San Paolo Edizioni: Manuali liturgici
Vademecum del chierichetto
Lorenzo Quadri, Lorenzo Testa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
Una piccola guida illustrata al significato dei diversi momenti della celebrazione eucaristica e al corretto comportamento per i chierichetti. Contiene anche un glossario degli abiti, dei colori, degli oggetti e dei libri liturgici.
100 preghiere contro il diavolo e il male
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Tutti i santi hanno combattuto il peccato e combattendo il peccato si combatte il Demonio, come diceva Paolo VI interrogatosi nel suo famoso discorso sul Demonio del 15 novembre 1972 su come si facesse a contrastare il Maligno: 'Tutto ciò che ci difende dal peccato ci difende da Satana'" (Padre Gabriele Amorth). 100 preghiere per allontanare il Male e per lottare contro Satana. Una raccolta completa di preghiere di esorcismo e di liberazione dal male, comprese le preghiere bibliche, e di preghiere per la liberazione dalle malattie fisiche e interiori. Completa il volume un testo di padre Amorth sulla preghiera contro Satana.
Rosario della fiducia
Marco D'Agostino
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il volume è un sussidio per pregare il Rosario quotidiano e può essere utilizzato per la preghiera comunitaria o personale. Le riflessioni proposte nei brevi commenti ai misteri si ispirano alla vita quotidiana, facendo riferimento ai problemi, alle esigenze e alle speranze che attraversano l'esperienza dei cristiani di oggi. Il volume presenta: Un invito alla preghiera, da usare personalmente o a voci alternate, e l'orazione iniziale; l'annuncio e la breve riflessione su ciascuno dei misteri (suddivisi in misteri della gioia, misteri del dolore, misteri della gloria e misteri della luce); l'invito al Padre nostro e la preghiera - dopo le dieci Ave Maria e il Gloria - il cui contenuto si ispira ai personaggi del mistero meditato; l'introduzione al Salve Regina; le Litanie (non si tratta delle tradizionali litanie mariane, ma di nuove litanie che invocano Maria secondo nuove definizioni). la preghiera per il papa e l'orazione finale, da scegliere a secondo dei misteri pregati. Sono indicati con le iniziali i ruoli da utilizzare nel caso della recita comunitaria.
Preghiere dei fedeli, feste e solennità
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
La Comunità delle Monache Agostiniane vive nella clausura del Monastero dei Santi Quattro Coronati in Roma dal 1564. Incastonato nel cuore di Roma, il Monastero è da sempre e ancora oggi un luogo di preghiera e di accoglienza; la Comunità si offre con semplicità per portare a Dio il canto dell'uomo, le sue gioie e le sue speranze, le sue tristezze e le sue angosce, il suo infinito bisogno di Dio.
Il ministro straordinario della Comunione. Sussidio pastorale di formazione
Augusto Bergamini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il volume di Augusto Bergamini è uno strumento utile per preparare i ministri straordinari della distribuzione dell'eucaristia e anche un valido aiuto per alimentare lo spirito con cui assolvere questo servizio ecclesiale. L'attuale situazione della Chiesa, le esigenze pastorali, la carità apostolica verso gli anziani e gli ammalati e soprattutto una più profonda coscienza del mistero della Chiesa con i suoi carismi e i suoi ministeri, che ha per centro vivo l'eucaristia, hanno visto il moltiplicarsi nelle parrocchie e nelle comunità religiose dei ministri straordinari della distribuzione dell'eucaristia. Chi è il ministro straordinario della distribuzione dell'eucaristia? Quale formazione deve ricevere per essere assunto a questo ministero? Come deve esercitare il suo ministero?
