Spartaco: Dissensi
Il tempo fa il suo mestiere
Mariastella Eisenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2016
pagine: 272
Sara è un'adolescente ombrosa e inquieta. Ha solo sedici anni quando, una mattina di fine febbraio, s'imbatte in Giuseppe, ragazzo schivo e taciturno. I due si amano. Nove mesi dopo vengono alla luce due gemelli, una maledizione per chi nasce in Moldavia. Un neonato, Tobia, viene fatto passare come figlio dei genitori di Sara; l'altro, Simone, viene prima affidato alle cure di un orfanotrofio, poi adottato da una coppia francese che lo conduce a Lione. Sintesi felice di molti generi - romanzo, testimonianza, denuncia - "Il tempo fa il suo mestiere" è una saga familiare intessuta su silenzi colpevoli, rancori sotterranei, sentimenti granitici. Ai giorni nostri, a Gerusalemme, città sacra a ebrei, cristiani e musulmani, si scioglieranno i nodi di questa appassionante vicenda umana, che prende il via nel 1912 in Romania e trova il suo sviluppo negli anni Cinquanta in Italia, nell'incanto del golfo di Napoli. Due guerre mondiali sconvolgono il vecchio continente e milioni di esseri umani, durante e dopo i conflitti, devono fare i conti con tutti i peccati della Terra.
L'era di Cupidix
Paolo Pasi
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2015
pagine: 200
Un'azienda chimico-farmaceutica lancia sul mercato un prodotto dagli effetti dirompenti: Cupidix, la pillola che fa provare le stesse sensazioni dell'innamoramento e le sostiene nel tempo. Si afferma un'euforia generalizzata e artificiale, dalla quale restano esclusi solo coloro che soffrono per traumi sentimentali irrisolti. Si decide quindi di mettere a punto un secondo farmaco che prepari il terreno al primo: Disamor. Sofferenza e crisi depressive sono uno spettro del passato, ma la reazione di tante categorie che vivono sull'insoddisfazione è violenta. Dal clero agli psicoanalisti, dagli industriali ai cronisti di nera, è un fiorire di attacchi. E poi bisogna fare i conti con le Brigate Fedeltà, o Bieffe, gente cornificata armata di cartelli e striscioni pronta a mettere alla gogna gli adulteri. I fatti vengono vissuti attraverso l'intreccio delle storie di tre coprotagonisti. Carlo, trentatré anni, infermiere, talentuoso sassofonista con la passione del jazz. La sua tendenza a cercare l'innamoramento passionale gli impedisce di vivere rapporti stabili. È il consumatore ideale di Cupidix. Ada, ventisei anni, aspirante attrice, fatica a dimenticare il suo ex fino a quando non decide di inghiottire una pasticca di Disamor. Giovanni, pubblicitario rampante, professa aperto disincanto verso l'amore che considera una distrazione per la sua carriera. Per questo vive un rapporto travagliato con entrambe le pillole che deve sostenere per missione aziendale e ambizione.
La proprietà transitiva
Nelson Martinico, Federico Ligotti
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2015
pagine: 240
Alessandro Giacobbe ha un animo ribelle. È convinto che le persone giuste possano fare la differenza, cambiare le cose, aiutare a migliorare la vita propria e quella degli altri. Non è uno sprovveduto, non è un ingenuo, conosce il dolore e ha imparato a difendersi. Il padre l'ha abbandonato quando era piccolo, ha visto la madre consumata da un male incurabile, sa cosa vuol dire essere disprezzato, dileggiato, usato, braccato, umiliato. Alessandro Giacobbe sta diventando calvo, ma non è solo per questo che ama trucco e parrucche. È un trans e crede che Utopia sia Rivoluzione: "È come aggredire il cielo con le scale o il mare con le orme dei passi. E se il respiro è finalmente libero e pieno, la vita - questa vita - senza Utopia diventa irrespirabile". Questa idea lo porta lontano. Nel 2040 diventa Presidente del consiglio di un'Italia in ginocchio, che affonda a causa di governanti corrotti e affaristi senza scrupolo. Eppure, per riscrivere la storia di una nazione e del suo nuovo premier, si deve partire nel 2010 da un paesino della Sicilia, San Bartolomeo. Povertà e morti bianche sono le armi con le quali don Raìsi domina il destino di uomini e donne. La sua fine è già scritta: dovrà essere ucciso durante la processione della Bella Madre. Solo che il manipolo di cospiratori che ha messo a punto il piano è preceduto da un altro assassino. Il cadavere del mafioso viene trovato evirato e incaprettato nella cucina di casa sua.
