Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tabula Fati: A lume spento

Le aritmie del cuore

Le aritmie del cuore

Daniele Giancane

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 104

"Le aritmie del cuore" è un volume che raccoglie poesie inedite o edite in plaquettes, antologie e riviste, che mostrano l'ininterrotto itinerario dell'Autore attraverso gli anni (la sua prima opera risale al 1969). In questo libro la passione per la poesia si coniuga alla sacralità dell'amicizia, il fuoco dell'amore allo sguardo ora realistico (nella primissima parte) ora incantato sulla realtà. E poi poesie di viaggio, sogni e riflessioni attorno alla straordinaria esperienza del vivere umano, la malinconia del tempo che fugge. Un libro che punta le sue carte sull'assoluta sincerità di accenti, sulla più disarmata autenticità.
9,00

Al di là del mare

Al di là del mare

Filadelfo Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 48

Non ci sono rumori in questa raccolta, non suoni discordanti, grida, ma un lento, sicuro guardare oltre il chiuso del buio e il gelo del cuore. L'occhio sicuro del poeta scorge tracce di bellezza nel fragore della vita quotidiana. Incontri mancati, persone intraviste o conosciute e poi passate via, profumi, suoni, parole! Nessun vuoto lamento, però, ma la sottile malinconia di chi accoglie in sé ogni singolo momento dell'esistenza, positivo o negativo che sia, e offre versi ricchi di sentimento, di sensibilità, di vita. Un libro da leggere con l'atteggiamento di chi vuole farsi compagno del poeta nell'accidentato cammino della vita. Un libro da rileggere per condividere uno sguardo coraggioso e non banale sulle cose del mondo.
6,00

La luce del mondo. Poeti della «Vallisa»

La luce del mondo. Poeti della «Vallisa»

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2012

pagine: 152

12,00

Sciamana

Sciamana

Ornella Fiorentini

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2012

pagine: 64

Velati, meandrici versi intarsiano il legno maturo; di vita, di terra, di cieli distanti, di ricordi perenni, di sussulti di amante, di strade percorse, di flebili speranze di pace. Parlano del tempo che scorre, del debole incanto della natura, che urla il suo posto. Gridano dal cuore frammenti d'amore per genti e destini, che scavano rughe profonde nei solchi lasciati dalla vita. Parlano di mare, di libertà, di passione, di tenero abbandono e di sfogo legittimo: di dolore. Affondano nel silenzio della solitudine, nella distrazione volubile, e divengono ombra, spettro, anima. Si ritagliano uno scenario malinconico, dipinto con pennelli a tinte naturali. Permeati di sensazioni sottili, di immagini rarefatte, di sonorità essenziali. Si cela nelle parole un canto smorzato, singhiozzato, a strati sovrapposto nelle peripezie del reale.
7,00

Luoghi

Luoghi

Vito Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 120

I "luoghi", nei territori del vissuto e nelle tappe dell'esistenza, sono le isole nelle quali ciascuno matura il proprio sé, gli orizzonti in cui l'io evolve le sue rotondità, le dimensioni che, nel consumarsi o nel ribadirsi, si fanno parole e ricordi: modi di un bisogno che tornano sulla pagina per sciogliere e per legare. In quest'ultimo libro di Vito Moretti la poesia coniuga il dettato del viaggio e dell'autobiografia con la tenerezza del cuore messo a nudo, l'indietro e l'avanti degli umani itinerari con l'introspezione diaristica, il vagabondaggio che libera e fa percorrere nuove strade con l'indulgenza che accoglie e riconosce o che chiama e dà vesti e nomi. Un libro, dunque, originale nel panorama della contemporaneità, che riconferma le grandi risorse di penna e di sentimenti di un autore che sa indicare i doni straordinari della bellezza e della letteratura.
10,00

Poesìas. Ediz. italiana e spagnola

Poesìas. Ediz. italiana e spagnola

Flora Amelia Suàrez Càrdenas

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 104

Questi versi (Poesìas) hanno la grazia della semplicità e il dono di proporsi con l'immediatezza di un dettato spontaneo, tessuto sulle ragioni di un pensiero che vuole restare ai suoi elementi essenziali e di una pronuncia che conosce e rivela soltanto le sue emozioni più struggenti, le sue energie più espressive e i suoi sentimenti più carezzati, senza alcuna alchimia stilistica o verbale e senza il rimando a specifiche tradizioni. La poetessa pensa in spagnolo - la sua lingua madre - e scrive concedendosi direttamente ai ritmi e alle cadenze di questa lingua, creando via via un circolo virtuoso fra le sue parole e la rotondità del dire ispanico e fra i pensieri che le giungono alla coscienza e l'espressività musicale delle locuzioni iberiche, sicché le poesie andrebbero lette soprattutto nelle loro versioni originarie, che forniscono un esempio davvero singolare di liricità e che attraggono il lettore con una presa quanto meno suggestiva.
9,00

Divagazioni sulla libertà

Divagazioni sulla libertà

Francesco Baldassi

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 88

Divagazioni sulla libertà è un ennesimo tentativo dell'autore di librarsi disciolto nello spazio spirituale della potenzialità e della creazione. La silloge non evita risvolti polemici, naturalmente sottintesi, contro i deterministi più incalliti, apologeti della necessità, a nome proprio della libertà interiore (avere il proprio potere di scelta, diventare artefice del proprio destino attraverso il potere su se stessi), contro la deriva che da sempre asseconda la vocazione nichilistica. La libertà quale dono divino è il moto e il bisogno più profondo dell'animo del poeta; essere libero per Baldassi significa, come per Tommaso Campanella, sentirsi libero anche nella più orrida cella dell'Inquisizione, sopravvivere per concepire nel senso di creare per essere. Il motto del presente libro offre anche una chiave di lettura, cioè il sigillo religioso ricorrente nelle precedenti raccolte che segna l'ideazione dei versi.
8,00

