Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Fotografia

I Mille scatti per una storia d'Italia

I Mille scatti per una storia d'Italia

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 440

Mille scatti fotografici raccontano l'Italia e la sua storia. Fotografie di diversa provenienza, appartenenti a generi ed epoche differenti: una realtà eterogenea, difficile da organizzare, che Gloria Bianchino e Arturo Carlo Quintavalle, curatori del volume, hanno suddiviso in cinque sezioni Paesaggi, Lavoro, Rituali, Ritratti, Storie - per ricostruire, con un taglio antropologico e storico insieme, una vicenda delle immagini dell'Italia da metà Ottocento in poi nelle raccolte del CSAC. Molto della storia del nostro Paese passa, infatti, attraverso le immagini dei più grandi fotografi italiani, e non solo, e delle maggiori agenzie italiane, di cui questo volume presenta un'accurata selezione. Indagando le connessioni della fotografia con la letteratura, il cinema, la pittura, il volume rivela come, pur nel sistema globale della comunicazione dove cambiano i media, i modelli, e anche le scritture, la fotografia sappia cogliere un'identità "italiana" che emerge dallo scorrere progressivo del tempo.
24,00

Malick Sidibé. The Portrait of Mail

Malick Sidibé. The Portrait of Mail

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 184

Volti, figure e paesaggi antropizzati restituiscono il ritratto di un intero Paese - il Mali di Malick Sidibé - mettendo in luce la valenza etica dell'identità umana, dal singolo individuo alla sua relazione con il gruppo sociale. Ai ritratti in studio, caratterizzati dalla meticolosità della posa e agli scatti che restituiscono la vivacità delle feste nei club di Bamako, rigorosamente in bianco e nero, si affiancano le fotografie a colori sulla vita nel villaggio di Soloba, nel costante dialogo tra la ferrea costruzione di un ritratto e la messa in scena di una sorta di "album di famiglia plurale". Il ritratto del Mali è il secondo volume della collana Sinetica Landscape, diretta da Sabrina Zannier. Progetto sulla fotografia contemporanea internazionale, incentrato sul tema del viaggio, che ogni anno presenta lo sguardo di un grande fotografo sul proprio paese, dall'Africa all'Europa, dall'Asia al Medio Oriente.
29,00

Vincenzo Castella. Torino e il Museo nazionale dell'automobile. Ediz. italiana, inglese e francese

Vincenzo Castella. Torino e il Museo nazionale dell'automobile. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 116

I nuovi allestimenti del Museo dell'Automobile di Torino nelle suggestive fotografie di Vincenzo Castella, noto fotografo di paesaggio urbano che negli ultimi dodici anni ha investigato le principali città europee, sezionandole con il suo obiettivo con una precisione quasi chirurgica. Il Museo dell'Automobile di Torino non è un museo come gli altri. Il visitatore si trova immerso in un viaggio virtuale che lo porta a rivivere l'odissea straordinaria di una delle invenzioni più importanti del secolo scorso: l'automobile. Vincenzo Castella è riuscito a documentare con le sue personalissime immagini la specificità di questo nuovo museo e a mostrare i molteplici aspetti della collezione. Le fotografie in catalogo sono accompagnate dai saggi di Jean-Luc Monterosso e Adele Re Rebaudengo e di Francesco Zanot, mentre i testi di Cino Zucchi, François Confino ed Emanuela Recchi ripercorrono la l'evoluzione del progetto e i pezzi della collezione del Museo dell'Automobile. Un viaggio che parte dall'esterno, dalla città, per arrivare negli interni del museo, con le automobili storiche fotografate con lenti particolari e obiettivi d'epoca, in una sorta di astrazione lirica che ne rivisita l'identità.
50,00

Shahidul Alam. My journey as a witness

Shahidul Alam. My journey as a witness

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 224

Con un testo introduttivo di Sebastião Salgado e una prefazione di Raghu Rai. Fotografo, scrittore, curatore e attivista, Shahidul Alam (Dhaka 1955) ha documentato la lotta del Bangladesh per la democrazia, culminata nel 1990 con la deposizione del generale Ershad. Ex presidente della Bangladesh Photographic Society, Alam ha creato la pluripremiata agenzia Drik, il Bangladesh Photographic Institute e Pathshala, il South Asian Institute of Photography, considerata una delle migliori scuole di fotografia al mondo. Introducendo in Bangladesh l'insegnamento della fotografia, negli ultimi trent'anni Alam ha dato un formidabile impulso a questa disciplina, favorendo la nascita di una nuova generazione di artisti acclamati sulla scena internazionale. Il suo è uno stile estremamente personale, con un ritmo talvolta sostenuto, spesso riflessivo, la cui narrazione è sempre intessuta di uno splendido linguaggio per immagini. Le opere di Alam sono state esposte in spazi prestigiosi quali il MoMA di New York, il Centre Georges Pompidou di Parigi, la Royal Albert Hall di Londra e il Museum of Contemporary Arts di Teheran. Con oltre 120 fotografie inedite a colori e in bianco e nero del Bangladesh e dei paesi confinanti, Alam racconta una regione sconosciuta all'Occidente, che spesso ne ha frainteso la cultura e la realtà. Al confine tra fotografia e giornalismo, il racconto di Alam descrive questo territorio con uno sguardo indiscutibilmente personale...
36,00

