Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pequod: Rive

Avanti a ritroso

Avanti a ritroso

Giuseppe Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 168

L’ossimoro del titolo più che ai concetti progresso/regresso, rinvia prima di tutto a una soggettività che nel suo andirivieni temporale tra coscienza individuale e coscienza storica cerca un terreno di incroci tra ciò che è lontano e ciò che è vicino nel tempo, non per annullare la dimensione temporale, bensì per aumentarne la consapevolezza su una linea di profondità, con tutte le sue contraddizioni interne, che non ci è sempre presente, abbarbicati, come spesso ci accade, a una superficie temporale altamente ingannevole.
16,00

Argine degli angeli

Argine degli angeli

Fabio Valdinoci

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 54

«La poesia di Valdinoci è canto discreto, non spiegato, e non vuole essere neanche confessione. Poiché nasce come un gesto di ascolto, chiede la stessa postura, la stessa intensa attenzione, dato che il sentimento di un respiro presente non appartiene solo a chi scrive, ma anche a chi legge e a ogni corpo che si è sentito, anche per un istante, diviso tra la terra e la memoria. In queste immagini il poeta cerca di custodire qualcosa che resiste al tempo, voce che persiste nel bianco, l’eco del mare che ci richiama al principio.» (Gianfranco Lauretano)
14,00

Il pane delle ore

Marco Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 78

«Leggendo questa ultima raccolta di Marco Colonna, che quale poeta, scrittore e giornalista già conoscevo e stimavo, mi è venuto alla mente il famoso Principio di Pareto 80/20, cioè il raggiungere un obiettivo sfruttando il 20% di energia al fine di ottenere l’80% di risultato… infatti così si muove il fare di Colonna, parte da un paio di immagini forti, che a volte richiamano quasi un haiku, per quindi esplodere in un cosmo che, partendo dalla propria casa, dal proprio giardino, fugge ogni costrizione e diviene cielo, luce, esaltazione dell’amore, seppure quest’ultimo sgorghi volutamente minuto, flebile, puro, quindi gentile, educato, elegante» (dalla prefazione di Gian Ruggero Manzoni).
14,00

Chirurgia del vuoto

Chirurgia del vuoto

Paola Mancinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 106

“Questo nuovo libro di Paola Mancinelli è un viaggio metafisico fedele alla verità dell’esperienza del vuoto interiore. È un retablo composto da cinque “scomparti” testuali (non a caso ordinati in una sequenza che va da “Sezione come conoscenza” a “Lo spazio ulteriore”) volti a dar conto della notte oscura di un’anima pervasa, votata alla continua ri-significazione del reale per vie di spogliamento. Nella poesia di Mancinelli, il lascito dei versi – della scrittura, cioè, più precisa, accurata e rigorosa – è la testimonianza di un’avventura non soltanto letteraria. Anche per questo motivo la lettura di Chirurgia del vuoto ci convoca con naturalezza ad accostare il perimetro della mistica.” (dalla prefazione di Massimo Morasso)
15,00

Acqua e tempo

Acqua e tempo

Gianluigi Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 101

"In me la fede / ferendo, tocchi dentro / la carne che si annulla. // Cercherai, nel sonno / della vita, il sangue, il corpo. / Cercherai là: dentro il vuoto."
15,00

Holzmaden saurierfrëdhöf

Holzmaden saurierfrëdhöf

Kristian Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 292

"Le città dei morti / sono nuova abitudine / s’è tenuta l’urna a fianco al letto, / le ossa nel cortile del sagrato, / veglia e preghiera, / ora si ha da camminare e camminare, / camminare per ritrovarvi al cimitero."
20,00

Breviario antalgico

Breviario antalgico

Alessandro Camilletti

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 52

"Fedele alla forma breve, alla concisione del verso che non impedisce la funzione immaginale del lettore […], Alessandro Camilletti in Breviario antalgico – seconda silloge di poesia che conferma e perfeziona il codice poetico dell’esordio in Vivo e invisibile – presenta ancora una volta la complessità del rapporto dell’io con il mondo, il rito taumaturgico del phármakon della parola che, per la duplice natura di medicamento antalgico e venefico, induce poesia a non dire tutto, poiché il raccontare non è pertinente all’assetto semantico: a poesia, al suo mistero che mai si svela totalmente, è consono far intuire, intravedere qualcosa possibile, adveniente, avvenente; far percepire l’incantamento della parola poetica non nell’immediata vibrazione dell’emozione, ma nella lucentezza della parte misterica che lavora di rivelazione nello spazio del pensiero del cuore e della ragione." (dalla Postfazione di Adriana Gloria Marigo)
13,00

