Paoline Editoriale Libri: Giuseppe Dossetti. I testi
Lettere alla comunità. 1976-1979
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2025
pagine: 328
Le ventotto lettere presentate in questo volume coprono un arco che va dalla primavera del 1976 all'inverno del 1979, un periodo significativo per la storia della Piccola Famiglia dell'Annunziata - a venti anni ormai dai primi voti pronunciati dai sette membri iniziali - e, allo stesso tempo, un momento complesso e contraddittorio per il nostro Paese e per la vita della Chiesa italiana. Ma il 1978 è anche un anno di grandi speranze per la Chiesa, che vede nell'elezione di papa Giovanni Paolo II - primo papa straniero dopo cinquecento anni - l'affermarsi di una svolta culturale per l'intero mondo cattolico, che corrisponde all'attesa di un rinnovamento e di una riforma ecclesiale.
Gli sposi nella comunità
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 240
La Piccola Famiglia dell’Annunziata, la comunità sorta intorno a Giuseppe Dossetti alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, include una realtà peculiare, cioè l’accoglienza, accanto ai fratelli e alle sorelle del cenobio, anche di coppie di sposi che si impegnano a vivere La Piccola Regola. La prima parte contiene testi da cui si ricavano le motivazioni e i modi della presenza degli sposi in comunità; testi per così dire «fondativi» rispetto alla compresenza di monaci e sposi nella comunità. La seconda parte contiene catechesi e meditazioni per la formazione degli sposi, la loro crescita spirituale, l’approfondimento della Regola e di temi della vita cristiana.
Lettere alla Comunità dalla Terra Santa. 1972-1975
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 384
Nel 1972 don Giuseppe Dossetti si trasferisce in Terra Santa, con i fratelli e alcune sorelle della sua comunità, poiché sente che per la spiritualità della Famiglia è essenziale il contatto con la Terra della Rivelazione e delle grandi tradizioni monoteistiche. Da Gerico, dove risiederà, scrive alle sorelle rimaste in Italia. Il volume raccoglie le lettere dei primi anni e in esse scorrono le vicende esteriori di un popolo senza pace (vivrà il dramma della guerra del Kippur del 1973), e quelle interiori di una vita sempre più concentrata sulla Parola di Dio e sull’Eucaristia, celebrata periodicamente a Gerusalemme nella Chiesa del S. Sepolcro. Ma le lettere saranno anche il mezzo per continuare a esercitare la paternità spirituale nei confronti di tutta la comunità. La guida alla lettura dell’introduzione al volume è di Tommaso Bernacchia, superiore della comunità dal 2014 al 2018.
Il Vangelo nella storia. Conversazioni 1993-1995
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 144
Si tratta di conversazioni, interviste, dialoghi che risalgono agli ultimi anni della sua vita (1993-1995). Egli si rivolge a interlocutori italiani e i suoi testi sono fortemente utobiografici. Esprime infatti eventi e stati d'animo molto precisi e confidenziali sulla sua esperienza di uomo politico, per ricavarne un principio generale. È possibile rendere compatibile l'impegno politico con la vita di fede a condizione di una totale gratuità e di un riferimento costante alla spiritualità, alla Parola di Dio.
La coscienza del fine. Appunti spirituali 1939-1955
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 304
Questo testo che inaugura la quarta serie della collana "Pensieri e Consigli spirituali", contiene testi assolutamente inediti di Dossetti. Si tratta di manoscritti, trovati casualmente dopo la sua morte, che raccolgono riflessioni, esami di coscienza, approfondimenti e propositi fatti in occasione di momenti di particolare raccoglimento, e in periodi di esercizi spirituali. Non hanno una continuità cronologica, anche se hanno una continuità profonda ininterrotta. Coprono un arco di tempo particolarmente importante della vita di Dossetti: dal 1939 all'aprile del 1955. Questi scritti non fanno quasi mai riferimento diretto ai molti e vari avvenimenti della vita pubblica di Dossetti, perciò si è ritenuto necessario accompagnare con quattro schede biografiche i diversi periodi di questa raccolta. Sono tuttavia molto importanti per capire sia l'approfondimento progressivo della sua fondamentale scelta di vita (che emerge già con chiarezza fin dal primo testo sotto il titolo "La coscienza del fine") sia la gestazione faticosa del modo concreto di realizzarla, che egli indica come "la realizzazione... sociale del fine".Un volume che fa luce sulla scelta di Dossetti di lasciare la politica.
