Skira: Fotografia
N° 6 Texel
Donatella Castiglione Humani
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 120
Non un libro su una barca bensì su una storia, sul movimento, sulle vele, sugli uomini: una raccolta di parole e immagini attraverso le quali si percepisce una sensazione forte del mare e del lavoro dell'uomo, nel passato e nel presente. N°6 Texel è uno schooner in ferro chiodato (costruito da J.P. Smit a Rotterdam nel 1917 e varato nel 1920 nel mare del Nord) recentemente restaurato e riportato agli antichi splendori. Un libro pensato per amare il mare attraverso la barca e una barca attraverso il mare. Donatella Castiglione Humani, artista e fotografa italiana, specializzata in fotografia industriale, pubblica per conto di Alitalia, Autostrade, Dalmine, Fondazione Italia-Giappone e altre importanti Istituzioni. Alle docenze di cultura e tecnica fotografica affianca attualmente sperimentazioni fotografiche.
Fotografia contemporanea dall'Europa dell'Est. Storia, memoria, identità
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 248
Questo volume presenta le nuove acquisizioni di fotografia internazionale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nell'ambito del progetto Fondazione Fotografia. Dopo aver privilegiato la scena artistica dell'Estremo Oriente e del Sud-Est Asiatico con Asian Dub Photography, l'attenzione è ora rivolta all'Europa dell'Est. Nella consueta forma di catalogue raisonné, completo di una ricca introduzione critica e di biografie e statement per ogni autore, il volume raccoglie opere di ventinove artisti provenienti da diciotto diverse nazioni, dai Balcani ai Paesi baltici, dall'area mitteleuropea alla Turchia e alla Federazione Russa. La selezione eterogenea offre una lucida lettura della realtà contemporanea attraverso il linguaggio delle immagini che, in quest'area geografica, non può prescindere da una riflessione sui temi della storia, della memoria e dell'identità. La mostra comprende 29 artisti provenienti da 18 diversi Paesi, tra cui Russia, Lituania, Estonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Serbia e Croazia, molti dei quali espongono per la prima volta nel nostro Paese, in un percorso di oltre 110 opere tra fotografie, film e video-installazioni.
Robert Mapplethorpe. Tra antico e moderno
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 496
Curata dal maggiore specialista dell'opera di Mapplethorpe, Germano Celant, la monografia presenta una selezione di oltre 400 opere che consentono una rilettura del suo lavoro sottraendolo all'aura scandalosa che l'ha finora accompagnato per reinserirlo nel contesto dell'arte e della cultura americana di quegli anni, segnata dall'espressione della libertà dai pregiudizi etnici e dalle convenzioni sessuali di cui Mapplethorpe fu interprete e paladino e insieme tragica vittima.
Baby cashmere. Il lungo viaggio dell'eccellenza. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 184
Il volume è dedicato al lungo e affascinante viaggio che Loro Piana compie ogni anno, tra aprile e maggio, attraverso le terre remote e incontaminate della Mongolia per acquistare il cashmere e il baby cashmere. Da oltre un decennio la gente Loro Piana coltiva un rapporto esclusivo con i pastori di queste terre che custodiscono le capre Hircus e i loro piccoli, dai quali si ottiene questa preziosa fibra. Il baby cashmere è infatti estremamente raro, ottenuto esclusivamente dal sottovello dei cuccioli di capra Hircus. Caratterizzato da una leggerezza e una morbidezza ineguagliabili, è disponibile in quantità limitatissima ed è una vera e propria conquista pionieristica di Loro Piana, la nuova frontiera del cashmere. Attraverso sei capitoli fotografici, il volume ripercorre questo viaggio nelle aree più remote della Mongolia, tra steppa e deserto, per raggiungere il centro di raccolta del cashmere e baby cashmere, insediamento itinerante costellato dalle tradizionali tende Ger, che fungono da luogo di esposizione della merce e magazzino. Paesaggi magici e fuori dal tempo dove gli animali e gli uomini vivono da millenni in armonia con una natura aspra e selvaggia.
Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 112
Un omaggio a cinque grandi maestri italiani dell'obiettivo: Gabriele Basilico, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Franco Vaccari. "Uno. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccai" è il primo capitolo della collezione di fotografia italiana contemporanea avviata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il progetto "Fondazione Fotografia": una storia per immagini che presenta il volto della fotografia del nostro paese dagli anni settanta a oggi. Concepito come un catalogue raisonné, il volume raccoglie le esperienze di cinque grandi autori italiani: le imponenti vedute di Gabriele Basilico, i paesaggi urbani di Franco Fontana, la celebre serie "Versailles" di Luigi Ghirri, le visioni archeologiche del "Mediterraneo" di Mimmo Jodice, e il Bar Code 2, nuovo progetto di Esposizione in Tempo Reale di Franco Vaccari.
La montagna rivelata. Fotografie di grandi viaggiatori tra '800 e '900
Chiara Dall'Olio
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 136
La montagna rivelata presenta una selezione di oltre 100 scatti dalla collezione Fineschi realizzati da grandi alpinisti-fotografi - da Vittorio Sella al Duca degli Abruzzi - nella seconda metà dell'800 che illustrano la conquista delle cime più alte: da quelle europee alle asiatiche, alle indiane e africane, dalle Alpi ai Pirenei, al Caucaso, all'Himalaya, al Karakoram. Le immagini, scelte tra le più suggestive per i soggetti, le tecniche, la completezza della documentazione, documentano ampiamente l'epopea ottocentesca delle prime spedizioni geografiche, organizzate sia da istituzioni e governi degli Stati europei, sia anche da alpinisti-esploratori appassionati.
Capri by the sea
Martin P. Howlett
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 176
Pervasa di mitologia greca e latina e testimone di una storia tormentata dalle invasioni, l'isola del dolce far niente, il bengodi (terra del latte e del miele) non ha mai smesso di attrarre poeti, innamorati, scrittori, artisti, cineasti, filosofi e viaggiatori di ogni estrazione. Patrick Howlett-Martin, che dal 1994 visita l'isola, la descrive attraverso una mescolanza di documenti, fotografie, riproduzioni di opere d'arte e curiosità varie. Il testo abbonda di dotte citazioni e versi poetici che spaziano da Pablo Neruda, il cui esilio sull'isola venne raccontato e reso famoso dal popolare film Il Postino, a Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo. Il libro descrive 14 itinerari sul mare intorno all'isola, numerati usando le cifre romane da I a XIV, che rappresentano altrettanti incantevoli percorsi verso l'avventura.
Pietro Toesca e la fotografia. «Saper vedere»
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 234
Le ricerche storiche sulla fotografia e in particolare sulle cosiddette "fotografie di riproduzione" - ossia quelle destinate a riprodurre le opere d'arte - vedono in Pietro Toesca una figura di interesse imprescindibile. Fra i protagonisti della storia dell'arte italiana del Novecento, Toesca fece un uso continuo e meditato di questo tipo di immagini, come dimostra fra l'altro la corrispondenza privata con Adolfo Venturi e Bernard Berenson. Attraverso una serie di contributi di alto profilo scientifico, il libro ricostruisce il complesso e multiforme rapporto dello studioso ligure con il mezzo fotografico, puntando l'attenzione su quel momento, delicato e unico, in cui proprio sotto la sua ala, fra le Università di Torino, Firenze e Roma, esordiscono le prime generazioni di storici dell'arte che si formano in via privilegiata sulla fotografia e la considerano strumento irrinunciabile del proprio mestiere, da Roberto Longhi fino a Giuliano Briganti e Federico Zeri.
Thomas Ruff
Carolyn Christov-Bakargiev
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 336
Dai primi anni ottanta Thomas Ruff (1958) indaga attraverso le sue opere il mezzo fotografico, l'uso che ne viene fatto e l'universo della cultura visiva contemporanea. Questo volume raccoglie un'importante selezione di oltre 200 opere fotografiche: interni di case, ritratti, architetture, cieli stellati, visioni urbane notturne e nudi, con particolare attenzione ai lavori più recenti, e in generale al rapporto dell'artista con la produzione visiva dell'era digitale, tema sul quale egli ha iniziato a riflettere a partire dagli anni novanta. L'opera presenta saggi inediti di Carolyn Christov-Bakargiev, di Daniel Birnbaum e di Giorgio Verzotti. Completano il volume una cronologia completa delle esposizioni, un apparato bio-bibliografico, una ricchissima antologia di scritti sull'artista a cura di Wim Beeren, Per Bj. Boym, Boris Von Brauchitsch, Ian Brunskill, Régis Durand, Marc Freidus, Reinhold Happel, Jacques Herzog, Julian Heynen, Michel Houellebecq, Jörg Johnen, Eva Karcher, Valeria Liebermann, Annelie Pohlen, David Rimanelli, Michael Stoeber, Matthias Winzen e conversazioni e interviste di Daniel Birnbaum, Max Dax, Stephan Dillemuth, Isabelle Graw e Friederike Wappler.
