Rusconi Libri: Grande biblioteca Rusconi
L'interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2015
pagine: 560
Lord Jim
Joseph Conrad
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 372
Considerato il capolavoro di Joseph Conrad, Lord Jim oltre a essere un classico romanzo d’avventura, è nello stesso tempo un romanzo d ’introspezione. Un singolo e terribile evento cambia radicalmente la vita del protagonista che tenterà con tutte le sue forze di lottare contro l’ignominia e l’isolamento. Una costruzione narrativa e uno stile originale che dividono il racconto in due parti distinte, contrassegnate entrambe da una corsa verso una fine fatale. Jim è un giovane marinaio accusato davanti al tribunale di aver abbandonato la propria nave e i compagni quando avevano più bisogno di aiuto. La sua reputazione è distrutta e, attanagliato da profondi sensi di colpa, Jim viaggia cercando di sfuggire alla vergogna ormai legata al suo nome. Una nuova vita, un nuovo amore e la speranza di riabilitare la propria coscienza sembrano finalmente giunti per lui dopo tanto tempo, ma il destino segue sempre strani percorsi…
Figli e amanti
D. H. Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 400
Al centro dell’opera c’è la relazione complessa tra una madre, Gertrude Morel, e i suoi figli. Gertrude, insoddisfatta del matrimonio con il burbero e insensibile Walter, riversa la sua devozione e morbosa attenzione sui figli, in particolare Paul, il più giovane e sensibile. Tuttavia, questo amore diventa soffocante per il ragazzo, il quale cerca di trovare un equilibrio tra l’affetto per la madre e il desiderio di libertà individuale. Per Paul l’occasione di sperimentare l’amore romantico è una serie di relazioni con tre donne, eppure ogni volta si ritrova di fronte al primordiale conflitto: l’amore per la madre o l’amore romantico. Considerata da molti il primo capolavoro di D.H. Lawrence, l’opera riflette l’esperienza personale dell’autore, che ha influenzato profondamente la sua vita e la sua produzione letteraria.
Germinal
Émile Zola
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 480
Capolavoro di Zola sulla vita lavorativa, Germinal denuncia le condizioni disumane dei minatori nel nord della Francia negli anni Sessanta del XIX secolo. Etienne Lantier, è un outsider che entra nella comunità e finisce per guidare i suoi compagni di lavoro in uno sciopero di protesta contro i tagli ai salari; uno sciopero che diventa una battaglia persa contro la fame, la repressione e il sabotaggio. Tuttavia, nonostante la violenza e la disillusione che scuotono la comunità mineraria fino alle fondamenta, Lantier continua a credere nella germinazione finale di una nuova società, che porterà a un mondo migliore. Germinal esprime lo sdegno per lo sfruttamento di molti da parte di pochi, ma mostra anche la capacità dell’umanità di avere compassione e speranza.
La fiera delle vanità
William Makepeace Thackeray
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 646
Becky Sharp è una giovane donna ambiziosa e disincantata, determinata a sfuggire alla miseria della sua condizione sociale. Con il suo spirito indomito, il suo fascino e la sua astuzia, Becky si fa strada in un mondo dominato dall’ipocrisia e dal materialismo. Accanto a lei, l’innocente e ingenua Amelia Sedley, che incarna la virtù ma anche la debolezza della moralità. Mentre le due donne percorrono strade contrastanti, il romanzo si sviluppa in un affresco satirico della società vittoriana, mostrando come i principi morali vengano spesso sacrificati in nome del successo e del potere. Considerato uno dei capolavori della letteratura inglese, La fiera della vanità è un’opera acuta e brillante che, con il suo umorismo tagliente, rivela le contraddizioni di una società che premia l’opportunismo e l’inganno. Thackeray, con uno stile ricco e ironico, porta il lettore in un viaggio che va dalle tranquille campagne inglesi ai turbolenti scenari della battaglia di Waterloo, in un’epoca in cui il successo si misura più in ciò che si possiede che in ciò che si è.
La stanza di Jacob
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 208
Attraverso frammenti di ricordi, emozioni e impressioni, Virginia Woolf racconta la vita di Jacob Flanders, un giovane il cui percorso – dall'infanzia sulle coste ventose della Cornovaglia agli anni a Cambridge e la vita artistica a Londra – è narrato dalle voci delle donne che lo hanno conosciuto e amato. Jacob è un personaggio sfuggente, mai pienamente rivelato, che incarna il mistero dell'identità umana e il senso di perdita in un mondo travolto dalla Prima guerra mondiale. Un romanzo che intreccia poesia e narrazione, elegia e sperimentazione, esplorando il tempo, la memoria e l'intimità con una profondità senza precedenti. La stanza di Jacob rappresenta una pietra miliare della letteratura modernista, un’opera che invita il lettore a confrontarsi con le fragilità e i desideri dell'animo umano.
Don Giovanni in Sicilia
Vitaliano Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 192
Brillante ritratto della borghesia meridionale degli anni Quaranta del Novecento, Don Giovanni in Sicilia racconta attraverso la vita di Giovanni Percolla, scapolo quarantenne intrappolato in un’esistenza di torpore e fantasie amorose. L’incontro con la giovane Ninetta sembra offrirgli una via di fuga: l’amore, il matrimonio e il trasferimento a Milano rappresentano l’occasione per una trasformazione. Ma il richiamo delle abitudini e il peso delle radici lo riportano alla sua Catania, dove la routine e l’apatia riprendono il sopravvento. Con toni ironici e uno sguardo acuto, Brancati esplora i temi del desiderio, della pigrizia e dell’incapacità di cambiamento, offrendo una satira pungente e attuale sul costume e la mentalità di un’epoca.
Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 304
"Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci è un’opera straordinaria che non solo documenta la vita e il pensiero di uno degli intellettuali più influenti del Novecento, ma rappresenta anche un viaggio umano profondo. Scritta durante gli anni di prigionia, tra il 1926 e il 1937, questa raccolta rivela l’intensità del legame di Gramsci con le sue famiglie, quella d’origine sarda e quella acquisita russa, nonché con i suoi amici e colleghi più stretti. Le lettere non sono solo uno strumento di comunicazione, ma anche un atto di resistenza e di riflessione, che testimoniano le sue difficoltà fisiche e psicologiche, ma anche la sua tenacia nel mantenere viva la speranza e il pensiero. Le lettere, pur trattando temi quotidiani, sono pervase da una riflessione intensa sulla sua condizione di prigioniero, sul ruolo dell’intellettuale nella società e sulla lotta per la libertà, sia fisica che intellettuale. Lettere dal carcere non è solo una testimonianza storica, ma un vero e proprio romanzo di formazione che invita alla riflessione sui temi universali della libertà, della giustizia e della resistenza del pensiero.
La mandragola-Clizia
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 240
"La Mandragola", commedia in prosa in cinque atti, composta nel 1518, fu probabilmente rappresentata per la prima volta a Roma nel 1520. Nicia, vecchio ricco e sciocco, dopo anni di nozze sterili, decide di avere un figlio ad ogni costo. Ma Callimaco, innamorato della bella e giovane Lucrezia, moglie del vecchio, raggira il marito e diviene l’amante della donna. "Clizia", commedia in prosa in cinque atti, composta tra il 1524 e il 1525, si ritiene abbia un forte sapore autobiografico: sarebbe infatti la rappresentazione dell’amore di Machiavelli per Barbara Raffacani Salutati, meglio nota come Barbara Fiorentina. Per questo Nicomaco – di cui si sottolinea la non casuale similitudine tra il nome del protagonista e quello del commediografo – e il tema dell’amore senile risultano di gran lunga diversi rispetto alla visione tradizionale.
I Malavoglia
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 300
Una barca di nome Provvidenza e una casa all’ombra di un nespolo: intorno a questi simboli di stabilità e speranza ruota la vita dei Toscano, pescatori di Aci Trezza, conosciuti nel paese come “i Malavoglia”. Gente semplice, laboriosa, legata a valori antichi e a un ordine immutabile del mondo, vedrà la propria esistenza sconvolta da una catena inesorabile di disgrazie. Con I Malavoglia (1881), Giovanni Verga dà voce a una comunità intera, facendo del suo romanzo il manifesto del Verismo italiano. La tragedia silenziosa dei vinti – segnati da povertà, fatalità e conflitti interiori – si intreccia con la malinconia di un mondo che si dissolve sotto il peso del progresso e dell’individualismo. Attraverso una scrittura corale e impersonale, Verga spezza le convenzioni del romanzo tradizionale e ci consegna un affresco crudo, lirico e profondamente umano, in cui l’unica consolazione rimane una fede muta nella Provvidenza e nell’eterno ritorno della fatica e del dolore.
Il fantasma di Canterville e altri racconti
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 144
Quando la famiglia Otis si trasferisce a Canterville Chase, il precedente occupante Lord Canterville li avverte che il fantasma del suo antenato infesta ancora la casa. La loro incredulità viene presto infranta dal suono notturno di catene tintinnanti nei corridoi e dalla comparsa di misteriose macchie di sangue nel soggiorno. Tuttavia, il fantasma fatica a intimidire le sue nuove vittime, che rispondono al suo comportamento macabro con un pragmatismo tipicamente americano, offrendo lubrificante per le catene e pulendo le macchie con il detersivo. Mentre lo spirito viene abbandonato per la sua capacità di spaventare, Virginia, la figlia degli Otis, fa la sua conoscenza e scopre la tragica storia che si cela dietro il suo triste destino. Questo racconto classico, con l’arguzia che lo contraddistingue, è una delle storie più belle di Oscar Wilde ed è presentato qui insieme ad altri tre racconti: Il delitto di Lord Arthur Savile, Ritratto del giovane W.H. e La ballata del carcere di Reading.
I Buddenbrook
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2026
pagine: 600
Pubblicato nel 1901, "I Buddenbrook" è un affresco epico della borghesia mercantile tedesca dell’Ottocento. Nella saga della famiglia Buddenbrook, ricchi commercianti di Lubecca, Mann racconta con straordinaria finezza psicologica l’ascesa e il progressivo declino di un mondo fondato sul lavoro, sul profitto e sul prestigio sociale. Nel corso di quattro generazioni, tra matrimoni e fallimenti, speranze e disillusioni, splendori e rovesci, i personaggi avanzano «come avanza il destino», fino alla fine prematura dell’ultimo discendente, il fragile Hanno, che segna il tramonto inesorabile di un’intera epoca. Opera di ispirazione autobiografica, il romanzo è insieme una grandiosa cronaca familiare e una lucida riflessione sulla crisi della borghesia europea, considerata il manifesto inaugurale della narrativa moderna e uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale.

