SAGEP: Sagep cataloghi
Dante e la Liguria. Manoscritti e immagini del Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume espone per la prima volta tutti i manoscritti e i frammenti di codici danteschi conservati in Liguria, o realizzati per committenti liguri, o giunti in seguito, per le mille vie del collezionismo e del mercato librario. Essi testimoniano che nel Trecento e nel Quattrocento l’opera dell’Alighieri ebbe, in Liguria, una fortuna notevole: a Genova fu infatti realizzato, nel 1336, il codice ritenuto il più antico tra quelli datati del Poema (il ms. 190 della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza); mentre intorno al 1340 fu miniato da Francesco Traini lo splendido manoscritto con le Expositiones all’Inferno di Guido da Pisa, oggi al Musée Condé di Chantilly. Opere così precoci, e di qualità così alta, da essere giustamente considerate fondamentali per la tradizione testuale e illustrativa della Commedia. Insieme a queste, manoscritti adorni di miniature o di eleganti iniziali “filigranate”, mai esposti prima, fanno scoprire la storia della diffusione delle opere di Dante in Liguria, dagli anni seguenti la sua morte – di cui ricorre il settimo centenario – fino al Quattrocento, grazie al collezionismo di dogi, colti umanisti e splendidi mecenati...
René Monjoie. Incontri fortuiti-Recontres fortuites
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 64
Fotografo parigino giunto in Valle d’Aosta nel 1970, René Monjoie presenta al pubblico i suoi appunti visivi in un progetto inedito dal titolo Incontri fortuiti. Liberatosi per sua stessa dichiarazione dalla macchina fotografica e dal cavalletto, compagni preziosi di decenni, ha deciso di continuare ad osservare il mondo con la stessa meraviglia di sempre, ma più leggero, armato soltanto della fotocamera del suo cellulare...
Obey Fidelity. The art of Shepard Fairey
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il volume racconta in immagine e opere la mostra a Ostuni (Brindisi), al Museo Diocesano, dedicata a uno degli street artist più noti a livello mondiale degli ultimi decenni: Shepard Fairey ovvero, nome in codice OBEY. La sua fama mondiale è anche legata al manifesto Hope, il ritratto di Barak Obama stilizzato in quadricromia, divenuto una vera e propria icona durante la campagna elettorale per le presidenziali degli Stati Uniti, nel 2008.
Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 368
Con questo volume si traguarda un lungo percorso di ricerca dedicato a Antoine De Lonhy, noto anche come il “Maestro della Trinità di Torino” o il “Maestro delle Ore di Saluzzo”. Il catalogo, a corredo delle due mostre, una a Palazzo Madama di Torino e l'altra presso il Museo Diocesano di Susa, rivela la complessa attività artistica e polivalente di De Lonhy – dipinti su tavola, pitture murali, libri miniati, sculture, oreficerie e ricami. Sparse in tutta Europa e in America, grazie alla collaborazione di prestigiose istituzioni museali, fondazioni religiose e collezionisti privati, per la prima volta quasi tutte le opere di Antoine De Lonhy conservatesi fino ad oggi si ritrovano esposte nelle due sedi della mostra. Il volume segna l'obbiettivo di ricomporre la produzione e la biografia – dalla Borgogna al Piemonte, passando per Tolosa, Barcellona e forse Avignone e Lione – di un artista che ebbe un impatto dirompente sull'arte tra Piemonte e Savoia nel secondo Quattrocento, portando in questi territori il cosiddetto Rinascimento nordico o fiammingo.
Palladio, Bassano e il ponte. Invenzione, storia, mito
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 224
A differenza della maggior parte degli architetti cinquecenteschi, Palladio è un architetto di ponti: ponti di pietra, di legno e di carta... Questi ultimi sono senza dubbio quelli che avranno un impatto più marcato sulla cultura figurativa dei secoli successivi: pubblicati sulle pagine dei Quattro Libri, il trattato edito a Venezia nel 1570, diventeranno i protagonisti dei sogni degli artisti del Settecento. Algarotti chiederà a Canaletto di fargli vedere il ponte di Rialto come lo aveva pensato Palladio, ma anche Bellotto, Carlevarijs e Piranesi faranno dei ponti uno dei soggetti privilegiati delle loro vedute. Il catalogo, a corredo della mostra che celebra la conclusione del lungo restauro, racconta il mito del ponte, ma contemporaneamente parla di un ponte concreto e reale da 500 anni, il ponte di Bassano, disegnato da Palladio, distrutto e ricostruito più volte in un’epopea che dal Settecento del Ferracina giunge al presente del Ponte degli Alpini. Il piano narrativo del catalogo si snoda a partire da disegni originali di Palladio, libri cinquecenteschi, mappe antiche, dipinti del Settecento, fotografie di fine Ottocento, modelli di studio contemporanei.
