Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Saggi

Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari

Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari

Vito Zagarrio

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 336

Il volume indaga il contraddittorio rapporto tra intellettuali, cineasti e fascismo nella fase "matura" del regime, nei "favolosi" anni trenta e poi nel periodo della crisi definitiva. Disegna una mappa del dibattito sul cinema anni trenta-quaranta e affronta con angolazioni inedite aspetti come quello delle riviste culturali, dei modelli sottesi dall'immaginario collettivo, dello stile e della messa in scena di autori-simbolo del film italiano come Blasetti. Il libro dà voce ai protagonisti offrendo un esempio di commistione tra storia basata su fonti scritte o visive e storia orale. L'autore opera un montaggio immaginario di culture diverse, creando ponti e associazioni logiche tra Italia e America, tra Cinecittà e Hollywood, tra Roma e Mosca.
25,00

I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze

I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze

Fulvio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 256

Nell'Italia di fine Ottocento, specie nelle regioni centro-settentrionali, si diffuse un nuovo tipo di associazioni volontarie. I loro membri prestavano assistenza ai malati e agli indigenti, trasportavano gli infermi agli ospedali, effettuavano servizi di soccorso in occasione di catastrofi e calamità naturali. Nel 1904 queste associazioni si raccolsero in una federazione nazionale, che ancora oggi esiste e festeggia dunque il suo primo centenario di vita: è denominata ANPAS e raccoglie circa ottocentocinquanta sodalizi con centomila volontari e settecentomila soci. Il libro ripercorre le vicende di questa organizzazione e dell'intero movimento delle pubbliche assistenze dalle origini fin quasi ai nostri giorni.
20,00

Il capitalismo organizzato. Il settore saccarifero in Italia (1800-1945)

Il capitalismo organizzato. Il settore saccarifero in Italia (1800-1945)

Patrizia Sabbatucci Severini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 304

La storia dell'industria saccarifera in Italia, qui delineata, offre nuove evidenze su aspetti molteplici e non secondari della nascita e dello sviluppo di questo settore oligopolistico. Dall'analisi condotta emergono i condizionamenti derivanti dal clima e dalla struttura fondiaria e contrattuale dell'agricoltura italiana, gli eventi che scatenarono, fra il 1898 e il 1900, la mania degli zuccherifici e poi la spensero, i conflitti e le istanze partecipative che animarono i rapporti tra coltivatori e industriali, le lotte tra raffinatori e fabbricanti di zucchero, le scelte e le strategie espansive delle maggiori imprese, le guerre e gli accordi con i nuovi entranti, la rilevanza della leva finanziaria.
25,00

Annali di storia dell'impresa. Volume 14

Annali di storia dell'impresa. Volume 14

Fondazione Assi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 470

Gli "Annali di storia dell'impresa" offrono al pubblico dei lettori contributi di varia natura: studi e ricerche organizzati in sezioni monografiche, dibattiti relativi a specifiche tematiche di storia dell'impresa e dell'industria, traduzioni di saggi apparsi in lingua straniera, rassegne bibliografiche e sulle fonti. I singoli volumi hanno l'obiettivo di proporre agli studiosi e ai lettori non specialisti uno spazio interdisciplinare di incontro e di dibattito tra storici, economisti, sociologi e studiosi di diverse aree disciplinari sui temi della storia dell'impresa, valorizzando sia lo scavo storico documentario sia le tematiche attuali emerse nel confronto scientifico e culturale nazionale e internazionale.
39,00

L'Università di Padova nel Rinascimento. La costruzione del palazzo del Bo e dell'Orto botanico

L'Università di Padova nel Rinascimento. La costruzione del palazzo del Bo e dell'Orto botanico

Stefano Zaggia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 128

Nel corso della storia dell'Università di Padova, il Cinquecento fu forse il secolo più importante, un'epoca nella quale la celebrità dello Studio raggiunse il suo apice. Studenti provenienti da tutta Europa attendevano alle lezioni dei più insigni studiosi e maestri che la cultura dell'epoca potesse offrire. Tale grande stagione fu in gran parte dovuta all'interesse che la Signoria di Venezia riversò nei confronti dell'antica istituzione, trasformandola di fatto nell'Università dello Stato. Soprattutto, Venezia cambiò la connotazione materiale dell'Ateneo: venne costruita una sede monumentale e fondato quello che a tutti gli effetti può considerarsi uno dei primi luoghi di sperimentazione scientifica: l'Orto botanico.
20,00

Alla ricerca di un'industria nuova. Il viaggio all'estero del giovane Pirelli e le origini di una grande impresa (1870-1877)

Alla ricerca di un'industria nuova. Il viaggio all'estero del giovane Pirelli e le origini di una grande impresa (1870-1877)