L'odore della polvere da sparo
Attilio Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2015
pagine: 272
Potenza è la prima tappa di una vicenda che prende il via davanti alla prefettura un martedì di aprile del 1947. La polizia spara sulla folla scesa in piazza contro la fame e la disperazione che dilaga nelle campagne. Piove a dirotto e, nel vicino liceo classico, il professore Lodovico Marotta è nervoso, agitato, distante, mentre spiega un passo dell'Eneide. Il racconto di Gianni Ceccante, all'epoca studente timido e incerto e oggi affermato attore di teatro, comincia da quella mattina. A raccogliere le sue memorie è lo scrittore Pietro Mattei, che ricompone vite segnate da un brutto "morbo", un focolaio che si diffonde a macchia d'olio anche fuori dai confini del Belpaese, subdolo, dalle mille facce. Addirittura seducente. Si chiama fascismo. Gianni impara a leggere in profondità la realtà che lo circonda finendo per caso in una libreria, un "covo libertario" frequentato dal suo insegnante, ex confinato politico, e dal compagno di classe Diavolorosso. La nuova rotta lo porta a Roma. Una sera, mentre recita, i suoi occhi incontrano quelli di Alejandra, la Maga. L'esistenza della ragazza è segnata da ossessioni e paure, dettate da immagini che vengono da un futuro che insanguinerà l'Argentina, terra verso cui è attratta dall'amore per Victor e da un destino ineluttabile. L'epilogo si svolge a Torino, dove Gianni spopola in teatro. Ormai non è più lui a raccontare. A tirare le fila è lo stesso scrittore Pietro Mattei che...
Cinque donne sei. Catena. Il campanello. Felice e Costanza. Abjurate!
Roberto Del Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2015
pagine: 192
La storia della vita di Catena, raccontata in prima persona, è anche un viaggio attraverso l'Italia degli ultimi quarant'anni. Torino, le Alpi valdostane, Palermo, Roma e Napoli sono le tappe di un cammino accidentato e vissuto dalla protagonista con gli occhi e i sentimenti dei suoi anni, dall'infanzia fino alla maturità. Cambio di scena: due sorelle orfane sono alle prese con il loro vivere quotidiano. Angela è una ex attrice di teatro, costretta a letto da una grave malattia; Damiana si barcamena per provvedere alle spese di casa e alle cure della sorella maggiore lavorando part-time per un sito di incontri erotici. Altra coppia, altre grane: Felice e Costanza vivono in un monolocale. Lui, giornalista disoccupato, lei, pittrice o aspirante tale, cullano l'idea di stabilirsi nell'appartamento al piano di sopra abitato da due anziane zitelle, fastidiose e invadenti. Ultima tappa di questo percorso ideale nell'universo femminile è l'interrogatorio a una eroina del passato, Giovanna d'Arco, da parte del suo accusatore, monsignor Cauchon. Saverio e Dorotea, attori itineranti, incrociano sul palcoscenico la grande storia della Santa: il suo rogo sarà pure il loro... Prefazione di Maurizio de Giovanni. Introduzione di Francesco Durante.
Quando le chitarre facevano l'amore
Lorenzo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2015
pagine: 352
È il 2 maggio del 1945. Martin Bormann, braccio destro di Adolf Hitler, scompare per le strade di Berlino durante l'avanzata sovietica. Vent'anni dopo, fonti prossime alla CIA lo identificano come Martin Weisberg, finanziatore eccentrico e pacifista della rock band The Love's White Rabbits vicina al Movimento radicale. Da qui ha inizio una caccia all'uomo che coinvolgerà settori deviati dei servizi segreti americani e israeliani, uno scovanazisti italiano, un attore cieco fan di Charles Bronson, un reduce dal Vietnam fuori di testa. La vicenda è ambientata prevalentemente negli Stati Uniti, con incursioni fra Città del Guatemala, Singapore, Saigon. Sullo sfondo il clima esplosivo dell'estate del '68. Storia, cronaca e finzione si rincorrono fondendosi dalla prima all'ultima pagina di questo originale romanzo dal ritmo incalzante e dal finale al cardiopalma. Così accade che una spia in gonnella semini il Caos. Uno scheletro sia perdutamente innamorato di Anita Garibaldi. Una chitarra racconti la Beat generation. Una scultrice plasmi marijuana e hashish. Uno spietato killer del Mossad adori indossare scarpe rosa coi tacchi a spillo. E mentre scorrono fiumi di limonata all'LSD, esplode la questione nera, le università sono in rivolta, la musica psichedelica spopola tra i giovani e gli agenti dell'FBI reprimono le proteste.