La fotografia. Volume 1

La fotografia. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 304

Il volume, così come i tre che seguiranno e completeranno la collana trattando il tema fino ai giorni nostri, propone una lettura inedita dello sviluppo storico della fotografia che tiene conto degli interrogativi suscitati da questo strumento e dalle sue molteplici storie. Si è scelto di utilizzare una voce narrante costituita da brevi monografie, scritte da Francesco Zanot, incentrate su quello che può definirsi il destino pubblico della fotografia: testi dedicati a mostre, libri, eventi, protagonisti che hanno segnato profondamente il discorso fotografico nelle sue diverse incarnazioni, attraverso numerose e spesso sorprendenti immagini emblematiche e simboliche. La lettura è completata da saggi affidati a tre noti studiosi internazionali: Quentin Bajac, che si concentra sulla percezione della fotografia alla sua nascita; Elizabeth Siegel, che affronta le vicende della pratica dell'album fotografico, e cioè di quella fotografia privata e apparentemente 'senza storia', e Walter Guadagnini - curatore dell'intera collana -, che colloca in una prospettiva storica uno degli usi più comuni del mezzo fotografico, quello del racconto di viaggio e dell'incontro con l'altro da sé, il diverso, il nuovo.
60,00

Walter Niedermayr. Appearances. Ediz. italiana e inglese

Walter Niedermayr. Appearances. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 108

Il volume raccoglie la recente produzione artistica di Walter Niedermayr realizzata tra il 2005 e il 2011. Le ultime ricerche nell'ambito dell'indagine sul paesaggio alpino sono affiancate da un nuovo importante capitolo, l'esplorazione del territorio iraniano, e da alcuni ulteriori riferimenti che permettono di cogliere le diverse direzioni in cui si sta dirigendo il suo lavoro. Ancora una volta, questioni quali la percezione e lo scarto tra immagine e realtà rivestono un ruolo primario. Sin dagli anni ottanta Walter Niedermayr ha avviato un'ampia indagine sull'interazione dell'uomo con l'ambiente montano osservando le profonde mutazioni subite dal territorio in seguito al crescente fenomeno del turismo di massa e dei suoi effetti, evidenti sia in termini di presenza umana che di costruzione di infrastrutture. All'apparenza spettacolari, le sue opere seriali - così come i video recentemente entrati nella sua produzione - creano nell'osservatore una sorta di disorientamento sollevando domande legate alla percezione visiva dello spazio, oltre che agli effetti dell'azione umana sulla natura. Nella serie realizzata in Iran (2005-2008) l'artista delinea l'immagine di un territorio ricco di fascino, dove i resti delle antiche culture convivono con i tratti di un Paese in trasformazione, che a partire dalla Rivoluzione islamica del 1979 ha assistito a un rapido sviluppo urbano, spesso influenzato dai modelli delle società occidentali.
24,00

Yasuzo Nojima. Ediz. italiana e inglese

Yasuzo Nojima. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 144

Yasuzo Nojima (Urawa, 1889 - Hayama Isshiki, 1964) è una delle più importanti figure della storia della fotografia moderna giapponese. Il suo lavoro spazia dal pittorialismo degli anni venti alla fotografia moderna con influenze Bauhaus del decennio successivo per concludersi con uno sguardo volutamente astratto dalla realtà negli anni del secondo conflitto mondiale. Nojima è innanzitutto un grande interprete della luce, delle sfumature infinite che i tagli e le ombre producono sui volti e sulla pelle dei personaggi da lui ritratti. Interprete di anime, artista puro e infinitamente discreto, regala vita eterna ai suoi soggetti dotandoli di una nobiltà tanto austera quanto intima, e forse proprio per questo inattaccabile dal tempo e dall'usura dello sguardo. Oltre cento immagini provenienti dal National Museum of Modern Art, Kyoto, istituzione che possiede una ricca collezione di lavori dell'artista, illustrano l'opera di questo raffinato e colto fotografo pittorialista, praticamente inedita in Europa.
35,00

Fotografia contemporanea da Medio Oriente e Africa. Breaking news

Fotografia contemporanea da Medio Oriente e Africa. Breaking news

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 208

"Breaking news" raccoglie oltre 120 opere - tra fotografie, video e installazioni - provenienti da Africa e Medio Oriente. Queste le due nuove aree geografiche esplorate da Fondazione Fotografia dopo Estremo Oriente, con il volume Asian Dub Photography, ed Europa dell'Est, con Storia Memoria Identità. Come le edizioni straordinarie, trasmesse per lanciare le notizie dell'ultima ora, le ricerche dei ventuno artisti presenti nel volume richiamano l'attenzione del pubblico su questioni urgenti e quanto mai attuali, come lo sfruttamento del Delta del Niger o la realtà dell'Iran contemporaneo, il conflitto arabo-israeliano o i nuovi disequilibri della società sudafricana. Le opere di "Breaking news" guardano al presente, senza però trascurare il passato che emerge sia attraverso riflessioni interne alle tradizioni culturali e artistiche dei diversi paesi, sia grazie a immagini che costituiscono vere e proprie testimonianze storiche. I consueti strumenti di approfondimento inclusi nel catalogo - i testi introduttivi alle opere e le biografie degli artisti - contribuiscono a esplorare questa parte di mondo, sottolineando la molteplicità di questioni critiche che la attraversano, tra le quali non ultimo il complesso rapporto con l'Occidente.
40,00