#turismo a Sanremo. Manifesti, immagini e documenti per la storia del turismo a Sanremo e in Riviera
Alberto Parodi, Hilda Ricaldone
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 112
Non sono molte le località italiane che possono vantare una tradizione di apertura al turismo così radicata a partire dalla fine dell'Ottocento, e uno sviluppo che negli anni fino alla seconda guerra mondiale è stato tanto tumultuoso quanto creatore di architetture di assoluta qualità ed eleganza. Il taglio che i curatori, Alberto Parodi e Hilda Ricaldone, hanno scelto per raccontare la Sanremo del turismo tra Otto e Novecento e fino agli anni Settanta è particolarmente originale, perché si è scelto di indagare il fenomeno attraverso la sua (auto)rappresentazione: manifesti, guide, pubblicità di ogni tipo, video e foto dell'epoca raccontano come la città si presentava e si promuoveva in Italia e all'estero, con materiali di grande qualità grafica e con tecniche di marketing all'avanguardia. Un aspetto non secondario della costruzione di #turismoaSanremo è che porta all'attenzione video e manifesti che vengono dalle grandi raccolte dell'Istituto Luce o dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso – il più grande fondo italiano di manifesti storici – ma anche fondi d'archivio poco noti, che spesso hanno avuto grandi perdite perché giudicati di scarsa importanza.
La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 96
Per la prima volta la "Madonna delle Partorienti", venerata da oltre cinque secoli nella Basilica di San Pietro, lascia il Vaticano per essere presentata nella Corte Medievale di Palazzo Madama a Torino in una mostra che ne racconta la secolare storia e il restauro. Nel catalogo realizzato per l’occasione viene autorevolmente affermata la paternità dell’opera ad Antoniazzo Romano, il quale poco prima del Giubileo del 1500 affrescò l’immagine della Madonna col Bambino nel transetto meridionale dell’antica basilica. Scrupolose ricerche d’archivio consentono di ripercorrere le tormentate vicende del dipinto murale distaccato, che nel 1616 trovò definitiva collocazione nelle Grotte vaticane in una cappella appositamente realizzata.
Banksy. Building castles in the sky. An unauthorized exhibition. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 160
Early artist known as Banksy. 2002-2007 prints selection. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 64
Una ventina tra le più note opere di Banksy, lo street artist contemporaneo più conosciuto al mondo, saranno esposte nella fortezza medicea quattrocentesca Firmafede di Sarzana (La Spezia) dal 2 febbraio al 6 giugno 2021. In mostra, tra le opere portatrici di messaggi etici e di pace c’è l’iconica Girl with balloon, votata nel 2017 come l’opera più amata dai britannici. Ma nella mostra che ricorda il percorso artistico del misterioso artista di Bristol, del quale nessuno conosce la vera identità, ci sarà anche Love is in the Air, che riproduce lo stencil apparso nel 2003 a Gerusalemme sul muro che separa israeliani e palestinesi. E ancora Virgin Mary, o Toxic Mary, una critica al ruolo delle religioni nella storia.
Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori. Catalogo della mostra (Genova, 14 febbraio-24 giugno 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 324
Il volume presenta il complesso argomento della ricezione dell’arte di Caravaggio a Genova. Inoltre approfondisce gli studi sull’Ecce Homo di Caravaggio, custodito a Palazzo Bianco, dal punto di vista della tecnica esecutiva, della storia critica e della vicenda collezionistica. I saggi ripercorrono il variegato panorama artistico della città, nella periodo di suo massimo splendore, il Seicento, nel quale la Repubblica e il suo patriziato ne hanno determinato le sorti, anche nel campo dell’arte. Dagli studi sull’Ecce Homo si approda al rapporto tra Caravaggio e i collezionisti genovesi (Ottavio Costa, Giovanni Andrea I Doria, Marcantonio Doria e Vincenzo Giustiniani) tessendone i rapporti con le città di Roma e Napoli e della sua influenza su pittori come: Bernardo Strozzi, Domenico Fiasella, Luciano Borzone, Gioacchino Assereto e Orazio De Ferrari. Un altro capitolo riguarda i Caravaggisti “forestieri” presenti a Genova o nelle collezioni locali: Bartolomeo Cavarozzi, Simon Vouet, Orazio Gentileschi, Gherardo delle Notti e Matthias Stom. Prefazione di Lauro Magnani.

