Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Mimesis

L'arte dell'astrologia

L'arte dell'astrologia

Al Biruni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1992

pagine: 200

15,49

Se formasse una sola canzone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 200

L’uso della cultura musicale nel mondo del lavo-ro educativo e nella letteratura pedagogica, quasi sempre legata al vasto repertorio cantautorale, è un riferimento importante, ma spesso viene solo evocata come suggestione e non esplorata nei suoi intrecci significativi. Stanchi del dibattito sull’educazione e sul lavoro dell’educatore, dell’insegnante, del formatore tutto concentrato sulla questione delle competenze e delle reciproche e aggressive legittimazioni, questo libro vuole in modo serio e scanzonato riportare il discorso educativo sul nesso fra senso dell’agire, immaginario e rielaborazione dei vissuti personali, dando voce a giovani educatori, insegnanti, psicologi, operatori sociali, pedagogisti della generazione di chi oggi ha fra i 25 e 35 anni.
18,00

L'immaginazione creatrice

Henry Corbin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 360

Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1958, questo volume rappresenta una delle opere fondamentali di Henry Corbin, un’esplorazione condotta dal filosofo e orientalista nelle trame di pensiero del grande filosofo e mistico sufi Ibn ‘Arabî che propone una profonda analisi della corrente esoterica dell’Islam. Corbin introduce il concetto di “immaginazione attiva” come facoltà intermedia tra il sensibile e l’intellegibile, un organo di conoscenza spirituale che permette all’essere umano di percepire le manifestazioni divine e di partecipare attivamente alla creazione. Questa nuova edizione italiana rende nuovamente accessibile un’opera che ha avuto un impatto significativo negli studi sul sufismo e sulla filosofia islamica, offrendo strumenti preziosi per comprendere la dimensione spirituale dell’immaginazione e la sua funzione nella conoscenza del divino.
20,00

Solo il socialismo ci può salvare

Giorgio Cremaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 250

Il capitalismo neoliberale può radicalizzarsi a destra, riarmarsi, impazzire, ma non può abolire la storia. Attualmente liberali e fascisti si contendono rabbiosamente le gestione di questo capitalismo occidentale in crisi, e stanno creando un sistema di potere che non ha più nulla a che fare con la democrazia, c’è chi lo ho già ribattezzato “liberalfascismo”. Oggi che il pianeta è sottoposto ad una crisi climatica che sconvolge la natura e mette in discussione la civiltà umana; oggi che lo sterminio del popolo palestinese viene assorbito nella normalità della politica; oggi che il riarmo e la guerra vengono esaltati; oggi che la crisi economica e sociale viene affrontata con i dazi, oggi emerge tutta la crisi della restaurazione capitalista iniziata più di cinquant’anni fa. E con questa crisi rinasce la necessità, e un poco alla volta anche la realtà, del socialismo. Quello che è stato fatto può essere ripreso, magari imparando dalla sua sconfitta. Solo rovesciando la restaurazione capitalista, solo riprendendo il percorso mondiale dei principi e delle idee del socialismo, l’umanità ed il pianeta possono salvarsi dalla catastrofe che questi decenni hanno accumulato. Solo il socialismo ci può salvare.
20,00

Ora basta! La guarigione in psicoanalisi

Franco Lolli, Luigi Francesco Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 120

Come può una persona, che per più di due decenni, ogni settimana, è andata nello studio di un analista per liberarsi della sua malattia, dire che è guarita in un attimo? Come può affermare che il proprio sintomo, potente e invasivo sin dai tempi della sua adolescenza, si sia risolto in un istante? Questo libro interroga da un punto di vista psicoanalitico e filosofico il momento in cui si produce quella feconda trasformazione dell’economia pulsionale che rende possibile la risoluzione del sintomo. Un momento speciale, in cui il lavoro di anni di analisi precipita in un atto, in una presa di posizione, in una “decisione”, in un salto finalmente possibile da una dimensione esistenziale all’altra.
14,00