Magellano e il magizete
Guido Trombetti
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2014
pagine: 128
Realtà e fantasia sono l'una la negazione dell'altra o sono facce della stessa medaglia? È l'interrogativo che attraversa il romanzo di Guido Trombetti e che solo nell'ultimo capitolo, con un finale inatteso, viene ricomposto e trova la sua soluzione. L'autore allestisce una galleria di numeri uno, noti ai lettori di tutti i tempi e di tutte le latitudini, soci di un improbabile e fantomatico circolo, quello degli "Esploratori e navigatori di ieri e di oggi". Fondato da Magellano alla fine del Seicento, è chiamato ora a decidere l'ingresso di personaggi che hanno fatto della fantasia la loro via maestra e che sono convinti di aver cambiato il mondo non meno dei praticoni della realtà: Verne e Asimov ne hanno fatto esplicita richiesta. La riunione è animata anche dall'arrivo del ricco Simbad, pronto a sostenere le ragioni dell'Oriente nei progresso delia scienza e della cultura. Ma la scena cambia continuamente e le fasi dell'assemblea del circolo si alternano a zoom inaspettati su una scuola dove la maestra, "zitella, chiatta e tarchiata", tiene al guinzaglio una ciurma di ragazzi vivaci, allegri, sempre pronti allo scherzo, eppure impegnati con intelligenza a riflettere e ragionare. È l'universo di Alice, Giuseppe, Giulio, Italo. Ma, questi nomi, vi ricordano qualcuno? Infine c'è Giuseppe, una passione per la lettura "sinfonica" di libri d'avventura, il quale rischia di essere risucchiato dalla realtà di un paese dove tutto è omologazione.
Il terrorista e il professore
Vito Faenza
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2014
pagine: 117
Il rapimento di un assessore regionale. L'intreccio tra malavita, terrorismo e politica. Un boss che detta le regole del gioco. Il ruolo equivoco dei servizi segreti. Una tenera storia d'amore. I dubbi che lacerano chi, in nome di alti ideali, scende a compromessi e sceglie la strada della violenza. Sono alcuni degli ingredienti del romanzo "Il terrorista e il professore" che, traendo ispirazione da fatti veri, assume pieghe del tutto originali. Il set principale dove si svolge l'azione è un carcere di massima sicurezza dove è rinchiuso don Vittorio, meglio conosciuto come il Professore, capo indiscusso della cosca. C'è Napoli, teatro dell'agguato dei terroristi che rapiscono un politico locale, personaggio chiave nella gestione dei fondi per la ricostruzione post terremoto dell'Ottanta. E c'è Milano, città dove prende forma la trattativa segreta tra Stato e camorra per la liberazione dell'ostaggio. Il penitenziario diventa crocevia di esponenti dell'intelligence, affiliati al clan e governanti ambigui. Il boss tesse la trama dei rapporti, fissa condizioni e tempi degli interventi, tiene in pugno e ricatta esponenti istituzionali, stringe amicizia con un sindacalista brigatista che, per amore della sua compagna, si è consegnato alle forze dell'ordine...
Le giocatrici. Lotto. Slot machine. Bingo
Marilena Lucente
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2014
pagine: 160
Teresa è una scommessa persa: per pagare un debito di gioco, suo padre l'ha fatta sposare con Perzechella, uomo freddo e calcolatore che vince a carte, stravince al Lotto e nasconde i soldi nella fodera del suo paltò. È la fine degli anni Settanta: una quaterna secca sognata, non giocata ma estratta, scatena la febbre di una intera comunità messa a confronto con le leggi del destino. Niente a che vedere con la compulsività delle slot machine, lo straniamento fisico e mentale che vivono oggi i giocatori, la vicinanza all'universo della malavita, il vortice di negatività in cui si precipita dopo aver perso tutto: brucia, brucia il bar Las Vegas, rifugio infernale di Anna, che ora ha solo gli occhi, la bocca e il cuore pieni di cenere. Intanto si accendono le luci della sala Bingo dove donne sole vivono nell'attesa di riscattarsi dal passato, girare pagina, rincorrere un amore che vola sulle ali di una farfalla. Solo che ancora una volta bisognerà misurarsi con il caso, la buona e la cattiva sorte. Frenesia, speranze, illusioni e sconfitte: un racconto declinato al femminile, quello di Marilena Lucente, che esplora il fenomeno del gioco, un mondo popolato di figure inquietanti e dolci al tempo stesso. Si vince e si perde, ci si incontra, ci si detesta, si piange e si ride, si scopre che farcela da sole è impossibile perché "il desiderio, l'amore, la morte: sono questi i tre fottutissimi giochi della vita".