Francesca Polese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 210

L'ultimo trentennio dell'Ottocento fu un periodo di particolare importanza per l'economia lombarda. Fu infatti in quegli anni che si posero le basi del moderno processo di industrializzazione, pur in un contesto ancora prevalentemente orientato a sistemi produttivi di tipo tradizionale. In tale contesto, la vicenda di Giovanni Battista Pirelli e la sua creazione, nel 1872, della prima fabbrica italiana per la lavorazione della gomma elastica risultano particolarmente emblematiche. Esse sono un esempio evidente della vivacità della classe imprenditoriale milanese dell'epoca e dell'importanza del ruolo svolto dal Politecnico lombardo nella riduzione del divario che separava l'Italia dai più avanzati paesi occidentali.
16,00

Italiane alla guerra. L'assistenza ai feriti 1915-1918

Italiane alla guerra. L'assistenza ai feriti 1915-1918

Stefania Bartoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 240

Ben 10.000 furono le infermiere della Croce rossa italiana che si mobilitarono per l'assistenza ai feriti durante la prima guerra mondiale tanto sul fronte del Carso quanto su quello delle Ardenne. A queste, se ne aggiunsero altrettante provenienti dagli ordini religiosi, dalle associazioni femminili e patriottiche, dai comitati di preparazione civile, dalle società di pubblica assistenza. Il racconto sull'attività svolta nelle corsie dell'Italia belligerante aggiunge un nuovo tassello alla conoscenza dell'evento che ha inaugurato il "secolo breve", e restituisce l'immagine di un conflitto dove i protagonisti non furono solo i combattenti, ma anche le donne al loro fianco.
24,00

Ulisse nel tempo. La metafora infinita

Ulisse nel tempo. La metafora infinita

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 685

Eroe dai molti nomi, dalle molte identità, multiforme, non scolpito a grandi tratti come Achille, ma plasmato e plasmabile di volta in volta, secondo le circostanze, posto sotto il segno della complessità, capace di inventare e di inventarsi, Ulisse sembra avere tante individualità quante sono le forme dell'esistenza umana. È ognuno e ciascuno, o nessuno. E in quanto tale intraprenderà, dopo Omero, l'ultimo e più straordinario dei suoi viaggi: quello, senza fine e senza orizzonte, nella dilatata dimensione del mondo, attraverso i secoli e le culture più disparate, sempre pronto a mutare fisionomia e identità, aperto a ogni possibile metamorfosi.
47,00

Giuseppe Saragat

Giuseppe Saragat

Federico Fornaro

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 382

Questa biografia racconta l'uomo e il politico prima di Palazzo Barberini con l'adesione al Partito socialista unitario di Turati e Treves nella Torino del 1922; il lungo impegno antifascista con l'esilio a Vienna, Parigi e nel sud della Francia; la vittoria della Repubblica nel referendum del 2 giugno 1946 - e dopo, negli anni della rottura con Nenni, dell'alleanza centrista con De Gasperi, della stagione riformatrice del centro-sinistra fino alla presidenza della Repubblica e alla drammatica stagione del terrorismo. L'autore rilegge in una nuova dimensione storica e politica la figura di Saragat socialista democratico coerente la cui impostazione ideologica lo portò a combattere una lotta aspra e senza concessioni al comunismo.
35,00

Porto, navi e traffici a Venezia 1700-2000

Porto, navi e traffici a Venezia 1700-2000

Massimo Costantini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 158

Il libro parte dal primo Settecento, analizza il declino delle attività marittime e i tentativi messi in atto dalla Repubblica veneziana di resistergli e giunge fino ai giorni nostri, esaminando l'evoluzione dello scalo lagunare da porto emporiale, a porto di transito, a porto industriale, a porto universale, dimostrando la permanente centralità del comparto marittimo nell'economia veneziana e il suo fondamentale ruolo alternativo all'odierna monocoltura turistica.
20,00

Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano

Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano

Simona Urso

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 238

Margherita Sarfatti è stata protagonista del dibattito politico e intellettuale italiano durante l'Italia giolittiana e, vicina a Mussolini nella costruzione del fascismo. Ritenendo che la matrice genetica di uno stato nuovo era possibile solo chiamando a raccolta la generazione degli intellettuali cui ella stessa apparteneva, tentò di coinvolgerli nella costruzione di un linguaggio artistico nuovo, ma nel solco della tradizione classica: fondò così il "Novecento", e divenne una figura centrale nel mondo dell'arte, in Italia e all'estero. Dal 1930 il suo palcoscenico andò sensibilmente riducendosi, così come l'ascendente su Mussolini
21,00

La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (1400-1700)

La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (1400-1700)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 294

Nel contesto del commercio europeo le fiere di età medioevale hanno rappresentato un elemento dinamico nell'economia del loro tempo. Tra Cinque e Settecento il sistema delle fiere entra in crisi. Il volume ricostruire i modi e le forme in cui il nascente e dominante commercio su commissione non devitalizzò la vecchia organizzazione mercantile. In Italia gli incontri fieristici rimasero radicati nella società del tempo non solo nei contadi come avveniva in Europa, ma proprio in contesti urbani. Questo in particolare nel centro-nord, dove si elaborarono negli stessi anni strutture in muro, destinate a divenire concorrenziali con quelle strutture di deposito che avevano contribuito a consolidare la nuova forza di impatto.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.