Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Pensieri d'Oriente

Forme (xing) e visioni (xiang). La screendance tra Europa e Cina

Forme (xing) e visioni (xiang). La screendance tra Europa e Cina

Xiao Huang

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 402

Il libro propone una prospettiva inedita e originale da cui guardare alla screendance, forma d’arte ibrida sviluppatasi durante il XX secolo dall’incontro dei linguaggi della danza e del cinema. L’autrice ha concepito un metodo comparativo diacronico e sincronico tra le opere di screendance europee e cinesi, utilizzando i concetti taoisti di xiang e xing, che caratterizzano il contesto culturale e le forme estetiche di un dato periodo storico in un dato luogo geografico. I casi classici e contemporanei analizzati – dall’esordio del cinema in Cina alle produzioni cinematografiche maoiste, fino alle ultime sperimentazioni nell’ambiente dei social – costituiscono un nucleo di materiale inedito e affascinante per i lettori e gli studiosi occidentali.
32,00

La dottrina buddista dell'esperienza

La dottrina buddista dell'esperienza

Vasubandhu

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 400

Vasubandhu, dopo Nagarjuna, è il più importante autore del buddismo indiano. La tradizione Zen e quella della Pura Terra lo annoverano tra i loro patriarchi. Tuttavia, a oggi, delle sue opere ben poco è stato pubblicato in italiano. Questo testo, che contiene anche uno scritto di Asanga, vuole contribuire a colmare la lacuna. L’opera di Vasubandhu mostra nitidamente il funzionamento sottile dell’essere umano, uno svelamento che, pur finalizzato al come e al perché della pratica buddista, potrebbe modificare il corso stesso della cultura occidentale, sia laica sia religiosa, andando ben oltre Freud e ogni possibile utilizzo concettuale del termine “Dio”.
28,00

Zenshin roku. I koan del maestro zen Engaku Taino

Zenshin roku. I koan del maestro zen Engaku Taino

Shido Massimo Squilloni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 256

Engaku Taino immerge lo Zen nel mondo di oggi: costruisce microstorie prendendo spunto dalla vita di tutti i giorni e poi le koanizza, ovvero le struttura in modo da imprigionare la mente del praticante nella loro irriducibile dicotomia interna, costringendola a muoversi tra insuperabili contraddizioni intrinseche, spingendola verso la massima tensione e portandola, infine, a quella rottura che spalanca la verità Zen. Lo Zen viene sottoposto alla trazione estrema di due forze che sono, se non opposte, differenti: da un lato, la presa d'atto della dialettica del pensiero, della frattura che segna ogni essere senziente, ferito dalle differenze, dalle contraddizioni, dall'apparente illogicità del Tutto; dall'altro, la realizzazione della natura di Buddha, la visione mistica del vuoto fondamentale dell'universo, del suo essere una commedia scritta e recitata da fantasmi. Grida il Patriarca: “Nell'intero universo non c'è nemmeno un granello di sabbia!”.
20,00

I flauti del cielo. Quattro divagazioni sul tema della filosofia comparata

I flauti del cielo. Quattro divagazioni sul tema della filosofia comparata

Rudi Capra

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 152

La rinuncia a un concetto forte di identità prelude, fra gli altri, al mitocidio della purezza: la purezza della divinità, della razza, della morale, dell'amore, dei sentimenti. Miraggi abituali di un pensiero attirato, come una falena, dalle luci abbacinanti del vero e dell'assoluto, disposto a bruciare sé stesso e i propri simili nell'impossibile sforzo di ottenerlo. Non solo da una prospettiva etica, ma anche psicologica, le filosofie orientali schiudono al lettore maturo nuove opportunità di armonia; non solo verso sé stessi, ma anche verso il proprio simile – e il dissimile.
14,00

Immagini differenti. Problema, natura e funzione dell'immagine nelle altre culture

Immagini differenti. Problema, natura e funzione dell'immagine nelle altre culture

