Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

McGraw-Hill Education: Custom publishing

Due project manager in tournée a Milano

Due project manager in tournée a Milano

Laura Maria Zampieri, Mauro Romani

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 142

Mauro Romani, Laura Maria Zampieri Due Project Manager in tournée a Milano Questo testo si sviluppa su tre piani: il primo, metodologico, lo imposta in accordo con la struttura delle aree di conoscenza del PMBOK° Guide, declinandolo in dialoghi di Project Management per offrire un insieme di Lesson Learned tratte da esperienze reali; il secondo, gestionale-professionale, vuole essere di stimolo a progredire, nel senso etimologico di andare avanti, fare progressi, al fine di trasformare l'esperienza del successo o dell'insuccesso in fondamentale necessità di apprendimento e crescita; il terzo infine, lo modella come viaggio nella città, metafora del progetto fra complessità controllata e inevitabile disordine. Nell'intreccio delle molteplici dimensioni che concorrono a dare voce e forma alla convinzione che migliorarsi sia tanto necessario quanto possibile, i dialoghi accolgono riflessioni e offrono lezioni apprese con fatica nel ruolo di Project Manager, virtualmente sperimentabili nel proprio quotidiano professionale. Sullo sfondo, si coglie la volontà di promuovere un'educazione al successo e al fallimento che diventi seme di una cultura capace di superare sia i vuoti trionfalismi che le sterili colpevolizzazioni. In sintesi l'invito è di far tesoro dei successi, ricreandone le opportune condizioni, e di trascendere gli errori (non per rifiutarli ma rielaborarli), formulato come pratica che può, quindi, realizzarsi solo grazie a un sincero interesse del lettore nell'evolvere da fruitore ad attore. Il libro si rivolge principalmente: agli studenti universitari, futuri manager, per completare la preparazione all'imminente ingresso nel mondo del lavoro, attraverso simulazioni di probabili scenari professionali che, presto o tardi, incontreranno; agli aspiranti manager per attrezzarsi con un efficace manuale da consultare all'occorrenza; e, infine, a chi occupa ruoli organizzativi medio - alti (project manager, manager, consulenti, dirigenti, funzionari) sia per confrontarsi con le altrui esperienze professionali, sia per supporta-re la crescita delle proprie risorse
25,00

Le operazioni di gestione straordinaria. L'eserciziario

Le operazioni di gestione straordinaria. L'eserciziario

Patrizia Petrolati, Garagnani Samanta

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 138

Lo scopo dell'Eserciziario sulle "Operazioni di gestione straordinaria" è quello di offrire agli studenti universitari ed agli aspiranti all'abilitazione professionale per Dottore Commercialista e per Esperto Contabile uno strumento per facilitare e stimolare l'apprendimento dei molteplici profili quantitativi e contabili sottostanti alle operazioni di gestione straordinaria. Esso contiene numerosi esercizi e casi svolti inerenti alle operazioni di cessione e di conferimento di azienda, nonché di fusione e di scissione societaria, esaminati secondo la prospettiva delle imprese che applicano il regime contabile del Codice Civile, con taluni richiami ai più importanti relativi risvolti fiscali.
19,00

Laboratorio di statistica con R

Laboratorio di statistica con R

Stefano M. Iacus, Guido Masarotto

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 404

R è, un ambiente statistico open source, completo e in costante sviluppo, curato da esperti di Statistica e di Computer Graphics, con la caratteristica di essere un vero e proprio linguaggio di programmazione interfacciabile con altri linguaggi come C, C++, Fortran ma anche Java, SQL ecc. Il libro affronta i principali argomenti trattati nei corsi istituzionali di statistica (descrittiva e inferenziale), di calcolo delle probabilità e della simulazione. L'approccio didattico mette il lettore in grado di sperimentare immediatamente con R quanto appreso di volta in volta. In questa seconda edizione si è reso necessario allineare il codice usato nel testo alla versione corrente di R e si è anche voluto rispondere alle richieste di approfondimento rispetto alla descrizione degli oggetti R e della gestione dei pacchetti del software. Il volume è supportato da un sito Web con risorse utilizzabili in ambiente Windows e Macintosh, con l'ultima versione di R disponibile al momento della stampa e il pacchetto contenente tutte le funzioni utilizzate nel testo.
33,50

