Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Economica

Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000

Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000

Charles Tilly

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: XVII-380

Il libro di uno dei più autorevoli .scienziati sociali al mondo, i cui studi hanno costituito negli ultimi quarant'anni un punto di riferimento imprescindibile per storici, sociologi e scienziati politici, l'n saggio nel quale si dimostra come la democrazia in Europa sia il prodotto fragile e sofferto di lotte e conflitti che ne hanno permesso la vitalità e la difficile espansione. Attingendo alle vicende europee degli ultimi quattro secoli, e prendendo le mosse dalle più recenti acquisizioni teoriche nel campo della scienza politica, questo volume esplora i nessi esistenti fra democratizzazione, de-democratizzazione e politica del conflitto. Il libro si avvale della comparazione fra i casi inglese e francese quale punto d avvio per una riflessione anche sulla storia degli altri paesi europei, dalla Svizzera alla Russia. Le storie ricostruite da Tilly evidenziano come non vi sia un sentiero unico e obbligato verso la democrazia, bensì una pluralità di sentieri, variabili da epoca a epoca e da regione a legione, all'interno dei quali la dimensione del conflitto gioca sempre, seppur in forme e con modalità diverse, un ruolo cruciale. Il risultato finale di quest'analisi di ampio respiro non è una teoria generale della democrazia, (pianto piuttosto la definizione di un nuovo, promettente programma di ricerca che attribuisce la dovuta importanza alle delicate relazioni fra processi democratici e processi conflittuali.
12,00

Dizionario delle opere filosofiche

Dizionario delle opere filosofiche

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: CXXV-1167

Questo libro offre la prima guida ragionata ai testi della filosofia. Le opere fondamentali di ciascun pensatore vengono presentate con una scheda bibliografica iniziale (che ne indica il titolo originale e la traduzione italiana, la data di stesura, il luogo e l'anno della prima edizione), una descrizione del contenuto, le informazioni utili per comprendere il contesto nel quale ogni opera fu concepita e la sua eventuale fortuna. Infine viene suggerita la migliore edizione italiana disponibile. Uno strumento innovativo e indispensabile per tutti coloro che si interessano di filosofia. Un dizionario che fornisce la chiave per un approccio al pensiero filosofico partendo dalla tanto auspicata analisi dei testi.
18,00

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XVII-220

I sacchi e le plastiche di Burri, i muri di Tàpies, gli "ideogrammi" di Kline, le bottiglie di Morandi, le sgocciolature di Pollock realizzano l'opera d'arte come una presenza irriducibile a domande del tipo: "Che cosa significa?", "Che cosa vuol dire?". Nell'arte il miracolo della forma consiste nel dare vita a una bellezza che non si limiti a coprire quegli aspetti dell'esistenza che Freud definiva ripugnanti, ma che sappia essere un indice enigmatico del reale. Questo libro intende sovvertire una tendenza dominante dell'estetica contemporanea che consiste nell'esaltare l'orrido, il putrido, il disgustoso riducendo la forma a un feticcio ideale che ricoprirebbe il carattere informe e brutto dell'esistenza. Ripensando in modo originale la lezione di Freud e di Lacan, Massimo Recalcati propone una nuova versione dei rapporti tra la psicoanalisi e il testo dell'arte criticando ogni riduzione patografica dell'opera ai fantasmi personali dell'artista. È questo l'insegnamento maggiore che la psicoanalisi può trarre dalla pratica dell'arte: l'inconscio non è qualcosa che sta sotto al testo e che attende di essere rivelato, ma ciò che ne costituisce il mistero irrisolvibile.
10,00

Origini della scrittura. Genealogie di un'invenzione

Origini della scrittura. Genealogie di un'invenzione

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XI-291

Il testo spiega come l'origine della scrittura non sia stata un semplice evento concentrato nello spazio e nel tempo, bensì un processo ben più dilatato ed espanso, che ha alcune delle sue radici più significative in tempi antecedenti e in spazi adiacenti e che poi si diffonderà per tutto il mondo, conoscendo continue innovazioni, estensioni, rivoluzioni. Di questa storia planetaria, l'invenzione della scrittura alfabetica, quella della moneta e quella delle modalità di comunicazione in rete sono altrettante soglie decisive per il presente e per il futuro della specie umana.
10,00