Omelie e istruzioni pasquali 1975-1978
Giuseppe Dossetti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 296
Questo testo, il quarto della serie «Omelie», si colloca sia dal punto di vista cronologico sia dal punto di vista tematico in continuità diretta con il volume Omelie e istruzioni pasquali. 1968-1974, pubblicato nel 2005, in quanto propone la riflessione di don Giuseppe condotta nei giorni di giovedì, venerdì e sabato santo di Pasqua negli anni 1975-1978. Raccoglie sei omelie pronunciate durante la liturgia eucaristica e undici istruzioni, forme particolari di omelie che don Giuseppe rivolgeva nel triduo pasquale alla comunità in occasione della recita di mattutino. Le istruzioni sono, rispetto alle omelie, assai più ampie, più complesse e più elaborate concettualmente. Il lettore potrà quindi cogliere un pensiero che si snoda, si articola e si arricchisce di testo in testo, e che illumina, sotto la guida egemonica della Sacra Scrittura, aspetti diversi e complementari del mistero pasquale di Cristo. Tra i temi dominanti si segnalano: il mistero dei giorni dell’amarezza e della passione; l’adorazione della croce che è insieme, in modo inscindibile, adorazione dell’incarnazione e adorazione dell’eucaristia; Gesù che si rivela Maestro, Signore e Servo; il senso e l’importanza del sepolcro; la presenza del Padre nella passione, morte e sepoltura del Figlio; l’adorazione del Risorto e l’adorazione del Padre in spirito e verità. Sono testi di grande spessore teologico, ispirati da una costante frequentazione della parola di Dio e dall’ascolto attento e partecipe del dolore e delle speranze delle donne e degli uomini del suo tempo. Per questo le omelie di Dossetti sono di grande attualità benché pronunciate più di trent’anni fa. Gli stessi riferimenti al suo tempo sono talmente illuminati dalla parola di Dio e dalla forza profetica del Vaticano II da superare i confini un po’ stretti del tempo cronologico per diventare parole illuminanti al di là delle circostanze che le hanno suggerite.
Omelie del tempo di Pasqua
Giuseppe Dossetti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 368
Questo volume, il terzo della serie Omelie, propone un’ampia scelta delle omelie pronunciate da don Giuseppe Dossetti nel Tempo di Pasqua, cioè nei cinquanta giorni che vanno dall’Ottava di Pasqua alla Pentecoste, nell’arco di circa vent’anni (dal 1970 al 1990). Si tratta, come si è detto, di una scelta, determinata sia da fattori materiali, come la conservazione e la qualità delle registrazioni, sia dalla necessità di eliminare alcune ripetizioni rese inevitabili dal ripresentarsi delle stesse Letture proclamate nelle liturgie del Tempo di Pasqua.
