Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Psicologia dell'educazione

Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere

Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere

Antonella Marchetti, Davide Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

I robot sociali stanno trasformando il modo di produrre e trasmettere la conoscenza in vari contesti educativi, offrendo un modo coinvolgente di insegnare e di imparare e avendo dimostrato di aumentare l'interesse per l'apprendimento. Progettati per rapportarsi agli esseri umani in modo naturale e intuitivo, i robot sociali rendono più facile l'interazione e la progettazione di percorsi di co-costruzione della conoscenza. Attraverso le interazioni con un robot sociale, le persone possono esercitare le loro abilità, come l'ascolto attivo, l'empatia e le capacità di risoluzione dei problemi.
20,00

Neuroscienze affettive ed educazione

Neuroscienze affettive ed educazione

Mary Helen Immordino-Yang

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2017

pagine: 212

Mary Helen Immordino-Yang, in questo testo innovativo, presenta i risultati di un lavoro decennale che rivoluziona la teoria e la pratica educativa, arricchendo la nostra comprensione del legame tra emozioni e apprendimento. Interpretando i risultati neuroscientiflci in termini significativi per gli insegnanti, l'autrice presenta due idee semplici ma profonde: la prima è che le emozioni sono potenti motivatori dell'apprendimento, perché attivano meccanismi cerebrali sviluppatisi per garantire la sopravvivenza; la seconda riguarda il fatto che il pensiero e l'apprendimento significativo sono intrinsecamente emotivi, perché pensiamo profondamente solo alle cose che ci stanno a cuore. Queste intuizioni suggeriscono che, per motivare gli studenti, per creare una comprensione profonda e assicurare che le esperienze vissute in ambito educativo siano trasferite in abilità e opportunità di lavoro nel mondo reale, gli insegnanti devono far leva sugli aspetti emotivi dell'apprendimento.
22,00

La comprensione sociale precoce

La comprensione sociale precoce

Maria Legerstee

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XXXIV-252

I bambini sono uguali agli adulti, cioè considerano le azioni manifeste come espressione degli stati interni di chi agisce, o sono profondamente diversi? In questo libro Maria Legerstee esamina una delle questioni più affascinanti e più dibattute nell'ambito della comprensione sociale infantile. Protagonisti sono i bambini nel corso del primo anno di vita e le modalità con cui iniziano a pensare agli altri, i loro sentimenti, emozioni e intenzioni. Attingendo a una vasta gamma di lavori di ricerca e di teorie evolutive. Maria Legerstee sostiene che i bambini possiedono, alla nascita, una comprensione innata delle altre persone, attivata attraverso emozioni simpatetiche. L'autrice mette in discussione l'idea che i bambini si avvalgano di parametri fisici - come la contingenza e il movimento - per distinguere le persone dagli oggetti e rifiuta l'ipotesi secondo cui essi vedono gli altri come creature meccaniche prima di concepirli come esseri psicologici. Sostiene in modo convincente che i bambini sono in grado di interagire con gli altri prima dell'acquisizione del linguaggio, in quanto possiedono una primitiva "teoria della mente" di natura prelinguistica. Il volume fornisce un'agevole e preziosa sintesi del pensiero attuale sullo sviluppo cognitivo e sociale precoce e sulle origini della teoria della mente.
23,50

Psicologia del ciclo di vita. Modelli teorici e strategie d'intervento
22,80

La relazione bambino-insegnante. Aspetti evolutivi e clinici
24,00

Conversazione e sviluppo cognitivo

Conversazione e sviluppo cognitivo

Michael Siegal

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: XVI-229

19,00

Alfabetizzazione e oralità

Alfabetizzazione e oralità

R. David Olson, Nancy Torrance

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 320

Si è sempre pensato che il linguaggio orale e quello scritto possedessero significati e funzioni equivalenti e che il ruolo dell'alfabetizzazione fosse sociale e istituzionale piuttosto che psicologico e linguistico. Gli autori sostengono invece che l'apprendimento del leggere e dello scrivere ha permesso che emergessero nuove funzioni e competenze, portando allo sviluppo della filosofia della scienza e del diritto moderni. E' compito della scuola espandere le capacità mentali e linguistiche di ogni individuo attraverso l'apprendimento del leggere e dello scrivere e lo studio di testi del nostro patrimonio culturale.
19,80