Genova e le sue storie

Genova e le sue storie

Giuseppe Marcenaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 229

Se si deve dar credito a quanti per vie casuali o dirette hanno visto o scoperto Genova, si è indotti a pensare di trovarci davanti a una bellezza originale, a un tempo squillante e ombrosa. Lo splendore esibito viene dai palazzi che, fiancheggianti le strade, conferiscono alla città eleganza e solennità. Il tratto ombroso di Genova appartiene invece ai suoi abitanti, convinti strenuamente che la riservatezza ponga al riparo dalle disavventure della vita. Per questo, seguitando la rotazione delle generazioni, le vicende di chi ha per secoli vissuto a Genova sono sempre state consegnate al riserbo, quando non al segreto. I genovesi sono degli straordinari seppellitori di memorie. Sanno tuttavia che i pettegolezzi, nel volgere del tempo, si trasformano in miti. Questo libro racconta le due divergenze di Genova: il lusso delle dimore e le storie di uomini illustri e meschini, magari filtrate dalla curiosità affettuosa, emotiva o distratta di scrittori stranieri, che il tempo e le loro opere hanno trasformato in clamorosi testimonial delle luci e delle ombre di questa curiosa e controversa "capitale" del sud Europa. Le storie che Giuseppe Marcenaro evoca testimoniano vicende concrete e volatili, intrichi prossimi a un rebus, capaci di dar luogo a un autentico e improprio fervor genoenense.
10,00

«Ho paura di me». Il comportamento sessuale violento

«Ho paura di me». Il comportamento sessuale violento

Marina Valcarenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 192

Che cosa pensano di se stessi i pedofili e gli stupratori? Quali sono le loro storie e come sono diventati sessualmente violenti? Esistono differenze psicologiche e di pericolosità sociale oppure i cosiddetti sex offender sono tutti uguali? E ancora: si tratta di una patologia dell istinto o di una devianza psicosociale? Analizzando il comportamento sessuale violento, Marina Valcarenghi cerca di rispondere a questi delicati interrogativi riflettendo sulla possibilità di far acquisire ai responsabili una nuova consapevolezza di sé, che distingua la persona dal reato e trasformi la paura di se stessi in una prospettiva di guarigione. A emergere è un'analisi attenta e consapevole dell'intreccio fra disturbo psicologico e responsabilità morale, del modo in cui la legge e il costume hanno considerato negli anni la pedofilia e lo stupro, delle possibili vie di intervento sociale e dei problemi psicologici e deontologici cui il terapeuta deve far fronte. Un libro che affronta un tema scottante e di grande attualità, che accanto a considerazioni teoriche riporta colloqui, sogni, vicende di casi terapeutici particolari seguiti nel corso di una pluriennale attività di psicoterapia con sex offender, con donne e uomini vittime di abusi e, soprattutto, attraverso una pionieristica esperienza con i detenuti sessualmente violenti di un carcere italiano.
10,00

L'insicurezza. La paura di vivere nel nostro tempo

L'insicurezza. La paura di vivere nel nostro tempo

Marina Valcarenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: VIII-198

Si accentua nel nostro tempo una forma di insicurezza collettiva indotta dalla situazione pericolosa, violenta e incontrollabile in cui si trova una società globale allo sbando, sotto la guida di élite politiche e finanziarie in grave crisi maniacale. Da questa insicurezza, sempre più evidente, hanno origine disagi nel comportamento individuale e collettivo che vale la pena di indagare. La paura delle responsabilità della vita adulta, l'ansia di controllo sulla realtà circostante, la diffidenza verso il prossimo, i rituali ossessivi come garanzia scaramantica, l'angoscia senza apparente motivo, la rimozione della morte, gli attacchi di panico, il culto ridotto a idolatria, il distacco dagli istinti, la violenza senza movente e certe disperate fasi depressive sono solo alcuni diffusi segnali che l'inconscio ci invia per aiutarci a riconoscere la gravita della situazione collettiva. Cambiare forse si può ancora, ma per una trasformazione sociale sembra necessario tenere conto anche di che cosa vuoi dire, dal punto di vista psicologico, quello che sta succedendo a ognuno di noi e nel mondo intero.
10,00

La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

Emiko Ohnuki-Tierney

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XII-382

In questo studio sul ruolo del simbolismo e dell'estetica in un sistema totalitario, Emiko Ohnuki-Tierney mostra come lo stato manipolasse il simbolo giapponese antico e venerato del fiore del ciliegio per convincere le persone di quanto fosse onorevole "morire come i bei petali del ciliegio che cadono" per l'imperatore. Attingendo a diari mai pubblicati, Ohnuki-Tierney descrive l'agonia di questi giovani e la loro sfida contro l'ideologia imperiale. Ferventi seguaci di tradizioni intellettuali cosmopolite, i piloti vedevano il fiore di ciliegio non in termini militari, ma come un simbolo della bellezza sofferente e dell'ambiguità irrisolta delle loro vite così tragicamente brevi.
12,00