Il vento e la rosa

Il vento e la rosa

Francesco Baldassi

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2010

pagine: 88

In poesia vige il principio magico, l'atto della trasmutazione, per cui non è un paradosso se proprio un movimento aereo proclama la consistenza di questi versi - limpidi nella loro testimonianza di un oltrepassato traguardo esistenziale. Il vento sembra davvero spargere un vivido profumo di rosa, nel dialogo amoroso tra sposa e sposo peraltro sottratto alle norme della coerenza e della consequenzialità. Ma siamo forse in presenza di un odore più antico di quello naturale, c'è tutta una Letteratura - in parte anche segreta - a testimonianza e lode della feconda problematica della rosa spirituale nell'esperienza umana. Per una volta l'Altro a cui si appella il sottotitolo questo personaggio troppo spesso abusato - ha valore di quoziente di un sentimento d'amore aperto a nuove ipotesi di conoscenza. In fondo le voci del racconto in versi di Baldassi parlano di una nostalgia che si attiva, si prende cura di ogni dettaglio pur di formalizzare un percorso di conoscenza e di vita.
8,00

Risalire il vento

Risalire il vento

Gianfranco Contini

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2009

pagine: 96

In questa nuova raccolta di Gianfranco Contini, si avverte subito un cambiamento, un'evoluzione formale, quasi una maturazione dello stile. Dopo moduli discontinui di ermetismo postmontaliano, il poeta sembra orientarsi verso la discorsività narrativa di ascendenza crepuscolare, o, più vicina nel tempo, verso la "poesia-racconto" di Cesare Pavese, il suo oggettivismo realistico o "virile oggettività", con la differenza che nel poeta di "Lavorare stanca" il ductus riempiva "un bisogno, tutto istintivo, di righe lunghe", mentre in Contini prevale il verso breve, il gusto brachilogico, il testo a struttura informale, l'estenuazione delle convenzioni letterarie. Inoltre così come Pavese attingeva la sua dimensione narrativa dapprima dalla "rabbiosa passione per Shakespeare e altri elisabettiani" e poi "dagli studi letterari nordamericani", appare evidente che anche Contini, nel suo piglio a ricavare spunti dal reale e a disporli in modi narrativi, ha presente modelli di scrittori in prosa, a volte di autori del noir, con il raccapricciante finale.
8,00

La giovinezza non muore

La giovinezza non muore

Francesco Baldassi

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2009

pagine: 80

Le poesie di Francesco Baldassi sono d'arrendevole grazia e tuttavia potenti, fino a sembrare tragiche. Ma "l'illimite follia della Passione" dà senso ad ogni cosa, al dolore e al disfacimento, perfettamente scrutati e consumati, cui si aggiungono, con oscillazioni all'indietro e in avanti, uno spaesamento, una stanchezza "... della carne / indurita nella terra del patire". Ed è il senso religioso che dà senso alle cose, il Mistero tra i misteri del totalmente Altro che pervade le esistenze creaturali, patria ed esilio che Dio ha voluto condividere nella pazzia della croce. Poesie mature, colte e insieme colloquiali, coniugate con la sapienza di una vena che pare elegantemente narrativa e che si traduce in versi risoluti, capaci di portare gli oggetti del cielo sulla terra e viceversa, in uno scambio vitale e necessario al vivere. Su tutto, svetta una sorprendente capacità di "far vedere" l'intimità dell'essere che ricerca e non si stanca e, alla fine, trova una tenera carezza.
7,00

Sono quandomai. Sogno e questo è quanto

Sono quandomai. Sogno e questo è quanto

Marco Montani

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2009

pagine: 72

Una silloge poetica che mette alla prova la nostra abitudine alla lettura del sovrabbondante ovvio quotidiano, per adoperare espressioni del linguaggio montaniano. Una poetica decisamente al di fuori delle consuetudini della versificazione da signorinette che ingombra tanti concorsi e procede in punta di versi come in una sorta di ossequio preventivo alla letteratura e nel timore di violare una qualche consuetudine dell'omaggio alla banalità. Questa di Marco Montani è una espressione libera, concepita senza troppi pensamenti preventivi. Anche gli strumenti e le occasioni del lavoro sono stati inediti, tanto da nascere e procedere in ambiente molto nemico della poesia e persino, per molti aspetti, anche della stessa bellezza: la comunicazione informatica con la sua straordinaria violenza sorda, banalizzante, globalizzante ma anche ricca di sorprese.
7,00

Luce sopra le cime

Luce sopra le cime

Gaetano Lanzetta

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 1998

pagine: 72

La vera protagonista della poesia di Gaetano Lanzetta - contenuta in questa breve raccolta, sceltissima e corrente nella linea di sviluppo secondo una direttiva che indica da sola un preciso arco spirituale - è sempre la natura, e il sentimento del poeta di fronte a rivelazioni inattese, nuove, pur se remote come l'infanzia lontana, passa per una gamma infinita di sensazioni. Queste non si staticizzano in un interrogativo sgomento e smarrito di fronte al mistero, ma, dopo qualche attimo di sospensione, si eleva oltre il dramma della vita e della morte per assaporare il valore degli ideali più alti, usciti intatti dalle tempeste e dalle lotte per rafforzare una fede che la voce possente del Tutto ha destato.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.