Lettere alla comunità 1964-1971
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 456
Con questo volume inizia la pubblicazione delle lettere, fino a ora inedite, che don Giuseppe Dossetti ha inviato, nel corso degli anni, alla sua comunità. Sono qui raccolte le lettere scritte dal 1964 al 1971 (un centinaio): per una parte sono cronache dei viaggi che don Giuseppe ha compiuto in Medio e in Estremo Oriente; per un’altra parte sono lettere inviate ai fratelli e alle sorelle lontani per renderli partecipi della vita della comunità; ve ne sono poi altre scritte in diverse occasioni, e in particolare alcune sulla chiusura del Concilio Vaticano II e sul periodo immediatamente successivo. Lettere dalla Terra Santa (marzo - maggio 1964). Si tratta di cronache del primo pellegrinaggio e permanenza di don Giuseppe nella terra della Rivelazione. La cronaca del pellegrinaggio e degli incontri fatti è spesso arricchita dall’impressione spirituale suscitata dai luoghi santi, dalla realtà ecclesiale e dei popoli che abitano quella terra. È già presente la prospettiva di un impegno della comunità per la conoscenza del mondo ebraico e di quello arabo. Lettere conciliari ( tre lettere del 1965-1966). Riferiscono della chiusura del Concilio Vaticano II, e dell’impegno nel post-concilio. Viaggio in India (dicembre 1968 - gennaio 1969). Cronache del viaggio in India prima e dopo il congresso sul monachesimo che si tenne a Bangkok. Riferisce delle Chiese del Kerala e di incontri e visite con personalità, centri, istituti, e monasteri più significativi dell’ambito cristiano e indù. Viaggio in Medio Oriente (gennaio - marzo 1969). Cronache del viaggio di ritorno dall’India, durante il quale don Giuseppe ha visitato Israele, Giordania, Iraq e Libano, con passaggio finale in Grecia. Lettere scritte a fratelli e sorelle in Grecia e in Medio Oriente (del 1969-1971). Contengono bilanci delle esperienze fatte, linee programmatiche e decisioni in un periodo in cui si definisce sempre più chiaramente, da un lato, la identità monastica della comunità e, dall’altro, la sua tensione ecumenica e universalistica. Si tratta di lettere inedite, molto importanti e significative non solo per la Piccola Famiglia, ma anche per conoscere meglio la figura di Giuseppe Dossetti.
La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 488
In questo volume, pubblicato da Il Mulino una diecina di anni fa, ora ripreso con adattamenti e aggiornamenti nella collana “Giuseppe Dossetti. I testi”, sono raccolti i discorsi e gli scritti più significativi di Dossetti negli ultimi dieci anni della sua vita. Dopo un ventennio di silenzio, Dossetti ha accolto, al di là di questa o quella particolare circostanza, una sollecitazione più ampia e più interiore a dare testimonianza della sua vita e specialmente della sua fede e della sua speranza. Si tratta di scritti che intenzionalmente raccolgono e presentano le grandi linee del suo pensiero e del suo itinerario spirituale. Dall’impegno nella Resistenza, nella Assemblea Costituente e nella vita politica allo studio del diritto; dal servizio alla Chiesa, di quella universale nel Concilio Vaticano II e poi di quella di Bologna, allo zelo per l’unità delle Chiese cristiane e al rapporto con altri mondi religiosi in Medio e in Estremo Oriente. Particolarmente significativi sono: Un testamento fatto di parabole (1987: commemorazione di Giorgio La Pira), in cui Dossetti ritrova e ripresenta alcuni temi cari a La Pira (i poveri, i grandi patrimoni ideali e culturali delle città e dei popoli, la missione dell’Italia e dell’Europa in favore dell’universalità delle genti…); “Sentinella, quanto resta della notte?” (1994: commemorazione di Giuseppe Lazzati), in cui prendendo le mosse dalla presentazione della figura di Lazzati come “sentinella” (Is 21,11-12), Dossetti si sofferma dapprima sulla descrizione della situazione di “notte” della politica italiana, e poi denuncia le vie false e illusorie per uscire da questa “notte”; Il Concilio ecumenico Vaticano II (1994: prolusione inaugurale per l’anno accademico 1994-95 dello Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia), in cui Dossetti fa una valutazione, ormai a una certa distanza, delle vie aperte e ancora da percorrere del Vaticano II. L’introduzione a questa “testimonianza” è di Agnese Magistretti.