Dipinti e lacrime. Storie di gente che ha pianto davanti a un quadro

Dipinti e lacrime. Storie di gente che ha pianto davanti a un quadro

James Elkins

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 275

Quanti di noi, di fronte a un dipinto, si sono commossi fino alle lacrime almeno una volta nella vita? Quanti, al di là di una fugace emozione, di una disarmante sorpresa o di un'illuminazione improvvisa si sono sentiti davvero imperlare gli occhi davanti a un quadro di Rothko, di Caravaggio, di Creuze? Turbamento, commozione, empatia sono esperienze che il nostro secolo sembra aver dimenticato: i musei d'arte contemporanea appaiono sempre di più come luoghi in cui guardare senza sentire, in cui stupirsi, riflettere, distrarsi, imparare qualcosa, ma non di più. Eppure, un tempo, di fronte ai quadri si soccombeva, lasciandosi turbare fino al pianto. Quanti uomini, quante donne hanno pianto, nel Medioevo, nel Rinascimento, nel Settecento? E perché il nostro tempo sembra invece così arido, così povero di lacrime? Questo non è un libro per imparare a commuoversi, e nemmeno un manuale del pianto. "Dipinti e lacrime" muove da una domanda molto semplice: che cosa accade quando un'opera d'arte significa per noi molto più della sua storia, quando ci avviciniamo al suo valore assoluto, così diffìcile da tradurre in parole? C'è chi ancora oggi reagisce in modo viscerale ai dipinti? Attraverso le innumerevoli testimonianze di colleghi, amici e sconosciuti, questo studio di James Elkins ripercorre la storia dell'arte a partire da alcuni dipinti chiave e dalle reazioni forti che hanno suscitato in spettatori di mondi ed epoche diverse.
12,00

Il sistema finanziario globale

Il sistema finanziario globale

Larry Allen

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 232

L'evoluzione del sistema finanziario internazionale a partire dalle sue origini - alla metà del Settecento, quando contribuisce allo sviluppo dei commerci e dell'industria - fino al Duemila. Questa profonda trasformazione viene descritta parallelamente alla crescita dei diversi mercati finanziari, chiarendo come la necessità di finanziare il debito pubblico abbia aperto la strada alla creazione delle Borse. In questo ambito viene preso in esame il ruolo svolto dalle banche d'affari private, come quella dei Rothschild, dalle loro origini, quando i grandi banchieri gestivano i propri uffici sparsi per l'Europa come società a conduzione familiare, alla loro trasformazione in società quotate sul mercato. Viene quindi seguita l'evoluzione della moderna carta moneta, sottolineando la comparsa di istituzioni quali il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, target delle proteste anticapitalistiche e antiglobalizzazione. Infine viene affrontato lo sviluppo dei mercati valutari, chiarendo come potenze economiche quali la Francia e l'Inghilterra usarono l'accesso al capitale per esercitare il loro potere sui paesi meno sviluppati, e la storia delle crisi finanziarie, che mostra come le ripercussioni internazionali dei crolli economici poggino su un sistema costruito nel corso di due secoli.
10,00

Archeologia della nostalgia. Come i greci reinventarono il loro passato

Archeologia della nostalgia. Come i greci reinventarono il loro passato

John Boardman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-284

Tentare un'archeologia della nostalgia significa compiere un viaggio a ritroso, avventurarsi alla ricerca delle tracce e delle reliquie attraverso le quali i greci della classicità diedero forma al loro passato. Un passato che fonde il mito e la storia, la verità e l'immaginazione poetica, il culto degli elementi naturali e sovrannaturali. Rocce maestose dal profilo bizzarro finiscono per incarnare antiche eroine, e grandi ossa fossili vengono identificate con le spoglie di leggendari giganti. Una tradizione viva, materializzata in immagini e oggetti e continuamente reinventata, una sorta di miraggio danzante sul paesaggio reale e suggestivo delle prime vestigia della civiltà occidentale: un passato che lega in maniera indissolubile gli dèi, gli eroi e i protagonisti della storia.
12,00

Dizionario dei capolavori del cinema

Dizionario dei capolavori del cinema

Fernaldo Di Giammatteo, Cristina Bragaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XXIV-1080

L'eredità e il presente del cinema in quelli che a buon diritto si possono definire i suoi capolavori. Dal 1895, nascita del cinématographe dei pionieri Lumière, a oggi, tutti gli eventi degni di nota trovano posto in questo dizionario che ripercorre, cronologicamente, la storia del cinema attraverso i 1.245 film più significativi. Il cinema esige, per sua stessa natura, che si esca dalla logica esclusiva del rigore estetico. Capolavori non sono solo le opere di assoluto valore artistico (quelle di Dreyer o di Rossellini, di Buñuel o di Tarkovskij, di Chaplin o di Godard), ma anche quelle che rivelano grandi qualità spettacolari, o un eccezionale spiegamento di risorse industriali; narrano storie di alto significato sociale, culturale, filosofico, morale, politico; sono frutto di raffinata sapienza tecnica.
23,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.