Scholé: Orso blu
Dizionarietto di sanscrito per filosofi
Alberto Pelissero
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 528
Il vastissimo arco temporale abbracciato (dalla metà del primo millennio a.e.v. fino ai nostri giorni) e l’estensione culturale pressoché smisurata ricoperta rendono da soli ragione dell’importanza del sanscrito, a buon diritto definibile l’unica lingua di cultura panindiana. In essa si è espressa la cultura indiana classica, elaborando un lessico nel quale risulta sovente complesso tracciare una linea netta di demarcazione tra filosofia, teologia e religione. Questo dizionarietto propone una guida per orientarsi in questo contesto linguistico, nel quale feconde relazioni etimologiche si rivelano strumento imprescindibile di analisi. Rifugge, quindi, dalla tentazione di stabilire salde e univoche connessioni con termini filosofici della tradizione occidentale. Il lettore, tuttavia, può scoprire convergenze semantiche di respiro indoeuropeo (come per deva, “dio”, che si ricollega al sostantivo div, “luce diurna”, “cielo”). Un dizionarietto che, nel suo rigore, è una festa della mente: invita a scoprire differenze, analogie.
Bibbia e Corano a Lampedusa
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 224
Due Bibbie sottolineate, sure coraniche evidenziate, testi copto-ortodossi spediti attraverso il deserto, e poi diari, corrispondenze, inni d’amore e lamentazioni rinvenuti dopo gli sbarchi o i naufragi. A Lampedusa arrivano non solo donne e uomini spinti da guerre, fondamentalismi e assenza di futuro, ma si incrociano destini umani e percorsi di fede che testimoniano il sofferto cammino dell’Uomo e le sue irrinunciabili ragioni del vivere insieme. Il Mediterraneo non è solo luogo di smembramento e dispersione, ma anche richiesta di affratellamento e aggregazione di nuova umanità.
Che cos’è la differenziazione didattica. Per una scuola inclusiva ed innovativa
Luigi D'Alonzo, Anna Monauni
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 256
Appare sempre più chiara a tutti coloro che “respirano la polvere delle scuole” – agli insegnanti appassionati del proprio lavoro e agli esperti che si occupano di offrire risposte significative alle richieste d’aiuto dei docenti e dei dirigenti – la necessità di favorire la rinascita della didattica che si propone in aula. Questo rinnovamento passa attraverso la differenziazione didattica, la «prospettiva metodologica di base capace di promuovere processi di apprendimento significativi per tutti gli allievi presenti in classe, volta a proporre attività educative didattiche mirate, progettate per soddisfare le esigenze dei singoli in un clima educativo in cui è consuetudine affrontare il lavoro didattico con modalità differenti».
Semiramide. Una veggente nel Novecento da Mussolini a Nilla Pizzi
Massimo Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 220
Predisse il futuro a Italo Balbo, a Claretta Petacci e allo stesso Mussolini, a moltissime persone spinte dalla curiosità o dalla disperazione. Amica della vedova di D’Annunzio, di scrittori, politici, intellettuali, attori, fu una veggente cara al regime fascista ma si trovò a suo agio nell’Italia del dopoguerra, quando tenne seguitissime rubriche su riviste popolari, collezionò apparizioni in televisione e venne intervistata da radio italiane e straniere. Semiramide (1907-1962) fu una sensitiva, chiromante e grafologa fra le più note. Dotata di personalità e sensibilità non comuni – e con una grande attenzione per la dimensione pubblica della sua attività (come documenta anche il ricco apparato iconografico del volume) – riuscì a costruire su queste basi un personaggio misterioso e perturbante, idolatrato da un Paese fiducioso nella magia e negli oroscopi. La sua biografia è un pezzo di storia italiana del Novecento.
Immaginario e resilienza. La scuola dopo il virus
Antonella Fucecchi, Antonio Nanni
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 224
Un’esplorazione del tema dell’immaginario in chiave educativa, partendo dalla consapevolezza che la catastrofe pandemica ci ha costretto a fare i conti con una situazione inedita. Articolato in quattro parti, il volume espone innanzitutto le ragioni per cui l’educazione non può mai prescindere dall’immaginazione e i fattori sociali e culturali che oggi attribuiscono un ruolo centrale all’immaginario. Si passa poi alla descrizione delle sue principali caratteristiche, con uno sguardo storico che ne esamina i mutamenti dall’età ellenistica al Novecento. La terza parte è dedicata al tema della manipolazione dell’immaginario, con due esempi tratti dalla storia italiana: il periodo post-risorgimentale e il ventennio fascista. La quarta e ultima parte scommette infine sulla possibilità che l’immaginario educativo trovi un nuovo punto di equilibrio centrato sulla resilienza, evitando le fughe in avanti del sogno utopico, le nostalgie della retrotopia e le previsioni apocalittiche della distopia.
Sincronicità come principio di connessioni acausali. Antologia ragionata con testo tedesco a fronte
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sincronicità come principio di connessioni acausali (1952) è lo scritto che, insieme alle riflessioni esposte negli altri capolavori coevi come Aion, Risposta a Giobbe, Mysterium Coniunctionis, corona il pensiero maturo di Carl Gustav Jung. La meticolosa descrizione dei fenomeni sincronici offre uno spaccato unico sulla “Terra degli Archetipi”, che costituisce l’aspetto più profondo della psicologia analitica e in questo scritto dà luogo a una interpretazione della temporalità tra le più originali del Novecento. L’opera viene proposta in una traduzione che rende la complessità della terminologia e del periodare junghiano ed è completata da una introduzione, da note essenziali e da un catalogo di parole chiave.
