Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: I radar

Francesca Romana

Francesca Romana

Angelo Montanti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 152

Francesca Ponziani è una donna che vive a cavallo tra due secoli: il Quattrocento e il Cinquecento. In un periodo in cui la donna "adornava" i salotti e le corti con lo sfarzo dei suoi abiti, Francesca scava un solco nella mentalità del tempo ed entra nella cultura e nella memoria dei secoli successivi. Sposa forzata a dodici anni, accoglie la situazione con la sottomissione femminile del tempo, ma soprattutto con una fede profonda in Dio che guida i destini umani. Ricca, avvenente e di famiglia nobile, diventerà "la poverella di Trastevere" per amore dei poveri. Amò di grande tenerezza il marito e i suoi figli. Rimasta vedova, si ritirò nel convento di Tor De' Specchi, a Roma, che aveva fondato pochi anni prima, vivente ancora il marito. Dotata di carismi particolari di guarigione, e quello di comporre contese, molto frequenti all'epoca. In tutta la città non vi era necessità dove lei non fosse chiamata in aiuto. Il Senato di Roma, il 29 maggio del 1608, giorno della sua canonizzazione, con decisione unanime dichiarò Francesca patrona di Roma e, al posto del cognome Ponziani, volle imporle quello di "Romana". D'allora si chiama "Santa Francesca Romana".
11,00

Gabriele dell'Addolorata (1838-1862). Una resa senza condizioni. Biografia di san Gabriele dell'Addolorata

Gabriele dell'Addolorata (1838-1862). Una resa senza condizioni. Biografia di san Gabriele dell'Addolorata

Tito Paolo Zecca

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 152

Si chiamava Francesco, della nobile famiglia Possenti di Assisi, dove nacque nel 1838. A 18 anni, dopo molte incertezze, lascia la famiglia e la città di Spoleto dove era cresciuto ed entra tra i religiosi Passionisti. Amava in modo particolare la Madre del Signore. Alla professione volle chiamarsi Gabriele dell'Addolorata in suo onore. Dopo appena sei anni di vita religiosa, il Signore lo chiamò a sé nel fiore degli anni, alla vigilia dell'Ordinazione sacerdotale. Il 2008 segna il primo centenario della sua beatificazione dichiarata da Pio X nel 1908. San Gabriele è chiamato con diversi appellativi, ma gli si addice specialmente quello di "Santo dei giovani", per la sua esperienza conflittuale prima di scegliere la sua strada.
10,00

San Rocco. Pellegrino e guaritore

San Rocco. Pellegrino e guaritore

Luigi Ferraiuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 160

Biografia di san Rocco da Montpellier, il santo pellegrino francese vissuto probabilmente nella seconda metà del secolo XIV, un personaggio che, al di là della leggenda cristallizzatasi nella tradizione popolare o della verità storica emersa da tanti studi condotti lungo i secoli, ha affascinato i cristiani di tutti i tempi, al punto che era il più invocato nell'Europa del Medioevo per debellare la peste, ed è divenuto con il passare dei secoli il Santo più conosciuto nel continente europeo. L'autore, L. Ferraiuolo, rifacendosi ai documenti e all'ampia bibliografia a disposizione sull'argomento, e avvalendosi delle notizie raccolte con rigore giornalistico, ci presenta san Rocco come un santo normale, un santo umano, ma soprattutto un campione dell'umanità gioiosa e sofferente, triste e intraprendente, che per la causa abbracciata - la causa di Cristo - non si ferma davanti a nulla. Di san Rocco non si conoscono date precise riguardo alla nascita e alla morte, né si conosce il luogo della morte; non si sa quando sia stato canonizzato, come si siano diffuse le sue reliquie in varie località d'Europa. Gli unici dati certi che lo riguardano sono allora il suo amore per le persone e la devozione che riscuote fra la gente anche del nostro tempo, al punto da essere oggi invocato per sconfiggere le moderne epidemie: Aids e Sars.
9,50

Madre Teresa. Lo splendore della carità

Madre Teresa. Lo splendore della carità

Maria Di Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 172

Molto è stato detto e scritto di Teresa di Calcutta, anche perché il suo impegno per i poveri e per gli ultimi, il suo schierarsi pubblicamente nelle grandi campagne di sensibilizzazione a favore dei più urgenti problemi sociali ne ha fatto un simbolo universalmente noto. Proprio per questa sovra-esposizione il rischio è che il personaggio prenda il sopravvento sulla verità della persona, sul suo spessore umano e spirituale. Per la stesura di questo libro l'autrice, M. Di Lorenzo, ha avuto a disposizione la documentazione più recente relativa al processo istituito in vista della beatificazione; occasione privilegiata per conoscere da vicino anche i risvolti meno noti della vita di Madre Teresa. Biografia semplice, esauriente e aggiornata, proprio per la possibilità che l'autrice ha avuto di attingere alla documentazione del processo di beatificazione.
10,00