Preghiera dei fedeli. Tempo di Quaresima e Pasqua
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Le preghiere dei fedeli dei giorni feriali del tempo di Quaresima e Pasqua, redatte dalla comunità delle Monache Agostiniane del monastero di clausura dei Santi Quattro Coronati di Roma. La preghiera dei fedeli o "preghiera comune", perché in essa l'assemblea liturgica si fa carico delle intenzioni di tutti e non solo dei presenti, è situata dopo il vangelo e l'omelia, come risposta alla Parola di Dio ascoltata e meditata. Il presente sussidio liturgico è stato pensato affinché questo momento possa essere celebrato in modo conveniente e con frutto. Le intenzioni, redatte secondo i criteri stabiliti dai Principi e Norme per l'uso del Messale Romano, seguono volutamente la trama della Liturgia della Parola del giorno. In risposta alla Parola di Dio ascoltata e accolta con fede, i fedeli possono realmente offrire preghiere per la salvezza di tutti gli uomini, animate dal respiro universale della Chiesa che prega Dio Padre per le necessità dei suoi figli.
Preghiamo così
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
Pregare vuol dire rivolgersi semplicemente a Dio. Ma in che modo e con quali parole? In questo sussidio sono contenute tutte le preghiere più comuni del cristiano: Preghiere del mattino; Preghiere della sera Preghiere per circostanze diverse; L'adorazione eucaristica; Il santo Rosario; La Via crucis; La celebrazione del sacramento della riconciliazione. Un vademecum della preghiera cristiana.
Stella del mattino. Novena a Maria
Carlo Maria Martini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 32
Una novena mariana, con i testi del cardinal Martini, che si presta per la preparazione alle grandi feste in onore di Maria. Ogni giorno viene proposto un brano biblico, un commento del Cardinale attinto dalle sue predicazioni in occasione delle grandi feste Mariane e una preghiera composta dallo stesso Martini. Il libretto è arricchito dal Magnificat e da un'orazione conclusiva.
100 preghiere per chiedere perdono
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 199
Noi tutti siamo peccatori, ma nonostante questo Dio non smette di amarci. Questo volume raccoglie cento preghiere dalla Bibbia e dalla tradizione per non dimenticare uno dei più importanti "doveri" dei cristiani: la fiducia nell'amore misericordioso di Dio. Un libro devozionale e popolare per mettere in pratica l'invito alla misericordia e al perdono rivolto con forza dal papa all'inizio del suo pontificato.
Compieta. Preghiera per la notte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Compieta è l'ultima preghiera del giorno, da recitarsi prima del riposo notturno. Un libretto da tenere sul comodino accanto al letto, foriero e compagno di sonni lunghi e tranquilli. Dopo l'ora di Compieta sono aggiunte alcune delle abituali "preghiere del cristiano".
Nella casa del defunto. Visita alla famiglia del defunto. Veglia. Preghiera alla chiusura della bara. Letture bibliche
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà", ecco il senso della morte e delle esequie cristiane alle quali questo libretto accompagna. Introduzione. Credo la risurrezione della carne; Presenza e partecipazione della comunità cristiana; La morte e il suo mistero; Tradizioni funebri; La parola di Dio, i salmi e le orazioni visita alla famiglia del defunto Acclamazione iniziale; Proclamazione della Parola di Dio; Invocazioni; Orazione.
100 preghiere ai santi dell'impossibile
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
I santi "dell'impossibile" sono quelli cui la tradizione popolare si è abituata a rivolgersi nei momenti più difficili della vita di ciascuno. Tra essi, due spiccano soprattutto: santa Rita da Cascia e sant'Antonio da Padova. Entrambi sono divenuti, nel tempo, i punti di riferimento per una devozione che, evangelicamente, ha imparato a "bussare", certa che le "verrà aperto" (cf. Mt 7,7). Ma i santi delle cause impossibili, nella storia cristiana, sono molti: da san Giuseppe a sant'Anna; da santa Chiara ai vari santi medici, attenti ai bisogni corporali. Un posto particolarissimo viene, poi (inevitabilmente) tenuto dalla Vergine Maria, in particolare attraverso la devozione della Medaglia Miracolosa. Pregare per le cause disperate è tipico dell'orazione cristiana: un Dio attendo all'uomo, ne è infatti il centro, e i santi sono coloro che alla comune fede in un Dio salvatore partecipano e, della speranza, mostrano la strada.