SAGEP: Sagep cataloghi
Botero Via Crucis. La passione di Cristo
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 72
Sessanta opere tra oli e disegni preparatori per conoscere uno degli aspetti meno conosciuti di Fernando Botero: il suo rapporto con l’eterno e con la religione. Fernando Botero è uno dei grandi maestri della contemporaneità: pittore, scultore e disegnatore. Il suo stile inconfondibile lo ha collocato di diritto tra i più importanti artisti che portano avanti la tradizione pittorica nel XX e XXI secolo. A ventiquattro anni Botero dipinge una natura morta con mandolino. In quell’occasione, per la prima volta, l’artista colombiano enfatizza uno degli elementi ritratti aumentandone le dimensioni come mai si era visto prima. Passa poco tempo perché lo stesso trattamento venga applicato anche ai corpi umani, oltre che agli oggetti, creando uno stile che è divenuto un vero e proprio marchio di fabbrica. Botero non dipinge corpi grassi ma, come lui stesso dichiara, dipinge volumi. Catalogo della mostra del Museo della Permanente di Milano (23 novembre 2023 - 4 febbraio 2024)
Salvatore Gagliardo. Una retrospettiva. Catalogo della mostra (Genova, 11 novembre 2023-13 gennaio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 96
Catalogo dedicato al pittore Salvatore Gagliardo (1897–1957), fratello minore del più noto pittore Alberto Helios (Genova 1893–1987), a cura di Matteo Fochessati e Valeria Leoncini. Dopo un esordio ispirato, al pari della coeva produzione del fratello, da temi spirituali e da motivi iconografici propri della dottrina teosofica, Salvatore fu prevalentemente impegnato nel campo della ritrattistica. In tale ambito declinò la propria personale interpretazione di atmosfere e temi novecentisti, spesso coincidenti con la sensibilità del realismo magico, maturando la sua peculiare passione per i maestri della tradizione classica. Proprio a causa di questa sua attitudine, Salvatore non riuscì a sintonizzarsi con il clima di ricerca del suo tempo, rimanendo isolato rispetto alle tendenze e ai movimenti artistici a lui contemporanei. Tale condizione di «esiliato dall’arte», come lui stesso si definì, ha contribuito anche a rafforzare l’originalità espressiva della sua ricerca, alla cui riscoperta questa mostra si augura di poter contribuire.
Burri Ravenna Oro
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 240
In occasione della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, il Museo d’Arte della città di Ravenna ospita un cospicuo numero di opere di Alberto Burri (1915-1995), un corpus il cui trait d’union è quello dell’oro, dai lavori su carta dei primi anni Cinquanta agli imponenti Cretto Nero e Oro dell’ultima parte della produzione creativa dell’artista. Nel percorso espositivo non manca un’ampia area dedicata all’opera grafica, nonché a una sezione con immagini fotografiche. La mostra è corredata del catalogo a cura di Bruno Corà, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello. Al contributo storico-critico del curatore seguono i testi di Roberto Cantagalli, Francesco Moschini, Linda Kniffitz e Daniele Torcellini, gli apparati inerenti alla bibliografia del Maestro e una vasta ricognizione di parole appassionate lui dedicate dal 1980.
Giorgio Morandi. La polvere della memoria. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre-20 dicembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 56
Il volume accompagna la retrospettiva dedicata a Giorgio Morandi (1890-1964), organizzata dalla galleria Maurizio Nobile di Milano. Una rassegna che propone un selezionato gruppo di olii, disegni e acqueforti che, spaziando dalle famose nature morte ai raffinati vasetti di fiori fino ai solitari paesaggi, rivela tutta la silenziosa ma profonda innovazione pittorica di Morandi, sospesa tra realtà e astrazione, e continua fonte di ispirazione per le generazioni di artisti contemporanei. Il volume è arricchito da contributi di Stefano Bosi, Marco Carminati e Eleonora Frattarolo.
