Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Universo teologia

Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall'insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato

Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall'insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato

Tonino Cantelmi, Maria Esposito

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

«I diaconi permanenti sono realmente ordinati in relazione al loro compito originale? O vengono utilizzati essenzialmente nel quadro delle necessità di fatto esistenti nelle nostre comunità per tappare dei buchi venutisi a creare soprattutto a causa della diminuzione delle vocazioni presbiterali?». A questa domanda, sollevata da più parti, intendono rispondere gli Autori di questo libro, prendendo le mosse dai dati relativi a uno studio condotto su un campione di persone che frequentano le parrocchie. I risultati emersi da questa inchiesta sono sconfortanti: emerge una sostanziale insignificanza del diaconato nella società italiana e una grave incomprensione della figura del diacono. È necessario dunque cominciare a ragionare su un nuovo equilibrio che riguarda il diaconato in Italia e che gli Autori riassumono con uno slogan: meno parrocchia, più diaconia. Il volume è completato dal contributo di don Dario Vitali, fondamentale — a livello di riflessione teologica — per il superamento dell’opacità nella quale sembra essere attualmente il diaconato in Italia. Completano il volume poi diversi contributi, più o meno critici circa le posizioni e le proposte avanzate dagli Autori.
16,00

Il dono dell'annuncio. Ripensare la Chiesa e la sua missione

Il dono dell'annuncio. Ripensare la Chiesa e la sua missione

Roberto Repole

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

La fine della cristianità e il palese calo numerico dei cristiani rendono più evidente la centralità del tema della missione della Chiesa, anche nell’Occidente che è stato la culla del cristianesimo. Non basta però arrestarsi alla constatazione che la Chiesa è per natura missionaria o al richiamo dell’urgenza di una nuova evangelizzazione. Occorre chiedersi in che modo la Chiesa possa essere oggi missionaria senza abdicare alla propria identità e senza farlo in modi improponibili nel contesto culturale attuale segnato dalla secolarizzazione, dagli effetti della globalizzazione, dall’esperienza quotidiana del pluralismo religioso. Con l’ausilio della ricca riflessione filosofica e antropologica sul tema, il libro propone la strada del dono come possibilità per ripensare la missione ecclesiale. Ne risulta un percorso avvincente sul piano teologico e ricco di spunti per la prassi pastorale delle nostre Chiese. Un libro utile a non fare dell’invito impellente ad una Chiesa in uscita missionaria uno slogan svuotato di contenuto e spessore spirituale per la vita dei credenti e delle comunità cristiane.
22,00

Il sogno di Dio: una nuova umanità. Antropologia teologica fondamentale

Il sogno di Dio: una nuova umanità. Antropologia teologica fondamentale

Paolo Scarafoni, Filomena Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

Che cosa significa per la Chiesa vivere e testimoniare la dimensione comunitaria? Come questa testimonianza può essere estesa all’intera umanità? Quale compito spetta alla teologia in questo ambito? I due autori scelgono il tema del “camminare insieme- come compito e stile della Chiesa dei nostri tempi, accompagnando i lettori a riscoprirne le radici. L’opera, dopo aver ripercorso l’evolversi della teologia prima e dopo il Concilio Vaticano II, conclude proponendo una “nuova umanità- basata sulla dimensione comunitaria, che va oltre gli schematismi per aprirsi a un incontro personale. Un saggio di antropologia teologica che approda a una visione di speranza per la Chiesa e per l’umanità: dalla dimensione comunitaria può sgorgare una testimonianza autentica e gioiosa. Ecco il sogno di Dio per l’umanità.
22,00

In principio. Una teologia della creazione e del male

In principio. Una teologia della creazione e del male

Marinella Perroni, Ursicin Gion Geli Derungs

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

L’accesso delle donne alla teologia ha reso evidente l’urgenza di un ripensamento generale dei modelli, rendendo obsolete le forme statiche e i cattivi infiniti che occultano nel neutro i propri presupposti. L’insegnamento teologico può oggi abbandonare questi paradigmi, smascherandone la pretesa di universalità e l’ingiustizia strutturale che la connotava. Condizione imprescindibile per questa svolta è quella di accogliere le differenze, vagliando criticamente le prospettive acquisite, introducendo l’esplorazione di campi di indagine inediti, formulando categorie e paradigmi nuovi. Per questo nasce una nuova Serie teologica. Ciascun volume rivisita in prospettiva di genere gli ambiti teologici e si propone di attestare possibili circolarità ermeneutiche: tra discipline e temi, tra appartenenze confessionali, tra interessi e posizionamenti. La firma doppia di ciascuna ricerca è un segno del carattere aperto e dialogico dell’impresa.
22,00

