San Paolo Edizioni: Fondatori e riformatori
Una margherita per Gesù. Biografia di Madre Margherita Diomira Crispi (1879-1974)
Nicola Gori
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 104
Parlare di Madre Margherita Diomira Crispi (1879-1974) significa immergersi in un viaggio affascinante dello spirito che lascia intravedere l'opera di Dio in una sua creatura. La vicenda terrena della Fondatrice delle Oblate al Divino Amore si snoda tra la Sicilia, Roma e l'America del Nord e Centrale. Visse tra due secoli: dal 1879, quando l'Italia unita faceva i primi passi, al 1974, un'epoca recente per noi che ci avviciniamo alla sua figura e alla sua eredità. In questo arco di tempo, Diomira ha lasciato delle tracce profonde del suo passaggio e ha tracciato un cammino per quante vogliono seguirla. Cercò per tutta la vita di far conoscere, amare e adorare il Sacro Cuore e non si dette pace fino all'ultimo respiro. Aveva scoperto l'amore e non riusciva più a trattenere i suoi slanci per ringraziarlo di averla creata e chiamata a seguirlo più da vicino. Si legò a lui con il voto di vittima durante la festa dell'Esaltazione della Santa Croce del 1913 e il 21 novembre successivo emise anche il voto d'amore. Da quel giorno in poi ogni sua parola e azione dovevano essere fatte solo in vista dell'amore divino.
Raffaello Delle Nocche. Vescovo di Tricarico. Fondatore delle suore discepole di Gesù eucaristico
Pancrazio Perrone
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 494
L'aspirazione più profonda di monsignor Raffaello Delle Nocche (1877-1960) fu il bene delle anime affidate alle sue cure spirituali, ideale al quale, nella sua scala di valori, tutto doveva essere subordinato. Sapeva però anche che l'uomo si salva nella storia, vivendo la sua appartenenza alla città terrena con tutte le implicanze e le responsabilità che questo comporta. Fu un uomo accanto agli uomini, non estraneo alle pene degli altri, desideroso di condividere la vicenda di tutti.
Semplicemente fratello. Gabriele Taborin. L'amico del curato d'Ars
Cristina Siccardi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Fratel Gabriele ha trascorso la sua vita al servizio di Dio e dei giovani, dando vita a importanti opere educative, i cui frutti continuano a raccogliersi in tutto il mondo. Grazie ai documenti sapientemente custoditi dai Fratelli della Sacra Famiglia a Belley, è stato possibile ricostruire una mappa di quel che egli riuscì a creare in una nazione reduce da una Rivoluzione che con il suo bagaglio culturale e politico aveva intaccato fedi e certezze.
Con Maria ai piedi della Croce. Biografia della Beata Maria Maddalena Starace fondatrice delle Suore Compassioniste Serve di Maria
Nicola Gori
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 176
La vicenda della Beata Maria Maddalena Starace (1845-1921), fondatrice delle Suore Compassioniste Serve di Maria, si inserisce nel solco della grande storia ecclesiale del Sud Italia e in particolare della Campania, nell'arco di tempo compreso tra la metà del XIX secolo e gli inizi del XX .
La libertà è amore. Madre Eugenia Ravasco
Guido Marini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 166
Mons. Marini dà voce a Madre Eugenia Ravasco e fa penetrare nel mondo meraviglioso e misterioso di un'anima innamorata di Dio che è riuscita a trasformare i lutti in occasione di gioia e ha risposto con generosità all'invito del Signore.
Da Betlem al mondo. Giacinto Bianchi missionario e fondatore (1835-1914)
Valerio Lessi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 222
Giacinto Bianchi ha vissuto il sacerdozio non come una meta raggiunta, un ministero da esercitare, ma come un costante punto di partenza per rinnovare ogni giorno l'annuncio del Vangelo facendosi tutto a tutti (cfr. 1Cor 9, 22) secondo i talenti ricevuti. Tra Otto e Novecento, quando il cattolicesimo italiano cominciava a provare l'aspra difficoltà del confronto con la cultura laica, Giacinto Bianchi ha scelto il modo più scomodo di essere prete, perché non si è risparmiato le fatiche e le umiliazioni infitte da quei tempi a chi senza compromessi testimoniava Cristo. Privo di qualunque sicurezza umana, sempre povero e spesso malato, l'unica sua forza era nella Parola di vita che annunciava. Il Signore ha bisogno di ognuno di noi e predilige i servi più umili per manifestare la sua salvezza a tutte le genti: "Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti" (1Cor 1,27). È il metodo missionario di don Giacinto ma anche il suo ritratto spirituale che è oggi esempio per tutti i cristiani.
Tutto il mondo in un solo cuore. Maddalena Sofia Barat
Cristina Siccardi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 194
Maddalena Sofa Barat ha vissuto in prima persona gli sconvolgimenti causati dalla Rivoluzione Francese, soprattutto l'aspra persecuzione religiosa da essa promossa. Ha reagito approfondendo la sua fede religiosa, ispirandosi alla spiritualità del Sacro Cuore; ha dedicato l'intera sua vita alla causa dell'insegnamento e della formazione delle giovani, fondando la Società del Sacro Cuore, che nel 1800-1900 ha avuto una splendida fioritura, non solo in Francia ma anche in tutta Europa e nelle Americhe. Il suo carisma è stato presto riconosciuto dalla Chiesa e ha avuto il sigillo della beatificazione e della canonizzazione.