Comunicare incontrando le persone come e dove sono. Commenti al Messaggio di papa Francesco per la 55ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il Messaggio di papa Francesco per la 55a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali si rivolge a due diversi destinatari. Il richiamo a «consumare le suole delle scarpe» risuona come un appello etico ai professionisti della comunicazione, per una rinnovata consapevolezza delle proprie responsabilità e del proprio compito. Ma ogni credente viene chiamato a «venire e vedere», a distinguere la comunicazione in senso profondo dalla semplice interazione. Le riflessioni e gli strumenti presentati in questo volume mettono in campo suggestioni ed esperienze di condivisione, buone pratiche comunicative per accompagnare il territorio e per un uso pastorale del Messaggio. Papa Francesco «Vieni e vedi» (Gv 1,46) Comunicare incontrando le persone dove e come sono Vincenzo Corrado - Pier Cesare Rivoltella, Introduzione Commenti di: Vincenzo Corrado, Chiamati a nuove forme di prossimità Nataša Govekar, La sacralità dell’incontro Valentino Bulgarelli, Vieni e vedi Domenico Quirico, Non c’è giornalismo senza condivisione Unione cattolica stampa italiana, Grazie al coraggio di tanti giornalisti Ruggero Eugeni, Opportunità e insidie del Web Pier Cesare Rivoltella, Educare al senso critico nella società del codice Strumenti per l’uso pastorale del Messaggio di: Domenico Beneventi, Stefania Careddu, Alessandra Carenzio, Elisa Farinacci, Eleonora Mazzotti, Sergio Perugini, Marco Rondonotti.
Democrazie populiste. Storia, teoria, politica
Paolo Corsini
Libro
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 304
I percorsi storici del populismo (Russia, Stati Uniti, America Latina, Francia, Italia), le sue diverse tipologie – sino alla declinazione nazional-sovranista –, i suoi rapporti con la democrazia costituzionale-rappresentativa, per la quale costituisce un pericolo. Il libro indugia sulle “ragioni” dell’affermazione populista riconducibili alla crisi delle promesse democratiche dell’Europa, alla globalizzazione neoliberista, ai fenomeni immigratori: uno scenario in cui alla società liquida corrisponde una politica incapace di far fronte alle nuove povertà. Una sfida che investe il progetto stesso della modernità, intesa come emancipazione nella libertà e nell’uguaglianza.
Del bene
Giuseppina D'Addelfio
Libro
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 242
Per pensare l’educazione occorre interrogarsi sul nostro continuo parlare del bene: sulla sua speciale evidenza, sul suo nesso con la ragione ma anche con tutto il nostro sentire e con le umane possibilità di felicità. Queste pagine offrono una fenomenologia dell’esperienza umana del bene agli educatori, di oggi o di domani, affinché abbiano l’occasione di fare una sosta filosofica e considerare la responsabilità etica connessa al loro compito. Chi educa è chiamato non solo a rispondere del bene dell’altro, ma innanzitutto ad essere testimone credibile, e persino affascinante, della propria personale ricerca del bene.
Coscienza e significato
Michelangelo Stanzani Maserati
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Questo saggio del neurologo Michelangelo Stanzani Maserati affronta un problema di grande interesse e complessità: mostra come i fenomeni studiati dalle neuroscienze – sonnambulismo, crisi epilettiche, comportamenti inusuali durante l’attività onirica, aprassie… – debbano essere intesi alla luce del discorso filosofico in quanto testimonianza del destino della verità. Così intesi sono feconde occasioni per riscontrare la vera natura del rapporto corpo-coscienza. […] È rarissimo che uno scienziato affronti questo problema. Per farlo occorre anche una rilevante competenza filosofica: quella che lo scienziato Stanzani Maserati mostra di possedere." (Emanuele Severino)
Amoris laetitia. Famiglia, Amore e Chiesa nella società complessa
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 112
L'Esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco rappresenta una svolta nel magistero papale: i suoi contenuti – la famiglia, l'amore e il futuro della Chiesa in una società complessa – sono stati elaborati attraverso un cammino sinodale, che il papa "venuto dalla fine del mondo" ha voluto, ispirato e guidato. Al centro c'è il bisogno di aprire nuovi orizzonti su temi quanto mai dibattuti, nella fedeltà creativa alla tradizione cattolica. Perché a vincere non sia la "globalizzazione dell'indifferenza", ma "il primato della carità". Questo libro è la guida per leggere e interpretare un testo destinato a segnare la vita e la dottrina della Chiesa.
Alta fantasia. L'altra teologia di Dante Alighieri
Massimo Naro
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 144
L’«alta fantasia» è la teologia poetica di Dante, la cifra della sua eccellenza rispetto alla Scolastica medievale, la “terza teologia” tra platonismo monastico e aristotelismo universitario. Una teologia laica, trasversale alle diverse correnti dell’epoca. Soprattutto, è l’inversione di tendenza rispetto al pregiudizio degli accademici del Medioevo più maturo, per i quali la verità è difficile molto più che bella, ragion per cui la poesia non sarebbe all’altezza di occuparsene. L’alta fantasia è, in tal senso, l’estremo tentativo di evitare il divorzio tra ragione e fede, tra mente e cuore, tra verità e bellezza, fra teologia e messaggio biblico. «L’autore condensa un lievitare di pensiero originale, portando il discorso dell’Itinerarium mentis in Deum a sviluppi nuovi nel contesto storico-esegetico della Divina Commedia» (Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri). Prefazione di Andrea Riccardi.