Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Fotografia

Fotografia contemporanea da India e Sudamerica. Decimo parallelo nord

Fotografia contemporanea da India e Sudamerica. Decimo parallelo nord

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 192

Dopo aver esplorato l'Estremo Oriente, l'emergente scenario dell'Est Europa e i difficili territori del Medio Oriente e dell'Africa, Fondazione Fotografia indaga ora due importanti realtà solo apparentemente lontane fra loro: il subcontinente indiano e il Sudamerica. Le ultime acquisizioni della collezione internazionale di fotografia contemporanea della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena offrono una ricognizione sugli autori più vivaci e interessanti di due aree geografiche oggi protagoniste di un impressionante sviluppo economico e di una vera e propria esplosione artistica. Le pratiche artistiche di indiani e sudamericani si caratterizzano per un sentimento puro che pone l'individuo al centro del mondo e condividono lo stretto rapporto con una storia di tradizioni, rituali e pesanti retaggi di stampo coloniale, sullo sfondo di una natura tanto generosa quanto spietata. La fotografia è per molti di loro ancora una pratica diretta e istintiva. Le due zone, pur geograficamente agli antipodi, esprimono in questo confronto artistico similitudini tematiche e formali: sanno affrontare con disinvoltura temi spesso forti e dolorosi, rivelando la non comune capacità di restituire con estrema delicatezza, sotto forma di immagini, pensieri ed emozioni. Le opere pubblicate sembrano così in grado di smorzare le differenze artistico-culturali e azzerare la distanza geografica tra i due luoghi.
42,00

Raffaela Mariniello. Souvenirs d'Italie 2006-2011. Ediz. italiana e inglese

Raffaela Mariniello. Souvenirs d'Italie 2006-2011. Ediz. italiana e inglese

Achille Bonito Oliva, Giovanni Fiorentino, Valeria Parrella

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 144

Fin dall'inizio la ricerca artistica della Mariniello è rivolta verso tematiche sociali e culturali, con un'attenzione particolare alla trasformazione del paesaggio urbano e al rapporto tra l'uomo, gli oggetti del suo quotidiano e i luoghi che abita. Nel 1991, quando la crisi dell'industria siderurgica segna la chiusura definitiva dell'Italsider di Bagnoli, Raffaela Mariniello inizia un reportage fotografico sulla fabbrica, ad oggi unica testimonianza storica dell'attività dell'acciaieria. "Souvenirs d'Italie" è un progetto iniziato, nel 2006, con l'intento di osservare le trasformazioni delle più note città italiane, diventate preda del turismo di massa. Raffaela Mariniello ha fotografato, con taglio ironico, i centri storici di città come Roma, Pisa, Venezia, Firenze, Milano, Napoli. Nelle sue immagini a colori di grande formato, i siti culturalmente più significativi sono sospesi in un'atmosfera provocatoriamente surreale, che induce a riflettere su come la brama consumistica e omologante finisca col sottrarre ai luoghi la propria identità.
29,00

Luciano Rigolini. Un'altra immagine. Ediz. italiana e inglese

Luciano Rigolini. Un'altra immagine. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il catalogo della mostra "Un'altra immagine" di Luciano Rigolini presenta il lavoro recente dell'artista fotografo, che è costituito da una serie di immagini di diversa natura. Immagini anonime, documenti fotografici e polaroid amatoriali a colori, che l'artista colleziona da anni. Queste fotografie, rielaborate digitalmente e attraverso specifici procedimenti di stampa, di grande formato, assurgono così a una dimensione estetica che interroga le nostre modalità di percezione dell'immagine. L'opera di Rigolini, soprattutto negli sviluppi recenti, si presta in modo ideale ad una riflessione sui rapporti tra fotografia e pittura e sulla specificità del mezzo fotografico. Il catalogo comprende 30 fotografie, tra cui 18 a colori, e un testo critico di Quentin Bajac, conservatore capo del dipartimento di fotografia del Centro Pompidou di Parigi.
30,00

