Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini: Fuori collana

L'ordine degli agostiniani in Calabria

L'ordine degli agostiniani in Calabria

Luigi Renzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 116

La ricorrenza dei 15 anni dell’ingresso a Rossano delle Monache Agostiniane, avvenuto nel maggio 2009, e dei 5 anni del loro trasferimento il 28 agosto 2019 nella sede definitiva del “S. Agostino” nei locali ristrutturati del Seminario Estivo di Piana Vernile in montagna, ha dato allo storico Mons. Luigi Renzo, vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, l’occasione per ricostruire storicamente il lungo percorso plurisecolare in Calabria dell’Ordine Agostiniano, anche per esprimere apprezzamento alle Monache Agostiniane, provenienti dal monastero di Lecceto nel senese, per la scelta fatta di radicarsi nuovamente in Regione dopo secoli di assenza. Anche se mancano notizie precise e documentate sul primo impianto degli Agostiniani in Calabria, sembra, comunque, che il convento più antico debba essere considerato quello di Paola databile tra XIII-XIV. Anche del ramo femminile si trova traccia già nel 1326 nel monastero S. Maria di Valverde di Caulonia in diocesi di Gerace. (In appendice Il monastero delle agostiniane di Corigliano Rossano).
15,00

Nude Anime

Nude Anime

Concetta Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 160

Sara stava male. Era stata tradita, abbandonata, rifiutata e adesso offesa. La rabbia, che aveva represso per tanto tempo, le saliva in gola, soffocandola.
15,00

Crotone un sito di (dis)interesse nazionale. Progetto Barbiana 2040. Un'esperienza partecipata di scrittura collettiva

Crotone un sito di (dis)interesse nazionale. Progetto Barbiana 2040. Un'esperienza partecipata di scrittura collettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 179

La pratica della scrittura collettiva, a cura degli studenti e delle studentesse dell’istituto d’istruzione superiore Ciliberto-Lucifero, è un tentativo di comunicazione partecipata nata da un’esperienza di monitoraggio civico dei problemi ambientali del Sito di interesse nazionale di Crotone. Utilizzando i metodi del data journalism e ascoltando preziose fonti umane, gli studenti ricostruiscono le principali tappe del processo di industrializzazione della città di Crotone, un tempo considerata la “capitale industriale della Calabria”, fino alla dismissione delle fabbriche e alla (mancata) bonifica, sollevando dubbi e interrogativi sulle tecniche adottate per la rimozione delle scorie e i ritardi nell’iter per il disinquinamento a fronte di un’incidenza elevata di patologie tumorali nella popolazione. Il lavoro degli studenti, coordinati dalla professoressa Rossella Frandina, è completato dai contributi dei giornalisti Antonio Anastasi e Alfredo Di Giovampaolo, dell’archeologa Margherita Corrado, del sindaco Vincenzo Voce, della fondatrice dell’associazione “Crotone ci mette la faccia”, Tina De Raffele, del professore Giancarlo Costabile.
16,00

Alla donna. Gioiello del creato costante fusione di sogni e sempre nuove certezze

Alla donna. Gioiello del creato costante fusione di sogni e sempre nuove certezze

Giacinto Calandra

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 144

"E che squisito privilegio essere anche la più lontana delle stelle nella certezza ch’Essa passerà davanti alla tua porta scintillante" (da Emily Dickinson, poesie) interventi di Arcangelo Badolati Ornella Nucci Matilde Lanzino Lorella Galassi Alessandro D’Alessandro Cristian Chiappetta Veronica Buffone Francesca Bifano Annunziata Procida.
15,00

Impulsus. L'impeto istigato

Impulsus. L'impeto istigato

Lucio Barletta

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 132

Una banale discussione con il figlio diventa il detonatore di un rabbioso sentimento di ostilità a lungo istigato nei suoi confronti, che stravolge la vita di un brillante avvocato romano. Un’aggressione, tanto inaspettata quanto violenta, costringe il legale ad una grave disabilità motoria che da quel momento modifica radicalmente il suo rapporto con la vita, portandolo a rivalutare tutto ciò che lo circonda: cose, persone e affetti. Le difficoltà e le amarezze di questa nuova, complicata condizione fisica e psicologica, e delle esperienze che seguiranno, non riusciranno tuttavia a scalfire la vena ironica e dissacratoria nei giudizi del protagonista, che in un sofferto processo in Tribunale vedrà emergere le ragioni di un disagio giovanile diventato causa involontaria dell’incidente.
15,00

Quando la cenere divenne fuoco. Duse e Deledda sul set

Quando la cenere divenne fuoco. Duse e Deledda sul set

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 84

Interventi di Micol Bruni, Pierfranco Bruni, Marilena Cavallo, Neria De Giovanni, Maria Pia Pagani... Eleonora è la tragicità del personaggio che diventa avventura e destino nel gioco impareggiabile della vita. Grazia Deledda, con il suo romanzo, nonostante le critiche e il dibattito dei primi anni del secolo, è la scrittrice che ha letto con lungimiranza il linguaggio dei personaggi stessi. Questi sono rappresentati con il dolore della verità e del tempo, come avviene nel romanzo Cenere, che diventa la testimonianza cinematografica della Divina...
15,00