Faustina Kowalska. Messaggera della Divina Misericordia

Faustina Kowalska. Messaggera della Divina Misericordia

Elena Bergadano

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 180

Questo volume di E. Bergadano, vuole offrire un primo strumento di conoscenza della vita e della spiritualità di questa donna semplice che con la sua esperienza ha indicato al mondo la strada della fiducia nella Divina Misericordia. In sei capitoli viene ripercorsa la vita di sr. Faustina Kowalska, attingendo al suo Diario, dove registrava le tappe della sua esperienza mistica e dove tracciava un percorso che sarebbe diventato itinerario di vita spirituale per molte persone. Come per tutti i volumi di questa collana "I Radar", il libro contiene anche un'appendice dove sono raccolti: un capitolo dell'Enciclica Dives in misericordia di Giovanni Paolo II, pagine del Diario e scritti di sr. Faustina e altri contributi per la riflessione sul tema della misericordia.
10,00

Edith Stein. Martire per amore

Edith Stein. Martire per amore

Berta Weibel

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1999

pagine: 116

Ebrea, filosofa, carmelitana, martire: questa, in sintesi, la straordinaria vicenda umana di Edith Stein. In questo suo libro, B. Weibel, racconta di questa grande donna del XX secolo, che ha molto da dire anche oggi. Ai giovani, ai quali ha dedicato gran parte della sua esistenza; alle donne, di cui ha saputo esaltare il genio in anticipo sui tempi; a tutti, specialmente là dove parla della sapienza della croce, dalla quale Edith è stata segnata profondamente fino a maturare una libertà così grande da renderla capace di donare la vita.
9,00

Padre Pio. Il profumo dell'amore

Padre Pio. Il profumo dell'amore

Elena Bergadano

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1999

pagine: 168

Padre Pio: un nome che evoca umiltà profonda, fede fortissima e anche sofferenza immensa, ma soprattutto l'abbandono totale a Dio e la carità ardente verso Dio e i fratelli. Con stile semplice e immediato E. Bergadano ripercorre quasi un secolo di storia, raccontando le tappe importanti della vita di questo frate cappuccino e scolpendo al vivo la figura di questo vero "gigante" della santità: una santità distillata nel fuoco della sofferenza, quale profumo dell'Amore.
7,75

Anuarite. Martire congolese

Anuarite. Martire congolese

Lina Farronato

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 192

Anuarite Nengapeta è la prima martire congolese a essere beatificata da Giovanni Paolo II (1985). Nacque il 9 dicembre nel 1939 a Wamba nella provincia nord-orientale della Repubblica democratica del Congo. Battezzata insieme alla madre e alle sorelle, benché il nome di battesimo fosse Alfonsine, fu conosciuta soprattutto come Anuarite "colei che si burla della guerra" e Nengapeta "la ricchezza inganna". Dopo aver frequentato la scuola elementare a Wamba e la scuola magistrale a Bafwabaka, si diplomò ricevendo il titolo di maestra. Vivace e desiderosa di rendersi utile a tutti maturò la scelta radicale per Cristo entrando nella Congregazione locale delle Suore della Sacra Famiglia, fondate dal vescovo di Wamba. Ma tra il giugno del 1960 e il novembre del 1965 il contesto storico e sociale cadde in una forte instabilità politica, caratterizzata da tumulti e violenze. Fu proprio allora che Anuarite venne presa dai ribelli Simba insieme alle sue consorelle. Dopo selvaggi maltrattamenti e minaccia di morte Anuarite preferì preservare il voto di castità seriamente minacciato dal capo dei Simba che la voleva per sé. Raggiunta dai colpi mortali disse ai soldati: "Vi perdono, perché non sapete quello che fate". Anuarite fu uccisa all'età di 25 anni. Il libro percorre le tappe più significative della sua vita raccogliendo in appendice testimonianze sul suo martirio e sulle tante guarigioni ottenute per sua intercessione.
3,90