Vincenzo Castella. Torino e il Museo nazionale dell'automobile. Ediz. italiana, inglese e francese
40,00

Quattro. Barbieri, Fossati, Guidi, Niedermayr

Quattro. Barbieri, Fossati, Guidi, Niedermayr

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 112

Il volume presenta le nuove acquisizioni promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per la collezione italiana di fotografia contemporanea. Dopo aver dato spazio alle generazioni ultime, la collezione torna a concentrarsi sulle figure di riferimento della storia della fotografia italiana con quattro autori che, tra la fine degli anni settanta e il decennio seguente, hanno avviato un processo di profondo rinnovamento del linguaggio fotografico del nostro paese. Se le opere di Guido Guidi ripercorrono alcune fasi salienti della sua ricerca sui luoghi marginali, la selezione di immagini di Olivo Barbieri, che comprende gli storici Flippers, testimonia gli esordi della sua carriera. Di Vittore Fossati la serie Belle Arti è affiancata a fotografie di esplorazione del paesaggio, alcune delle quali furono incluse nella celebre mostra "Viaggio in Italia". Di Walter Niedermayr, infine, viene presentata una selezione delle più recenti ricerche realizzate fra le Alpi e l'Iran...
24,00

La voce delle immagini

La voce delle immagini

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 48

Testi di Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Vittore Fossati, Carlo Fuertes, Luigi Ghirri, Andrea Landi, Mimmo Jodice, Walter Niedermayr, Francesco Radino, Marino Sinibaldi. Sette fotografi italiani, fra i più significativi del nostro tempo (Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Walter Niedermayr, Francesco Radino), lavorano sul tema dell'ascolto, della sonorità, della vocalità e mettono le loro opere visive in dialogo con la radio, con le sue parole e i suoi suoni, che sono i suoni e le parole del mondo. Una foto non si sente, la radio non si vede. Non sono difetti: sono le virtù di due mezzi gemelli. Cosa accade incrociandoli? Le foto parlano, la radio si mostra? L'idea di questa esposizione nasce da qui: provare a far vedere quello che non si può vedere, trovare un suono per ciò che appare muto.
10,00

Portraits

Portraits

Uli Weber

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 168

Bruce Willis, Andie McDowell, Jeremy Irons, Hugh Grant, Liv Tyler, Daniel Radcliffe, Dolce&Gabbana, Stella Tennent, Roger Waters, Achille Castiglioni, Emily Watson, Kylie Minogue, Sophie Marceau, Martin Freeman: una ricca galleria di ritratti negli scatti eseguiti negli ultimi vent'anni dal celebre fotografo di origine tedesca. Moda, reportage di viaggio, pubblicità; pochi fotografi riescondo a emergere in tutti questi generi contemporaneamente. Uli Weber è uno di questi. Una straordinaria selezione di fotografie che documentano la sua ventennale carriera: immagini di grande bellezza, ma al tempo stesso divertite, piacevoli, fresche, apprezzate tanto dai cultori di questa arte quanto dagli appassionati dello sfavillante mondo delle celebrità. Uli Weber ha studiato presso l'Istituto Europeo di Design a Roma. Nel 1990 è diventato fotografo professionista. Nel 2006 ha vinto il premio Hasselblad Master. Ivan Shaw è direttore della fotografia di "Vogue America". Senza mai dimenticare la sua vocazione satirica: dalla Piovana di Ruzzante a una rivista musicale di Terzoli e Zapponi, ogni spettacolo è un'occasione per appuntare il suo sguardo micidiale sulla nostra società, dove "l'uomo medio sente molto il ridicolo degli altri e pochissimo il ridicolo di se stesso", e "la mediocrità di un personaggio, purché largamente diffusa, suscita ammirazione". Talché la conclusione, folgorante nella sua preveggenza, non può essere che questa: "Abbiamo sostituito la pubblicità alla morale".
49,00