Information technology e piccole imprese

Information technology e piccole imprese

Riccardo Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 157

L'adozione e l'utilizzo dell'Information Technology nelle imprese sono da tempo oggetto di notevole attenzione da parte degli studiosi, in ragione dei grandi benefici che l'IT può apportare in termini di efficienza, efficacia, capacità innovativa e competitiva. Il volume approfondisce gli aspetti relativi alla relazione tra l'IT e le piccole imprese, indagando le determinanti di un rapporto che si rivela spesso difficile. In particolare, si propone un modello originale di analisi della "prontezza IT" nella piccola impresa che mira a rilevare la presenza delle precondizioni strategiche, culturali, organizzative e infrastrutturali necessarie per poter sfruttare appieno il potenziale associato all'IT. Il modello viene successivamente applicato a livello empirico, in chiave sia statica sia dinamica, attraverso analisi survey e case study su realtà imprenditoriali italiane e del Regno Unito.
25,00

Product design strategies in technological change

Product design strategies in technological change

Michele Simoni, Cabirio Cautela

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 117

23,00

L'infermiere di comunità. Dalla teoria alla prassi

L'infermiere di comunità. Dalla teoria alla prassi

Mara Pellizzari

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 264

Esiste una filosofia della tecnica? La domanda, volutamente provocatoria, è rivolta a figure rappresentative delle principali tradizioni di filosofia della tecnica (italiana, francese, tedesca, spagnola, anglosassone, russa, giapponese), e intende fornire lo spunto per la precisazione di quel che tale filosofia ha voluto e saputo essere, dell'autoconsapevolezza che ha raggiunto circa il proprio statuto, dei risultati che ha colto, delle linee di tendenza sulle quali continua a svilupparsi, della sua apertura (o anche chiusura) ad altri ambiti culturali e alle tradizioni analoghe.
22,00

La governance delle fondazioni: leader al servizio della filantropia

La governance delle fondazioni: leader al servizio della filantropia

Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 174

Dirigere ed amministrare una fondazione comporta le medesime difficoltà che affronta un imprenditore nella conduzione della propria impresa o un amministratore delegato nel gestire una società quotata. Criticità sorgono anche a causa della scarsa misurabilità dei risultati prodotti da progetti sociali di lungo respiro finalizzati al contrasto di specifiche situazioni di disagio o carenza (culturale, sanitaria, artistica, ecc.) sul territorio o sulla fascia di popolazione obiettivo. Stante tale complessità di fondo, le problematiche di governo di queste istituzioni, molto spesso trascurate, rappresentano un punto di riflessione fondamentale. Non è più possibile pensare a fondazioni governate secondo la logica del buon padre di famiglia che erogano fondi "a pioggia" senza preoccuparsi dell'impatto economico e sociale della propria attività. È necessario dotare queste istituzioni di risorse e competenze adeguate e di processi e meccanismi di governo efficaci. Qualità, competenza e adeguatezza dei meccanismi di funzionamento dei consigli di amministrazione rappresentano condizioni necessarie per garantire l'efficacia e l'efficienza dell'operato delle fondazioni. Questo saggio cerca in più modi di fornire degli spunti concreti agli operatori del nonprofit: collocando le fondazioni nel contesto socio-economico italiano; tratteggiando un quadro teorico di riferimento sul ruolo della governance; scattando una fotografia del modello di governo ad oggi adottato dalle principali fondazioni italiane; elaborando un'analisi delle principali caratteristiche di un sistema di governance in grado di mutare con il consolidarsi del ciclo di vita di una fondazione e di variare a fronte di modifiche nelle strategie perseguite per centrare gli obiettivi sociali auspicati.
25,00

Fisica tecnica ambientale

Fisica tecnica ambientale

Giuliano Cammarata

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 480

Il volume, rivolto agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, fornisce una trattazione completa degli argomenti di Fisica tecnica comuni ai vari corsi di laurea, quali la termodinamica applicata, la trasmissione del calore, la fluidodinamica, e tratta inoltre sinteticamente l'acustica tecnica, l'acustica delle sale e l'illuminotecnica. La presentazione degli argomenti si pone come obiettivo lo studio delle applicazioni professionali tipiche della termofisica degli edifici, dell'impiantistica e del controllo ambientale, limitando al massimo la trattazione analitica e affrontando in appendici gli argomenti di maggiore complessità, cosi da consentire una selezione degli argomenti preferiti. Ciascun capitolo è corredato di numerosi esempi svolti, finalizzati sia all'applicazione degli argomenti presentati che alla soluzione di problematiche tipiche degli edifici.
37,00

