Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur teatro

Tutto il teatro

Tutto il teatro

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 851

Dieci drammi teatrali che esprimono il tormento dell'anima russa nei cupi anni dello stalinismo. Se da un lato Bulgakov fu in un certo qual modo "protetto" da Stalin, dall'altro lottò vanamente perché le sue opere teatrali venissero rappresentate. Delle dieci contenute in questo volume soltanto quattro poterono essere messe in scena, le altre vennero implacabilmente respinte dalla censura. I giorni drammatici della Rivoluzione, la farsa tragica dell'esistenza quotidiana, il "realismo socialista", personaggi come Puskin e Molière: ecco soltanto alcuni degli argomenti di queste dieci gemme teatrali. Con un'introduzione di Anatolij Smeljanskij, l'edizione completa dell'opera drammaturgica dell'autore russo.
15,00

Tutto è bene quel che finisce bene. Testo inglese a fronte

Tutto è bene quel che finisce bene. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 239

"Tutto è bene quel che finisce bene" è l'avventura tormentata della bella Elena, accolta nella ricca dimora dei conti di Rossiglione dopo la morte del padre, uno stimato medico e fedele servitore della prestigiosa casata. Ispirandosi liberamente alla nona novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio, Shakespeare racconta le intricate peripezie d'amore della giovane Elena per Bertram, il figlio ed erede del conte, che però non intende nemmeno prendere in considerazione l'eventualità di una relazione con una donna di rango inferiore.
10,00

Il mercante di Venezia

Il mercante di Venezia

William Shakespeare

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 205

Una grande "commedia romantica" tra le più belle, famose e complesse di William Shakespeare. Antonio, il mercante generoso e leale; Shylock, l'ebreo che odia il mondo dei gentili e che cerca di attuare una tremenda vendetta; la deliziosa e didascalica storia d'amore tra Bassanio e Porzia; Jessica, la figlia di Shylock che abbandona il padre e si fa cristiana... La commedia dell'odio e dell'amore, in cui primeggia l'enigmatica figura di Shylock: vittima dei cristiani o incarnazione del male? Perseguitato che si difende o mostro che aggredisce?
8,90

Commedie

Commedie

William Shakespeare

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 2208

Beffe, inganni e seduzioni (vere o presunte); come una donna impossibile si trasforma in una moglie obbediente e devota; un esilio vissuto tra arguzia, amore e malinconia; travestimenti, scambi di persona, smascheramento dell'ipocrisia; l'amicizia, la generosità, l'avidità, la vendetta, essere odiati perché si appartiene a un'altra razza; una condanna a morte, un ricatto, il pudore femminile; l'odio tra fratelli, la gioia di vivere, la passione, la comicità più sfrenata; una notte magica di mezza estate in cui il mondo dei mortali e quello degli dèi si sfiorano dando vita a situazioni inimmaginabili... Ecco alcuni dei temi che attraversano le dieci commedie di Shakespeare raccolte in questo cofanetto.
84,70

Riccardo II. Testo inglese a fronte

Riccardo II. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 243

Composto tra il 1595 e il 1596, "Riccardo II" è il terzo dei sette drammi che compongono il ciclo delle "Storie inglesi". Riccardo è un esteta, più incline a meditare sulla natura di sovrano che a occuparsi di problemi di governo, proprio mentre l'Inghilterra sta attraversando una grave crisi politica. Incapace di imporre la propria volontà ai nobili faziosi, subisce il fascino della personalità del cugino Enrico di Lancaster, soprannominato Bolingbroke, che pure egli sente come una minaccia. Riccardo lo esilia, così, con un futile motivo per ben "sei rigidi inverni" dall'Inghilterra. Ma Bolingbroke, torna in patria, sconfigge il re e dopo averlo fatto rinchiudere nel castello di Pomfret, dove sarà fatto assassinare, viene incoronato re Enrico IV.
8,50