Carolina Beltrami. Sindacalista di Dio. Fondatrice delle Suore Immacolatine di Alessandria
Felice Serasso
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 150
Carolina Beltrami (Alessandria, 4 agosto 1869 - 8 aprile 1932) visse nel momento in cui più acuta si poneva in Italia la questione sociale. E si resta meravigliati nel notare la visione che ha della realtà dei problemi e dei valori umano-sociali e l'ispirazione a trovarvi una soluzione di amore evangelica. Ha 22 anni, quando nel maggio 1891 Leone XIII promulga la Rerum Novarum. Ma già da alcuni anni Carolina vive il problema femminile, così come si presenta nella sua diocesi di Alessandria. L'incontro con le operaie della "Borsalino", la immerge ancora più nelle esigenze del suo tempo e la porta ad anticipare nel mondo femminile un'azione che verrà poi ripresa da molti e inculcata dalla Chiesa.Alla teoria della ribellione della violenza reagiva proponendo l'unica forza capace di trasformare la società: la giustizia nella carità, la giustizia con la carità. Per essere concretamente vicina al mondo operaio, fondava il 15 gennaio 1898 le Suore Immacolatine.
Sotto i raggi del sole. La storia di Madre Maria Costanza Zauli raccontata ai più giovani
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 76
La vita di Madre Maria Costanza (al secolo Palmina Pasqua Zauli, Faenza, 1886 - Bologna, 1954), Fondatrice delle Ancelle Adoratrici del SS. Sacramento. Un testo rivolto direttamente ai giovani per favorire la conoscenza di Madre Maria Costanza e incoraggiare un discernimento vocazionale.
Il linguaggio e la forza dell'amore. Madre Orsola Mezzini (1853-1919). Prima suora della Piccola missione per i sordomuti
Nicola Gori
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 160
La vita di Orsola Mezzini (1853-1919), prima Suora della Piccola Missione per i Sordomuti e autentica apostola del Vangelo della carità, si svolse in maggior parte a Bologna e nei suoi dintorni, luoghi che l'hanno forgiata nel carattere come vera figlia di questa terra densa di umori e tenace. Originaria di un paesino dell'Appennino, imparò dal duro lavoro dei campi a sopportare la fatica e le difficoltà. Nata in una famiglia tanto numerosa quanto povera, crebbe nella frugalità e nella penuria spesso anche del necessario per vivere. Fin dall'infanzia scoprì e s'interessò delle cose dello spirito. Il suo incontro con Gesù le cambiò completamente l'esistenza. In lui trovò risposta alle sue ansie e alle sue attese e, soprattutto, la ragione della sua vita. L'incontro con la realtà dei sordomuti le fece scoprire la sua vocazione e un nuovo campo di apostolato. Entrata in contatto con il venerabile don Giuseppe Gualandi (1826-1907) e con il fratello don Cesare (1829-1886), si dedicò a tempo pieno nella nascente Congregazione delle Suore della Piccola Missione per i Sordomuti.
Don Luca Passi. Il predicatore che accendeva e conquistava
Cristina Siccardi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 162
Un predicatore? Preferibile definirlo: il predicatore. Don Luca Passi (Bergamo, 22 gennaio 1789 - Venezia, 18 aprile 1866) trascorse la sua vita ad annunciare sulle strade d'Italia la parola di Dio. Evangelizzatore diurno e notturno, perché, se era necessario, predicava anche di notte per quelle persone che di giorno erano impedite a causa del lavoro. Per cinquant'anni, sotto il sole e la neve, sotto il vento e la pioggia, per pianure e mulattiere, instancabilmente e ostinatamente spiegò al mondo come salvare la propria esistenza. Lottò, vero soldato di Cristo, contro le idee rivoluzionarie e illuministe che dalla Francia mietevano vittime, scristianizzando e ateizzando le genti. E contribuì, vero uomo del Risorgimento, a unire moralmente e spiritualmente gli italiani in una nazione che unita non era ancora. Tutto ciò grazie ai suoi convincenti discorsi, profondi e comprensibili, ricchi di sapienza e di studio, grazie all'Opera che dalle sue mani nacque, quella di Santa Dorotea, e grazie alle sue Suore, che ancora oggi, coadiuvate da numerosi cooperatori, portano avanti il suo messaggio e il suo carisma.
Un faro sulle strade degli ultimi. Giovanni Battista Quilici
Valerio Lessi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 228
Nella Livorno del XIX secolo, città multietnica e con tutti i problemi di un porto di mare, don Giovanni Battista Quilici (1791-1844) si sentiva in missione. Per lui l'annuncio di Gesù Cristo, un Dio che "si è svenato" per amore degli uomini, era unito indissolubilmente a una carità operosa che lo portava a rispondere a qualsiasi bisogno incontrasse. Si è occupato dei carcerati della Fortezza Vecchia, invitandoli ad abbracciare la misericordia di Dio e contribuendo non poco ad alleviare le loro sofferenze. Ha contribuito alla liberazione di numerose donne schiave della prostituzione, fornendo loro gli strumenti per avviare una nuova vita. Ha colto come primo problema a cui rispondere l'emergenza educativa che caratterizzava la sua città, fondando l'Istituto Santa Maria Maddalena e progettandone altri che non riuscì a realizzare a causa della morte prematura. La sua vita, espressione della "carità educatrice", è una limpida testimonianza anche per i cristiani di oggi. Questo libro è la sua biografia ufficiale.