Tabula Fati: A lume spento
Da dea ad angelo. Poesie d'amore e altre
Antonio Paciocco
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 80
Nel titolo della raccolta di poesie "Da dea ad angelo", "dea" è l'antica donna greca, alla quale gli scultori greci attribuivano l'armoniosa bellezza di Afrodite; "angelo" è la donna la cui bellezza pagana, nel corso dei secoli, si è trasformata in angelica bellezza cristiana. La frequentazione delle chiese, l'amore per i cori liturgici, la devozione nell'accostarsi ai sacramenti, una spirituale sensibilità, sono cose che rendono la donna di oggi, più di ieri, angelo in terra, specchio dell'angelo del cielo. Eulaila è il nome di una donna angelo teatina, che con elegante portamento cammina per le vie e le piazze di una città d'Abruzzo tra le più antiche d'Italia, fondata dall'eroe greco Achille secondo leggenda: è la meravigliosa protagonista di un percorso che parte dalla Cattedrale, attraversa il Corso, e arriva ad una mirabile Villa Comunale. Il poeta le parla, coglie la luce di sorrisi che sembrano illuminare il mondo, ma anche passeggere malinconie nello sguardo, una leggerezza di libellula quando danza, una magia delle dita quando suona il piano, una dolce vaghezza quando gusta il gelato, nettare celeste.
L'imperfetto diamante. Le parole del cambiamento
Paola Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
I versi di Paola Di Gregorio sono un dialogo aperto, dove l'autrice svela un suo mondo emotivo quotidiano ricco di sfumature che permettono al lettore di riconoscersi e conoscersi. Le sue parole sono un abbraccio che accoglie la fragilità umana, ma anche un'esortazione alla crescita e al superamento dei propri limiti. Il sottotitolo "Le parole del cambiamento" è un richiamo alla responsabilità, un invito fatto al lettore ad operare l'unica vera rivoluzione possibile: "Ho imparato che/ gli altri non cambiano,/ che solo tu hai il potere/ di cambiare te stesso". Forse è proprio questo il compito della poesia oggi: veicolare un ascolto più attento di sé e dell'altro, per farci promotori di piccole rivoluzioni domestiche, le uniche possibili.
Di mondo in mondo
Anastasia Deodato
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 144
Aleggia a tratti nella raccolta un senso di dolore e di impotenza, un profondo sentimento della "terribilità" del reale. Non ne derivano però sgomento o frustrazione, anzi nasce l'occasione di una profonda riflessione sui grandi temi dell'esistenza. I versi dipingono così progressivamente un viaggio alla ricerca di una nuova consapevolezza, perché solo così la vita potrà alla fine dirsi pienamente vissuta. Tutto questo non può però avvenire nella solitudine: occorre il rapporto con l'altro, poiché «la mente cerca un'altra mente non solo per amarla, ma per capire sé stessa.» Ma l'acquisizione della consapevolezza ha bisogno di parole che portino in sé il segno della vita vissuta e l'aspettativa per la vita da vivere. Ha bisogno delle parole della poesia: «le forze del caso / governano il mondo, / eppure si può dare una mano / alla buona sorte.»
Parlème. Poesia pescarese
Maurizio Teodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nella silloge di poesia "Parlème" ci viene proposto lo stile di un poeta attento, tanto da dare onore alla terra pescarese, in Abruzzo, attraverso componimenti in dialetto, contribuendo a significare, in vernacolo, il carattere incisivo e autentico della poesia scritta in libertà. Maurizio Teodoro offre, peraltro, di ogni componimento, una versione in lingua italiana, oltre al commento di esso prezioso per la comprensione autentica del testo poetico. In questi difficili tempi di nascondimento delle coscienze, di difficoltà nelle manifestazioni della fede, del tentativo di annullamento dello spirito d'amore avvolto dagli esagerati richiami materiali del mondo di oggi, è auspicabile che si alzi una voce ad indicare una tradizione che non può né deve morire, e che promuova una fraternità, nel dolore e nella gioia, oltre ogni confine.
