Sapere 2000 Ediz. Multimediali: Inchieste e proposte
Immigrati irregolari. Aspetti politici e sociali
Stephane De Tapia
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 91
La ricerca biomedica. Uno sguardo etico
Claude Huriet
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 186
Su quali regole e valori poggia la ricerca medica in Europa? Qual è la natura e l'origine di questi valori? Quale equilibrio bisogna instaurare tra libertà di ricerca e salvaguardia della persona? Tutte queste questioni sono affrontate, in una prospettiva paneuropea, in quest'opera. Gli autori che vi hanno contribuito analizzano le normative in vigore a livello internazionale ed europeo, in particolar modo la Dichiarazione di Helsinki dell'Associazione medica mondiale, la Direttiva 2001/20 dell'Unione europea sulla ricerca farmaceutica e la Convenzione del Consiglio d'Europa sui diritti umani e la biomedicina.
La violenza negli stadi e nello sport
Dominique Bodin, Luc Robène, Stéphane Héas
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 251
Lo sport rappresenta spesso sconsideratezza e violenza. Vi si intrecciano inciviltà, violenze, atteggiamenti e propositi razzisti e xenofobi, doping, corruzione, interessi economici e politica. Ma potrebbe essere altrimenti? Lo sport deve e può essere migliore del resto della società? Annoverare gli aspetti negativi dello sport significa determinarne le deviazioni per meglio conoscerle. Sono proprio le violenze e le deviazioni dello sport, che hanno fornito la base per un primo progetto europeo comune il cui obiettivo è quello di tentare di preservare questo spazio educativo e ludico. Tuttavia, resta in sospeso una dinamica che coinvolge l'Europa e più ampiamente il resto del mondo: il peso politico nell'economia.
Proteggere i bambini dalle punizioni corporali
Monika Sajkowska, Lukasz Wojtasik
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 91
Schiaffeggiare un bambino è una forma di punizione accettabile? La risposta è no. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che una larga maggioranza di bambini in Europa ha subito o subisce forme di punizioni corporali. Questa pubblicazione indica come accrescere la consapevolezza, primariamente attraverso campagne volte a ridurre le punizioni corporali, e inoltre promuove la discussione sui metodi di prevenzione dell'abuso minorile. Vengono presentati tre casi-studio di campagne di prevenzione-sviluppo, condotte nel Regno Unito, Polonia e Stati Uniti, per descrivere come svolgere al meglio questo tipo di campagne. Alla fine della pubblicazione sono allegati tre modelli utili di questionari rivolti ai servizi specializzati, ai bambini e agli esperti.
La dimensione religiosa nell'educazione interculturale
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 125
La reciproca comprensione, la tolleranza e la pace passano attraverso la conoscenza degli altri, compresa la loro identità religiosa. È per questo che la dimensione interreligiosa e interculturale dovrebbe essere presente soprattutto nei programmi scolastici. Il progetto del Consiglio d'Europa dal titolo "La nuova sfida dell'educazione interculturale: diversità religiosa e dialogo in Europa" affronta in particolare la modalità con la quale le scuole possono contribuire al processo d'integrazione e promuovere il dialogo interreligioso. Quest'opera riflette i dibattiti della Conferenza europea su "La dimensione religiosa dell'educazione interculturale" tenutasi a Oslo (Norvegia) dal 6 all'8 giugno 2004.
Il tempo e la vita quotidiana. Meteoropatia, meteorologia, società
Paolo Capizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 189
Il libro porta il lettore a riflettere su come tempo e clima siano "compagne" della nostra quotidianità, influenzando campi quali la salute (meteoropatia), la sicurezza negli spostamenti, l'agricoltura, l'economia, e di come abbiano influito sulle nostre abitudini e modi di dire, ma anche sulla nostra organizzazione e divisione sociale attuale, avendo contribuito, spesso in maniera determinante, a che certi episodi storici avessero l'epilogo da noi oggi conosciuto. Un capitolo a parte, poi, riguarda, l'importanza che rivestono le previsioni del tempo, e quindi la figura del meteorologo, in un ambiente terrestre sicuramente tra i più estremi: l'Antartide.