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 158

I saggi qui raccolti affrontano gli interrogativi legati alla nozione di “immagine” declinandoli all’interno di ambiti culturali differenti, dall’ebraismo e dall’islam alla Cina, all’India e al Giappone. In questo modo, il volume offre l’occasione di un confronto tra modi diversi di intendere l’immagine nelle principali civiltà e religioni. Il proposito è di far emergere e discutere tratti comuni e, eventualmente, differenze irriducibili. Le prospettive scelte dagli autori coinvolgono significati diversi della nozione di immagine: dall’immagine artistica all’immagine come riproduzione della realtà, dalle immagini religiose al significato che l’immagine assume in rapporto alla scrittura. Lo sfondo teoretico che così viene messo in luce consente di ottenere un punto di vista critico ed equilibrato sull’odierna società dell’immagine e su alcune questioni di attualità molto discusse, a partire dalla questione dell’iconoclastia. Nessuna religione e nessuna cultura rifiutano l’immagine. In misure e modi diversi, l’odio delle immagini e il divieto di produrle attraversano tutte le civiltà e si rivelano sempre il frutto di forzature ideologiche.
16,00

La tessitura della saggezza. Tra Oriente e Occidente

La tessitura della saggezza. Tra Oriente e Occidente

Paolo Vicentini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 300

Gli scritti raccolti in questo volume, per quanto non esaustivi della consistenza e dell’organicità del progetto teorico perseguito da Paolo Vicentini nel corso della sua breve ma intensa attività di ricerca, ci consegnano tuttavia lo spessore di un percorso intellettuale maturo, che intreccia studi specifici sulla tradizione buddhista – dall’analisi testuale alla riflessione sui limiti e i fraintendimenti presenti in una certa ricezione da parte occidentale, fino alla definizione dell’etica buddhista – ad alcuni temi della filosofia greca classica, fino alle questioni speculative connesse alla cosiddetta “ecologia profonda”. Sospettoso nei confronti di ogni forma di adesione entusiastica agli approcci esotizzanti al mondo orientale e contrario a ogni forma di semplificazione del portato speculativo delle tradizioni intellettuali non occidentali, Vicentini mette alla prova i nodi teorici fondamentali dell’insegnamento buddhista ponendoli in dialogo con alcuni luoghi classici della riflessione filosofica occidentale, interrogandone la tenuta rispetto a questioni oggetto di contemporaneo dibattito e di più urgente attualità. Ne risulta un autentico “pensiero della relazione”, che è al tempo stesso capacità critica di dialogo e concreta azione su se stessi e sul mondo: la parola diviene un’occasione di trasformazione etica del soggetto, che si dispone al pensiero attraverso l’esercizio della scrittura e della lettura.
26,00

I linguaggi del rito. Prospettive antropologiche sulla religiosità giapponese

I linguaggi del rito. Prospettive antropologiche sulla religiosità giapponese

Giovanni Bulian

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 178

Il libro offre una chiave di lettura antropologica della cultura rituale nell’esperienza religiosa giapponese analizzandone alcune espressioni cerimoniali, rituali e festive in aree urbane e rurali. In questo percorso dalle molteplici diramazioni tematiche, l’accento viene posto su elementi distintivi delle nuove forme della cultura rituale, evidenziando sia il peculiare sincretismo sia la creatività culturale della religiosità giapponese nell’elaborare nuove pratiche rituali in risposta alle problematiche e alle esigenze della società contemporanea.
20,00

L'uomo fra cosmo e società. Il neoconfucianesimo e un millennio di storia cinese

L'uomo fra cosmo e società. Il neoconfucianesimo e un millennio di storia cinese

Paolo Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 399

Complesso fenomeno culturale che ha interessato la storia del pensiero di tutta l'Asia orientale, il "neoconfucianesimo" si ispira al confucianesimo classico - condannato in epoca moderna per le sue implicazioni autoritarie e gerarchiche, ma esaltato anche per il suo contributo morale - e si arricchisce di suggestioni buddhiste e daoiste. Come ogni grande sistema ideologico la sua dottrina comprende concetti e simboli diversamente interpretabili: si tratta di un'ideologia al servizio del potere imperiale oppure di una dottrina per l'auto-perfezionamento morale? Nel neoconfucianesimo coesistono entrambe queste anime, con sviluppi caratterizzati dall'autonomia intellettuale, un forte spirito pratico e al tempo stesso una profonda religiosità. La realizzazione dell'io è intesa come progresso morale non dissociato dall'affermazione sociale e dal rapporto con l'universo, in una continua tensione etica e religiosa dove il trascendente è anche immanente. Ma, nella misura in cui si è identificato con l'ortodossia, il neoconfucianesimo non poteva sottrarsi alle manipolazioni dei potenti. Legittimò il potere, ma anche la violenza del vincitore. Nella sua ambiguità si fece paradossale fondamento ideologico per i potenti come per gli oppositori, per i conformisti come per i dissidenti, per opportunisti e per contestatori.
28,00

