Mondadori Bruno: Economica
Antropologia filosofica
Maria Teresa Pansera
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 233
Nel complesso e variegato panorama filosofico del Novecento, accanto alle grandi correnti del neokantismo, dello storicismo, della fenomenologia, dell'esistenzialismo, del pragmatismo e del neopositivismo logico, trova spazio un orientamento di pensiero denominato "antropologia filosofica", forse poco conosciuto e studiato, ma non meno ricco di fecondi stimoli e interessanti spunti di ricerca. Di fronte alle difficoltà e alla crisi della filosofia sistematica e dello scientismo da un lato, e in presenza di un vertiginoso progresso delle scienze dall'altro, l'antropologia filosofica si propone di gettare un ponte tra filosofia e scienza ponendo l'attenzione sul problema dell'uomo al fine di costruire una sua "immagine globale". Si presenta pertanto come una dottrina ricca di tematiche trasversali, "intriganti" e di grande attualità che, forse, non ha ancora trovato quella consapevolezza critica in grado di valorizzarne appieno tutte le potenzialità.
Il postmoderno. Il pensiero nella società della comunicazione
Gaetano Chiurazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: VI-199
I fenomeni culturali e tecnologici che attraversano la società contemporanea sono il sintomo di profondi cambiamenti nei confronti dei quali gli schemi interpretativi del passato sono insufficienti. "Postmoderna" è una delle caratterizzazini possibili per la situazione in cui viviamo. "Postmoderno" è così, negativamente, un modo per sottolineare l'inadeguatezza della concettualità moderna a cogliere appieno la specificità del mondo contemporaneo; ma è anche, positivamente, la proposta di un rapporto con esso e con il suo passato - la modernità, appunto - né regressivo né nostalgico.
Genova e le sue storie
Giuseppe Marcenaro
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 240
Se si deve dar credito a quanti per vie casuali o dirette hanno visto o scoperto Genova, si è indotti a pensare di trovarci davanti a una bellezza originale, a un tempo squillante e ombrosa. Lo splendore esibito viene dai palazzi che, fiancheggianti le strade, conferiscono alla città eleganza e solennità. Il tratto ombroso di Genova appartiene invece ai suoi abitanti, convinti strenuamente che la riservatezza ponga al riparo dalle disavventure della vita. Per questo, seguitando la rotazione delle generazioni, le vicende di chi ha per secoli vissuto a Genova sono sempre state consegnate al riserbo, quando non al segreto. I genovesi sono degli straordinari seppellitori di memorie. Sanno tuttavia che i pettegolezzi, nel volgere del tempo, si trasformano in miti. Questo libro racconta le due divergenze di Genova: il lusso delle dimore e le storie di uomini illustri e meschini, magari filtrate dalla curiosità affettuosa, emotiva o distratta di scrittori stranieri, che il tempo e le loro opere hanno trasformato in clamorosi testimonial delle luci e delle ombre di questa curiosa e controversa "capitale" del sud Europa. Le storie che Giuseppe Marcenaro evoca testimoniano vicende concrete e volatili, intrichi prossimi a un rebus, capaci di dar luogo a un autentico e improprio fervor genoenense.
Dizionario dei santi. Storia, letteratura, arte e musica
Louis Goosen
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XV-508
La storia del cristianesimo, la cultura popolare religiosa e le arti plastiche non risultano pienamente comprensibili senza la conoscenza delle numerose figure dei santi. I santi più significativi della Chiesa occidentale e della Chiesa orientale vengono descritti attraverso la loro vita, il costituirsi della leggenda, le forme del culto popolare e la loro presenza nelle arti. Nelle 170 voci contenute in questo dizionario figurano santi riconosciuti e una decina di personaggi ritenuti tali. Talora sono stati aggiunti, accanto ad alcuni santi maggiori, altre figure minori a loro collegate ma dotate di caratteristiche proprie.
I personaggi dei Vangeli. Dizionario di storia, letteratura, arte e musica
Louis Goosen
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XI-465
Il Nuovo Testamento ha rappresentato il fondamento del cristianesimo e della sua cultura. Gli artisti hanno elaborato un immenso repertorio visivo traendo spunto dalle immagini e dalle impressioni di questo teatro. D'altro canto la devozione popolare ha intessuto intorno alla vita di Maria, di Gesù e degli apostoli e di altre figure minori tutta una serie di leggende e di racconti fantastici che hanno costituito nel tempo un riassunto dei racconti biblici, apocrifi e leggendari, fornendo il pretesto per la loro sopravvivenza nell'arte.
Sibilla, regina crociata. Guerra, amore e diplomazia per il trono di Gerusalemme
Giuseppe Ligato
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 280
Il libro è la prima monografia dedicata a Sibilla di Gerusalemme, dal 1186 al 1190 regina della monarchia fondata dai crociati. Fu un personaggio rilevante, che ricoprì fondamentali incarichi istituzionali nel drammatico contesto della controffensiva islamica guidata da Saladino; inoltre, le vicende nelle quali fu coinvolta si intrecciarono con il suo sincero amore per il marito Guido di Lusignano, in uno dei pochissimi matrimoni dinastici liberi dalla ragion di Stato tramandati dalle cronache medievali. Destinata a uno dei troni più prestigiosi della Cristianità, Sibilla fu oggetto di negoziati diplomatici miranti a darle un marito appartenente alla più alta aristocrazia europea o dell'Oriente crociato e capace di difendere il regno: il libro si sofferma soprattutto sulle sue prime nozze con Guglielmo di Monferrato e poi su quelle con l'avventuriero Guido di Lusignano, da lei successivamente imposto ai baroni di Terra Santa anche come re. La determinazione e il coraggio con cui Sibilla affrontò la prova suprema della riconquista islamica dei Luoghi Santi fanno di lei non solo una protagonista del suo tempo, ma anche un personaggio tra i più interessanti fra le donne del medioevo.