Zimoun Villa Manin. Catalogo della mostra (Udine, 28 ottobre 2023-17 marzo 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo catalogo documenta lo straordinario dialogo fra l’opera di Zimoun (Berna, 1977) e le sale di Villa Manin di Passariano. Zimoun è autore di installazioni visive e sonore realizzate con materiali semplici come scatole di cartone, sacchetti di plastica, aste metalliche o di legno. Le opere appaiono come organismi viventi e incantano tanto per la dinamica dei movimenti che per i suoni che producono. Le nove installazioni qui ritratte occupano altrettante sale della villa. Gli ambienti non sono tuttavia una semplice cornice delle creazioni dell’artista. Le immagini qui raccolte sottolineano la relazione che le installazioni intrattengono con l’architettura, con gli stucchi e con gli affreschi. Gli spazi immaginari che decorano le pareti di quella che fu la dimora dell’ultimo doge di Venezia sembrano estendere le costruzioni di cartone di Zimoun oltre lo spazio fisico, mentre i suoni delle opere richiamano i rumori del parco che circonda la villa.
Arte Jeans. Il filo blu dell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Genova, 5 ottobre-5 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 88
È una lunga storia quella che accomuna Genova al tessuto più amato da generazioni di persone, e che inizia nel XVI secolo con i “Teli della Passione” custoditi al Museo Diocesano di Genova e che è testimoniata anche dalle statuine del presepe vestite di jeans del ‘700 della scuola del Maragliano. Arte Jeans è un progetto di donazione di opere d’arte arrivate ad essere 49 alla terza edizione e create dai migliori artisti italiani per Genova. Sono 14 le nuove opere, donate alle Collezioni Civiche da altrettanti artisti: Akelo (Andrea Cagnetti), Marco Casentini, Sonia Costantini, Marcello De Angelis, Luca Giacobbe, Paolo Iacchetti, Franco Ionda, Rae Martini, Albano Morandi, Paolo Radi, Alfredo Rapetti Mogol, Carlo Rea, Gioacchino Pontrelli, Helidon Xhixha e Angelo Pretolani.
Felice Giani. Artista anticonvenzionale tra fascino dell'antico e tensioni preromantiche. Tortona
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 224
L’Archivio Pittor Giani celebra l’anniversario dei 200 anni della morte dell pittore neoclassico nativo di San Sebastiano Curone e la sua terra di origine, che il maestro lasciò in giovane età per dedicarsi allo studio dell’arte, ma mai dimenticò destinando una cospicua parte dei suoi beni alla realizzazione di una scuola per ragazze e ragazzi proprio nel suo paese nativo. Questo catalogo è a corredo della mostra di Tortona, con il fine di far conoscere Giani come campione del territorio tortonese nel mondo al pari degli indimenticabili Pellizza, Perosi e Coppi: sarà questa l’occasione per mostrare le capacità artistiche e la fama raggiunta da Giani, le cui opere sono conservate nei palazzi e nei musei più prestigiosi al mondo.
L'età degli eroi. La Magna Grecia e i Bronzi di Riace. Catalogo della mostra (Reggio Calabria, 12 agosto-23 ottobre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 356
In occasione del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta il 16 agosto 1972, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha invitato i principali Musei autonomi della Magna Grecia e tutti i Musei archeologici della Calabria e a collaborare per la creazione di un'esposizione che rendesse omaggio a questi due capolavori dell'arte greca del V secolo a.C., divenuti celebri in tutto il mondo. I Bronzi di Riace sono una rara e preziosa testimonianza di quel mondo in cui le città sospendevano le guerre per partecipare insieme ad agoni ginnici e competizioni musicali in nome della comune appartenenza al popolo greco, destinando cospicue risorse finanziarie all'offerta delle statue dei propri Eroi agli dei. Il catalogo, edito da Sagep Editori, esplica al meglio il tema scelto nel percorso espositivo, «L'età degli Eroi. La Magna Grecia e i Bronzi di Riace», declinato nelle sue varie accezioni: dal repertorio delle immagini mitologiche a oggetti significativi per il valore assunto nelle comunità greche e magnogreche, fino alla sfera iconografica più strettamente legata ai Bronzi di Riace.
