Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Supersaggi

Gli altri che farne

Gli altri che farne

Furio Colombo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 308

Non esiste alcun "nuovo ordine" mondiale; i vecchi schemi che sono stati validi per oltre cinquant'anni sono saltati a uno a uno esponendoci a tensioni e a confronti mai previsti prima. La più grande incognita è rappresentata dagli "altri", dai "diversi", da quanti insomma, minacciano quello che siamo abituati a considerare il nostro territorio. Gli "altri": i clandestini, disperati che passano le frontiere in cerca di un lavoro, i pushers che spacciano droga, il nostro vicino di casa, il mendicante all'angolo della strada, coloro che praticano il volontariato, i piccoli e grandi criminali, i giovani... Cosa farne e come stabilire un dialogo e un contatto con loro?
7,23

Picasso. Creatore e distruttore

Picasso. Creatore e distruttore

Arianna Stassinopoulos

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 512

In questo libro ci viene restituita l'immagine di uno dei più grandi artisti del nostro tempo: Pablo Picasso. Sommo artista, ma uomo segnato da mille incredibili contraddizioni: anarchico e ribelle ma conteso dall'alta società; ateo e mistico, eroe dell'avanguardia ma tormentato da superstizioni contadine; militante comunista e miliardario; generoso e invidioso nello stesso tempo... E poi il suo rapporto con le donne: un rapporto travolgente e distruttivo che in queste pagine viene ricostruito in tutta la sua crudezza.
9,81

I marescialli di Napoleone. Gli uomini che combatterono da Marengo a Austerlitz a Wagram a Mosca a fianco dell'imperatore

I marescialli di Napoleone. Gli uomini che combatterono da Marengo a Austerlitz a Wagram a Mosca a fianco dell'imperatore

David G. Chandler

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 754

Il bastone di maresciallo: una leggendaria insegna che 26 uomini ricevettero dalle mani di Napoleone in persona, 26 uomini che contribuirono direttamente alla realizzazione del disegno militare dell'Imperatore combattendo al suo fianco. L'autore ha riunito in questo importante saggio i più autorevoli studiosi di storia napoleonica per farci sapere chi erano questi privilegiati regalmente ricompensati con denaro, terre, titoli. Erano aristocratici e soldati semplici di umilissime origini, eleganti spadaccini e grigi burocrati, eroi e traditori.
11,80

La nascita della civiltà greca. Una grande avventura spirituale e politica

La nascita della civiltà greca. Una grande avventura spirituale e politica

Michael Grant

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 608

Politica, governo, vita quotidiana nelle città-stato, la più originale invenzione della cultura e della civiltà ellenica. Una irripetibile confederazione ante litteram divisa quasi sempre da rivalità, da vere e proprie guerre, ma unita in modo indissolubile dal sangue, dai costumi, dalla lingua e dalla tradizione, insomma da tutti quegli elementi che spinsero i greci a chiamare "barbari" tutti coloro che non appartenevano al loro mondo.
10,33

L'albero dai fiori bianchi

L'albero dai fiori bianchi

Enzo Biagi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 198

Biagi si rivolge indietro a guardare la sua vita passata, tentando di tracciare un bilancio della propria esistenza. E dal passato affiorano personaggi, persone, ombre, ricordi; così una casa, una strada, il volto di una ragazza diventano motivo per raccontare, sullo sfondo della vita che passa.
8,20

Cercando Emma. Gustave Flaubert e la signora Bovary: indagini attorno a un romanzo

Cercando Emma. Gustave Flaubert e la signora Bovary: indagini attorno a un romanzo

Dacia Maraini

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 182

La storia di Madame Bovary è una delle storie romanzesche più conosciute e amate, soprattutto dalle donne, che hanno voluto vedere in questo personaggio la rivolta sensuale ed esplosiva di una donna contro la costrizione soffocante della famiglia, contro un ambiente di provincia volgare e meschino. Eppure Emma Bovary non è amata dal suo autore. Dacia Maraini, scrittrice, critico e donna, ripercorre la vicenda di Madame Bovary per capire il mistero del suo fascino e la verità delle sue intenzioni.
11,00

Non siamo più povera gente. I malesseri dell'Italia del grande benessere

Non siamo più povera gente. I malesseri dell'Italia del grande benessere

Cesare Marchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 280

Con questo libro Cesare Marchi punta bonariamente il dito su tutti i guai provocati dal "benessere" nell'Italia degli Anni Ottanta: consumismo becero e sfrenato; i forzati del week-end; discoteche, gastronomia alternativa, diete; villeggiature esotiche, frenesie; miti di un giorno. Come negli altri suoi libri, Cesare Marchi crea un linguaggio immediato che conduce il lettore, attraverso la rappresentazione satirica, a guardare i propri vizi.
7,23

I supplizi capitali in Grecia e a Roma

I supplizi capitali in Grecia e a Roma

Eva Cantarella

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 450

Che significato hanno le pratiche che accompagnano le esecuzioni capitali nel mondo classico? Qual è il senso dei riti che le accompagnano? Da queste domande muove la Cantarella e partendo dall'aspetto giuridico la ricerca si allarga ad altri aspetti della società: la cultura, la religione, le istituzioni del mondo latino e greco. Di questi ambiti il libro fornisce nuove interpretazioni alla luce delle ragioni simboliche, religiose e civili che regolano i supplizi capitali.
8,26

Addio Cosa Nostra. I segreti della mafia nella confessione di Tommaso Buscetta

Addio Cosa Nostra. I segreti della mafia nella confessione di Tommaso Buscetta

Pino Arlacchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 278

Per la prima volta il pentito Tommaso Buscetta decide di raccontare 'dall'interno' la sua esperienza di uomo di punta di Cosa Nostra. Dal racconto vengono fuori la mentalità, le trame, le connivenze, le tecniche, le strategie. Tutto il mondo mafioso nei suoi valori e nei suoi stili di vita.
7,75

Credo. La fede, la chiesa e l'uomo contemporaneo

Credo. La fede, la chiesa e l'uomo contemporaneo

Hans Küng

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 198

In questo saggio, il teologo Kung va al cuore di alcune questioni fondamentali del cristianesimo: la filiazione divina, la nascita verginale, la discesa agli inferi, la resurrezione, l'ascensione al cielo. Il teologo, in un percorso di ricerca rivolto al credente ma anche al non credente, costruisce un dialogo pieno di provocazioni e stimoli al cui fascino difficilmente l'uomo contemporaneo può sottrarsi.
7,23

Cara Eleonora

Cara Eleonora

M. Antonietta Macciocchi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 406

Nel 1799 si svolse la breve esperienza della rivoluzione napoletana che, sull'esempio della rivoluzione francese, voleva abbattere la monarchia, instaurare una libera repubblica e realizzare uno "Stato secondo ragione", come avevano insegnato i filosofi francesi. Eleonora Fonseca Pimentel è la protagonista straordinaria di questa vicenda, un'aristocratica bella, colta e raffinata che interpretava le aspirazioni della borghesia napoletana illuminata.
8,52

Buon proseguimento. Una personalissima «Storia di un anno»
6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.