SEI: Didattica
Introduzione allo studio delle scienze pedagogiche. Per le Scuole superiori
Guido Giugni
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1998
pagine: VIII-274
Le nuove tecnologie. Strumenti per insegnanti e operatori
Henri Dieuzeide
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: VIII-132
Per tecnologia educativa l'autore intende "la messa in opera ragionata di una o più tecniche per ottenere il risultato educativo, ma anche i discorsi, i valori e gli effetti, supposti o reali, legati a queste pratiche". Sono da considerare nuove quelle tecniche che rispondono a tre caratteristiche: aumento considerevole di velocità e potenza nel trattamento delle informazioni; capacità di manipolazione e di interattività in tempo rale; possibilità di trasmissione dei dati a grandi distanze.
Intercultura e insegnamento. Aspetti teorici e metodologici
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VI-192
Un saggio curato dai docenti dell'Istituto di scienze dell'educazione di Verona, diviso in due parti: la prima di impostazione strettamente pedagogica; la seconda di impostazione educativa e didattica. Due approcci complementari per una questione rilevante al punto da far ipotizzare l'istituzione di una nuova disciplina specifica, se non fosse stato subito chiaro che i problemi prodotti dalla complessità di una società multietnica non rimandano a questioni di settore ma investono l'intera nostra visione del mondo, così come viene rappresentata da tutte le discipline che frequentiamo e da tutte le metodologie scientifiche di cui disponiamo.
Per una storia dell'educazione estetica
José M. Quintana Cabanas
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: IV-134
Il manuale rilancia l'importanza dell'educazione estetica, recuperando il concetto filosofico della bellezza, ontologicamente estesa, impiegato al duplice scopo di interpretare l'arte e di interpretare la vita umana. Da questo fondamento filosofico si fanno derivare i due obiettivi dell'educazione estetica: educare la persona all'arte; educare la persona al senso estetico della vita.
Oltre l'insuccesso scolastico. Analisi e proposte didattiche
Giovanni Bonansea, Alessandra Damnotti, Aurelia Picco
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VI-192
In questo libro si propone agli insegnanti e a quanti si interessano a vario titolo della questione, una sintesi di quanto la ricerca pedagogica e psicologica ha finora prodotto. La sintesi è opera di un gruppo di docenti che da anni sta lavorando su questa difficile frontiera didattica e educativa. La materia è organizzata in sei parti: definizione del problema, eziologia del ritardo e progetti di intervento, curricolo e insuccesso scolastico, la teoria del potenziale di sviluppo, intelligenza e apprendimento, ipotesi di educazione cognitiva.
Istituzioni scolastiche e culturali all'estero. Guida ai concorsi
Antonio Panaccione, Beatrice Antonazzi
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VI-230
Psicologia e didattica dell'educazione estetica
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: IV-69
Leggendo Paulo Freire. Sua vita e opera
Moacir Gadotti
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XVIII-123
Nel libro si parla della pratica pedagogica e delle idee di Paulo Freire che non sono inquadrabili in alcuna corrente contemporanea e rappresentano insieme una delle imprese educative più straordinarie e efficaci del nostro tempo.