Identità famigliare e cultura della beneficenza a Genova. La Fondazione di Demetrio Canevari
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 480
Questo volume ripercorre la storia di una delle opere pie più significative nel panorama delle istituzioni assistenziali private della Repubblica di Genova di età moderna: il "Sussidio Canevari Demetrio". Istituito nel 1623 con il proprio testamento dall’illustre medico genovese, attivo per decenni nella capitale pontificia e celebre per la sua ricca biblioteca, è ancora oggi operante sotto il nome di "Fondazione Canevari Demetrio". Attraverso lo studio del funzionamento di questo ente vengono approfonditi aspetti fondamentali della società genovese in età moderna, in larga parte fondati sulle tradizioni dei secoli precedenti: innanzitutto l’importanza delle famiglie e l’eterogeneità delle casate componenti il patriziato della Repubblica di Genova, i cui membri dal 1528 al 1797 furono ascritti al "Liber Civilitatis", poi chiamato "Liber Nobilitatis" e nel corso del Settecento correntemente definito "Libro d’Oro"...
Il gran teatro della luce. Tra Tiziano e Renoir
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume, in un percorso espositivo che attraversa secoli, correnti artistiche e nazioni, ha come protagonista la luce, analizzando quanto la stessa sia stata impiegata da vari artisti con diversi intenti e concentrandosi in particolare sulla sua componente scenica, narrativa e religiosa. La prima sezione presenta dipinti “a lume di candela”: attori principali della scena, di fatto, sono proprio candele, lucerne, pipe e tizzoni. Mentre tra gli artisti, presi in esame, vi sono Gherardo delle Notti, Adam de Coster, il Maestro del Lume di Candela e Trophime Bigot, posti in dialogo con Angelo Inganni e Giorgio de Chirico. La luce, quale manifestazione del divino con diverse implicazioni teologiche, è rappresentata da un gruppo di opere sacre tra cui il "Cristo morto sorretto dagli angeli" di Paolo Piazza, la "Deposizione di Cristo nel sepolcro" di Tiziano e il caravaggesco "Cristo alla colonna" di Mattia Preti. Il percorso continua con la contemplazione della luce della natura e del paesaggio, anche dell’Ossola, lacustre e montano, con dipinti inediti di Ashton e Pennasilico...
Pier Paolo Pasolini. Hostia. Una mostra di Nicola Verlato
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 112
Ispirata dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, l’esposizione si articola in una serie di declinazioni artistiche, dipinti, sculture, disegni, progetti architettonici, musiche e video realizzati da Nicola Verlato in dialogo con Napoli e in suo territorio, luogo particolarmente caro a Pasolini. Oltre ad avervi girato il film “Il Decamerone,” Pasolini scrisse più volte di Napoli e dei suoi abitanti, i napoletani, sottolineandone il carattere di assoluta unicità L’installazione vuole rappresentare il grande poeta-scrittore al cospetto dell’incarnazione mitologica più antica e misteriosa delle origini della città di Napoli: la Ninfa Partenope, figura bellissima, ma anche mostruosa che, secondo Verlato, dà una spiegazione più approfondita ai misteri di Napoli e di Pasolini.
Visioni metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e de Chirico. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il Museo Bagatti Valsecchi e la Fondazione Pasquale Battista presentano la prima mostra antologica realizzata a Milano dedicata al fotografo Vasco Ascolini. La mostra rende omaggio all’artista emiliano ripercorrendone la produzione attraverso una selezione di oltre settanta dei lavori più significativi dedicati alla scultura antica. Le fotografie di Vasco Ascolini saranno messe in relazione con opere del passato, come piccole teste marmoree, gessi di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen e dipinti di Giorgio de Chirico, in una mostra che vuole rimarcare la dialettica tra antico e contemporaneo, ricreando nelle sale museali quell’atmosfera metafisica perseguita dal fotografo reggiano. Il Museo Bagatti Valsecchi, sempre più attento ai dialoghi tra antico e contemporaneo — già insiti nell’approccio ottocentesco dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi — colloca le opere scelte all’interno del suo affascinante percorso permanente, invitando il visitatore a immergersi in un viaggio tra ricordi, teatro e metafisica.