Evviva la teologia. La scienza divina

Evviva la teologia. La scienza divina

Armando Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Quello che avete tra le mani è un libro scritto “per invidia", nel senso buono del termine. L’autore, infatti, incoraggiato dal sorprendente successo di alcuni recenti saggi che hanno avuto il merito di mostrare quante siano “vive" quelle lingue che tutti ci ostiniamo a chiamare “morte" — come l’ebraico, il latino, il greco classico — in questo volume vuole tessere l’elogio di una scienza, la teologia, considerata nel passato divina, ma nel presente ridotta a qualcosa che serve unicamente per “fare" i preti. È proprio così? Dobbiamo rassegnarci all’oblio in cui è caduta la scienza divina per eccellenza? Attraverso un viaggio affascinante e l’incontro a tu per tu con i grandi teologi della storia, Armando Matteo invece ci fa toccare con mano quanto la teologia sia viva più che mai. Avendo come riferimento le parole, i gesti e la vicenda di Gesù di Nazareth, consegnati ai Vangeli, la teologia vuole dimostrare come quelle stesse parole, quei gesti e quella vicenda abbiano a che fare, da sempre e in ogni tempo, con la nostra vita, con la nostra felicità. Non c’è scienza più viva di quella che, creando ponti con la rivelazione del mistero di Dio offerta da Gesù, vuole portarci nella luce di questo mistero.
16,00

Tua è la potenza. Fidarsi della forza di Cristo

Tua è la potenza. Fidarsi della forza di Cristo

Giovanni Cesare Pagazzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Tutti siamo alla ricerca del potere. Ma esiste un giusto desiderio di potere? Scansando la retorica che lo descrive sempre e solo con contorni sinistri e malvagi, l’autore mostra come la fede nel Dio di Gesù Cristo sia il compimento dell’irrinunciabile desiderio di potere. Non per nulla, ogni domenica la Chiesa confessa: «Credo in un solo Dio, Padre onnipotente». Ben lontana dall’essere alternativa alla misericordia o all’amore, la potenza di Dio è presentata dalle Sacre Scritture come la radice della sua bontà, compassione e carità. Attingendo alla Bibbia fino ad arrivare alla riflessione teologica e filosofica contemporanea, il saggio ripensa al legame fra fede e potere/poteri: crediamo davvero alla potenza della fede? A che cosa crediamo, se la fede non ci dona anche il potere di resistere nelle fatiche d’ogni giorno, sperando e amando? Prefazione del Cardinale José Tolentino.
20,00

Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell'esistenza

Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell'esistenza

Giuseppe Lorizio

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

«Quali parole bisogna usare per farci capire dagli altri, quando si parla di fede e Vangelo?» «L’uomo è davvero libero?» «Se è vero che Dio ama l’uomo, allora perché lo ha creato, ponendolo in una condizione di miseria?» Sono solo alcuni esempi fra gli innumerevoli quesiti che l’Autore si è sentito porre nel corso degli anni dai lettori di Famiglia cristiana nella sua rubrica Il teologo. L’opera raccoglie, approfondisce e integra le risposte alle domande più significative, ponendo particolare attenzione a tradurre in modo comprensibile e al tempo stesso rigoroso il linguaggio della teologia. Dal labirinto dell’esistenza emerge una vera e propria pop-theology, un dialogo vivo che prende spunto anche dal cinema, dalla musica, dai nuovi media per parlare di questioni antiche, ma perennemente attuali.
24,00

Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere. Liturgia, sacramenti e diritto

Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere. Liturgia, sacramenti e diritto

Andrea Grillo, Donata Horak

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

Una canonista e un liturgista uniscono le rispettive competenze nel tentativo di rileggere la grande tradizione liturgica, sacramentale e istituzionale, assumendo una «prospettiva di genere». Assumendo questa ottica, si chiedono se le istituzioni ecclesiali sono in grado di reggere alla rilettura che la nuova consapevolezza delle relazioni tra donne e uomini proietta su di loro. O, in altri termini, se le medesime istituzioni hanno la capacità di riconoscere la ricchezza e la forza che il segno dei tempi della emancipazione femminile ha recato nella società e nella cultura. Le problematiche sollevate e le soluzioni prospettate nascono da una duplice convinzione: la comprensione del Vangelo cresce nella coscienza delle persone credenti, e la tradizione progredisce grazie allo Spirito Santo. Avere fede nella presenza viva del Risorto che guida la Chiesa ‒ non solo in ambito spirituale, ma anche nella sua dimensione istituzionale ‒ è la condizione per aff rontare le questioni di cui ci si occupa qui, con molta speranza e apertura di cuore.
22,00

