Morcelliana: Le scienze umane
Logoterapia e analisi esistenziale
Viktor E. Frankl
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il fondatore della «logoterapia e analisi esistenziale», nota in tutto il mondo come la «Terza Scuola Viennese di Psicoterapia», analizza in quest'opera il profondo rapporto esistente tra l'intervento psicoterapeutico e l'atteggiamento religioso della persona. Avvalendosi di numerosi casi clinici, egli dimostra in forma semplice e convincente l'esistenza di una spiritualità inconscia che talvolta può anche essere repressa. Nello stesso tempo apre squarci di notevole interesse sulla condizione di vuoto in cui può piombare chi si limita a una visione riduttiva e immanente della vita e sulla conseguente necessità di un orientamento radicale verso quel significato ultimo che fonda e giustifica ogni autentica decisione umana.
Il nascondimento nell'esperienza religiosa
Faustino Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 368
Le esperienze religiose e spirituali più profonde sono accomunate dalla consapevolezza che il divino si manifesta in maniera sfuggente e resta irriducibile a qualsiasi tentativo di circoscriverlo nelle categorie del pensiero umano. Le fasi iniziali di ogni religione si giocano intorno al binomio rivelazione-nascondimento: il rivelarsi di Dio è sempre ri-velarsi, nascondersi nuovamente allo sguardo. Ci sono religioni che restano, del tutto o in parte, segrete; persone costrette a professare la propria fede nell'ombra o a scegliere tra l'abiura e il martirio; credenti che, nella ricerca dell'Assoluto, scelgono di abbracciare una vita nascosta, lontana dal mondo. Tracciando un percorso tra le religioni orientali, i testi biblici e il cristianesimo, il volume indaga le diverse declinazioni della spiritualità del nascondimento. In particolare, l'esempio di Jean Claude Colin, fondatore dei Padri Maristi, svela la fecondità attuale della vita nascosta, che non significa rifugiarsi nella solitudine e rifiutare l'azione, ma vivere la propria condizione, qualunque essa sia, in piena consapevolezza e abbandono fiducioso alla volontà di Dio.
Il processo rituale. Struttura e antistruttura
Victor Turner
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 272
In questo libro lo studio del comportamento e del simbolismo rituale sono usati come chiave per comprendere la struttura e i processi sociali. Turner guarda al rituale come a un meccanismo sociale per accostarsi a problemi sociali reali e mostra come l'analisi del processo rituale fornisca la possibilità di approfondire la struttura e la trasformazione di gruppi e società in molti luoghi e periodi dell'esperienza umana. L'originalità e l'importanza del Processo rituale apparirà chiara a studenti e scienziati che si occupano di antropologia, di religioni comparate e pensiero sociale e a tutti coloro che hanno interesse per la natura e il significato del comportamento rituale e simbolico. Vi si attua l'acquisizione e il deciso superamento, in direzione più integralmente umana, dei risultati delle ricerche strutturaliste, in un contesto culturale ricchissimo e vivace, aperto alle più varie intuizioni interdisciplinari.
Teoria e terapia delle nevrosi
Viktor E. Frankl
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 240
Coniato nel Settecento e divenuto un concetto chiave della psicopatologia, il termine "nevrosi" fu approfondito dagli studi di Charcot e dalla psicoanalisi di Freud e, nella classificazione qui presentata da Frankl, include un ampio spettro di disturbi, diversi per eziologia e sintomi. Come possibilità di trattamento psicoterapeutico delle nevrosi, Frankl propone la logoterapia: concepita come cura medica dell'anima, si appella alla capacità spirituale del paziente di autodistanziarsi dal suo disturbo mentale per sostenere un'esistenza che abbia pienezza di senso, e permette di affrontare la sofferenza senza perdere la dignità e la speranza. La logoterapia frankliana, praticabile soltanto in combinazione con altre metodologie terapeutiche, si rivela in linea con gli sviluppi più recenti della psicoterapia che si muove in un'ottica di integrazione dei saperi. Il volume Teoria e terapia delle nevrosi, compimento e riepilogo del pensiero di Frankl, mantiene così intatto il proprio valore a distanza di anni dalla prima pubblicazione.
La medicina allo specchio del sacro. Incontri e confronti tra scienza e religione
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 742
Scopo del libro è ricostruire il concetto di medicina come arte sacra non solo guardando alle religioni più vicine al nostro mondo occidentale (ebraica, cristiana e islamica, cinese), ma anche alla luce del suo sviluppo storico dalla tarda antichità fino al Rinascimento. I venticinque secoli e le differenti aree di civiltà e cultura presi in considerazione mostrano come religione e medicina furono concepite nelle loro intrinseche relazioni fino a quando la concezione "scientifica", da una parte, e "religiosa", dall'altra, produssero l'abbandono di quella interazione che aveva costituito parte importante nell'esperienza di guarigione dell'essere umano.