La scuola è una grande casa. La rappresentazione del sistema scolastico nel bambino e nell'adolescente

La scuola è una grande casa. La rappresentazione del sistema scolastico nel bambino e nell'adolescente

Maria Tallandini, Paolo Valentini

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 320

Il volume nasce dalla curiosità di scoprire come il bambino si raffigura la realtà scolastica. Il mondo della scuola occupa una parte rilevante dell'esperienza quotidiana infantile e, attraverso questo libro, scopriamo come il bambino si avventuri in questo mondo nuovo per lui costruendosene una rappresentazione a volte adeguata alla realtà, ma molto spesso, almeno all'inizio, bizzarra e fantasiosa. Questo processo di apprendimento è lungo ed accidentale e l'adulto, senza rendersene conto, si rivolge spesso al bambino dando per scontata la conoscenza dell'istituzione scolastica che invece per il bambino è ricca di misteri.
20,80

Rappresentazioni e affetti. Carattere e interazione nello sviluppo dei bambini

Rappresentazioni e affetti. Carattere e interazione nello sviluppo dei bambini

Francesca Emiliani, Luisa Molinari

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 194

Il testo affronta la teoria delle rappresentazioni sociali, con una duplice attenzione da un lato al vivace dibattito teorico che caratterizza quest'area di studi e dall'altro alle questioni metodologiche. Tale obiettivo viene perseguito mediante la presentazione di risultati di ricerche che hanno per oggetto lo sviluppo e la crescita dei bambini analizzati attraverso le prese di posizione delle madri. Si delineano così le due prospettive principali che animano quest'ambito teorico: la prima, orientata al contenuto, evidenzia i nuclei narrativi, oggettivati e condivisi dalla conoscenza, mentre la seconda, più specificamente psicosociale, ricerca i legami fra organizzazione cognitiva e rapporti sociali simbolici.
15,50

Teoria della mente. Tra normalità e patologia

Teoria della mente. Tra normalità e patologia

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XXII-349

Il volume presenta una serie di contributi originali sulla teoria della mente, intesa come capacità cognitiva e affettiva al contempo, che si sviluppa attraverso l'intero arco della vita e riveste un ruolo cruciale nell'interazione sociale. La prima parte si concentra sul legame tra teoria della mente e cultura, declinata in varie forme, dall'arte alla letteratura alla scuola; la seconda riporta una serie di studi su soggetti caratterizzati da una compromissione dell'abilità mentalistica: bambini e ragazzi ipovedenti e sordi o con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Il testo è rivolto a studenti, studiosi e operatori dell'area evolutiva e clinica.
29,00

La psicologia culturale di Bruner. Aspetti teorici ed empirici

La psicologia culturale di Bruner. Aspetti teorici ed empirici

GROPPO

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 160

Il volume approfondisce il contributo di Bruner elaborato nel corso degli anni Ottanta e Novanta alla fondazione della psicologia culturale. Nella prima parte i temi affrontati vertono sui fondamenti epistemologici della psicologia culturale bruneriana, con particolare riguardo alle caratteristiche del pensiero narrativo, alle proprietà della narrazione e ai modi di costruzione del Sé attraverso la narrazione autobiografica. Tali tematiche hanno suscitato, negli ultimi anni, un crescente interesse in psicologia dello sviluppo, dell'educazione e della formazione. La seconda parte approfondisce la possibilità di applicare la metodologia Bruner allo studio dei modi narrativi di costruzione del Sé.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.