Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: I tesori d'Italia e l'Unesco

Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula

Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 36

Il Parco del Cilento e Vallo di Diano custodisce testimonianze eccezionali sulla storia e la civiltà delle antiche genti mediterranee. Il paesaggio, risultato dell'interazione fra l'uomo e il suo ambiente naturale, si presenta quale straordinaria sintesi di eventi storici, economici, sociali, artistici, culturali e spirituali. Dai monti al mare, queste terre conservano significativi caratteri tradizionali riscontrabili nell'organizzazione del territorio, nella rete dei percorsi, nel sistema degli insediamenti e nella struttura delle coltivazioni. L'importante sito di Velia costituisce assieme all'area archeologica di Paestum, un esempio eminente delle architetture risalenti al periodo della prima colonizzazione greca in Italia e una splendida testimonianza dell'incontro della Magna Grecia con le culture appenniniche e mediterranee. Di epoca medievale, invece, l'imponente complesso della Certosa di Padula, uno dei monumenti più grandiosi dell'Italia meridionale. Tutte queste caratteristiche ne hanno determinato l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1998 e si ritrovano all'interno di questa pubblicazione.
4,90

Aeolian islands

Aeolian islands

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 48

L'arcipelago eoliano, che racchiude sette rare perle del Tirreno (Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Salina), costituisce un esempio eccezionale di costruzione insulare dovuta all'azione vulcanica. Ciascuna di queste isole, definite una sorta di parco archeologico in perenne evoluzione, racchiude in sé, oltre agli aspetti geologici e vulcanologici anche ineguagliabili bellezze naturali, storiche e culturali. Teatro di storia millenaria e patrimonio archeologico unico al mondo, esse invitano a percorsi straordinari e stimolanti alla scoperta di antiche civiltà, cui si uniscono, in perenne simbiosi, il fascino dei loro luoghi, le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, i colori splendidi. Le isole Eolie sono un affascinante esempio del fenomeno vulcanico ancora in corso e occupano un posto eminente nell'educazione di tutti i geologi. È un sito che continua ad accrescere la sua importanza sia nel campo degli studi vulcanologi, sia come paesaggio straordinario modellato dagli stessi fenomeni, tuttora in corso.
4,90

Castel del Monte. Andria and the federician route

Castel del Monte. Andria and the federician route

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 48

"Castel del Monte possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l'armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal nord Europa, dal mondo musulmano e dall'antichità classica. È un capolavoro unico dell'architettura medievale, che riflette l'umanesimo del suo fondatore Federico II di Svevia".
4,90

Trulli di Alberobello

Trulli di Alberobello

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 48

Nel 1996 i Trulli di Alberobello sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità: sono un esempio architettonico di valore universale in quanto costituiscono una testimonianza unica o quantomeno eccezionale di una civiltà scomparsa. La pubblicazione, riccamente illustrata con fotografie, accompagna il lettore nella visita del centro storico di Alberobello, con approfondimenti sull'architettura e sulle tipicità costruttive, sui musei e sulle chiese, e su cosa visitare nei dintorni.
4,90

The roman villa del Casale in Piazza Armerina

The roman villa del Casale in Piazza Armerina

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 48

Importanti scavi attorno al 1950 portarono alla luce l'eccezionale struttura della Villa Romana del Casale. È un esempio eccezionalmente ben conservato con complessa volumetria e vastissima decorazione pavimentale a mosaico, risalente al IV secolo d.C., e presenta evidenti caratteristiche di abitazione aristocratica e senatoria privata; essa costituisce il massimo esempio a noi noto dell'arte del mosaico pavimentale. La pubblicazione, documenta il patrimonio musivo conservato nella villa e accompagna il lettore alla scoperta delle bellezze del Comune di Piazza Armerina.
4,90

Modena. Cattedrale, Torre civica e piazza grande

Modena. Cattedrale, Torre civica e piazza grande

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 48

Modena fu una fiorente città romana sulla quale, al decadere dell'Impero, ebbero forti influenze la Chiesa e la nobile famiglia dei Canossa. La Cattedrale, con il suo apparato scultoreo, è espressione esemplare del romanico padano, frutto dell'attività congiunta dell'architetto Lanfranco e dello scultore Wiligelmo. Rappresenta un nuovo linguaggio figurativo e insieme alla torre campanaria, meglio nota come Ghirlandina, e a tutto il complesso della Piazza Grande, è espressione concreta di un complesso architettonico i cui valori civici e religiosi sono riuniti in epoca medievale. La pubblicazione, accompagna il lettore nella visita del centro storico di Modena, consigliando cosa visitare nei dintorni.
4,90

Città di Verona

Città di Verona

Laura Facchin

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 48

Resa monumentale dal dominio romano e poi magnificata dalla signoria Scaligera, Verona ha attraversato due millenni di storia accumulando ininterrottamente tesori urbanistici e architettonici di impronta romanica, gotica, rinascimentale e classica all'interno delle sue mura. Le opere del Mantegna, l'Arena con il suo ricco programma musicale, il complesso della fortezza di Castelvecchio, la casa di Giulietta sono solo alcuni motivi per visitare Verona, che nei secoli ha saputo assicurare la coesione del suo grande museo a cielo aperto, "seconda Firenze tra collina e pianura" come volle descriverla il Vasari. Caratteristiche che hanno determinato l' iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2000 e che si ritrovano all'interno della ricca pubblicazione ad essa dedicata.
4,90