Il monaco Dogen

Il monaco Dogen

Tetsuro Watsuji

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 169

In questo saggio Watsuji Tetsuro analizza alcuni tratti della vita e del pensiero del monaco Dogen Zenji (1200-1253). Convinto che il Buddhismo fosse diventato irrimediabilmente corrotto, Dogen intraprende un rischioso viaggio in Cina, riportando con sé una forma più pura di spiritualità e diventando così il fondatore della Scuola Soto del Buddhismo Zen in Giappone. Anche Watsuji, testimone della degenerazione in cui era incorso il Buddhismo del suo tempo, intraprende un viaggio all'interno del passato intellettuale del suo Paese, riscoprendo la figura e il pensiero del Maestro Dogen. Con "Il monaco Dogen" egli intende riproporre così al Giappone odierno una delle figure filosofiche e spirituali più importanti della storia e della cultura nipponica.
16,00

Entrare in un pensiero. Sui «possibili» dello spirito

Entrare in un pensiero. Sui «possibili» dello spirito

François Jullien

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 132

"Chi non vorrebbe, nel tempo di una serata, entrare in un pensiero che è esterno al nostro, come quello cinese? Ma non vi si può accedere cercando di riassumerlo o tracciandone la storia: resteremmo sempre dipendenti dalle nostre prospettive, dai nostri concetti. Non lasceremmo davvero il nostro pensiero, quindi non potremmo entrare in un altro." Così inizia il libro di François Jullien, filosofo che da trent'anni studia il modo per entrare in un pensiero, quello cinese, che non è accessibile se non uscendo dalle nostre categorie. Questo libro rappresenta una sintesi e una sistemazione del suo percorso di ricerca e approda a un compito rivoluzionario: concepire una storia dell'accadere dello spirito che non dipende più solo dall'Europa. Se la filosofia occidentale ha esaurito la sua carica vitale, come spesso si dice, è giunto il momento di "aprirsi" a Oriente e accedere a un pensiero inesplorato che possa offrire nuovi concetti e nuove prospettive.
14,00

Intimità o integrità. Filosofia e differenza culturale

Intimità o integrità. Filosofia e differenza culturale

Thomas P. Kasulis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 208

Avvantaggiandosi della doppia prospettiva di filosofo e nipponista, Thomas P. Kasulis traccia nuove prospettive euristiche nel campo degli studi interculturali. L'autore identifica due tendenze fondamentali, una verso l'intimità" e una verso l'Integrità", che operano dietro alle differenze culturali che più sembrano stridere tra di loro. Il modo di conoscere il mondo, il modo di porsi nei confronti di persone e cose, la percezione artistica e la concezione della politica; queste e altre direttive che formano il profilo caratteristico di una data cultura (o sottocultura) vengono determinate da una o dall'altra tendenza. Entrambe tuttavia, una volta analizzate, hanno una loro coerenza e razionalità, pur essendo fondamentalmente così diverse nei loro assunti di base. Questo libro offre un nuovo approccio all'intercultura, superando sia l'universalismo che un mero relativismo culturale, in favore di un ri-orientamento verso valori in realtà non estranei, ma semplicemente in secondo piano, permettendo un migliore confronto con contesti culturali diversi.
18,00

Vento e terra. Uno studio dell'umano

Vento e terra. Uno studio dell'umano

Tetsuro Watsuji

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 283

Assieme al suo lavoro sull'etica, "Fudo" è l'opera più nota di Watsuji - uno dei classici del Novecento filosofico giapponese. L'analisi del volume riguarda l'esposizione dell'essere umano al "tempo" inteso come atmosfera o spazio, alla qualità specifica di diversi ritmi climatici. Una delle occasioni del volume è una critica all'"Essere e tempo" heideggeriano, in cui la temporalità è quella parcellizzata dell'individuo singolo, spazio privato che per Watsuji è ancora legato a un'idea di ego cartesiano. Per Watsuji, l'atmosferico - in giapponese fudo, "vento e terra" - è interfaccia del mondo e immersione pratica nella sua variabilità, naturale e umana. Una riflessione pienamente filosofica su un tema poco dibattuto dalla nostra tradizione di pensiero, espressione di una filosofia non europea, in grado di porre questioni proprie nel linguaggio dell'altro. Un riconoscimento filosofico della relazione tra uomo e ambiente in un mondo contemporaneamente locale e globale, un tema di attualità e urgenza crescenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.