È sempre come sembra

È sempre come sembra

Stefano Busi

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 43

Questa seconda raccolta di poesie vede l’autore, già avanti con gli anni, continuare nel tentativo di evitare gli inganni della memoria per far cadere gli ultimi veli che nascondono una Verità che forse non esiste. Anche questa volta il lavoro procede senza autoassoluzioni, con una consapevolezza disarmante, implacabile e ironica.
14,00

L'ombra dell'infanzia

L'ombra dell'infanzia

Silvia Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 83

Al centro della silloge si colloca la narrazione di una vicenda di abusi infantili: l’esito poetico sul tema della violenza prende spunto da un lavoro di ricerca che da tempo spinge l’autrice a indagare in ogni possibile direzione testimoniale, permettendole di attuare un serrato confronto con una pluralità di destini e di analizzare quel male all’interno di una cornice etico-sociale-culturale di più ampia riflessione. Orchi, matrigne malvagie, abbandoni, prigionie, avvelenamenti, incantesimi, c’è tutto il repertorio fiabesco, ma rielaborato in chiave lirico-saggistica, a capovolgere la falsa immagine, così cara anche alla pubblicità, della famiglia standard. Distrutte per sempre la gioia e la leggerezza, crolla, inevitabilmente, anche il lessico infantile nella nominazione del mondo: la poeta lo carica di lemmi grevi, inventa metafore dolenti e si avvale di una simbologia trasfigurata. In questa scrittura coraggiosa, che veicola un forte messaggio politico, il linguaggio diventa strumento di elaborazione e risignificazione divergenti, rispecchiando una verità più intima e profonda di quella che la superficie della realtà sembra suggerire.
15,00

Mani

Mani

Rossella Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 90

Il libro di Rossella Renzi rappresenta il culmine di una storia molto articolata, perché l’autrice è riuscita a far interagire sempre meglio il piano della propria attività maieutica, interpretativa e seminariale; e quello degli appassionati esercizi di scrittura in proprio: esercizi che sono diventati autentica poesia, ad ogni nuovo libro sempre più consapevole, diretta, necessaria. Gli imperativi, certo, che fanno ripensare al Montale degli "Ossi di seppia" ne sono la più evidente connotazione intonativa: ma in questa sede persuade soprattutto l’essenzialità implacabile di una parola che affonda le proprie radici nella capitale-ponte fra Oriente e Occidente, Bisanzio, librandosi in quello spazio fin che si vuole siderale dell’antico che vive nel moderno, ma esplicitamente concentrato qui nella fragilità consapevole e assetata di bellezza che è il corpo umano: e il corpo femminile in particolare. (Alberto Bertoni)
14,00

Quasi

Quasi

Matteo Pelliti

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 85

Un attraversamento in poesia del concetto di errore sotto l’egida di Beckett (“sbaglia ancora, sbaglia meglio”) per fare i conti con la morte di un padre, la contemporanea nascita di un figlio, la costellazione di piccoli e grandi inciampi del quotidiano e svolgere una riflessione sul valore maieutico dell’errore, sui limiti dell’intelligenza artificiale e sull’ironia come ultima difesa dall’insensatezza del reale. Un canto di lode a chi sbaglia, da Tolomeo al rigore di Baggio ai Mondiali, passando per tutti noi.
18,00

Canto della balena

Canto della balena

Carla De Benedictis

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2025

pagine: 64

«Più di ogni altra forma di scrittura, tutte le poesie di sempre potrebbero andare sotto un unico nome, costituire un unico libro, scritto dalla stessa forza di esistere che trova manifestazione, come i fiumi, nel medesimo, generoso mare».
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.