Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Historiae musicae cultores

Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania

Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania

M. Rosa De Luca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XVI-192

Dalla grandiosa ricostruzione che segue il rovinoso terremoto del 1693 sino ai bagliori di una "fin de siècle" illuminista, musica e cultura urbana interagiscono in un fitto intreccio di relazioni, narrate qui sulla base di un approfondito riesame documentario. Nell'attività dei teatri, nelle feste religiose, negli apparati spettacolari, nella vita quotidiana delle cappelle ecclesiastiche si rispecchiano le "scene urbane" di una città che a fine '700 conquista a buon titolo l'appellativo di "grande Catania".
32,00

Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori
62,00

L'autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse

L'autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse

Raffaele Mellace

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il volume illustra l'ultimo decennio (1760-1771) nella produzione di Metastasio e Hasse: cinque drammi e tre feste teatrali commissionati dalla Corte imperiale e da quella di Sassonia e Polonia. Vengono approfonditi da un lato i congegni drammaturgici e l'impianto ideologico dei libretti, dall'altro la comprensione della musica e delle sue funzioni, sulla base d'un ampio corredo d'esempi. Il paradigma del dramma per musica metastasiano è còlto nello splendore del suo crepuscolo luminoso, appena prima del tramonto.
35,00

I drammi musicali di Giovanni Faustini per Francesco Cavalli

I drammi musicali di Giovanni Faustini per Francesco Cavalli

Nicola Badolato

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: IV-534

I drammi musicali di Giovanni Faustini (1619-1651) costituiscono il nucleo di gran lunga più importante nella fase originaria del teatro d'opera veneziano, negli anni '40 del Seicento. La decennale collaborazione con Francesco Cavalli (1602-1676) diede luogo a dieci drammi per musica che si dimostrarono cruciali per la codificazione e il consolidamento del genere. Questo volume li presenta in edizione critica.
63,00

Macchine musicali al tempo di Händel. Un orologio di Charles Clay nel Palazzo Reale di Napoli

Macchine musicali al tempo di Händel. Un orologio di Charles Clay nel Palazzo Reale di Napoli

Massimo Di Sandro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: X-144

La collaborazione tra Georg Friedrich Händel e l'orologiaio inglese Charles Clay si arricchisce con questo volume di una nuova vicenda: la costruzione, ultimata nel 1730, di un orologio con organo oggi conservato a Napoli. I dieci pezzi musicali che l'orologio esegue sono stati trascritti direttamente dal cilindro musicale. Il volume tratta l'intera opera di Clay, la tradizione che da essa prese avvio e le modalità d'ascolto legate alle macchine musicali d'uso domestico.
23,00

Il melodramma italiano (1901-1925). Dizionario bio-bibliografico dei compositori

Il melodramma italiano (1901-1925). Dizionario bio-bibliografico dei compositori

Andrea Sessa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: X-1012

Il volume fornisce un quadro del teatro musicale italiano tra il 1901 e il 1925, con particolare attenzione ai compositori ignorati da dizionari e repertori. Un periodo contraddistinto da un notevole eclettismo, nel quale nessuna delle numerose opere che ogni anno appaiono sulle scene, ad eccezione di quelle di Giacomo Puccini, riesce a conquistarsi una popolarità duratura, ma che nello stesso tempo presenta un'impressionante ricchezza di temi, stili e figure di considerevole rilevanza nella storia della musica italiana.
104,00

Piegare la nota. Contrappunto e dramma in Verdi

Piegare la nota. Contrappunto e dramma in Verdi

Marcello Conati

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XXII-212

È tanto radicata in Verdi la concezione della musica come misura del dramma che egli sonda quanto più a fondo possibile le prerogative del linguaggio musicale per sfruttarne tutte le valenze drammaturgiche. Gli studi su alcuni dei suoi capolavori, Macbeth, Luisa Miller, Stiffelio, I Vespri siciliani, Simone Boccanegra, Aida, rivelano il genio di Verdi nello sfruttare le potenzialità drammatiche della musica attraverso la moltiplicazione e sovrapposizione dei luoghi dell'azione scenica.
30,00

Forma divina. Saggi sull'opera lirica e sul balletto: Sette e Ottocento-Novecento e balletti

Forma divina. Saggi sull'opera lirica e sul balletto: Sette e Ottocento-Novecento e balletti

Fedele D'Amico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XIV-580

Sono raccolti ottanta saggi che Fedele D'Amico concepì come programmi di sala per opere e balletti rappresentati nei principali teatri italiani tra il 1950 e il 1988. Come in un vademecum da leggere e meditare prima o dopo lo spettacolo, il lettore potrà affrontare singole opere; ma potrà anche ripercorrere il sentiero cronologico-storico del melodramma e del balletto, da Gluck e Mozart a Stravinskij e Berio, passando per Rossini, Verdi, Bizet, Puccini e i grandi russi.
62,00

La famiglia Dell'Alpa. Una stirpe di organari padani del Quattrocento

La famiglia Dell'Alpa. Una stirpe di organari padani del Quattrocento

Rodolfo Sauro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: X-282

La biografia, l'opera e i metodi di lavoro di una semisconosciuta stirpe di organari emiliani, i Dell'Alpa, attivi durante il secolo XV nell'ampia porzione padana che spazia tra la Lombardia e la Romagna. Grazie a un rilevante apparato di documenti inediti, il volume assegna a tali artefici un ruolo di primo piano nello sviluppo dell'arte organaria quattrocentesca, osservata nell'affascinante percorso di transizione dai modelli gotici a quelli rinascimentali.
33,00

Lettere dal fronte ceciliano. Le visioni di don Guerrino Amelli nei carteggi conservati a S. Maria del Monte di Cesena

Lettere dal fronte ceciliano. Le visioni di don Guerrino Amelli nei carteggi conservati a S. Maria del Monte di Cesena

Mauro Casadei Turroni Monti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XX-518

"È la prima monografia con carteggio su don Guerrino Amelli. I contesti sono quelli della riforma musicale sacra europea nota come Cecilianesimo, di cui in Italia Amelli fu pioniere e lungimirante guida, del Conciliatorismo e del rinnovamento liturgico anticipatore del Vaticano II, ai quali il nostro contribuì come monaco e abate benedettino. Alla luce di queste tematiche, il libro ricostruisce il complesso fronte ceciliano di Amelli e la sua attualissima koinè monastico-spirituale." Premessa di Luigi Crippa. Prefazione di Alberto Melloni.
55,00

La liuteria ad arco a Napoli dal XVII secolo ai nostri giorni

La liuteria ad arco a Napoli dal XVII secolo ai nostri giorni

Ernesto De Angelis

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: VIII-74

Una testimonianza sulla liuteria napoletana, raccontata attraverso l'esperienza, le osservazioni e i dati rilevati direttamente sugli strumenti da Ernesto de Angelis, già medico e appassionato liutaio napoletano. Il volume è arricchito da un prezioso corredo fotografico di autentici capolavori dell'arte liutaria partenopea, quali violini di Gagliano, Bellarosa, Altavilla, Iorio e altri, passati per le mani di questo "liutaio amatore".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.