Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Athenaeum

Abissi del reale. Per un'estetica dell'eccentrico

Abissi del reale. Per un'estetica dell'eccentrico

Romolo Runcini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 224

16,00

Letteratura e cultura dei ceti subalterni in Italia

Letteratura e cultura dei ceti subalterni in Italia

Antonio Catalfamo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il presente volume si occupa del rapporto dialettico realizzatosi in Italia, nei secoli, tra "letteratura colta" e "letteratura popolare", e, specificatamente, della configurazione originale che quest'ultima ha assunto. Antonio Catalfamo si sofferma su alcuni casi emblematici: da "Cielo d'Alcamo", riguardo al quale viene analizzata l'ipotesi di una sua appartenenza o meno alla Scuola poetica siciliana, qui vista dallo studioso nella sua multiformità, con la valorizzazione della produzione in versi dello stesso imperatore Federico II, al caso singolare di Antonio Cammelli, detto il Pistoia, che, pur essendo legato da dura catena all'ambiente della corte, ne denuncia i vizi e si fa portavoce del malessere popolare; dal teatro di Ruzzante, che rappresenta con spirito di viva partecipazione la miseria del mondo contadino "pavano", ai romanzi di Emilio Salgari, che, in alternativa agli scrittori per l'infanzia di fine Ottocento (Collodi, De Amicis), non trasmette al popolo i valori della borghesia post-risorgimentale, ma un autentico spirito anticoloniale.
15,00

La scrittura come meditazione filosofica. Tre letture di Proust

La scrittura come meditazione filosofica. Tre letture di Proust

Giuseppe Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 160

12,00

Silvia Sambuceti (1095-1099). La conquista normanna della bassa valle di Pescara

Silvia Sambuceti (1095-1099). La conquista normanna della bassa valle di Pescara

Simonetta Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Due documenti del 1095 e del 1099, conservati presso l'Archivio Arcivescovile di Chieti, per la prima volta trascritti e tradotti in questo testo, permettono la ricostruzione delle prime conquiste dei Normanni nella bassa valle del Pescara. Le chiese e la pieve di Aterno, la "silva Sambuceti" e il castello di Furca (presso l'odierna San Giovanni Teatino), vengono donati dal conte Roberto di Loritello al vescovo di Chieti Rainulfo che governò la diocesi teatina dal 1097 al 1105. A soli due decenni dalla battaglia di Ortona (1075) nella quale i conti Attonidi di Chieti erano stati sconfitti, Roberto di Loritello, nipote di Roberto il Guiscardo, è il padrone dell'Abruzzo adriatico. Dietro la consueta veste medievale della donazione ci troviamo di fronte a vere e proprie transazioni politiche atte a strutturare un territorio da poco sottratto ai conti Attonidi di Chieti e al ceto signorile autoctono.
12,00

Jaspers e la metafisica

Jaspers e la metafisica

Bruno Negroni

Libro: libro varia

editore: Solfanelli

anno edizione: 1981

pagine: 272

6,20

La gnoseologia di Marsilio Ficino. Conoscere attraverso la creatività dell'«imaginatio-phantasia»

La gnoseologia di Marsilio Ficino. Conoscere attraverso la creatività dell'«imaginatio-phantasia»

Antonietta Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 224

L'immaginazione e la fantasia svolgono una funzione importante nel processo conoscitivo o semplicemente ci trasportano in un mondo inesistente, parallelo a quello reale e, probabilmente, di gran lunga migliore? La filosofia e l'arte possono rispondere a questo interrogativo. Marsilio Ficino, umanista fiorentino di stampo (neo)platonico, ne fornisce una risposta esaustiva con l'elaborazione della "teoria della conoscenza sensibile", enucleata nella monumentale opera della Theologia platonica, in cui distingue quattro gradi della mente: senso, immaginazione, fantasia e intelletto. L'Inismo, "giovane" movimento artistico d'avanguardia fondato da Gabriel-Aldo Bertozzi, a partire dal motto «Noi, con voi, andremo oltre», ha messo in atto una vera e propria "rivoluzione" creativa per esprimere e inglobare nuove conoscenze attraverso forme sempre più innovative. La libertà pressoché illimitata nell'uso delle forze che presiedono alla rappresentazione, squarciando il "velo di Maya", mira a forgiare un mondo all'altezza dei propri sogni e aspirazioni.
13,00

L'altro e l'assente. Fantastico italiano del Novecento

L'altro e l'assente. Fantastico italiano del Novecento

Maria Elena Cialente

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2017

pagine: 248

Sedotti da una sorta di metafisica del dubbio e comunque sensibili alla necessità della ricerca ontologica, gli scrittori italiani del Novecento che compaiono in queste pagine dimostrano di saper utilizzare le modalità proprie della narrazione fantastica come strumenti epistemologici atti a recuperare anche modalità di pensiero magico e primitivo, in obbedienza a un bisogno di sacralità e trascendenza. La scrittura fantastica denuncia il senso del distacco del soggetto dalla sua natura più intima e vera. Spesso si tratta di una distanza dal senso, da cui emerge l'assunzione del reale come problematico e contraddittorio. Così il fantastico, spesso condannato come letteratura del disimpegno, rivela il suo vero volto: la sua forza trasgressiva investe un'intera percezione del mondo, il sistema assiologico, i rapporti sociali e di potere riconosciuti all'interno di un'intera collettività. Proprio per la sua funzione di sismografo dei movimenti del profondo e per la sua proiezione verso l'ignoto, il fantastico mette in scena la visione dell'alterità inquietante, spesso inseguita e agognata nell'illusione di un completamento del sé.
18,00

I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo/italiano

I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo/italiano

Armando Francesconi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2008

pagine: 232

L'italiano e lo spagnolo, appartenenti alla stessa famiglia linguistica, nel corso dei secoli, e soprattutto nel XVI e XVII, hanno avuto importanti contatti storici e culturali. La somiglianza di queste due lingue, definite "cugine", è tuttavia ingannevole perché si basa su false corrispondenze e svanisce nel momento in cui si prende coscienza della loro diversità. Questo libro si rivolge a tutti gli italofoni che vogliano studiare lo spagnolo, e che, per evitare deformazioni parodiche, devono elaborare ragionamenti contrastivi, nella consapevolezza che la difficoltà maggiore sta proprio nella facilità apparente. Lo scopo del volume è dunque quello di mostrare al discente "ciò che è uguale e ciò che è diverso" nelle due lingue attraverso un rigoroso esame contrastivo. In questa prospettiva il libro vuole essere un agile strumento per lo studente italiano nelle varie fasi del suo apprendimento, utile per ridurre al minimo la fossilizzazione degli errori sin dal livello iniziale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.