e producono opere di diverso tipo; altri, invece, sono filmmaker che hanno rivoluzionato la storia del cinema (Kenneth Anger, Peter Kubelka, Jonas Mekas, Michael Snow); altri ancora sono pionieri dell'immagine elettronica (Robert Cahen, Peter Campus, Bill Viola). Non mancano poi autori, come Zbigniew Rybczynski e Michel Gondry, che hanno innovato profondamente il linguaggio della videomusica dagli anni '80 a oggi. Le conversazioni - quasi tutte pubblicate nell'arco di due anni su "Alias", supplemento del Manifesto sono precedute da un cappello introduttivo esplicativo su ciascun autore.
20,00

Il futuro oltre la crisi

Il futuro oltre la crisi

Giovanni Mazzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 252

Che le politiche attuali non siano in grado di rispondere alla crisi risulta sempre più evidente. Il ristagno economico si protrae sostanzialmente dalla fine degli anni Settanta. Ciò accade soprattutto perché manca una vera e propria comprensione della natura della crisi. La prima parte del volume affronta questa problematica, sia attraverso una ricostruzione storica decisamente originale di quanto è successo negli ultimi quarant'anni, sia approfondendo gli ostacoli culturali che si oppongono ad un possibile sviluppo su una nuova base. La tesi fondamentale, d'impostazione keynesiana, è che le sofferenze sociali attuali non siano la manifestazione di una carenza di risorse, come ritiene il senso comune, ma dipendano dall'evoluzione contraddittoria di uno sviluppo che ha creato le condizioni di una possibile abbondanza, con le quali la società non è però in grado di interagire coerentemente. La seconda e la terza parte del testo dimostrano questa tesi eterodossa. Nella parte conclusiva, l'autore esplora le possibili vie per superare la crisi, in modo coerente con i cambiamenti intervenuti nella società e prendendo atto della evidente difficoltà di far leva sulla crescita.
22,00

Breve dizionario dell'ideologia italiana

Breve dizionario dell'ideologia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 269

In una trentina di voci questo agile dizionario illustra la crisi della politica, della rappresentanza, della partecipazione passando al contropelo le parole stesse attraverso le quali l'establishment, ma anche i suoi tradizionali critici, si rappresentano e si legittimano chiedendo responsabilità e sacrifici. Da legalità a innovazione, da sicurezza a governabilità, una martellante retorica dell'ordine detta comportamenti e forme di pensiero, invita alla repressione di devianze e scelte di libertà, occupa con prepotenza il discorso pubblico. Ma fenomeni sociali e pratiche individuali e collettive sempre più fuori controllo smontano nei fatti il mondo fittizio costruito intorno alle parole dell'ideologia, mettendo in evidenza il vuoto o il nudo contenuto di potere su cui poggiano. I lemmi raccolti in questo volume si propongono come un maneggevole strumentario per non lasciarsi ingannare.
22,00

Ebola e le forme

Ebola e le forme

Pierpaolo Ascari

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 128

Mentre in Africa Occidentale la febbre emorragica uccideva migliaia di persone, in alcuni villaggi della Guinea Forestale e negli slum di Monrovia si diffondeva uno slogan: "Ebola non esiste". Eppure il virus era lì, davanti agli occhi di tutti. Cosa stava accadendo? Si trattava di una storia di altri tempi, come sostenevano in vario modo i commentatori europei, oppure l'inconscio coloniale tendeva a esorcizzare una realtà molto più vicina e contemporanea? Forse si poteva ricavare dalla cronaca l'oggetto per un'inchiesta filosofica, che a partire dal focolaio dell'epidemia conducesse al cuore stesso della modernità, dove il "sogno politico della peste" non ha mai smesso di organizzare uno specifico rapporto tra le tecnologie di governo e le forme di soggettivazione. Attraverso le analisi di Fanon, Foucault, Debord e Derrida, ricorrendo spesso alla rappresentazione letteraria del contagio, questo libro conferisce alla ribellione dell'Africa Occidentale un valore storico, che non investe solo il piano del "nostro modo di fare affari" ma ne interpreta la consistenza politica, accorciando le distanze apparentemente continentali che separano i dannati della terra dai populismi europei, dai loro show e dalla nostra esperienza del tempo.
14,00

Un decennio incostituzionale

Un decennio incostituzionale

Massimo Villone

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2015

pagine: 189

Questo libro raccoglie gli articoli pubblicati da Massimo Villone nell'arco di dieci anni su vari giornali, e da ultimo su "Il Manifesto". Dieci anni di crisi culturale e politica della sinistra, che hanno coinciso con l'indebolimento delle istituzioni democratiche e delle garanzie costituzionali. Il libro espone le contraddizioni, le scelte sbagliate e le degenerazioni che hanno via via prodotto il sostanziale dissolvimento delle organizzazioni di partito. È anche una serrata critica al renzismo, che "rottama" la storia e l'identità della sinistra insieme ai valori da essa scritti nella Costituzione del 1948.
18,00

Economia politica della promessa

Economia politica della promessa

AA.VV.

