Slow Food: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Insalata russa
Letizia Muratori
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 128
Una nonna, Antonietta Muratori Carducci, una nipote, Letizia Muratori, una famiglia lungo le traversie della vita, punteggiata, qui e là, dal piatto della padrona di casa, l'insalata russa o, per dirla con Antonietta, la maionese. Ogni protagonista di questa opera corale ha il suo speciale rapporto con la nonna, e quindi con il piatto, c'è chi non l'assaggia proprio, come Anna, la vicina del piano di sopra, che arriva due minuti dopo l'inizio della soap (il romanzo) preferita per non approfittare troppo, da buona nordica, dell'ospitalità; c'è chi, come la sorella Luciana, assiste seduta a tavola agli interrogatori tra nonna e nipote nel difficile periodo della separazione da un marito che la giovane aveva avuto la smania di sposare; c'è chi ha l'opportunità di assaggiare l'ultima insalata russa, preparata al contrario delle altre volte solo con verdure fresche e senza artifici per Severino Cesari che, intento nell'editing di un romanzo recitato come un rosario, siederà nella casa al mare di famiglia proprio davanti ad una bella maionese e infine c'è chi, come l'autrice, nell'insalata russa rivede una vita, i Natali festeggiati il 22 dicembre, i giochi con i cugini, i lunghi interrogatori e, perché no, la storia di un rapporto che si intuisce andare ben oltre le pagine di questo libro.
Guerra e pane
Margherita Oggero
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il rapporto con il padre, e con il nonno, con mamma e nonna a mettere equilibrio; gli amici e i divertimenti bambini, nonostante la guerra dei grandi e la città ferita. Pagine preziose e sentite per chi ama gli scritti di famiglia, un diario che racconta come l’infanzia sappia interpretare con leggerezza anche le situazioni più complesse della vita.
Dalla Bassa
Gianni Brera
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2019
pagine: 96
Quattro racconti che svelano la passione di Gianni Brera per il cibo e per l'umanità che si aggira attorno alla tavola. Come dice lui stesso: “contrariamente al descrittore, costretto a ricoprire le cose delle sue colorite immagini e nei suoi scritti necessariamente multiforme, il narratore può essere un'anima semplice. Le vicende corrono gonfie di significati diversi dalla mente al cuore, dal cuore ancora alla mente e, senza particolari deformazioni, dalla mente alla penna”. È di tale semplicità e immediatezza che si nutrono questi racconti.
Lepre al civet
Giorgio Conte
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 76
Una ricetta della tradizione piemontese che affonda le sue radici nella cultura culinaria francese del Medioevo diventa protagonista e filo conduttore per il racconto scritto da un grande cantautore italiano. Non solo la ricetta - nel libro si respira tutto l'amore per quella di nonna Tilde - ma anche il racconto rocambolesco e avventuroso, non senza note ironiche, di come procurarsi una lepre, protagonista indiscussa della tavola e della memoria di Giorgio Conte.
Il morzello di Nancy Harena
Lou Palanca
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2018
pagine: 124
L'accoglienza di un ospite illustre nel paese di Primaserra diventa una vera e propria sfida che coinvolge quattro famiglie, ciascuna impegnata in alleanze e dispetti all'avversario. La narrazione si svolge nell'arco di una settimana e al suo interno compaiono riferimenti al pranzo in preparazione per dare il benvenuto a Nancy Harena. I cibi e le ricette fanno parte della competizione tra le famiglie, ma allo stesso tempo paiono stemperarla con i sapori e profumi che emanano dal racconto.
L'ultima osteria
Giovanni Arpino
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 96
Pubblicati a novant'anni dalla nascita e a trenta dalla morte, i racconti di Giovanni Arpino qui contenuti testimoniano il rapporto con il cibo, il vino e la convivialità di uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento. Un rapporto intenso e fecondo, con radici nella giovinezza trascorsa a Bra, la città del nonno materno, famoso pasticciere e grande buongustaio. Nei 16 romanzi, nelle centinaia di racconti e nei reportage di Arpino (per La Stampa, Il Giornale e altre testate) si trovano spesso riferimenti enogastronomici, ricordi degli incontri con gli amici braidesi e della Torino del dopoguerra, con le sue osterie e i suoi caffè storici.
Il glicomane. L'uomo che diventò un dolce
Moni Ovadia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Agnolotti
Giuseppe Culicchia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2016
pagine: 96
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Zuppa di latte
Carlo Petrini
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 92
Quando ricettari e cuochi sembrano dominare il mercato editoriale, Slow Food Editore presenta una nuova collana dove recuperare il sottile, per quanto solido, filo che lega la letteratura alla cucina. Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" questo legame diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Spaghetti, cozze e vongole
Nicola Lagioia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 96
Quando ricettari e cuochi sembrano dominare il mercato editoriale, Slow Food Editore presenta una nuova collana dove recuperare il sottile, per quanto solido, filo che lega la letteratura alla cucina. Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" questo legame diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Zafferano
Hans Tuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 72
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Minestrine
Lella Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 72
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.