Commento allo Zarathustra
Sossio Giametta
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 352
Dopo gli storici lavori di Naumann (1901) e Weichelt (1910), il primo commento italiano all'opera di Nietzsche condotto capitolo per capitolo. L'opera di Sossio Giametta mostra "Così parlò Zarathustra" come l'esplosione del genio morale e poetico di Nietzsche che, in combinazione ma anche in contrasto con le sue tesi filosofiche, costituisce una summa della sapienza occidentale. Guida alla grandezza, ditirambo alla purezza e canto di solitudine, lo Zarathustra insegna il valore del corpo e l'attaccamento alla terra, incita all'amore di sé, che è sacrificio, e all'amore della vita, che è fierezza, responsabilità e lotta, contrapponendosi ai Vangeli cristiani, che negano valore autonomo alla vita e impediscono di cogliere la pienezza per cui vale la pena di vivere e morire. Una lettura attenta, condotta sull'edizione critica, di una delle più significative opere del pensiero occidentale. Un'interpretazione controcorrente di un autore discusso, a cui si affiancano una puntuale analisi stilistica e una ricostruzione completa delle fonti e dei riferimenti culturali e filosofici di Nietzsche.
Miti e personaggi della modernità. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica e cinema
Léon Stapper, Peter Altena, Michel Uyen
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 432
I miti e i personaggi che hanno animato la modernità dalle sue origini rinascimentali ai suoi epigoni novecenteschi: Faust, Amleto, Napoleone, Giovanna d'Arco, Robin Hood, Don Giovanni, Don Chisciotte, Dracula, Guglielmo Tell... Cinquantaquattro personaggi, alcuni dei quali storicamente vissuti e mitizzati dai contemporanei o dai posteri, altri semplice frutto della fantasia di scrittori e artisti, vengono presentati attraverso un'introduzione storica e un resoconto completo dei riferimenti culturali, dalla letteratura all'arte, dalla musica al cinema. A corredare il volume, una ricca bibliografia e un rigoroso apparato di indici di orientamento.
Dizionario delle fiabe e delle favole
Ton Dekker, Jurjen Van der Kooi, Theo Meder
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: LI-523
Da secoli, generazione dopo generazione, letterati e illetterati raccontano fiabe. I tipi sono tanti e diversi, fiabe fantastiche, racconti di animali, novelle, fiabe divertenti, centinaia i motivi narrativi. Il volume propone una panoramica dalla A alla Z delle fiabe più famose, curata dagli studiosi di folclore che collaborano con il P.J. Meertens-Institut di Amsterdam e con il Nedersaksisch Institut dell'Università di Groninga.
Bioetica. L'uomo sperimentale
Adriano Pessina
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XIX-186
Un "classico", pubblicato quando è nata la "questione bioetica", e l'Italia è stata interessata dai primi, accesi dibattiti, che mantiene intatta la sua grande attualità. Se infatti il contesto storico-culturale è indubbiamente cambiato, i temi e i problemi sono rimasti invece sostanzialmente immutati: dal rapporto fra bioetica laica e bioetica religiosa alla controversa nozione di persona, il libro di Adriano Pessina esplora i fondamenti di una disciplina complessa per presentarne, attraverso l'analisi di alcune questioni essenziali come la tecnica di fecondazione in vitro e l'eutanasia, le differenti impostazioni teoriche. Il libro viene riproposto in edizione economica con una nuova Prefazione.
Storia sociale degli odori
Alain Corbin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: LXIV-332
Dalla città antica, pregna di odori, al "silenzio olfattivo" dei nostri giorni: è questo il tema affrontato da Corbin nonostante, e anzi proprio a causa del divieto che nel nostro secolo pesa sugli odori e su ogni discorso relativo a essi: il sorgere del concetto di individuo, il trionfo della visione borghese di appropriazione del mondo, la lotta di classe in cui il discrimine è tra coloro che "sanno di buono" e coloro che "sanno di sudore", il rapporto tra anima e corpo tradotto in termini di metafora medica, il nuovo atteggiamento nei confronti del sesso, delle "parti pelose e aromatiche" del corpo, e dunque l'idea del corpo disincarnato.
Comunicare con le immagini
Carlo Branzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 168
Le arti visive e la pubblicità, il design e l'architettura, la grafica, il fumetto e il cinema realizzano immagini che sanno coniugare efficacemente percezione e cognizione. Questo libro vuole spiegare come si fa a comunicare con le immagini, in che modo gli elementi percettivi, iconografici, simbolici e stilistici s'incastrano in una grammatica degli effetti, nella capacità di trasmettere informazioni e fare scattare emozioni mediante la loro funzione espressiva.