Ceti medi in trappola. Come salvare le famiglie dai debiti
Elizabeth Warren, Amelia Warren Tyagi
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 254
E. Warren e sua figlia, Amelia Warren Tyagi, dimostrano che le madri e i padri della classe media odierna soffrono un tracollo finanziario che non ha precedenti ed è assolutamente inatteso. Le autrici ci introducono in uno strano paradosso l'aver impegnato il reddito di entrambi i genitori per il budget familiare ha reso le famiglie più vulnerabili al disastro finanziario. La famiglia a doppio reddito guadagna il 75% in più rispetto alle famiglie monoreddito di una generazione fa, ma ha meno denaro da spendere. Una famiglia di ceto medio non può più acquistare una casa se entrambi i genitori non lavorano. Com'è potuto accadere?
Fecondità e nuove forme di unione in Europa
Antonella Pinnelli, Hans J. Hoffmann-Nowotny, Beat Fux
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 190
L'evoluzione sociale ed economica, nuovi valori sociali e l'integrazione paneuropea sono tra i fattori che conducono gli europei a cambiare stile di vita e a modificare le scelte in materia di vita familiare. Lo si è potuto constatare nel corso degli ultimi decenni con l'emergere in Europa di nuovi tipi di famiglia. Ora, mentre l'istituzione fondamentale della società - la famiglia - subisce delle mutazioni, emergono conseguenze importanti sulle caratteristiche demografiche della popolazione, in particolare sulla fecondità.
L'abuso sessuale sui minori in Europa
Corinne May-Chahal, Maria Herczog
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 284
Il grande problema sollevato da questo volume è l'enorme disparità nelle legislazioni degli stati sull'età del consenso: in sostanza, si definisce abuso sessuale sui minori l'unione sessuale che si verifica con bambini al di sotto di una data soglia d'età. Il volume affronta, infine, il modernissimo problema dei crimini sessuali legati all'informatica e a Internet. Le ricerche presentate in questo volume sostengono che circa il 20% dei bambini tra i 10 e i 17 anni hanno ricevuto offerte sessuali in rete, e a circa il 25% è stato mostrato materiale pedopornografico. Nel 3% dei casi l'offerta sessuale si è trasformata in violenza sessuale. Gli effetti sociali degli abusi sessuali, in qualunque modo perpetrati, sono devastanti.
Handicappati minori o adulti. Prevenzione contro gli abusi
Hilary Brown
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 154
Questo volume esamina gli abusi e i maltrattamenti di cui sono vittime i minori e gli adulti handicappati. Esso evidenzia l'ampiezza e la natura di questi abusi, ed è indirizzato alla protezione delle persone handicappate dai pregiudizi deliberati o gratuiti, degli altri cittadini. L'opera pone particolare attenzione alle tematiche sulle quali i disabili sono in special modo vulnerabili, e indica le azioni per favorire l'adozione di misure complementari per garantire la loro sicurezza. L'opera è utile ed interessante sotto il profilo scientifico, culturale e di applicazione.
Valutazione della disabilità. Confronto fra gli Stati europei
POZZO
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 222
L'eutanasia. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 172
Il libro analizza gli aspetti etici e umani del dibattito sull'eutanasia. L'opera, riunendo medici, giuristi e filosofi, precisa la storia e la definizione dell'eutanasia prima di affrontare i concetti di eutanasia attiva o passiva. Essa presenta, inoltre, gli argomenti dei sostenitori e non dell'eutanasia e le implicazioni individuali e sociali dei loro punti di vista. In seguito esamina le argomentazioni di coloro che prestano cure e che si confrontano quotidianamente con i problemi dei pazienti terminali, e dei rappresentanti delle principali religioni.