Moretti & Vitali: Scrivere le vite
Frank Lowy. Oltre il limite. Una vita
Jill Margo
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2021
pagine: 408
Nato in Slovacchia da una famiglia ebraica, costretta a emigrare in Ungheria per sottrarsi alla persecuzione nazista, vivrà le ultime drammatiche fasi della Seconda Guerra Mondiale nella città di Budapest che, occupata dai tedeschi, si trasforma a sua volta in una grande trappola. La famiglia cerca di sopravvivere in quello scenario, lo stesso in cui operava in quei giorni Giorgio Perlasca, ma il padre Hugo viene preso prigioniero e scompare nel nulla, aprendo una ferita che sarà parzialmente curata, con un colpo di scena, solo decenni più tardi. Fuggendo dalla desolazione dell’Europa, Frank emigra in Palestina e partecipa da soldato, poco più che bambino, all’epica creazione dello stato di Israele. Successivamente raggiunge il resto della famiglia, nel frattempo emigrata a Sydney, in Australia, dove comincia da zero un’altra vita, che lo vede partire come ragazzo che prepara i sandwich, continuare coll’apertura di una “delicatessen” nei sobborghi della città e infine, dopo aver stretto un sodalizio con un altro immigrato ungherese, fondare la società Westfield che, con un percorso vertiginoso, arriva in qualche decennio a diventare una multinazionale che costruisce e gestisce centri commerciali in tutto il mondo. Tra commoventi insight sull’ebraismo dopo la Shoah, battaglie commerciali, squadre di calcio, politica internazionale, filantropia e polemiche, questa è la storia di Frank Lowy, la parabola umana di un immigrato che è riuscito a diventare re.
Sulla cattiva strada. La spiritualità di Fabrizio De André
Fabrizio Filiberti, Milena Simonotti
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il libro vuole ripercorrere l'opera di Fabrizio De André facendo affiorare le radici della sua sensibilità certamente laica, ma unita a dimensioni proprie del sentire religioso e cristiano, in particolare. Non per "battezzare" Fabrizio - che rimane estraneo ad ogni appartenenza - ma per raccogliere motivi senza i quali riteniamo non si può adeguatamente comprenderlo. Una religiosità, in fondo, mai negata, sviluppata in quella forma liminare al religioso e all'etico che appartiene ad una visione complessiva e profonda della realtà vicina alla mistica. Una laicità mistica, dove l'ultimo termine è aggettivo, modalità di esercizio della laicità. Al di là del bene e del male, sulla cattiva strada. Questa dimensione - che crediamo ultimamente propria di ciascuno - lo fa trasversale ad ogni appartenenza religiosa, morale, politica, rendendolo affine e connaturale a tanti, credenti e non credenti, a uomini di diversa convinzione morale e politica. A generazioni diverse. Il nostro sforzo è, dunque, quello di motivare questa lettura, certi che costituisca almeno l'indicazione di un percorso finora quasi del tutto trascurato. Dobbiamo a Fabrizio un grazie particolare, non solo per aver accompagnato - e non smetterà mai di esserci - l'intera nostra esistenza, ma soprattutto per averci permesso di crescere insieme a tutti quegli uomini e donne che si sono ritrovati attorno alla sua chitarra, che hanno sussultato appena la sua voce irrompeva magicamente tra le mura delle case...
Il ruggito del Grillo. Cronaca semiseria del comico tribuno
Roberto Caracci
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2013
pagine: 321
Chi è davvero Beppe Grillo? Un giullare, un predicatore, l'ultimo demagogo dell'antipolitica? Questo libro offre un'illuminante ricostruzione delle origini della carriera del comico più amato e odiato negli ultimi trent'anni, esiliato dalla televisione italiana e poi sceso in campo con la forza di uno tsunami. Grillo è il signore del paradosso. A partire dal suo ruolo bifronte di comico-tribuno, i paradossi, le contraddizioni, i nodi sciolti e non sciolti della sua personalità sono tanti. Accusato di ogni genere di colpa, dalla demagogia al populismo, dal qualunquismo allo sfascismo, la guerra con l'informazione ufficiale, da entrambe le parti, è stata aspra e senza risparmio di colpi. Ma l'ostracismo delle televisioni e dei giornali hanno davvero lasciato capire chi fosse Grillo e cosa volesse e vuole ancore dire? Che cosa ne sarebbe stato del comico genovese senza la rivoluzione del web e l'incontro con Casaleggio? Questo libro fa un po' di chiarezza e tenta di offrire più risposte, senza pregiudizi né empatie, senza liquidazioni né ovazioni. Mostrando, ad esempio, come le idee e le battaglie di Grillo siano troppo spesso state eclissate sotto i fasci di una luce violenta che, del Savonarola di Genova, avrebbe messo in risalto solo i modi, le forme, la mimica selvaggia.
Vita di Nino Bixio
Giuseppe Cesare Abba
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 149
"La vita di Nino Bixio" (1905) di Giuseppe Cesare Abba: un agile ritratto in piedi dell'iracondo "secondo dei Mille", scritto da uno che l'ha visto, che ha sentito il fascino e la primitiva imponenza della sua indole fiera e quasi selvaggia. L'autore delle "Noterelle di uno dei Mille", di un vero bestseller fra Otto e Novecento, toglie dall'affresco corale del suo piccolo esercito antico un fotogramma d'eccezione - quello del comandante Lombardo dal "profilo che taglia come una sciabolata" - lo ingrandisce, lo isola, e gli regala il suo affettuoso ma disincantato panegirico. È la storia, senza vera retorica, di un personaggio da epopea, di una figura mitizzata quanto discussa, che "in sé ha dieci anime": da marinaio si fa garibaldino, quindi entra nell'esercito regolare per poi sedere in Parlamento, per finire poi col buttare tutto all'ortiche e tornare in mare per un'avventura in estremo Oriente, dove muore di colera. Le vicende di guerra e pace di una personalità camaleontica e pragmatica, di "un pioniere di se stesso" (Guerzoni paragonato dal Lamarmora al Boiardo: "È un complimento che mi seccherà più di una volta - scrive il Bixio - e di cui mi riconosco indegno perché davvero non mi conosco sans réproche". La leggenda si crea da sé, nel rispetto assoluto del fatto storico.