Immagini inquietanti-Disquieting images

Immagini inquietanti-Disquieting images

CELANT-HARRIS

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 280

"Disquieting images", curata da Germano Celant e Melissa Harris, raccoglie una serie di fotografie radicate in esperienze inquietanti tanto reali quanto diverse nella loro varietà. La selezione delle opere sottolinea come l'attenzione vada posta nell'interpretazione, nella sfida, in ciò che viene espresso o lasciato inespresso. È sulla scia degli anni '60 - un decennio cruciale, durante il quale usi e ideali sociopolitici furono criticati, messi in discussione e definitivamente cancellati - che s'inscrive lo stile delle "Disquieting images" in mostra, in gran parte ascrivibili al periodo dagli anni '70 a oggi. Sono immagini che provengono da tutte le parti del mondo, dall'Iraq al Texas, dal Giappone al Vietnam dall'Africa ad Haiti, dal Rwanda all'Afganistan, e riguardano le metropoli quanto i piccoli centri urbani, come San Francisco, New York, Palermo, London, Provincetown, Emeryville o Seattle. Parlano di soggetti che erodono i confini dell'immaginabile, perché si avvicinano ad un universo del sociale che è latente e minaccioso perché tratta la violenza sul femminile, lo stravolgimento ecologico, gli abusi sugli animali, le ossessioni umane, le vittime della guerra e della famiglia. In collaborazione con i curatori, i fotografi hanno attuato, con diversi gradi di narratività, una selezione di immagini e progetti che rappresentano i concetti di comunità, genere, diversità, infanzia, ambiente e conflitto: la natura dell'essere umano quanto l'essere umano e la natura.
69,00

Visioni mediterranee. Luce sagoma velocità. Ediz. italiana e inglese

Visioni mediterranee. Luce sagoma velocità. Ediz. italiana e inglese

Rosetta Messori

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 144

Gli scatti seppiati e in bianco e nero di Rosetta Messori rapiscono la nostra attenzione per raccontare una storia antica e presente. La storia di paesi e genti perdute nella luce calda del sole di mezzogiorno e nella polvere della sabbia del deserto. Un ciclo di lavori che attraverso l'elemento della terra raccontano una poesia ancestrale fatta di gesti e rituali che come radici profonde solcano la storia degli uomini. Difficile, non pensare a Lawrence d'Arabia, l'atmosfera atempore suggerisce la sua presenza tra i veli bianchi delle vesti o tra le sabbie calde bruciate dal sole. Immagini che evocano le pagine dei Sette pilastri della saggezza, che suggeriscono storie profonde come la saggezza di popoli antichi. Non scatti posati e definiti, ma immagini rubate al loro perenne evolversi, per essere fissate in un tempo definito ed eterno. Testi critici di Sabrina Raffaghello, Maria Francesca Bonetti, Florinda Podestà.
39,00

Daido Moriyama. Visione del mondo

Daido Moriyama. Visione del mondo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 272

48,00

Michael Kenna. Immagini del settimo giorno. Ediz. italiana e inglese

Michael Kenna. Immagini del settimo giorno. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 272

Un omaggio a uno dei maestri internazionali della fotografia di paesaggio. Una selezione di 290 fotografie in bianco e nero ripercorrono l'iter creativo del maestro inglese, ma americano d'adozione. Tra queste, 200 costituiscono il vero e proprio percorso antologico, 35 documentano lo sguardo sul territorio reggiano (frutto di ricognizioni sul campo compiute negli ultimi tre anni), 35 si misurano con il perenne fascino di Venezia e 20 ripropongono uno dei cicli storici di Kenna, quello sui campi di concentramento e di sterminio nazisti. Pubblicata in occasione della mostra di Reggio Emilia (Palazzo Magnani, 7 maggio - 18 luglio 2010), la monografia prende il via dalle immagini scattate da Michael Kenna nella natia Inghilterra negli anni Settanta e Ottanta, nelle quali si sofferma sui paesaggi urbani e su quelli di campagna, che posseggono già alcuni caratteri che impregneranno il suo successivo modo di fotografare: un'atmosfera di nebbie e di fumi, catturati in quell'indefinibile momento del crepuscolo o dell'alba. Vengono ripercorse le indagini di Kenna sulle metropoli per arrivare alle immagini dei resti di perdute civiltà lontane, o di creazioni a noi più vicine nel tempo (dalle piramidi egizie e maya al profilo del monastero di Mont-Saint-Michel, alle statue abbandonate a se stesse nei giardini di Francia) e all'indimenticabile ciclo de "l'impossibile oblio", realizzato negli anni Novanta sui luoghi dei campi di concentramento e di sterminio nazisti.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.