San Paolo Edizioni: Fondatori e riformatori
Marie-Martine Bourtonbour. Fondatrice delle suore della Carità di Namur
Marie-Flore Pessleux
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Rivisitare le origini è riportare al cuore il carisma che ancora scorre cristallino nella Chiesa, perché lo Spirito Santo è eterna novità; è un ripartire dall’inizio per tornare a seguire il Cristo sulla via della santità. Le pagine di questo libro, riprendendo elementi chiave della biografia e aiutando il lettore ad addentrarsi nel modo di vivere di Marie-Martine Bourtonbourt, lo portano al tema centrale della sua esperienza mistica: il decentramento, momento di dono totale della sua anima a Dio. L’intento non è solo un “far ritorno al passato", ma un ridestare, mediante il carisma di “questa donna forte-, un’attenzione particolare ai bisogni dei poveri di oggi, animati, come lei, dal suo stesso ardore di carità: quello che non conosce il logorio del tempo, perché è un raggio della perenne giovinezza di Dio.
Una sola veste, un solo grembiule. Storia di suor Antonietta Giugliano (1909-1960) fondatrice delle Piccole Ancelle di Cristo Re
Ulderico Parente
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 376
Suor Antonietta Giugliano, fondatrice, insieme a padre Sosio del Prete, delle Piccole Ancelle di Cristo Re, testimoniò, in un tempo scandito dalla tragedia di due guerre mondiali, dalla nascita di nuove e inaudite povertà, dalla distruzione di antiche certezze senza l'emergere di nuovi valori, la vitalità e la bellezza di un cristianesimo vissuto senza mezze misure, a servizio soprattutto degli anziani, dei poveri, dei bambini.
Il calvario di un vescovo. Profilo spirituale di mons. Giuseppe Cognata, fondatore delle Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore
Luigi Castano
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 380
Mons. Giuseppe Cognata (1885-1972) è figura di alto pregio umano e spirituale. Gentiluomo perfetto, educatore per istinto e per vocazione, letterato e parlatore, apostolo e pastore fra le popolazioni più povere dell'estrema Calabria, fondatore di una famiglia religiosa dedita ai centri umili e bisognosi. Ma soprattutto uomo dell'umiliazione e del dolore, del sorriso e della bontà, della fiducia in Dio e dell'abbandono ai misteriosi disegni della Provvidenza, che lascia cadere in terra "il chicco di grano perché rechi molto frutto". Questo volume presenta una biografia saldamente legata ai fatti e al modo con il quale il protagonista li ha vissuti, dando inarrivabile esempio di fede e di sacrificio. Tutte le fonti sono inedite e provengono da archivi, epistolari e testimonianze dirette, premurosamente raccolte dopo la sua morte.
Flora Manfrinati. Apostola laica. Una vita di carità nella luce della croce
Giovanni Raminelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
«Viviamo in terra come albero piantato nella fede. Obbediamo come obbedisce l’albero. Esso lascia cadere le foglie senza preoccuparsi dove vadano a cadere. Facciamo anche noi così: davanti a Dio non preoccupiamoci di quanto si dice di noi. In questo abbandono pensiamo che l’albero riprenderà le sue foglie in primavera per dare al passante riparo dal troppo sole». Una biografia storica e spirituale di Flora Manfrinati, apostola laica.
Corrispondere all'amore. Giovanna Meneghini fondatrice delle Suore Orsoline SCM
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il senso di questo volume è quello di dare la parola a Giovanna Meneghini, fondatrice delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria. Ma a prendere la parola non è una voce solista, e la storia di una vita non è mai uno strumento che suona da solo: Giovanna Meneghini è stata una donna di comunione, una donna “popolo-, una donna “coro-. Quindi non può esistere una pubblicazione in cui sia lei sola a parlare! Ecco allora come è nato questo libro: volendo ricordare gli anniversari di nascita e morte di Giovanna si è pensato di ascoltare la sua voce pubblicando per la prima volta una selezione dagli Scritti, dopo aver individuato tematiche precise, che di lei raccontassero vita e fedeltà a Dio, impegni e premure nel servizio al mondo femminile. Su ogni tema, dopo la parola di Giovanna, si sono espresse altre persone alle quali è stato chiesto di interagire con la sua storia anche a partire dalla risonanza che il suo messaggio ha nell’oggi di questo mondo. Sono persone diverse per attività, provenienza e scelta di vita: una sinfonia di voci sulla melodia offerta da Giovanna che non ha lasciato molte parole scritte, ma cariche di sapienza e di bellezza evangelica.
Michelina Renda. Qui si fa la «volontà di Dio»
Vincenzo Bertolone
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Suor Michelina Renda (1909-1971), delle Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo, fondate da madre Giuditta Martelli, ha vissuto gli ultimi 28 anni della sua vita immobile in un letto tra indicibili sofferenze, di cui mai si è lamentata. Quando la si sentiva cantare: "Morir d'amore o qual martirio santo", oppure: "Il mio penare è una chiavina d'oro, piccola sì, ma che apre un gran tesoro - è una croce, ma è la croce di Gesù - quando si fa la volontà di Dio", si sapeva bene che era il momento in cui i dolori si facevano per lei più atroci. Questa la realtà della sua vita. Ma lei cantava il suo FIAT a tutti, indicato nella frase che volle scritta perfino sulla porta della sua stanza: "Qui si fa la volontà di Dio". Quando si entrava nella sua stanza e le si chiedeva: "Madre Michelina, cosa dice?", la risposta, data con allegria, era: "Chi ama Dio è sempre felice".