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2015

7,00

Michel Foucault. Genealogie del presente

Michel Foucault. Genealogie del presente

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2015

pagine: 175

A trent'anni dalla scomparsa di Michel Foucault, i diversi aspetti della sua opera, a partire dalla distanza temporale che ce ne separa, risultano quali snodi problematici per pensare il presente. In particolare la tramatura dei rapporti tra saperi, poteri e soggetti, emerge oggi in primo piano nell'articolare l'esistenza quotidiana. Le diverse letture dei campi del sapere aperti dall'autore degli straordinari Corsi al Collège de France, hanno impegnato in questi anni la filosofia e la teoria politica, spesso nella torsione verso un impiego immediatamente pratico o in una critica infondata della sua opera. L'"uso" ha paradossalmente reso opaco il metodo di una tra le più lucide, grandi figure della storia del pensiero. Questo libro intende riflettere su alcuni tra i molteplici aspetti dell'opera foucaultiana per tentare una cartografia dei regimi di verità a partire da cui sono possibili una filosofia politica, una teoria della conoscenza e un'analitica del soggetto adeguate al tempo presente.
18,00

Storia comune. Nuovi interventi

Storia comune. Nuovi interventi

Sergio Luzzatto

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 219

Mentre strizza l'occhio alla grande narrativa dell'Ottocento ("Una storia comune" fu il romanzo d'esordio di Goncarov), il titolo di questo libro rimanda a qualcosa di urgentemente contemporaneo: i dibattito sui "common goods". Perché anche la storia - intesa sia quale scienza di un passato condiviso, sia quale tecnica di una memoria collettiva - deve essere oggi ripensata e tutelata quale "bene comune". Ma per valere da bene comune, deve essere sottratta a chi vuole farne un bene indifferenziato: una "narrazione" spendibile sul mercato della creatività letteraria come su quello della propaganda politica. La storia è un bene troppo prezioso per essere lasciato in pasto a praticoni più o meno abili nella contaminazione dei generi e a liquidatori più o meno seduttivi di ogni cultura dei "professoroni". Che cosa resta, oggi, dell'illuminismo retrospettivo perseguito dai grandi maestri della storiografia novecentesca? Quanta parte delle nostre radici va ritrovata, piuttosto che nel "secolo breve", in certe lunghe durate della storia medievale o moderna? Come giustificare la persistente centralità, nell'uso pubblico della storia, della catastrofe ebraica? Una guida ragionata su alcune domande di fondo della nostra contemporaneità.
22,00

Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale

Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 256

Louis Wolfson (1931), scrittore schizofrenico. Tra i sintomi una radicale impossibilità di ascoltare la lingua madre, l'inglese. Per questa ragione Gilles Deleuze, che scrive l'Introduzione al suo primo romanzo, lo indica come inventore del walkman. Il piccolo altoparlante di una radiolina che trasmette in francese collegato alla testina di uno stetoscopio con del nastro adesivo. Wolfson escogita un modo pratico e radicale per sfuggire all'assoggettamento del potere. Quale maggior potere della lingua madre dominante, se si tratta poi dell'inglese. Wolfson apre un grande dibattito tra gli intellettuali francesi. Cosa significa delirio, in letteratura e nella vita quotidiana. È un caso letterario e un caso di schizofrenia: una scissione culturale, a Parigi uno scrittore, a New York uno schizofrenico. Questo volume contiene i contributi di studiosi che praticano i testi di Wolfson da differenti punti di vista: letterario, cinematografico, antropologico, filosofico e clinico. I romanzi dell'autore sono analizzati in una prospettiva polifonica, dagli studi francesi degli anni Settanta e, più recentemente, nordamericani.
22,00

Ventotene. Un manifesto per il futuro

Ventotene. Un manifesto per il futuro

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 115

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.