Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: I radar

Santa Umiltà da Faenza. Una santa di ieri per oggi

Santa Umiltà da Faenza. Una santa di ieri per oggi

Lea Montuschi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 96

Si tratta della traduzione in lingua corrente della "Vita" di santa Umiltà da Faenza, scritta in volgare da Silvestro Ardenti nel 1345. Durante il regno dell'imperatore Federico II, in Romagna, nella città di Faenza, visse un uomo straordinario, di famiglia nobile: si chiamava Dalimonte e la moglie Richelda, nobildonna. Dio li benedisse con la nascita di una splendida figlia, alla quale diedero il nome di Rosanese. Che si farà poi monaca, prendendo appunto il nome di Umiltà. Perché questo profilo - vivacissimo e interessante potesse risultare comprensibile ai lettori di oggi, l'autrice ha elaborato il racconto, inserendolo all'interno di una cornice: il dialogo tra due personaggi: l'agiografo Ardenti e la monaca Margherita, una delle prime figlie spirituali della santa. Emerge come santa Umiltà non sia stata solo una taumaturga, ma anche una donna vera, sposa e madre, un'asceta convinta, una mistica, una fondatrice. Ella non ha "saltato" le tantissime difficoltà e contrasti che si sono presentati, anche da parte ecclesiale, ma li ha affrontati con umiltà e determinazione, non fuggendo dal limite ma attraversandolo nella logica della fede. La pubblicazione commemora il VII centenario della morte della Santa, avvenuta il 22 maggio 1310.
10,00

Madre Maria Josefa del cuore di Gesù. Silenziosa testimone della grazia

Madre Maria Josefa del cuore di Gesù. Silenziosa testimone della grazia

María de Alvarado

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

In occasione del quinto anniversario della morte di madre María Josefa del cuore di Gesù, carmelitana scalza del Cerro de los Ángeles (Spagna), esce in Italia questa biografia, semplice ma intensa. Di famiglia facoltosa - la madre apparteneva a un'illustre famiglia carlista -, fu educata alle virtù cristiane fin da giovanissima e presto maturò la vocazione claustrale e una devozione particolarissima per la Vergine.
3,90

Giuseppe Moscati. Il medico dei poveri

Giuseppe Moscati. Il medico dei poveri

Antonio Tripodoro

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 168

L'esperienza umana e professionale di san Giuseppe Moscati, laico, uomo di scienza e di cultura, animo nobile e toccato dalla grazia di Dio.Moscati, medico dei poveri, fu all'inizio del secolo scorso per chi l'ha conosciuto, ed è ancora per tutti coloro che prendono sul serio la proposta cristiana, modello di carità e di servizio disinteressato ai più bisognosi.
9,50

Paolo di Tarso e il «Suo vangelo»

Paolo di Tarso e il «Suo vangelo»

Antonio Salas

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2000

pagine: 176

È possibile narrare la vita di un personaggio biblico a 2000 anni dalla sua esistenza? Di certo non è facile, ma frugando nella trama delle esperienze vissute e attingendo criticamente a ciò che di lui viene riferito, A. Salas, delinea nitidamente l'immagine di Paolo di Tarso. Non è una biografia nel senso stretto del termine, ma è ben di più: una composizione che dipinge al vivo l'identità dell'apostolo, la sua spiritualità, il suo pensiero, aiutando a cogliere le strategie delle sue gesta missionarie e la straordinaria attualità del suo messaggio.
8,78

Savonarola. Eretico o «Santo contestatore»?

Savonarola. Eretico o «Santo contestatore»?

Andrea Drigani, Raimondo M. Sorgia

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 238

A. Origani e R. Sorgia hanno curato questa biografia di Girolamo Savonarola, frate domenicano che trovò nell'intensa vitalità della città di Firenze gli stimoli per mettere a frutto la profonda conoscenza delle Scritture e l'abilità oratoria. In questo contesto richiamò tutti a una vita cristiana rinnovata, capace di bandire corruzione e prevaricazione, tanto diffuse in ambito sociale, politico e religioso. Dinanzi all'interrogativo emerso lungo i secoli: eretico o "santo contestatore"?, il Savonarola appare una personalità di grande levatura spirituale, capace di dire molto anche all'umanità di oggi.
8,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.