Servo degli ultimi. Padre Filippo Bardellini
Giovanni Cappelletti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 128
Padre Filippo Bardellini, oratoriano, prete nella diocesi di Verona, sull'esempio di san Filippo Neri ha dedicato l'intera sua vita ai piccoli, agli ultimi, da lui identificati nella persona degli insufficienti mentali, che la società del suo tempo ignorava del tutto e che ancora oggi - secondo la denuncia di papa Francesco - sono considerati "scarti", ma che lui considerava i suoi "piccoli tesori". Per loro, insieme ad altri uomini e donne che hanno condiviso il suo carisma, ha affrontato difficoltà di ogni genere, spinto dall'amore di Cristo e fedele al suo motto: "Umiltà e carità nella semplicità".
Una margarita para Jesus
Nicola Gori
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
Parlare di Madre Margherita Diomira Crispi (1879-1974) significa immergersi in un viaggio affascinante dello spirito che lascia intravedere l'opera di Dio in una sua creatura. La vicenda terrena della Fondatrice delle Oblate al Divino Amore si snoda tra la Sicilia, Roma e l'America del Nord e Centrale. Visse tra due secoli: dal 1879, quando l'Italia unita faceva i primi passi, al 1974, un'epoca recente per noi che ci avviciniamo alla sua figura e alla sua eredità. In questo arco di tempo, Diomira ha lasciato delle tracce profonde del suo passaggio e ha tracciato un cammino per quante vogliono seguirla. Cercò per tutta la vita di far conoscere, amare e adorare il Sacro Cuore e non si dette pace fino all'ultimo respiro. Aveva scoperto l'amore e non riusciva più a trattenere i suoi slanci per ringraziarlo di averla creata e chiamata a seguirlo più da vicino. Si legò a lui con il voto di vittima durante la festa dell'Esaltazione della Santa Croce del 1913 e il 21 novembre successivo emise anche il voto d'amore. Da quel giorno in poi ogni sua parola e azione dovevano essere fatte solo in vista dell'amore divino.
Don Giovanni Tamburelli. Un nuovo carisma per la chiesa
Cesare Silva
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Sono tante le sorelle, che dalle provenienze più diverse hanno incontrato il Signore sulla "piccola via" indicata da don Giovanni Tamburelli (1877-1968), il "Padre", fondatore dell'Istituto secolare A.R.A., che con splendida intuizione ha saputo delineare un carisma, sconcertante per la sua semplicità, ma ricco e prezioso nel suo sostegno al ministero sacerdotale. Sulla strada indicata da don Tamburelli, molte sorelle hanno cercato e cercano di proseguire il cammino secondo lo spirito da lui voluto, fondato sull'amore, sulla riparazione e sull'apostolato, facendo tesoro delle sue indicazioni che esortavano ad avere "un cuore largo, capace di appassionarsi tenacemente di un ideale alto, vivo e vibrante, come quello dell'A.R.A., che si forma alle divine esigenze di un cuore divino tutto appassionato d'amore e di anime...". L'autore del presente volume ha saputo ben cogliere lo spirito, le ansie, le difficoltà di don Tamburelli, facendo emergere anche il suo entusiasmo e la sua passione per "le cose di Dio", che lo hanno portato a tracciare un cammino spirituale che la chiesa, mediante i suoi pastori, ha dimostrato di apprezzare e incoraggiare.
Essere carità. La Serva di Dio Madre Maria Agostina Lenferna de Laresle, Fondatrice delle Suore di Carità di Nostra
Pierluigi Mirra
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 110
"Essere Carità" non è uguale a "fare la carità". Essere carità è uguale ad essere amore, immedesimarsi in Dio stesso che è Amore, e far vibrare i palpiti del proprio cuore al ritmo di quelli del cuore di Dio. Madre Maria Agostina, la cui vita è raccontata in questo volume, è stata carità coll' ssere "Madre" con un amore illuminato da Dio e che ha generato nella Chiesa testimoni che rendono visibili nel tempo l'amore eterno del Signore. Le figlie di Madre Maria Agostina, sparse ed operanti sotto vari cieli e su vasti orizzonti, oggi vivono nella Chiesa il carisma della Fondatrice e continuano a portare a tutti il messaggio della loro Madre: "Essere carità sempre, essere carità per tutti".
Fare della vita un inno. Profilo biografico e itinerario spirituale di Madre María Inés Teresa del Santissimo Sacramento (al secolo Emmanuela di Gesù Arias Espinosa)
Juan Esquerda Bifet
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 190
Madre Inés era un'anima che viveva radicata nel Cuore di Dio misericordioso e da lì guardava tutte le persone, le realtà e gli avvenimenti con rispetto, gratitudine, ammirazione e senza mai restare in superficie. Da qui la sua serenità, la sua semplicità nei modi, la sua pace e la sua gioia nella vita comunitaria; però esigeva che tutto e tutti si aprissero a una carità senza limiti. Da questa fonte veniva il suo entusiasmo per tutte le opere missionarie della Chiesa.
Un profeta dell'Africa. Daniele Comboni
Domenico Agasso, Domenico jr. Agasso
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 352
Questo volume tratteggia il profilo umano, spirituale e sacerdotale di un grande vescovo, fondatore, missionario in Africa centrale (Sudan) nel secolo XIX. L'Africa deve molto a questo grande pioniere, che per essa parlò sempre di rigenerazione tra fatiche e sofferenze, portando ovunque il Vangelo e promuovendo lo sviluppo umano nelle terre di missione ove instancabilmente operò.