Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: Sagep cataloghi

Bacco & Rubens. In vino veritas

Bacco & Rubens. In vino veritas

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il catalogo ruota intorno al dipinto "L’educazione di Bacco" della collezione d’arte di Banca Carige attribuito a Pietro Paolo Rubens. L’opera rappresenta Bacco, allevato – come narrano anche le Metamorfosi di Ovidio, da satiri, baccanti e da Sileno. Eseguito con brio, con una pennellata veloce e una materia pittorica generosa da uno dei tanti seguaci del grande maestro fiammingo al momento ignoto, offre lo spunto per approfondire il tema da sempre affascinante e seducente che vede protagonista Bacco, Dioniso per i Greci, il dio del vino che di per sé rimanda ai concetti di fertilità e piacere. L’opera è messa in dialogo con altre provenienti da collezioni private o della raccolta della Banca e della Fondazione Carige, alcune delle quali normalmente esposte nella sede centrale di Genova. Un totale di circa trenta opere, per lo più dipinti, ma anche un arazzo, due disegni e tre incisioni, così da offrire un variegato panorama di arte fiamminga e genovese: il lato gioioso, spensierato e solare del Barocco di segno rubensiano.
17,00

Eterno Boldini. Ediz. italiana e inglese

Eterno Boldini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 88

A quattro anni dall’ultima mostra "Giovanni Boldini. Opere su carta", Bottegantica torna ad omaggiare il grande maestro ferrarese con un’esposizione monografica dedicata al fascino intramontabile della sua opera dal titolo "Eterno Boldini". Il catalogo della mostra, a cura di Francesca Dini, massima esperta dell’artista e autrice del Catalogo ragionato dell’opera di Giovanni Boldini, ripercorre la carriera del pittore ferrarese dai primi anni parigini ai ritratti femminili di primo Novecento attraverso un accurato accostamento tra opere note e inedite. Riunosce anche un’ampia ed accurata selezione di dipinti, acquerelli e disegni, con l’intento di mettere in luce la versatilità dell’artista, fine compositore delle sue opere, raffinato disegnatore e virtuoso pittore.
25,00

La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700

La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume presenta una selezione di dipinti della vasta collezione di Giuseppe Rotelli e Gilda Gastaldi, i quali, costantemente sedotti dal bello, disegnano insieme una geografia di viaggi alla ricerca di preziose opere d’arte che raccontano temi biblici e religiosi, ma soprattutto contemplano il quotidiano vivere con scene di musica, di studio degli astri, di natura e paesaggio, di preghiera e di banchetti. Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Vermiglio, Tanzio da Varallo, Francesco Cairo, Francesco Londonio, Carlo Francesco Nuvolone, Sebastiano Ricci, Alessandro Magnasco, Monsù Bernardo, Giacomo Francesco Cipper, Giacomo Ceruti, Michele Marieschi, Francesco Guardi e Luca Carlevarijs sono alcuni tra i maestri indiscussi che popolano una collezione viva, tra Seicento e Settecento, in costante cambiamento. Il Museo Bagatti Valsecchi apre le porte della storica dimora ad un’importante collezione milanese per scoprire che l’arte trasforma lo spazio in tempo e ci regala scampoli di realtà ma anche momenti d’illusione.
28,00

Play videogame arte e oltre. Ediz. italiana e inglese

Play videogame arte e oltre. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il volume è a corredo della grande mostra, organizzata da La Venaria Reale di Torino, che indaga i videogiochi come “decima forma d’arte” praticata da 3 miliardi di persone nel mondo, riconoscendo i profondi impatti nella società contemporanea di un comparto creativo ancora spesso percepito come un mondo di evasione ludica e mero passatempo. I videogiochi rappresentano un avamposto creativo dove nascono idee e visioni, una meta forma d’arte in cui architettura, pittura, scultura, musica, arti performative, poesia, cinema, fumetto convivono dando vita a stratificati mondi collettivi. Lungo le dodici sale del percorso espositivo delle Sale delle Arti, le tele digitali dei grandi maestri dei videogiochi entrano in dialogo con celebri capolavori del passato e del presente invitandoci a riflettere sulle nuove estetiche, culture, linguaggi, politiche ed economie del XXI secolo. Per la prima volta al mondo si potranno ammirare le influenze dei grandi maestri del passato - come De Chirico, Hokusai, Calder, Dorè, Savinio, Piranesi, Kandinsky, Warhol ma anche vasi ellenistici del VI sec. a.C. - sulle estetiche di videogiochi come Ico, Monument Valley, Rez Infinite, Okami, Apotheon...
30,00