Timone d'Atene. Testo inglese a fronte

Timone d'Atene. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 210

L'amara vicenda di un uomo generoso che, caduto in rovina a causa della propria generosità, conosce l'angoscia e l'affronto dell'ingratitudine. Una violenta invettiva e una satira pungente contro l'egoismo della natura umana e l'ipocrisia dei suoi costumi.
9,00

Commedie

Commedie

Carlo Goldoni

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 1854

Il cofanetto raccoglie le seguenti commedie: Arlecchino servitore di due padroni, Il campiello, Il ventaglio, La bottega del caffè, La locandiera, La serva amorosa, Le baruffe chiozzotte, Trilogia della villeggiatura.
62,65

La scuola della maldicenza. Testo inglese a fronte

La scuola della maldicenza. Testo inglese a fronte

Richard B. Sheridan

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 243

La maldicenza è un vizio o un'arte? E' questo il mistero dei protagonisti di questa intricata commedia. Forse il segreto sta nel saper prendere la vita con filosofia e la soluzione a tutti i problemi prima o poi arriverà da sola. Qualcuno imparerà a non fidarsi delle apparenze, qualcun altro che nulla è duraturo come sembra, e qualcun altro ancora capirà di chi si può fidare veramente. Apparsa nel 1777, «La scuola della maldicenza» segnava l'addio alla più festosa stagione della commedia inglese: le commedie libertine, specchio e gioco della società del secolo illuminato, non reggeranno infatti l'ansia di verità e l'individualismo eroico del romanticismo.
11,50

L'opera del mendicante

L'opera del mendicante

John Gay

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 183

In questa commedia i personaggi sono ladri, ricettatori, donne di malaffare, avvocati e poliziotti in combutta per spillare quattrini dove si può. Il testo opera su una inversione dei valori ed è una satira dei potenti che sono tutti malfattori ammantati di falsi buoni principi. "L'opera del mendicante" è diventata famosa in età contemporanea nel libero adattamento di Berthold Brecht, che conservò i nomi dei personaggi originari: il bandito Macheath, il ricettatore Peachum, la figlia di Peachum, Polly. Testo inglese a fronte.
10,00

Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte

Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte

Friedrich Schiller

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 659

Il "Wallenstein" è il capolavoro di Schiller. Ispirato a una vicenda storica vera, la trilogia diventa un dramma sui problemi esistenziali che coinvolgono un uomo dibattutto tra morale e politica, tra idealità e realismo, tra amore e onore, tra violenza e comprensione umana. Wallenstein, avventuriero e generale di avventura, si mette al servizio dell'imperatore Ferdinando II, salvandolo da una situazione disastrosa ma dopo il successo che gli porta gloria e denaro, l'imperatore lo abbandona perché insospettito dalla sua sfrenata ambizione. Wallenstein trama contro l'imperatore e questi si vendica facendolo uccidere. Testo tedesco originale a fronte.
12,50

Romeo e Giulietta. Testo inglese a fronte

Romeo e Giulietta. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 266

8,00

Peccato che sia una puttana. Testo inglese a fronte

Peccato che sia una puttana. Testo inglese a fronte

John Ford

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 240

Nei suoi drammi Ford mette in scena la tragedia del corpo che culmina in una morte agognata al pari dell'estremo piacere sessuale. Giovanni, il protagonista di "Peccato che sia una puttana", seguace della filosofia neoplatonica dell'Uno, nella sua estenuante ricerca della bellezza assoluta si volge a un contesto che non ha nulla di sovrumano: il corpo fremente di Annabella, sua sorella. Si compie così il loro destino incestuoso. Giovanni è implacabile nel suo furore eroico: di fronte al pentimento della sorella, che gli si nega, la uccide e viola il suo corpo estirpandone il cuore. Quel cuore che è anche la tomba del suo cuore. Anche Giovanni soccomberà alla morte, non per punizione divina, bensì per opera del suo stesso destino.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.