Ludovico da Casoria. Il frate dei senza nessuno

Ludovico da Casoria. Il frate dei senza nessuno

Renzo Agasso

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

L'Ottocento è il secolo dei Santi e tanti ne fiorirono. Ludovico da Casoria (Casoria - NA 1814) è un religioso dei Frati Minori Scalzi, Ordine in cui si trovò quasi senza volontà propria, ma solo per poter continuare gli studi, provenendo da famiglia povera. Ragazzo brillante, per vent'anni insegnò filosofia e matematica e condusse una vita quasi "agiata" finché, dopo richiami dei superiori e una esperienza mistica durante una adorazione eucaristica, decise di cambiare vita e di dedicarsi ai poveri e agli umili, ai diseredati e ai "senza nessuno": dai ragazzi di colore schiavi al Cairo, ai sordomuti, ai vecchi: in breve, qualsiasi emergenza si presentasse ai suoi occhi. Con l'aiuto dei Terziari francescani, che promosse ovunque, fondò i Frati della Carità o i Frati Bigi e le suore Bigie Elisabettine. Ebbe contatti con donne e uomini che hanno lasciato il segno nella loro epoca, da Daniele Comboni a Bartolo Longo, senza contare le donne figlie spirituali che hanno iniziato varie opere caritative. La sua prima biografia fu scritta lo stesso anno della morte dal cardinale Alfonso Capecelatro! "Carità sfrenata, fantasia senza limiti e rocciosa fiducia nella Provvidenza" il suo continuo correre e accorrere era radicato nella fede e nella profondità della sua vita spirituale" come conclude bene Agasso. Beatificato il 18 aprile 1993 da Giovanni Paolo II e canonizzato il 23 novembre 2014 da papa Francesco.
3,90

San Colombano. Pellegrino per Cristo sulle strade d'Europa

San Colombano. Pellegrino per Cristo sulle strade d'Europa

Barbara Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

Colombano (543 ca-615) è un santo di altri tempi. Il VI secolo, per cultura e mentalità, è molto lontano dal nostro. Eppure il carisma che spinse questo monaco austero a lasciare la sua Irlanda, faro di civiltà e cultura, per affrontare l'ignoto sul Vecchio Continente in preda al caos dopo la disgregazione dell'Impero romano d'Occidente, ci rimanda a quella "Chiesa in uscita" che papa Francesco sempre raccomanda. Colombano è il profeta venuto dalle periferie che, senza timore di dire la verità ai potenti dell'epoca fossero i sovrani merovingi o il papa -, ha intravisto nel Vangelo il fattore unificante dei popoli europei. I suoi scritti, ai quali ampiamente si attinge, sono uno stimolo a riscoprire il valore della comunità, di nuove relazioni possibili, segnate non dalla violenza, dall'invidia, dall'aggressività, ma da una carità capace di spendersi per il bene comune.
3,90

Il mio Giovanni Paolo II

Il mio Giovanni Paolo II

Renato Boccardo, Renzo Agasso

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

Questo libro nasce dai ricordi di monsignor Renato Boccardo, oggi arcivescovo di Spoleto-Norcia, ma un tempo collaboratore di Giovanni Paolo II in Vaticano dal 1992 fino alla morte del Pontefice nel 2005. Questi aspetti sono raccolti dalla penna dello scrittore Renzo Agasso. Ed è estremamente interessante ripercorrere l'iter del pontificato di Giovanni Paolo II attraverso il suo variegato ministero pietrino, che guardava con intensa partecipazione anche alle vicissitudini storiche e politiche dell'Europa di quegli anni. E l'Europa deve tanto alla presenza di questo Pontefice in un momento cruciale della sua storia.
13,00

L'abate Egidio Gavazzi. Da ingegnere a monaco

L'abate Egidio Gavazzi. Da ingegnere a monaco

M. Pia Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 112

L'ingegnere Guido Gavazzi, che da monaco assumerà il nome di Egidio, proveniva da una famiglia della ricca industria milanese dei primi del Novecento. Il padre di Guido, Luigi, aveva sposato Andreina, figlia di Anna Kuliscioff, che a Milano era chiamata "la dottora dei poveri" e di Andrea Costa, uomo politico, considerato uno dei fondatori del socialismo in Italia. Andreina Costa era una donna dal temperamento diverso da quello della madre, ma certamente da Anna aveva ricevuto una educazione non convenzionale e una grande sensibilità verso i poveri. La biografia dell'abate Egidio Gavazzi, ha quindi come sfondo epocale l'euforia liberalista, in cui il grande sviluppo industriale aveva segnato il divario tra i ricchi di beni e di potere e i poveri di beni e di diritti. E tra le voci che si alzavano in difesa dei poveri c'erano le voci di Andrea Costa e di Filippo Turati, personalità che la madre di Guido conosceva e frequentava. Il libro, con uno stile meditativo e attento ai dettagli storici, ripercorre le tappe della vita dell'abate Gavazzi, giovane laureato in ingegneria e a capo di trecento operai, che sceglie la radicalità della vita monastica, una scelta non facile, ma in sintonia con un contesto sociale che esprimeva inquietudine, forza ideale e tensioni politiche di grande spessore.
3,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.