Dalle piazza alle corti. Storie di giochi e spettacoli tra ’700 e ’800

Dalle piazza alle corti. Storie di giochi e spettacoli tra ’700 e ’800

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il volume presenta rare testimonianze iconografiche del '700 e '800, fra cui dipinti provenienti da alcune Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti del Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti. Fra i manifesti, alcuni rimandano al "circo" che proprio allora stava muovendo i suoi primi passi. Fra le opere documentate, da segnalare un importante teatrino di marionette risalente alla fine del XVIII secolo e una sezione del catalogo dedicata nello specifico alle lanterne magiche, alle scatole ottiche e ai fantascopi, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
25,00

I protagonisti del Barocco. Capolavori a Genova 1600-1750

I protagonisti del Barocco. Capolavori a Genova 1600-1750

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 200

Tra Seicento e Settecento l'arte barocca - la ricerca della meraviglia, della finzione e dello stupore, della mozione degli affetti, dell'enfasi patetica e dell'estasi - porta alla ribalta a Genova grandi protagonisti: in pittura, scultura, nella coinvolgente grande dimensione dell'affresco e in quella piccola, preziosa, del disegno, del tessuto, della maiolica. Questi protagonisti, artisti di fama e successo alla loro epoca, furono attori di grandi trasformazioni di gusto in città e seppero talora imporsi sulla scena nazionale e internazionale richiamando commesse ambite da prestigiose committenze.
30,00

Early artist known as Banksy. 2002-2007 prints selection. Ediz. italiana e inglese

Early artist known as Banksy. 2002-2007 prints selection. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 72

"Early Artist known as Banksy - 2002-2007 Prints Selection" è il catalogo a corredo della mostra espositiva curata da Stefano Antonelli e da Gianluca Marziani, prodotto e organizzato da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con Il Museo Diosesano di Gallipoli e il Comune di Gallipoli, aperta fino al 30 settembre 2022 presso il Museo Diocesano "Mons. Vittorio Fusco". I lavori esposti di Banksy costituiscono lo scheletro di una mostra essenziale, ma ben definita nel modello espositivo. Immagini basilari che ridanno i punti nodali, le ossessioni e le urgenze tematiche dietro le varie operazioni di antagonismo urbano. Un modello didattico per produrre una mostra sinottica: un piccolo prontuario di facile accesso che fa da indice d'orientamento, una bussola espositiva con cui varcare la prima soglia e introdursi nel complesso immaginario di un artista chiamato Banksy.
12,00

Da San Pietro in Vaticano. La tavola di Ugo da Carpi per l'altare del Volto Santo

Da San Pietro in Vaticano. La tavola di Ugo da Carpi per l'altare del Volto Santo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nella Vita di Marcantonio Raimondi Giorgio Vasari introduce la figura del grande incisore carpigiano, uno dei massimi interpreti d'ogni tempo della xilografia nella sua declinazione in chiaroscuro, da lui concepita per divulgare i capolavori di Tiziano, Raffaello, Parmigianino e Peruzzi, evocandone la maestria dei passaggi tonali. Nel prestigioso spazio espositivo di Palazzo Madama, i visitatori potranno ammirare la pala d'altare di Ugo da Carpi con la Veronica che dispiega il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo, un'opera di straordinaria importanza per arte e fede. Si tratta di una tavola "fatta senza pennello" come è scritto dall'autore accanto alla firma e come riferisce Giorgio Vasari che la vide in San Pietro insieme a Michelangelo. Una sperimentazione del tutto insolita pure considerando l'importanza devozionale e la collocazione dell'ancona, concepita e compiuta qualche tempo prima del Giubileo del 1525 per adornare l'altare connesso a una delle reliquie più preziose della Basilica di San Pietro in Vaticano, quella del Volto Santo. Pur affidandosi per l'invenzione a un disegno di Parmigianino che rielabora una xilografia del 1510 di Albrecht Dürer, l'artista carpigiano mostra tutto il suo valore nel sciogliere le durezze dell'intaglio in una pittura espressiva ed eloquente che giunge infine alla commovente rielaborazione del Volto Santo così come evocato dalla reliquia conservata nel tabernacolo del ciborio.
26,00