La nascita mistica. Riti e simboli d'iniziazione
Mircea Eliade
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 224
«Nel 1956-57 Mircea Eliade tenne, all'Università di Chicago, le Haskell Lectures, un ciclo di lezioni particolarmente prestigioso che gli valse la nomina a professore e fu il punto di partenza della sua carriera negli Stati Uniti, e quindi della sua notorietà internazionale. Le conferenze, dal titolo "Modelli di iniziazione", furono poi riviste e pubblicate nel volume La nascita mistica, in una forma che, accanto al rigore scientifico, conserva tutta la freschezza, la vivacità, l'accessibilità dell'esposizione orale. In un itinerario che, prendendo le mosse dalle religioni australiane, arriva fino al mondo contemporaneo, attraversando diverse civiltà orali, lo sciamanismo, i misteri del mondo antico, le religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, il cristianesimo e soffermandosi anche sul folklore, la favola e la letteratura, Eliade ripercorre e analizza un vasto campionario di rituali di passaggio, nell'intento di cogliere, attraverso la molteplicità e varietà delle forme storiche, la loro "dimensione meta-culturale e trans-istorica". Applica così la sua ermeneutica facendo emergere i tratti di un rito di rinnovamento che implica l'esperienza esistenziale "della morte rituale e della rivelazione del sacro", attraverso i quali avviene la fine dell'uomo naturale e il passaggio a "una nuova modalità d'esistenza, quella di un essere "nato dallo spirito": un rito che Eliade cerca di enucleare e descrivere nei differenti sistemi religiosi, ma anche di individuare e svelare in comportamenti, credenze e idee della società moderna.» (Natale Spineto)
La nostalgia delle origini. Storia e significato nella religione
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 224
«Questo libro mette in rilievo l'importanza culturale che la storia delle religioni può assumere in una società desacralizzata, e sviluppa un'ermeneutica sistematica del sacro e delle sue manifestazioni storiche... Il ‘sacro' è un elemento strutturale della coscienza, e non uno stadio della sua storia. Un mondo pieno di significato è il risultato di un processo dialettico che può essere definito come la ‘manifestazione del sacro'. La vita umana si carica di significato attraverso l'imitazione di modelli paradigmatici rivelati da esseri sovrannaturali; l'imitazione di questi modelli al di là dell'umano costituisce una delle caratteristiche fondamentali della vita ‘religiosa' comune a qualsiasi cultura ed epoca». Sono le parole con cui l'autore presenta questa opera, il lettore trova un'illuminante introduzione al significato dei concetti chiave dell'esperienza religiosa: ricerca delle origini e rivelazione primordiale, crisi e rinnovamento, mito cosmologico e storia sacra, paradiso e utopia, iniziazione, dualismo.
Introduzione alle scienze cognitive della religione
Aldo Natale Terrin
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 228
Le scienze cognitive e le neuroscienze inaugurano un settore di ricerca nelle scienze delle religioni? Che tipo di comprensione hanno e possono avere del fenomeno religioso? Quali sono le affinità e differenze nel metodo — sperimentale — e nei risultati — empirici — rispetto alle scienze umane? Evitando contrapposizioni e assumendo la prospettiva dei cognitivisti per fare chiarezza sul loro metodo nello studio del "sacro" — più di quanto loro stessi abbiano compiuto finora — l'autore, in prospettiva fenomenologica, cerca di descrivere e confrontare le diverse modalità di ricerca, senza stabilire un ordine gerarchico tra gli esiti ma limitandosi a osservare elementi comuni e categorie ricorrenti. Quando non cade in una deriva del tutto naturalistica, incapace di dar conto della trascendenza, anche lo studio della mente può servire a comprendere il manifestarsi del sacro nell'uomo, e svela inaspettate assonanze con quell'"apriori" religioso — vissuto ed esperito — di Rudolf Otto, cui l'intero arco della storia e delle scienze della religione novecentesca più o meno velatamente rinvia. Assonanze che invitano ancora a riflettere — e in più modi — sull'esperienza religiosa.
