Rizzoli: ETAS Scienze umane
Storia delle dottrine politiche
George H. Sabine
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 735
Testo di studio per generazioni di ricercatori e di studenti universitari: nei campi delle scienze politiche, della filosofia e della giurisprudenza, questa storia delle dottrine politiche fa propria l'ipotesi che le dottrine costituiscano una parte fondamentale della stessa attività politica. Le dottrine, infatti, rappresentano il momento centrale della spiegazione e della giustificazione dell'azione politica concreta, perché le formulazioni del pensiero politico si evolvono di pari passo con le istituzioni, con gli strumenti di governo e con le tecniche di gestione della spesa pubblica. Sulla base di questi presupposti, Sabine segue lo sviluppo del pensiero filosofico-politico a partire dalla città-stato greca fino ai nostri giorni.
Teoria dell'organizzazione
James G. March, Herbert A. Simon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 326
Pubblicato per la prima volta nel 1958, questo libro è giunto in Italia nel 1966, grazie a Edizioni di Comunità. Da allora, si sono succedute diverse edizioni, aggiornate dai due autori, professore emerito di International management alla Graduate School of Business della Standford University Jamese G. March, e premio Nobel per l'Economia nel 1978 Herbert A. Simon. Questa edizione è presentata da tre studiosi di diversi campi - Francesco Lippi per l'economia, Giorgio Freddi per la politologia e Dario F. Romano per la psicologia - che sottolineano la validità dell'opera per le diverse discipline.
Sommersi dai media. Come il torrente delle immagini e dei suoni invade le nostre vite
Todd Gitlin
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 260
L'opera ci offre un'analisi dell'influenza dei media sulla società contemporanea. Viviamo nell'età dell'informazione o della comunicazione; ma queste definizioni restituiscono una visione parziale della realtà, lasciandone sfuggire le peculiarità e le implicazioni più vaste e profonde. L'autore, partendo da tale premessa, ri-concepisce i media come un unico insieme: un torrente di immagini, suoni, ritmi e stimoli continui, un habitat multimediale "naturalizzato" che coinvolge tutti i nostri sensi e al quale non riusciamo a sottrarci. In una società che si crede la più libera da sempre, trascorrere il tempo con i media è l'uso principale a cui abbiamo destinato la nostra libertà.
Tecnologia in discussione. Filosofia e politica della moderna società tecnologica
Andrew Feenberg
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 317
L'impatto della tecnologia sulla struttura delle società moderne è al centro della riflessione di Andrew Feenberg. L'accresciuta sensibilità ambientale, la ricostruzione critica delle tecnologie della comunicazione e della sperimentazione medica sono alcuni dei temi che permettono un ripensamento del rapporto tra uomo, tecnologia e società. Con riferimento al dibattito intorno alla tecnologia del secondo dopoguerra e al pensiero dei filosofi che si sono occupati di filosofia della tecnica, Feenberg sostiene l'impossibilità di escludere la tecnologia dalla nostra vita, non solo per la quantità e la qualità dei dispositivi che usiamo, ma anche per l'influenza che i modelli tecnologici di pensiero hanno sulla struttura delle società in cui viviamo.
Internet nuovo Leviatano. Verso il futuro paradigma di pensiero e di business
Edward Burman
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 159
Edward Burman presenta una analisi essenziale del fenomeno Internet e delle potenzialità tuttora inespresse: dopo la fase tecnologica e quella del modello di business, verrà la rivoluzione delle abitudini, della comunicazione e del linguaggio e solo allora Internet diventerà davvero il motore della strategia aziendale. L'autore rilegge i diversi passati di Internet, ne interpreta il presente, ne predice il futuro: l'affermazione di un nuovo paradigma scientifico, una rivoluzione 'copernicana' del business, in cui la forma organizzativa standard diventerà una rete basata sulla comunicazione e sull'elaborazione delle informazioni.
La vita sociale dell'informazione. Miti e realtà nell'era di Internet
John S. Brown, Paul Duguid
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 256
Da anni futurologi, visionari delle nuove tecnologie, guru della Nuova Economia predicono che l'information technology cancellerà il bisogno di moltissime cose, dai viaggi ai supermercati, fino alla vita sociale stessa. Con questo libro gli autori ci aiutano a vedere le forze reali che provocano la trasformazione della società. Essi asseriscono che il gap di percezione fra gli infoentusiasti e i tecnofobi è dovuto alla "visione a tunnel" generata dalle tecnologie dell'informazione: siamo talmente focalizzati sul "dove" dovremmo essere - un luogo in cui la tecnologia esalta gli individui e toglie di mezzo le organizzazioni sociali - che spesso non ci rendiamo conto della nostra vera meta e di ciò che ci serve per arrivarci.
Teoria generale del diritto e dello Stato
Hans Kelsen
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 560
Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, organizzazione, apprendimento
Claudio Ciborra, G. Francesco Lanzara
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 232
Complessità 2000. Un'odissea fra ordine e caos
Silvio Cammarata
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 276
Il dialogo fra Simplicio e Complesso, due personaggi immaginari, guida il lettore nei fenomeni che definiscono il concetto di complessità. Dalla filosofia alla matematica, dalla biologia all'ingegneria, da Turing ai frattali, per arrivare alla genetica e all'economia passando per l'informatica e l'organizzazione aziendale, la complessità si svela come uno dei concetti più affascinanti della scienza contemporanea, proprio perché implicato nella moltitudine e varietà dei processi del mondo reale. Al centro del libro la dicotomia tra Ordine e Disordine, dalla quale emerge la complessità, "sull'orlo del caos".