Extreme Beauty in Vogue. La bellezza interpretata dai più grandi maestri della fotografia dagli anni Trenta a oggi
STRUMIA
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 194
Un centinaio di stampe, filtrate attraverso la lente di Vogue, raccontano storie profondamente sensuali e altamente provocatorie, talvolta audaci e spesso al di là delle regole. Il celebre magazine si è, infatti, da sempre caratterizzato per il suo modo peculiare di guardare alla bellezza femminile, con immagini che, andando al di là del puro piacere estetico, permettessero al lettore anche di comprendere i profondi mutamenti sociali in atto nella nostra cultura. Dal leggendario archivio di immagini create nel corso di settant'anni dai più famosi fotografi e grazie ai set ideati da Phyllis Posnick nel ruolo di sitting editor, il volume raccoglie i più significativi scatti realizzati per Vogue che sono insieme bellezza ed eleganza, umorismo e temerarietà ma anche denuncia ed emancipazione. Da Annie Leibovitz a Irving Penn, a Herb Ritts; da Richard Avedon a Erwin Blumenfeld a Helmut Newton e Steven Klein i nomi eccellenti della fotografia ripercorrono l'evoluzione del concetto di "bellezza". Un'intera sezione sarà poi dedicata a Irving Penn, che ha saputo trasformare il volto e il corpo femminile in immagini di straordinaria creatività e forza emotiva.
Fotografia contemporanea dell'Estremo Oriente. Asian Dub Photography
Filippo Maggia, Francesca Lazzarini
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il volume "Fotografia in Asia" raccoglie le acquisizioni effettuate in Asia Orientale e nel Sud Est asiatico per la nuova Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Questa prima parte della Collezione, dedicata all'Oriente, include le opere fotografiche, i video e i film di ventuno artisti affermati nel panorama dell'arte contemporanea internazionale, restituendo nel suo insieme una lettura lucida della cultura e della società asiatiche fortemente connotate dal costante conflitto tra tradizione e innovazione. La struttura del libro prevede per ogni artista uno statement introduttivo ed una dettagliata bio-bibliografia. Ciascuna opera sarà accompagnata da una scheda di presentazione. Oltre alle pietre miliari dell'arte contemporanea giapponese, come i Bondages e i Flowers di Nobuyoshi Araki, le fotografie della serie Diorama di Hiroshi Sugimoto, il video Laugh at the Dictator di Yasumasa Morimura, i bianco e nero graffianti di Daido Moriyama, i paesaggi urbani di Ryuji Miyamoto e l'esplosiva serie A Bird Blast di Naoya Hatakeyama la Collezione propone lavori di giovani artisti che hanno ormai conquistato ampia importanza nel panorama internazionale.
Aish. An Other Islam. An other Art
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 120
Aish in arabo significa vita. E, dalla stessa radice, in dialetto egiziano, pane. Il titolo di questo libro, "Aish: pane e vita. Un altro Islam", è costruito sull'importanza del "nutrimento" inteso come arricchimento interiore e scambio perché, ogni volta che si visitano i paesi arabi, più che spesso accade che qualcuno spezzi il suo pane e te ne faccia dono. Questo libro nasce dalla sentita esigenza di abbattere muri preconcetti e stimolare il dialogo, mostrando con immagini e parole aspetti dell'Islam che in Occidente sono molto spesso negletti: l'amore per la vita, per il prossimo, per la pace; l'accoglienza calorosa di cui chiunque abbia viaggiato in questi Paesi è stato testimone. Il libro, principalmente fotografico, offre istantanee di quotidianità in Kurdistan, in Siria e in Egitto, immagini dalle quali traspare l'anima delle cose, delle persone, dei luoghi. Organizzate in quattro sezioni (Persone, Oggetti e colori, Architettura e arte, Luoghi e paesaggi), le cinquantaquattro fotografie - accompagnate da brevi frasi esplicativi che aiutano a contestualizzarle - danno il senso della poetica e della distanza dagli stereotipi occidentali in cui i musulmani vivono.