Iddu. Dieci vite per il dio del fuoco
Andrea Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2014
pagine: 256
Dai quattro angoli della Terra, spinte da una ricerca personale, dieci persone convergono a Stromboli. Ma il caso, che apparentemente sembra reggere i fili del destino, è in realtà asservito al dio vulcano, presenza costante che si insinua lentamente tra le righe e nelle vite dei protagonisti. Ciascuno arriverà a guardare in faccia il passato e a forgiare il futuro, dopo aver compreso, forse per la prima volta, lo scopo del viaggio e della propria esistenza.
Viaggio nelle praterie del West
Washington Irving
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2013
pagine: 207
Un fucile, una coperta, un cavallo, una terra sconfinata da esplorare: nel 1832, il selvaggio West americano si presentava come un infinito campo di possibilità, di aspirazioni, di speranze. Nel suo diario di viaggio nell'Oklahoma, "A Tour on the Prairies", scritto praticamente in sella a un cavallo, Washington Irving restituisce del Far West un'immagine viva e dinamica, ancora non contaminata da tanta letteratura e cinema di genere. Sedotto dal fascino della frontiera, lo scrittore è pronto a inseguire purosangue dal fiero portamento. E poi si lancia alla caccia del bisonte, animale che è l'immagine perfetta della rabbia e del furore. Eccolo, infine, riposarsi all'ombra di alberi i cui tronchi gli ricordano i pilastri di una chiesa. A seguirlo, costante, l'ombra minacciosa degli indiani. Lontano dalle atmosfere cupe della "Leggenda di Sleepy Hollow", questo taccuino racconta l'esperienza di uno dei grandi spiriti nomadi della letteratura dell'Ottocento. Una lettura che diventa tanto più affascinante perché, attraverso le piste dei pionieri e gli accampamenti delle tribù di nativi, "Irving non cerca l'avventura, il mito, la leggenda, bensì l'autenticità", come scrive Roberto Donati nella prefazione. Del resto, precisa nella postfazione Leomacs, uno dei disegnatori di Tex, il viaggio è "un approssimarci alla "frontiera" che, di volta in volta, traccia gli orizzonti in espansione della nostra esistenza".
Il sabotatore di campane
Paolo Pasi
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2013
pagine: 208
Sindaco e assessori sono preoccupati: la popolazione diminuisce di anno in anno e loro rischiano la poltrona se il comune verrà declassato a frazione. Un orologiaio anarchico, meglio conosciuto come il "sabotatore di campane", accenderà i riflettori su Roccapelata. Da tempo Gaetano Gurradi è in cammino per spegnere la voce di Dio in ricordo di un eccidio dimenticato. Stavolta, proprio quando sta per mettere a segno il "colpo", viene scoperto sul fatto dal parroco che, dopo una colluttazione, scivola giù per le scale e muore. L'anarchico si costituisce. Nessuno gli crede. Uno dopo l'altro i paesani sfilano davanti all'ambizioso magistrato che coordina le indagini, Astolfo Carugis, autoaccusandosi e svelando scheletri nell'armadio pur di ottenere notorietà. Gli aspiranti colpevoli richiamano così l'attenzione dei media sul paese moribondo. Ridotto a una comparsa di se stesso, Gaetano dovrà riattraversare il territorio della sua memoria per sfuggire alla follia, ripercorrendo il viaggio che dai primi anni Sessanta lo ha portato fino all'ultimo campanile e al fatale, insensato epilogo. Ogni significato affiorerà nella riscrittura dei suoi ricordi, tra i quali un posto speciale è riservato a Emma. Una storia grottesca a tinte noir che corre sui binari di un'utopia sfuggente e di una realtà illusoria.