Sanatana-Dharma. Un incontro con l'induismo

Sanatana-Dharma. Un incontro con l'induismo

Stefano Piano

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 352

È noto che il termine «induismo» non indica una religione, bensì un’intera cultura, un modo di essere e di vivere, di vestirsi, nutrirsi, amare, morire, una serie di abitudini quotidiane che si tramandano da millenni con scrupolosa tenacia in seno a una civiltà tradizionale estremamente fedele al proprio passato. Lo scopo del presente volume è quello di fornire uno strumento d’informazione che sia attendibile — e, quindi, fondato su una documentazione rigorosa dal punto di vista della scienza — e, nel medesimo tempo, accessibile anche ai non esperti: un libro che possa essere compreso anche da chi non conosce ancora nulla di quel mondo culturale così lontano e diverso da quello in cui viviamo. II lettore che si lasci catturare da queste dense pagine scoprirà negli hindu dei compagni di viaggio nel suo cammino di fede, poiché la motivazione della loro ricerca è, in fondo, la nostra stessa motivazione, la meta del loro cammino la nostra stessa meta.
25,00

Diaconi: che fare?

Diaconi: che fare?

Dario Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 208

La domanda, che dà il titolo al volume, non vuole essere provocatoria. Semmai, è un segnale di disagio, quasi di frustrazione davanti agli esiti di una scelta conciliare che prometteva ben altri risultati. Ripristinato dal Vaticano II come «grado proprio e permanente della gerarchia ecclesiastica» (Lumen gentium, 29), il diaconato ha vissuto in questo periodo una vicenda complessa e di non facile decodifica. Da una parte si è assistito a una crescita continua degli ordinati; dall’altra, però, si avverte una debolezza nell’impianto teoretico che sostiene il ministero diaconale, configurato nel suo profilo più dalla pratica ecclesiale che da una comprensione teologica e sacramentale che la sostiene e la alimenta. Partendo da questa considerazione, il volume presenta una chiara e lucida riflessione sul diaconato. L’autore analizza dapprima cosa il Nuovo Testamento e i Padri della Chiesa dicono su questo ministero, offre poi una interpretazione teologica adeguata del diaconato e formula infine delle originali e interessanti proposte pastorali per il futuro di questo ministero.
20,00

Chiesa estroversa. Una ricerca sulla svolta dell'ecclesiologia contemporanea

Chiesa estroversa. Una ricerca sulla svolta dell'ecclesiologia contemporanea

Severino Dianich

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

A fine anni Ottanta appariva per la prima volta questo volume che, cogliendo quasi profeticamente la trasformazione che la Chiesa stava vivendo, anticipava temi che, nei due decenni seguenti, sarebbero diventati centrali: il crescere del numero dei non credenti, dei credenti non cristiani, dei battezzati che hanno abbandonato la fede, la fatica del dover affrontare il problema e la crisi dei valori di cui il cristianesimo si era fatto promotore per secoli... A distanza di trent’anni, don Severino Dianich riprende quei temi — tipici di una Chiesa che non può più essere “centrata su se stessa- — rilanciando le domande e le questioni ancora aperte e aggiungendo un capitolo nuovo, lucidissimo, interprete tra l’altro della novità che papa Francesco sta portando avanti. Un libro che è ben più di una riedizione, offrendo esso ai lettori un vero e proprio sguardo prospettico con una lente che sintetizza temi e problemi degli ultimi cinquant’anni e aprendoli alle sfide della Chiesa del futuro: quella dei poveri, dei non credenti e dei postcristiani.
16,00

Il mistero cristiano. Breve introduzione allo studio e alla presentazione del cristianesimo

Il mistero cristiano. Breve introduzione allo studio e alla presentazione del cristianesimo

Natale Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

«Il mistero cristiano, oltre a essere il capolavoro del teologo Natale Bussi, è anche il saggio in cui vengono espresse, con accenti indimenticabili, la volontà e la capacità di ricondurre tutto il cristianesimo, tutta la spiritualità e tutta la teologia a Cristo. La questione di fondo che muove don Bussi nello scrivere queste pagine è quella concernente l’essenza del cristianesimo, il centro universale verso cui tutto converge e da cui tutto si origina: Gesù Cristo, “potenza di Dio e sapienza di Dio- (1Cor 1,24). Un libro indispensabile per ogni credente, soprattutto per gli studenti di teologia, i catechisti e tutti coloro che, dovendo annunciare Gesù Cristo, hanno bisogno di sapere dove sta l’essenza e il centro di tutto» (Franco Ardusso).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.