Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Mimesis-Resilienze

Storie segrete sulla via della seta. Simboli, architetture e miti fra Italia, Medio Oriente e Cina

Storie segrete sulla via della seta. Simboli, architetture e miti fra Italia, Medio Oriente e Cina

Alessandro Coscia, Sergio Coppola

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 136

Si viaggia per tappe, quasi sempre. In questo testo ne abbiamo identificate tre, in un senso che procede da ovest e est e torna poi su se stesso, come il serpente ouroboros, che si morde la coda in un eterno moto circolare che è perenne fluire. La prima tappa ci porta dalle steppe dei goti a Ravenna, e ha come protagonista Teodorico. Un uomo delle steppe che, pur non conoscendo l’alfabeto, scrisse nella pietra e nel suo monumento famoso e indecifrabile, il mausoleo di Ravenna, l’architettura di un mito che va letta nelle sue corrispondenze architettoniche, nella dinamica degli spazi e delle geometrie simboliche, che svelano echi di quello che riduttivamente chiamiamo Medio Oriente. La seconda inizia in Grecia e arriva fino all’India. La terza descrive un grande arco, dall’aquila dell’impero romano al dragone dell’impero cinese. Tre tappe, tre partenze, tre ritorni.
18,00

Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell'arte di oggi

Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell'arte di oggi

Antonello Tolve

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 120

"Riprendendo le fila della tecnosfera, il discorso che ho affrontato in questo libro si collega a una serie di riflessioni appuntate nel volume 'Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario' (2012), anche se in questa nuova occasione ho spostato radicalmente l’attenzione su una serie di fenomeni estetici che clonano gli agenti atmosferici o che semplicemente convertono lo studio d’artista in laboratorio creativo. L’idea del libro è nata nel 2015 e le tematiche mi sono state compagne di strada in varie circostanze per ragionare non solo sulla babelicità linguistica accennata da Baudrillard, ma anche per esaminare un clima in cui l’artista torna, mediante l’artificio, a ricercare le sensazioni, a incuriosire e a incantare lo spettatore, toccando finanche le sue corde emotive." (L'autore)
11,00

Maria Rebecca Ballestra. Una fenomenologia del postumano

Maria Rebecca Ballestra. Una fenomenologia del postumano

Elena Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 190

22,00

Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini

Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini

Valentina Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 162

“Ho rivisitato quanto ho finora elaborato intorno al lavoro di Studio Azzurro a partire dal primo contributo, “La camera astratta” (Ubulibri, 1988), con l'intento di portare a emersione quei concetti fondativi della loro produzione che attraversa un arco di tempo ampio: dagli anni ottanta a oggi. Così procedendo ne ho ricavato un grappolo di temi scaturiti dall'osservazione della loro attività connessa alla sperimentazione delle nuove tecnologie che ho sottoposto alla riflessione degli studiosi i cui contributi compaiono in questo volume: la dimensione della liveness , del tempo reale, l'immagine sonora, l'interrogazione sulla riconfigurazione del tempo e del racconto; la percezione aptica, l'etica dell'immagine, il ruolo dello spettatore e la dimensione rituale.”
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.