Algeria 60

Massimo Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 220

La ricostruzione della vicenda algerina viene affrontata, in forma di compendio, in un’ottica geopolitica mediterranea: sono infatti coinvolti, a partire dall’Algeria e dalla Francia, tutti i paesi che affacciano il Mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra al Vicino Oriente (Italia inclusa). La guerra di liberazione ha provocato ferite e lasciato lacerazioni mai ben suturate, in particolare nella politica francese e algerina, come dimostrano le trafitture odierne nei rapporti fra Algeri e Parigi. Le mosse golliste hanno propiziato la fine del conflitto, ma non hanno risolto la congerie dei problemi.
18,00

Il valore di una scelta. 8 settembre 1943-25 aprile 1945 Gli oltre 400 Internati Militari Italiani (I.M.I.) di Legnano

Renata Pasquetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 662

Alla fine del dicembre 1942 la città di Legnano contava 34.329 abitanti, gli uomini in guerra erano circa tremila. Oltre quattrocento di essi all’armistizio dell’8 settembre 1943 scelsero coraggiosamente di non sottostare al ricatto nazi-fascista e vennero inviati nei lager d’oltralpe. Divennero I.M.I., cioè Internati Militari Italiani. Si sarebbe potuto omettere tutto e partire dall’armistizio, ma ci è sembrato più opportuno ricordare, per capire la loro scelta, cosa era accaduto prima a Legnano e ai militari di Legnano. Sono tutti dati inediti. Per 38 marinai dichiarati dispersi o deceduti si sono ricostruiti, in molti casi, gli ultimi minuti della loro vita; per dispersi o caduti o prigionieri nella ritirata di Russia si sono trovati altri dati oltre a quelli già pubblicati da Giacomo Agrati (oltre ad aver portato a 92 i nominativi, invece di 70), individuando nomi di caduti o prigionieri in Libia, Africa Orientale Italiana (Eritrea e Somalia), Francia, Albania, Grecia. Riguardo agli I.M.I. legnanesi, la loro Resistenza disarmata contribuì a quella sui monti e nelle città in Italia. Hanno tutti diritto alla loro “Medaglia d’Onore”. Alcuni non torneranno più. Alcuni torneranno e racconteranno. I loro nomi e le loro storie sono qui riportati per quanto ci è stato possibile ricostruire.
36,00

Un anima inquieta

Francesco Piraino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 150

Casanova è conosciuto per essere una figura ecclettica: scrittore, libertino, avventuriero e diplomatico. Meno conosciuta è la sua passione per l’esoterismo, l’occultismo, la cabala e la massoneria. Era affiliato alla massoneria, che gli ha permesso di creare importanti connessioni politiche, e praticava una sorta di cabala a scopo divinatorio, basata sulla corrispondenza tra numeri e lettere. Il volume, seguendo le sue rocambolesche avventure, si propone di studiare la dimensione esoterica, spirituale e magica dell’opera e della figura di Giacomo Casanova, dimostrando come, anche nel suo rapporto con l’esoterismo, sia un personaggio moderno, se non postmoderno, inquieto, che giocò sia con le persone che con il sacro.
15,00

Fotogrammi

Mariacristina Pianta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 72

Parole e silenzi in una cornice che da un lontano passato ritorna al presente. Emergono figure emblematiche: Ida, Olga, qualche insegnante delle scuole medie, e luoghi quasi leggendari: la casa di Balerna, una stazione abbandonata, paesi dimenticati. Tanti amici e animali domestici sono ricordati in ritratti psicologici. Il tema della memoria diventa l’elemento comune di tutta la raccolta. Prevalgono i versi liberi, alla ricerca costante di un ritmo che suggerisce numerosi flash evocativi.
10,00

Ideologia e utopia

Karl Mannheim

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 320

Pubblicato nel 1929, il libro è uno dei maggiori contribuiti alla fondazione della riflessione sociologica contemporanea. A esso si deve la coscienza che forme e oggetti del pensiero si evolvono in relazione al proprio contesto storico-sociale. Mannheim smaschera deformazioni e parzialità contenute in qualsiasi produzione ideale. Ma se l’ideologia è incapace di trasformare l’esistente, l’utopia, al contrario, produce mutamenti della realtà, crea nuove forme di comportamento e di società, elabora valori originali. La scomparsa dell’utopia porta a una condizione statica in cui l’uomo non è più che una cosa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.