Smes and strategic management

Smes and strategic management

Visconti

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

25,00

Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico

Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico

Mauro Visaggio

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 370

La presente monografia si propone di fornire una guida introduttiva e, al contempo, una chiave di lettura dello sviluppo della teoria macroeconomica — quest'ultima definita comunemente "moderna" — a partire dai primi anni Settanta attraverso un'esposizione lineare e chiara di una pluralità ristretta di modelli-chiave appartenenti ai due paradigmi dominanti, quello classico e quello keynesiano. Lo sviluppo della teoria macroeconomica successiva alla critica di Lucas è interpretato come l'avvento di un'età dell'oro del paradigma classico, ossia come la rielaborazione e l'affermazione del paradigma classico quale paradigma dominante all'interno della disciplina macroeconomica. I recenti modelli DSGE con imperfezioni di mercato e rigidità nominali — definiti spesso modelli neo-keynesiani e usati largamente dalle Banche Centrali prima della crisi finanziaria del 2008 — piuttosto che essere intesi come una soddisfacente sintesi tra i due paradigmi sono infatti visti come il punto di arrivo del processo di riaffermazione del paradigma classico.
40,00

Dal bilancio d'esercizio al bilancio consolidato

Dal bilancio d'esercizio al bilancio consolidato

Gianluca Lombardi Stocchetti

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 185

Le sintesi di bilancio hanno un potenziale conoscitivo che può essere pienamente colto attraverso l'applicazione di modelli interpretativi, riclassificazioni ed elaborazioni utili ad apprezzare l'assetto economico complessivo e la performance delle imprese. Scopo di questo scritto è illustrare tali metodologie e far comprendere come le diverse categorie di soggetti economici interessati alla vita delle aziende, e le aziende stesse, possono apprezzarne lo stato di salute, sia quando operano individualmente sia quando sono gestite e organizzate sottoforma di Gruppo. L'obiettivo che il testo si pone non si limita a descrivere i singoli strumenti che consentono di analizzare un bilancio o costruire sintesi consolidate, ma è quello di stimolare la capacità di ragionamento per costruire un percorso di analisi complesso. Gli strumenti proposti devono essere considerati come modelli di base da cui partire per la costruzione di analisi ad hoc in relazione al tipo di azienda che si sta osservando, al suo settore di appartenenza, alla particolare fase del ciclo di vita che sta attraversando, alle politiche gestionali e contabili adottate e soprattutto agli obiettivi che l'attività di analisi intende perseguire. Il volume è dedicato a chi si domanda perché?, a chi non si accontenta di affrontare l'analisi di bilancio applicando regole "meccaniche" e vuole invece comprendere le logiche da seguire per apprezzare in modo il più possibile completo e articolato la multidimensionalità delle performance aziendali.
30,00

I confini dell'impresa di moda

I confini dell'impresa di moda

Mariachiara Colucci

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 132

Cosa spinge un'impresa di moda a ricorrere al brand licensing o a realizzare internamente una brand extension? È possibile offrire una risposta a tale quesito nella più ampia prospettiva delle decisioni sui confini di impresa, di cui è riconosciuta la grande rilevanza sia sul piano teorico sia su quello pratico. Nel quadro interpretativo offerto in questo volume si analizzano le caratteristiche della transazione che possono far fallire la relazione tra impresa e licenziatario, si considerano le risorse d'impresa rilevanti per realizzare e commercializzare la nuova categoria di prodotto e, infine, si esamina il grado di similarità tra la nuova categoria di prodotto e quella di base dell'impresa. Questo permette di comprendere le sfaccettature che caratterizzano le decisioni di make-or-licene. La metodologia utilizzata nella parte empirica è di tipo quantitativo e usa dati ottenuti da un campione rappresentativo di imprese brand owner del sistema moda italiano di fascia alta. I risultati suggeriscono che le imprese di moda sembrano poter barattare i vantaggi derivanti dal realizzare esternamente una brand extension con la possibilità di danneggiare la marca e di dover gestire il comportamento opportunistico di un licenziatario: in ultima analisi è di questo che si occupa il volume.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.