Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Historiae musicae cultores

Le opportunità del tempo. Angelo De Santi e la Scuola superiore di musica sacra

Le opportunità del tempo. Angelo De Santi e la Scuola superiore di musica sacra

Ramón Saiz-Pardo Hurtado

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 250

All’inizio del XX secolo la riforma liturgica ha trovato una duplice attuazione: nel Motu proprio «Tra le sollecitudini» (1903) e, successivamente, nell’istituzione della Scuola Superiore di Musica Sacra (1911). Ispiratore delle due iniziative fu Angelo De Santi, S.I. Egli comprese che la musica liturgica nasce appunto dalla liturgia, e che il suo ‘modello’ è Cristo, presente in essa. Il volume ricostruisce la storia delle due attuazioni.
44,00

Catalogo del fondo musicale del Seminario Patriarcale di Venezia

Catalogo del fondo musicale del Seminario Patriarcale di Venezia

Franco Rossi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il Seminario Patriarcale di Venezia esiste sin dalla storia più antica della città. La sua biblioteca dispone di un fondo musicale formato da oltre cinquecento manoscritti ed è frutto di acquisizioni diverse che confermano un sostanziale equilibrio tra il genere operistico, i generi strumentali e, ultimi ma non meno significativi, i generi direttamente o indirettamente riconducibili all’area sacra. Quest’ultimi solo in pochi casi possono essere ascritti con certezza alle attività del Seminario.
44,00

Music and Meaning. Studies in music history and the neighbouring disciplines

Music and Meaning. Studies in music history and the neighbouring disciplines

Warren Kirkendale, Ursula Kirkendale

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XII-646

Una scelta aggiornata di articoli con indici, sette dei quali non ancora disponibili in inglese, su la retorica musicale, Josquin, Marenzio, Vecchi, Cavalieri, Rasi, Lully, Caldara, Handel, Bach (Offerta Musicale), Mozart, Beethoven, Paganini et al. Applica i metodi delle ricerche sui topoi letterari e dell'iconologia alla musica stessa, con collegamenti a storia, filologia classica e romanza, storia dell'arte, liturgistica, patristica, ecc.
76,00

Carteggi

Carteggi

Vincenzo Bellini

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VI-628

La nuova edizione critica dei Carteggi di Vincenzo Bellini costituisce la prima ricostruzione integrale del corpus epistolare belliniano, poiché affianca alle lettere del musicista quelle dei suoi corrispondenti. Condotta sulla base di criteri scientificamente aggiornati, l’edizione fornisce informazioni preziose sulla rete di relazioni del compositore di Catania, sul suo percorso artistico e intellettuale e sul suo lavoro compositivo. Prefazione di Fabrizio Della Seta.
87,00

Ariosto, opera, and the 17th Century. Evolution in the poetics of delight

Ariosto, opera, and the 17th Century. Evolution in the poetics of delight

Edward Milton Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XII-280

La fortuna dell’Orlando furioso nel teatro per musica italiano è vasta e complessa. Questo volume ripercorre le tappe principali della diffusione e influenza dell’Orlando furioso sulle scene musicali del Seicento, sia attraverso la ricostruzione di un profilo storico-critico complessivo, sia mediante il recupero e la trascrizione filologicamente accertata di una quarantina di testi drammatici derivati dai principali filoni narrativi ariosteschi.
37,00

Espressione e significato nella musica

Espressione e significato nella musica

Mariangela Donà

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 144

28,00

Tecnica costruttiva degli antichi liutai italiani

Tecnica costruttiva degli antichi liutai italiani

Euro Peluzzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: X-426

68,00

Il teatro musicale di Antonio Vivaldi

Il teatro musicale di Antonio Vivaldi

Mario Rinaldi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VIII-280

56,00

Le opere meno note di G. Verdi

Le opere meno note di G. Verdi

Mario Rinaldi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VIII-304

67,00

Il fondo musicale della Basilica di S. Prospero a Reggio nell'Emilia
25,00

Per Verdi e altri scritti

Per Verdi e altri scritti

Claudio Gallico

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VI-318

41,00

Plutarco: «Della musica»

Plutarco: «Della musica»

Leopoldo Gamberini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 360

71,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.