Omelie e istruzioni pasquali 1968-1974
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 328
Questo è il primo di alcuni volumi che conterranno un’ampia scelta della predicazione di Dossetti nel corso dei tridui pasquali, a partire dal 1968 fino al 1996. In questo volume si arriva fino al 1974 e i tridui sono celebrati a Monteveglio. Per i primi anni – 1968 e 1969 – le omelie sono soltanto quelle proprie delle celebrazioni eucaristiche (messa in coena Domini, Veglia pasquale e giorno di Pasqua), mentre, a partire dal 1970, si affianca alla tradizionale omelia una forma particolare di predicazione, tenuta abitualmente subito dopo la celebrazione dell’Ufficio delle letture, nelle mattine del venerdì e sabato santo e a volte anche del giovedì. La predicazione di don Giuseppe è sempre profondamente teologica, nel senso in cui i Padri parlano di teologia, cioè di un retto parlare di Dio a partire da quanto Lui stesso ci ha rivelato del suo mistero. La parola di Dio, assiduamente, amorosamente frequentata, fa balenare sempre nuove scintille di luce a confronto con i bisogni antichi e nuovi degli uomini del nostro tempo. Tra questi due poli si muove la riflessione di Dossetti: la coscienza lucida e sofferta dei dolori, dei bisogni, delle prove, dei drammi degli uomini del nostro tempo – tutti gli uomini – e, dall’altra, la luce serena della divina rivelazione, quella Parola che è molto più di una semplice parola, perché è la presenza viva, energica, sempre in atto del Verbo eterno del Padre. Non mancano i riferimenti alle grosse questioni di quegli anni. Siamo negli anni immediatamente successivi alla grande assise conciliare e… si sente. Le acquisizioni maggiori del Concilio vibrano nel cuore dell’omileta. Così come l’ansia per alcuni problemi: la questione femminile, la crisi della famiglia, il confronto drammatico con l’ebraismo e l’islam, l’identità del cristiano, il problema della sofferenza…
Omelie del tempo di Natale
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 328
Il volume raccoglie le omelie del fondatore della Piccola Famiglia dell'Annunziata nei suoi quarant'anni di sacerdozio. Sono un documento rivelatore del rapporto di Dossetti con la Scrittura, che lui stesso definiva come rapporto egemonico rispetto a qualsiasi altra parola scritta o ascoltata; in queste omelie, che spaziano dai primi anni settanta agli anni novanta del secolo scorso, è possibile monitorare lo sviluppo continuo del pensiero e del magistero dossettiano e, nello stesso tempo, verificare l'influsso del Vaticano II nella vita e nella liturgia della Chiesa.
La piccola famiglia dell'Annunziata. Le origini e i testi fondativi 1953-1986
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2004
pagine: 376
Questo volume offre una prima raccolta di testi di Giuseppe Dossetti, relativi alla nascita e alla crescita della sua comunità, la Piccola Famiglia dell'Annunziata( Associazione che ha segnato la storia della Chiesa italiana subito dopo il Vaticano II). Il volume si articola in quattro parti. La prima presenta un testo delle origini, la Forma communitatis (1954), che è una riflessione sulla sostanza della comunità come "famiglia di consacrati". La seconda parte presenta i testi fondativi in senso stretto: la Piccola Regola (1955), compendio di principi spirituali che orienta la vita della comunità; il Rito della professione e consacrazione (1971); lo Statuto canonico (1986), nel quale il lettore coglie la struttura ormai definitiva della comunità. La terza parte è costituita da quattro relazioni e da una lettera, indirizzate agli arcivescovi di Bologna tra il 1964 e il 1984. Attraverso questi testi è possibile seguire il percorso ricco e complesso via via compiuto, e coglierne la linearità e la continuità teologica e spirituale. Nella quarta parte viene pubblicata una relazione pronunciata da don Giuseppe nel corso di un'assemblea capitolare della Piccola Famiglia (1988), in cui egli ripercorre la storia della comunità rileggendo parte dei testi che qui si pubblicano, offrendone così al lettore un'interpretazione autentica e autorevole. In Appendice sono stati posti alcuni testi del 1953, preliminari al primo testo della raccolta, e alcuni altri testi a cui don Giuseppe fa riferimento nella Relazione all'arcivescovo Biffi del 1984. Nell'introduzione, suor Agnese Magistretti, che ha condiviso con don Giuseppe i primi passi della comunità, rivive le tappe del cammino iniziale, per permettere al lettore di conoscere il contesto in cui vanno collocati i testi delle origini e i testi fondativi; e, successivamente, ricorda gli eventi più importanti per lo sviluppo della vita della comunità fino al 1986.