Lettera 22
Gino Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 96
Le poesie di questa raccolta hanno la costante caratteristica di non frapporre mediazioni rispetto alle parole con le quali il pensiero poetico si è affacciato alla mente. Lungi da facili metafore, nei versi traspare spesso il riconoscimento e la catalogazione del botanico, la freddezza di osservazione e la verifica dell'entomologo, ma si avverte sempre il battito del cuore del poeta quando parla della natura, che lo commuove profondamente e della quale è anche appassionato descrittore. Non mancano giochi linguistici e ricami di parole e di immagini, che spesso sembrano farsi suono e giungere con immediatezza all'orecchio e alla mente del lettore. Tutto, in questa Lettera 22, dalla giocosità al tono drammatico, si riporta all'«incanto eterno della dolcezza delle parole / che ha in sé la vita / dove restano le favole ignote, non raccontate, / disperse nell'aria e nei sogni, mute»; alle «favole d'oro, / scintillanti fosfeni, / pensieri di pezza. /"; alla "essenziale purezza dal tempo, / tra le scintille giganti».
E un giorno divenimmo il nulla
Davide Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nella vena poetica di un giovane pulsano ormoni. I quali danno una forza e una pressione particolari a ciò che scrive; quando tratta d'amore, ad esempio. L'amore a vent'anni non sarà mai uguale a quello delle età successive perché è la giovinezza, la "polyanthemos ore", la stagione della grande fioritura, per dirla con un poeta greco di quasi due millenni e mezzo fa. E quindi ben s'intende come la pagina del ventunenne Davide Fiorentini raccolga parole d'amore con la violenza e la tenerezza con cui eros si insedia nel cuore alla sua età. Ma l'essere un poeta genuino lo svincola dal mero dato anagrafico. I vent'anni da poco varcati riemergono anche nel parlare dell'amicizia, altra dimensione della sua poetica, ampiamente presente in questa raccolta. Agli amici vengono riservate preziose parole di affetto. Il poeta è consapevole di quale tesoro sia la vera amicizia nella vita; di come vada coltivata; di quanto fragile possa rivelarsi a fronte degli allontanamenti, dei silenzi - talvolta senza ragione sopraggiunti - in grado di interporre gelide distanze siderali tra pianeti prima riscaldati dallo stesso sole.
Sospesi ai margini della notte
Annalisa Di Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 120
L'amore sfiorato, perduto, desiderato al punto di non riconoscerlo: è questo che emerge nelle poesie di Annalisa Di Bello, insieme con sogni, tratti autobiografici, ricordi, paesaggi. L'autrice racconta di tristezze e nostalgie, ma anche di bellezza e luminosità, tra luci e ombre, con l'affiorare di temi più "forti" quali la depressione, l'Alzheimer, la violenza sui minori, il bullismo, le differenze razziali, la dipendenza dalla droga. Senza pretenziosità, ma con sensibilità, attenzione e rispetto verso l'altro, il dolore recitato a tinte forti, ma sempre con garbo, trova nei versi il proprio riscatto emotivo e sociale. Aleggia nella raccolta la leggerezza degli acquarelli, l'eco di emozioni profonde, che danno forza alle parole e ci narrano di una persona forte e nello stesso tempo delicata.
Capolavori in poesia
Ivana Bartolini Curiotto
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 80
Nell'immaginario collettivo gli animi poetici vivono "con la testa tra le nuvole". Ivana Bartolini Curiotto, raffinata poetessa, vive invece aggrappata ad una sola nuvola, quella che ha dato il titolo alla sua prima raccolta e che, a guardar bene, ha felicemente ispirato anche questa seconda, intitolata Capolavori in poesia. Un'operina singolare e coinvolgente, dedicata, appunto, ai capolavori che hanno accompagnato la sua vita di avida onnivora lettrice. Dedicare una poesia a ciascun libro che più ha amato, è stato un po' come innalzare un monumento a ciascun libro del cuore. Tra i libri amati e scelti dalla Curiotto, poi, ce ne sono alcuni che già sono monumenti della letteratura mondiale. In quei casi il compito della poetessa è stato ancora più difficile: fare un monumento ad un monumento è un'iperbole, un'esagerata esagerazione - direbbe Giorgio Manganelli - sommariamente invitante. L'invito è quello di risvegliare in noi lettori l'interesse verso il nostro libro del cuore, passando dalla lettura del breve incipit e della poesia che ne è scaturita, ad una più approfondita rilettura dell'opera, magari indimenticabile, ma colpevolmente dimenticata sugli scaffali polverosi delle nostre domestiche librerie.