Un giorno il sole uscirà. I ricordi della speranza

Un giorno il sole uscirà. I ricordi della speranza

Maggiorino Iusi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 148

"In questo libro si celebra la speranza. I ricordi che vi ho raccontato vogliono essere un devoto omaggio a mio padre, che ha tenuto sempre puntato l’ago della bussola di tutta la sua esistenza verso il sole della speranza. Per proseguire vincente nella lotta della vita, il suo motto era: "un giorno il sole uscirà". Quando tramonta la speranza, arrivano lo sconforto, l’amarezza, l’abbandono. L’avvilimento e la rinuncia prendono il sopravvento sui sogni e sui progetti per il futuro. Con i cancelli della speranza aperti, ogni azione è protetta; si superano più facilmente gli ostacoli; si diventa più audaci e si raggiungono mete importanti; lo sguardo è rivolto sempre in alto. La speranza, dunque, è l’energia della vita di ogni essere che pensa. La speranza non è soltanto un sentimento individuale. Esiste, infatti, una speranza collettiva, che può essere riferita all’umanità intera, a una nazione, a un paese, o, più semplicemente, a una comunità, a un gruppo, a un’associazione. Quando i due tipi di speranza, individuale e collettiva, interagiscono in equilibrio, com’è accaduto per la famiglia creata da mio padre e mia madre, vale davvero la pena vivere." (l'autore). Prefazione di Gigi Spina.
14,00

Calabria insolita. Storie inedite o dimenticate

Calabria insolita. Storie inedite o dimenticate

Francesco Paolo Dodaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il presente libro racchiude una serie di saggi inerenti luoghi, personaggi, episodi di storia calabrese. La maggior parte degli scritti si sussegue secondo un ordine alfabetico che va dalla “A” di Acri alla “S” di Sila, in base alle specifiche località cui si riferiscono. Alcuni capitoli non rispettano tuttavia tale ordine poiché aventi ad oggetto temi ricollegabili a più aree della Calabria, motivo per il quale sono stati inseriti in modo maggiormente libero. Tutte le ricerche pubblicate sono volte a far emergere aspetti inediti o comunque meno noti del panorama culturale locale nella convinzione che, quanto si agita dietro le quinte della storia ufficiale, sia determinante per stimolare nuove prospettive di studio. Sono infatti le microstorie a comporre la “grande storia”, ricollegandosi e confluendo in essa in modi differenti.
18,00

Civiltà digitale

Civiltà digitale

Erminio Maurizi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 100

"... la notte a venire non dormirai per sognare starai a brindare a un incerto desiderio di felicità Civiltà Digitale, Il prosieguo della rappresentazione degli accadimenti visti dall’autore; un raccontare facile e stringato, di uno che cammina, lungo la strada come un’ombra senza padrone. Attento a non sbandare, al fine di mantenere un equilibrio riconoscibile. Il mondo di Nino."
12,00

Con le sue labbra le suggella le labbra spiranti. Eleonora e Gabriele

Con le sue labbra le suggella le labbra spiranti. Eleonora e Gabriele

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 172

Un racconto tra il vero e l’immaginario. Non so cosa sia più importante. Ho sempre amato Eleonora Duse. La teatralità la recita il tragico. Da quando ero ragazzo ho visto in lei la metafora del fascino del mistero del mito. La Divina, come la chiamò Gabriele, resta dentro di me. La letteratura solleva e vive di luce. La letteratura mi ha fatto amare l’amore. La donna che amo è letteratura vita carnalità. Ho trovato in un cassetto della scrivania di mio padre, nella casa in Calabria, il testo che segue. Non so se sia mio o di un altro io o di mio padre. Non cambierebbe nulla. Anzi. L’ho rubato da un cassetto e ora lo pubblico così come l’ho trovato. Commetto il reato di appropriazione indebita. Non ho corretto nulla. I lettori possono fare tutte le considerazioni opportune e anche correggere con il blu o il rosso. Eleonora resterà sempre la Divina! La Divina che mi ha accompagnato negli anni tra la vita e, appunto, l’immaginario.
15,00

Paola. Tra Ottocento e Novecento

Paola. Tra Ottocento e Novecento

Renato Mannarino

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 112

Centottanta fotografie inedite di Leopoldo e Bernardo Mandarini perlustrano, a cavallo tra Ottocento e Novecento, uno scenario sorprendente, per mostrare a noi, osservatori privilegiati, Paola, la nostra città, come non l'avevamo mai vista. Prefazione di Lucio Valerio Mandarini.
20,00

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 49

Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 49

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il numero 49 di “Fata Morgana” è dedicato al tema “Corpo”. Il numero si apre con una conversazione con due artisti di cinema, teatro e televisione Antonio Rezza e Flavia Mastrella, a cura di Alessia Cervini e Andrea Inzerillo. Il cinema, così come altre arti visive, è partito dalla rappresentazione del corpo per riflettere sull’identità personale e su quella della rappresentazione, sulla dimensione performativa e politica della sessualità maschile e femminile, nonché sui regimi della corporeità spettatoriale (a partire da quello "immersivo"). Su queste e altre riflessioni sul tema in oggetto, all'interno del volume si trovano saggi che indagano il Corpo secondo prospettive, autori e opere diverse: dal corpo in Pier Paolo Pasolini a quello degli eroi della Marvel, dalla riflessione su una cineasta della modernità come Agnès Varda a quella di Brian Yuzna e Ulrich Seidl.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.