Olivo Barbieri. Viaggi in Italia 1982-2009. Ediz. italiana e inglese

Olivo Barbieri. Viaggi in Italia 1982-2009. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 136

Un grande viaggio nell'opera di Olivo Barbieri, che dopo aver realizzato progetti fotografici e film in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Europa, dalla Cina alla Giordania, ha riattraversato la sua produzione dal 1982 al 2009 per dar forma a un viaggio tutto italiano. Un viaggio plurale, però, perché raccoglie diversi momenti e viaggi dell'autore nelle città d'Italia, nei luoghi di provincia, in montagna e al mare, a ridosso di architetture, interne ed esterne, di costrutti urbani ripresi dall'elicottero, dove la gente, le auto, gli alberi appaiono come minuti elementi plastici o, ancora, in scenari collettivi ripresi da terra, in cui le persone figurano in primo piano in un rimpallo di messa a fuoco o di sfocatura rispetto al contesto urbano. Nessuna sequenza cronologica, nessuna cesura tematica, bensì una sorta di mantra, che nella ripetizione, nella possibilità di iniziare la lettura, sia del libro che della mostra, da qualsiasi punto, libera la mente dal pensiero di una temporalità lineare e funge da amplificatore per un processo di graduale concentrazione.
29,00

Terre a fuoco

Terre a fuoco

Franco Parmiggiani

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 180

60,00

Serendipity. Fotografie 2000-2010

Serendipity. Fotografie 2000-2010

Carlo Modesti

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 72

30,00

Still alive. 33 storie di chi ha vissuto e vinto la lotta contro il cancro. Ediz. italiana e inglese

Still alive. 33 storie di chi ha vissuto e vinto la lotta contro il cancro. Ediz. italiana e inglese

Ugo Pastorino, Gianfranco Maraniello

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 176

33 storie di pazienti che hanno vissuto e vinto una lotta che sembrava impossibile contro il cancro, interpretate da 23 artisti della fotografia. Tutta l'arte, al pari della filosofia e della religione, si offre sotto il segno del mistero della morte e della condizione umana al suo cospetto. Dalla monumentalità antica a Caravaggio, da Brueghel a Damien Hirst, non c'è momento della storia dell'arte in cui il senso della vita non sia stato affrontato a partire dal suo epilogo o in vista di un superamento di questo. In tale prospettiva l'arte ha spesso camminato a fianco della medicina, diventando a volte essa stessa "cura", come dimostrano le esperienze sempre più diffuse di "arte terapia". A 33 casi clinici risolti sono stati abbinati 23 "artisti-fotografi" che hanno conosciuto gli ex pazienti, ne hanno appreso le vicende e "scrutato l'animo". In alcuni casi sono nate amicizie e, grazie alla disponibilità di ciascuno, è avvenuto che da tutti gli incontri si originassero altrettante opere fotografiche.
40,00

Salvatore Andreola e il pittorialismo

Salvatore Andreola e il pittorialismo

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 128

Con questo volume, il Fotomuseo Panini intende avviare insieme a Skira una collana di pubblicazioni dedicate alla fotografia storica e ai suoi protagonisti italiani e internazionali. Si parte dal pittorialismo, il movimento nato alla fine del XIX secolo dall'esigenza di elevare il mezzo fotografico a strumento di espressione artistica. La fotografia era considerata con disprezzo nell'ambito artistico, a causa del procedimento meccanico e automatico richiesto per la produzione delle immagini. I pittorialisti, collegandosi alle ricerche estetiche dei pittori del Seicento italiano e dei preraffaelliti, resero l'immagine fotografica simile alla pittura, grazie a un'attenta ricerca dei soggetti, delle luci, e a un accuratissimo lavoro di stampa in camera oscura. Il ritrattista Salvatore Andreola fu uno dei principali esponenti dell'ultimo periodo di questo movimento ed è con lui che s'intende iniziare il lavoro di analisi sui protagonisti della fotografia di ieri.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.