Arte Ottomana 1450-1600. Natura e astrazione: uno sguardo sulla Sublime Porta

Arte Ottomana 1450-1600. Natura e astrazione: uno sguardo sulla Sublime Porta

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il catalogo propone un percorso visivo e culturale che racconta l'epoca d'oro dell'arte ottomana attraverso 5 materiali: tappeti, tessuti, ceramiche, metalli e arti del libro, per un totale di circa 70 oggetti, alcuni dei quali già noti al mondo accademico, altri poco conosciuti e in gran parte inediti. Il catalogo illustrato ospita saggi introduttivi e schede di tutte le opere. Le opere appartengono per la maggior parte a collezioni private italiane e straniere, integrate da una selezione di prestiti da istituzioni museali che ospitano alcune tra le più importanti raccolte di arte ottomana fuori dalla Turchia: il Museo Nazionale del Bargello e il Museo Stibbert a Firenze e in Europa il Museo di Arte Islamica di Berlino (Pergamonmusem / Museum für Islamische Kunst Staatliche Museen zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz) e il Museo della Ceramica di Sèvres (Cité de la céramique – Sèvres & Limoges).
50,00

Art of the Ottomans (1450-1600). Nature and abstraction: a glimpse beyond the Sublime Porte

Art of the Ottomans (1450-1600). Nature and abstraction: a glimpse beyond the Sublime Porte

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il catalogo propone un percorso visivo e culturale che racconta l'epoca d'oro dell'arte ottomana attraverso 5 materiali: tappeti, tessuti, ceramiche, metalli e arti del libro, per un totale di circa 70 oggetti, alcuni dei quali già noti al mondo accademico, altri poco conosciuti e in gran parte inediti. Il catalogo illustrato ospita saggi introduttivi e schede di tutte le opere.Le opere appartengono per la maggior parte a collezioni private italiane e straniere, integrate da una selezione di prestiti da istituzioni museali che ospitano alcune tra le più importanti raccolte di arte ottomana fuori dalla Turchia: il Museo Nazionale del Bargello e il Museo Stibbert a Firenze e in Europa il Museo di Arte Islamica di Berlino (Pergamonmusem / Museum für Islamische Kunst Staatliche Museen zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz) e il Museo della Ceramica di Sèvres (Cité de la céramique – Sèvres & Limoges).
40,00

Ligabue. Un altro mondo. Ediz. italiana e inglese

Ligabue. Un altro mondo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 216

Antonio Ligabue, uno dei protagonisti dell’arte del XX secolo, un grande espressionista, al pari di Van Gogh e Munch, si presenta come un “uomo arcaico” tra noi, le sue pulsioni, le sue rivolte, il picchiarsi il naso con un sasso per renderlo aquilino, le ferite alle tempie per farne sgorgare il sangue con le pulsioni negative, rigettando le forze maligne, richiamano i temi della “automutilazione sacrificale” di Van Gogh. Uomo mitico, nel senso che partecipava ad una visione mitica dell’esistenza, immersa con le forze della natura, a contatto con una realtà insieme dispersa, molteplice, fenomenica, che percepiva, intuiva, condivideva con empatia, più che con logica. Il volume, catalogo della mostra "Ligabue. Un altro mondo" (Asiago, Museo Le Carceri, 28 maggio – 30 ottobre 2022) offre la riproduzione a colori, in alta qualità delle oltre settanta opere presenti in mostra – 61 dipinti, 6 sculture e 5 disegni – un esemplare excursus nel mondo di Antonio Ligabue.
30,00

Alex Katz. La vita dolce

Alex Katz. La vita dolce

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nel panorama della grande arte americana del secondo dopoguerra, Alex Katz (New York, 1927) rappresenta un’anomalia. Sebbene non sia assimilabile ad alcuna scuola, la sua opera è una felice e originale sintesi delle esperienze artistiche del Novecento. Il volume illustra l’estesa avventura pittorica dell’artista attraverso una selezione di opere e un’antologia di alcuni tra i più importanti saggi critici, inediti in lingua italiana. La vicenda pittorica di Katz evidenzia la distanza dalle tentazioni politiche e sociali che animano molta arte contemporanea, restituendo alla pittura il piacere di contemplare se stessa e la vita. Spesso associato al movimento della Pop art, Katz rielabora i riferimenti della cultura di massa, della società americana, della televisione, del cinema, della pubblicità. Nello stesso tempo, si appropria dei principi minimalisti spogliandoli però dalle durezze ideologiche, soffermandosi sui caratteri più squisitamente formali che definiscono il gusto collettivo, lo stile di vita e quindi in ultima istanza il rapporto con ciò che ci circonda.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.