La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto

La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto

Andrea Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 60

Agli inizi del XVI secolo l'aristocrazia veneta decise di investire sempre più cospicui capitali nello sfruttamento delle risorse dell'entroterra. L'aspetto più evidente di questa svolta nella politica della Serenissima sono le oltre quattromila ville che si trovano collocate nei paesaggi più suggestivi di tutto il Veneto, e, tra esse, i capolavori di uno dei più grandi maestri dell'architettura cinquecentesca, le ville di Andrea Palladio. Queste meraviglie, note in tutto il mondo per l'armonia delle proporzioni, la purezza delle forme e i cicli d'affreschi che ne decorano gli interni, insieme alle opere palladiane di cui si pregia il centro storico di Vicenza (come la celebre Basilica, il suggestivo Teatro Olimpico e i numerosi palazzi dell'aristocrazia locale) sono descritte con testi precisi e fotografie all'interno della pubblicazione.
4,90

Modena. Cathedral, Torre Civica and Piazza Grande

Modena. Cathedral, Torre Civica and Piazza Grande

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 48

Modena fu una fiorente città romana sulla quale, al decadere dell'Impero, ebbero forti influenze la Chiesa e la nobile famiglia dei Canossa. La Cattedrale, con il suo ricchissimo apparato scultoreo, è espressione esemplare del romanico padano, frutto dell'attività congiunta dell'architetto Lanfranco e dello scultore Wiligelmo. Rappresenta un nuovo linguaggio figurativo e insieme alla torre campanaria, meglio nota come Ghirlandina, e a tutto il complesso della Piazza Grande è espressione concreta di un complesso architettonico i cui valori civici e religiosi sono riuniti in epoca medievale. Valori riconosciuti anche dal Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1997 in occasione dell'iscrizione nella World Heritage List. La pubblicazione, riccamente illustrata con splendide fotografie, accompagna il lettore nella visita del centro storico di Modena, con approfondimenti sulle manifestazioni, sull'enogastronomia e su cosa visitare nei dintorni.
4,90

Vicenza e le ville del Palladio nel veneto. Ediz. inglese

Vicenza e le ville del Palladio nel veneto. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 60

Agli inizi del XVI secolo l'aristocrazia veneta decise di investire sempre più cospicui capitali nello sfruttamento delle risorse dell'entroterra. L'aspetto più evidente di questa svolta nella politica della Serenissima sono le oltre quattromila ville che si trovano collocate nei paesaggi più suggestivi di tutto il Veneto, e, tra esse, i capolavori di uno dei più grandi maestri dell'architettura cinquecentesca, le ville di Andrea Palladio. Queste meraviglie, note in tutto il mondo per l'armonia delle proporzioni, la purezza delle forme e i cicli d'affreschi che ne decorano gli interni, insieme alle opere palladiane di cui si pregia il centro storico di Vicenza (come la celebre Basilica, il suggestivo Teatro Olimpico e i numerosi palazzi dell'aristocrazia locale) sono descritte con testi precisi e fotografie all'interno della pubblicazione.
4,90

Castel del Monte. Andria e il percorso federiciano

Castel del Monte. Andria e il percorso federiciano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2010

pagine: 48

"Castel del Monte possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l'armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal nord Europa, dal mondo musulmano e dall'antichità classica. È un capolavoro unico dell'architettura medievale, che riflette l'umanesimo del suo fondatore Federico II di Svevia".
4,90

La villa romana del casale di Piazza Armerina

La villa romana del casale di Piazza Armerina

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2010

pagine: 48

Sui monti Erei, poco distante da Enna, si trova piazza Armerina. Qui, attorno al 1950, l'esploratore ed archeologo Gino Vinicio Gentili portò alla luce la meravigliosa struttura della villa Romana costruita attorno al IV secolo d. C. Impressionante per sforzo e volumetrie la villa copre un'estensione di 4000 metri quadrati. Esempio splendido di una lussuosa villa romana è costituita da quattro nuclei principali si articola di varie stanze, un frigidarium, un tepidarium con palestra ed un piccolo santuario. Il tutto è decorato da mosaici di sublime qualità artistica e ampiezza che alludono alla funzione della sala in cui sono inseriti con raffigurazioni mitologiche e naturalistiche. La pubblicazione, oltre a raccontare le imperdibili bellezze di villa Romana del Casale, ci accompagna nella visita di piazza Armerina immersa in un panorama verdeggiante. Nel barocco centro storico spicca il Duomo da cui si districa un nugolo di viuzze medievali che conducono ad altrettanti caratteristici palazzi e ville rinascimentali come palazzo Trigona. Oltre ad essere correlata da fotografie, la guida dedica spazio anche alla gastronomia e approfondimenti sulle manifestazioni, culinarie e non, che si svolgono durante l'anno come il famoso Palio dei Normanni: una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fa in cui si svolgono cortei e gare fra i cavalieri in costume, in rappresentanza dei quattro quartieri storici della città.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.