Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Supersaggi

Il carnevale di Romans. Nel XVI secolo «La prova» della Rivoluzione francese
8,26

I come italiani

I come italiani

Enzo Biagi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 240

8,60

Diario di Zlata

Diario di Zlata

Zlata Filipovic

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 170

8,90

I tesori di Troia. Gli scavi di Schlieman a Troia, Micene, Tirinto
7,75

La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano

La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano

Santo Mazzarino

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 222

Il mondo antico: la civiltà classica greca e romana, un'esperienza politica, filosofica, spirituale durata più di duemila anni e che ha inciso come poche altre sulla struttura di quella che oggi viene definita "civiltà occidentale". Il mondo antico: un mondo che, raggiunto il suo apice con l'Impero romano, era riuscito a unificare un continente (l'Europa) e a occupare la totalità dell'Africa settentrionale e larga parte dell'Asia minore. In questo libro l'autore analizza le cause di quello che sembrava essere un evento impossibile ad avverarsi: la caduta dell'impero romano.
6,71

Incontro con io

Incontro con io

Eugenio Scalfari

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 302

7,23

L'amore? Gli animali lo fanno così

L'amore? Gli animali lo fanno così

Isabella Lattes Coifmann

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 278

7,23

I normanni

I normanni

Jack Lindsay

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 464

8,26

Il cicerone. Guida al godimento delle opere d'arte in Italia
25,82

Canal Grande

Canal Grande

Alvise Zorzi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 462

9,50

Mitologia degli alberi

Mitologia degli alberi

Jacques Brosse

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 320

11,50

Federico II di Svevia

Federico II di Svevia

Eberhard Horst

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 432

In questo racconto biografico Eberhard Horst analizza l'eccezionale, controversa e discussa personalità di Federico II di Hohenstaufen aggiornandola ai valori più attuali. Rinuncia così a voler vedere nel re di Sicilia un Cavour medievale, già maturo per la concezione dell'unità d'Italia. Certamente mentre combatteva le sue battaglie politiche, contro il Papa o contro le città del nord Italia, Federico attuò l'opera di uno statista che è rimasta il suo monumento più originale. Con sicuro realismo fondò scuole, dette legislazioni, risolse problemi ecologici e chiamò alla sua corte filosofi, eruditi, giuristi, scienziati: quanto di meglio la cultura avesse da offrire, anticipando il Rinascimento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.