Tra pratiche e credenze. Traiettorie antropologiche e storiche. Un omaggio ad Adriana Destro
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 368
La complessa relazione delle credenze con le pratiche che ne sono alla base è uno dei nuclei tematici più rilevanti dell'attività antropologica di Adriana Destro. La fecondità della sua prospettiva è stata tale da oltrepassare l'antropologia culturale e investire gli studi storici introducendo un modo nuovo di considerare i fenomeni religiosi, che non possono essere ridotti a mere credenze o concezioni: le religioni sono sistemi di vita collettiva in cui le idee si generano dalle concrete condizioni di vita, dalle pratiche sociali e dalle esperienze storiche di vasti gruppi. Tale relazione è qui approfondita attraverso una molteplicità di analisi che investono spazi culturali molto diversificati, dal Medio Oriente all'Africa sub-sahariana all'America Latina, in un arco cronologico ampio che va dall'oggi alle origini cristiane. Da quali concrete esperienze storiche nascono le credenze apocalittiche dell'Africa sub-sahariana o le concezioni antiebraiche dell'omicidio rituale? Come le concezioni dei diritti umani possono radicarsi in pratiche sociali estremamente differenti? L'individualismo moderno ha una radice nelle pratiche religiose cristiane? L'approccio antropologico alla storia del primo cristianesimo, cui una parte del volume è dedicata, è uno dei tratti più originali della prospettiva di Adriana Destro, e ha fatto sentire i suoi influssi negli studi internazionali sulle origini del cristianesimo come paradigma per la comprensione dei fenomeni religiosi in generale. Ne emerge una variegata comprensione del nesso credenze/pratiche, in modelli sociali differenti del mondo contemporaneo o del passato, utile a cogliere le dinamiche dei gruppi religiosi nel mondo globalizzato di oggi. Proprio dell'antropologia, infatti, è mettere in luce nuclei tematici che soggiacciono alle diversificate risposte che i diversi gruppi umani danno a questioni simili. Al volume contribuiscono alcuni dei maggiori studiosi di fama mondiale.
Viktor Frankl. Padre della logoterapia e analisi esistenziale
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 144
Viktor E. Frankl (1905-1997) è il fondatore della scuola psichiatrica conosciuta come "logoterapia e analisi esistenziale". Internato per tre anni nei lager nazisti, ebbe modo di comprovare durante la prigionia l'efficacia delle intuizioni avute precedentemente: solo chi ha dinanzi a sé un compito da portare a termine può trovare la forza per superare qualsiasi situazione, anche la più ignobile e degradante. Vale a dire: non è quanto avvenuto nell'infanzia a determinare, come sostiene Freud, il nostro comportamento presente, ma il senso che attribuiamo alla nostra esistenza. Ecco allora che compito della logoterapia è aiutare l'uomo angosciato a scoprire la sua personale vocazione, calata nella situazione storica in cui vive e per questo unica e originale. Eugenio Fizzotti, allievo diretto e massimo conoscitore di Frankl, introduce qui al suo pensiero, evidenziando come la logoterapia e analisi esistenziale non costituisca un sistema chiuso, ma uno sforzo ben riuscito e continuamente suscettibile di nuove acquisizioni: sempre attuale proprio perché aderente all'uomo.
Dio nell'inconscio. Psicoterapia e religione
Viktor E. Frankl
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nel 1948, tre anni dopo il rientro a Vienna dalla tragica esperienza nei Lager nazisti, Viktor E. Frankl tenne una conferenza dinanzi a un piccolo gruppo di persone sostenendo la tesi che, diversamente dall'interpretazione freudiana, non esiste solo un inconscio istintivo, ma anche un inconscio spirituale. Il materiale fu edito nello stesso anno con il titolo "Der unbewusste Gott (Amandus)" e gli valse il conseguimento della laurea in filosofia. Immediata apparve la contrapposizione con la lettura, troppo riduttiva e unilaterale, che la psicoanalisi faceva non solo dell'uomo preso nella sua globalità tridimensionale di soma-psyche-nous, ma anche dell'inconscio, considerato unicamente come serbatoio di impulsi e di istinti. Mediante quell'opera Frankl offrì ai suoi lettori una griglia di lettura del mondo interiore dell'uomo dal punto di vista della trascendenza. Il testo fu riedito in edizioni successive con integrazioni significative che confluiscono in questa nuova edizione curata da Eugenio Fizzotti.
I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 272
Se la rassegna di atti e spazi diversi di devozione accentua le frontiere fra religioni, questo libro sposta il punto di osservazione sui luoghi sacri condivisi nel Mediterraneo, crocevia dei grandi monoteismi: cristianesimo, ebraismo e islam. Luoghi nei quali la concentrazione di differenti etnie, credenze, pratiche, non sempre si traduce in scontro ma in occasione di scambio e convivenza. Le dinamiche dei rituali e delle pratiche culturali descritte da specialisti delle varie aree geografiche, nelle quali sono coinvolti soprattutto gruppi di musulmani e cristiani dell'Europa orientale, consentono un'analisi delle relazioni fra diverse comunità e religioni. La prospettiva è quella di un'antropologia comparativa che ha in queste pagine il suo primo tassello importante per un dialogo interreligioso che trova fondamento nelle origini e nelle ragioni della comunanza di questi spazi, nella domanda sul sacro e sull'alterità, e nel concetto, da più versanti indagato, di sincretismo.