Libro perduto (otto movimenti e un canto di uscita)
Giancarlo Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 136
"Eppure occorre che il cuore si apra/e si offra in sacrificio perché nasca/un gesto che spezzi l'incantesimo/ e ci restituisca alla vita vera,/ all'affettuoso incontro di mani,/al respiro che non si distingue/dal vento, al lampo d'amore". In queste poesie l'aria è tersa, pulitissima, sede di immagini primeve, anzi delle immagini della magica infanzia vissuta da ciascuno di noi. Alla formalizzazione quasi tattile del rapporto con elementi e oggetti fa eco una motilità sonora della frase. Al lettore abituato alla visibilità della poesia, alla presa fantasmatica, non sfuggirà che la qualità saliente di questi versi è la mobilità, il mutamento. Sullo sfondo del "Libro perduto", forse più dei greci si staglia il Grande Negatore, Nietzsche – sia pure un Nietzsche riletto, anzi riascoltato, attraverso la trascrizione sinfonica operata nel 1869 da Richard Strauss dello "Zarathustra", quindi uno della linea neuedeutsche, un wagneriano, gli ultimi struggenti spasimi del Vecchio Ordine europeo, poco prima di essere distrutti dalla Grande Guerra e negati, rinnegati per sempre...
Non resta più nulla
Tommaso Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 120
Tommaso Gatti ha conquistato un suo stile asciutto, di andamento narrativo, nell'elencare in forma poetica sentimenti e situazioni del suo vissuto. I suoi versi sono accesi da un'aggettivazione efficace ("tenera malinconia", "sogno imberbe", "cuore palpitante", "fibrillanti tempi", "scalpitanti primavere", "donne indomite"). Anche in questa silloge ricorrono i temi delle precedenti ricordi, emozioni, fascino del paese natio con le feste e le ricorrenze. La sua figura, avvolta dai rimpianti, spesso emerge in una sorta di autobiografia mascherata. Attorno a lui si agita un mondo di personaggi veri o inventati (come l'amato nonno o Geppetto dell'omonima poesia) descritti con accenti di umanità e con partecipazione. Spesso il pessimismo prevale inesorabile, quando si preparano bilanci (come in "I giorni passano"); ma il poeta possiede la tempra di un combattente e si ribella all'egoismo dominante, ritrovando la sua abituale misura nell'affrontare la vita ("Il coraggio"). Nella raccolta il sentimento dell'amore appare sublimato nel chiarore della memoria, oppure esaltato come incontro santo e felice. Gatti, appagato come uomo e come nonno, deplora che ci siano culle vuote, simbolo di una società in declino.
Blu
Daniele Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 72
Prova d'esordio di un giovane alla ricerca del proprio posto nel mondo, "Blu" è una raccolta che invita il lettore a unirsi all'autore in un delicato viaggio tra i sentimenti. Nei momenti di gioia, come in quelli nei quali tutto appare grigio e fosco, il poeta ci offre con disarmante sincerità le tracce, i segni, i momenti del proprio cammino di crescita. Il lettore è così chiamato a unirsi a lui nel cammino che lo scrittore compie verso una meta ignota, verso il futuro che ognuno cerca di costruire con i piccoli passi di ogni giorno, con la volontà di esplorare ciò che la vita offre, ogni giorno rinnovata, ogni giorno in attesa del nostro contributo. Il poeta evita il rischio sempre presente del sentimentalismo e ci dona con sincerità e slancio, una parte di sé, quel bisogno d'amore che è in fondo l'essenza stessa della vita.
Nel tempo d'un Martini la fine che ha fatto l'estate!
Giancarlo Bozzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 72
Guardare il cielo, lasciarsi andare alla memoria, esplorare il nostro mondo interiore, aprirsi agli altri e al mondo: è questo che la poesia ci offre. La poesia guarisce, è un dono, va cercata e attesa con pazienza, anche nei momenti più bui. Con questo profondo convincimento, Giancarlo Bozzetta ci offre questa raccolta, nella quale ha espresso la propria "necessità", il proprio "essere", il frutto di quel silenzio nel quale le parole prendono lentamente forma, a volte con fatica, sfuggendo al tentativo del poeta di coglierle, fino a quando, a volte inattese, si fissano, forti e coerenti, nella mente e poi sulla pagina. Grazie a esse, si emerge dal dolore, si diventa capaci di cogliere il vero senso della gioia, del nuovo valore che le cose e le persone assumono. Si diventa più forti. È la poesia.