TEA: TEA Esperienze
Ritratto di un Principe. Alberto II di Monaco. Il figlio di Grace e Ranieri e l'eredità Montecarlo
Enrica Roddolo
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2006
pagine: 217
Alberto II di Monaco è forse l'ultimo scapolo d'oro del Gotha internazionale. Figlio della star di Hollywood Grace Kelly, ha frequentato le donne più belle, il suo regno è un forziere e le sorelle Caroline e Stéphanie sono le regine della presse du coeur. Non a caso, da cinquant'anni almeno, i principi di Monaco fanno sognare e accendono la curiosità di milioni di lettori nel mondo. Un racconto che fa luce su molti gustosi retroscena di corte, indaga il lato inedito del carattere del nuovo principe, racconta il rapporto con le sorelle e svela molti dei progetti che Monseigneur ha allo studio. Alberto, infatti, non ha ereditato soltanto potere e onori dal padre scomparso di recente, ma anche la magia del Principato.
Un bambino piange ancora
Ursula Rütter Barzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2004
pagine: 178
Nata («insieme con la guerra») e cresciuta nella Germania hitleriana, Ursula Rütter Barzaghi ha trascorso i primissimi anni di vita relativamente al sicuro, tra le mura della caserma di Lubln, in Lorena, protetta dagli eventi esterni ma non dalla cintura del padre, ex poliziotto violento e dedito al bere, rapidamente inseritosi nelle file dei nazisti. Il precipitare della situazione, e la fine del conflitto, l'hanno gettata poi, insieme alla madre, alla sorella e al fratello e a milioni di altri tedeschi, nella realtà di un Paese devastato, ridotto alla miseria e che si svegliava dall'incubo peggiore della sua storia. Il padre, nel frattempo, era scomparso «al fronte russo...», lasciando un ricordo così doloroso e ingombrante da cancellare persino l'immagine della sua uniforme, quella delle SS. Con grande onestà, e con grande coraggio, Ursula Rütter Barzaghi ha scavato nella memoria e ha ricostruito la sua storia di bambina e di ragazza, cresciuta come tanti altri suoi coetanei ascoltando storie dell'orrore sui bambini cristiani rapiti dagli ebrei, o sui russi in agguato nei boschi in mezzo ai lupi; ignorando a scuola la tragedia recente e andando poi a giocare in mezzo alle macerie prodotte dai bombardamenti alleati; dedicando molto tempo alla ricerca del cibo e cominciando infine a lavorare. E ponendosi intanto domande sempre più dolorose e pressanti, sollecitate dai ricordi ma destinate a restare a lungo senza risposta, poiché coloro che potevano dire, raccontare, cercare di spiegare ' gli adulti ' erano barricati dietro un muro invalicabile, chiusi «sotto una cappa di silenzi stesa sulle loro colpe»: un abisso tra padri e figli che ha segnato per sempre un'intera generazione.
Due o tre cose prima di andarmene
Ruth Picardie
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2000
pagine: 172
Felicemente sposata e madre di due gemelli, Ruth Picardie ha solo 32 anni quando le viene diagnosticato un cancro al seno. Con franchezza, ironia e intensità eccezionali, descrive il progredire della malattia in una serie di articoli per il quotidiano londinese Observer. Quando Ruth muore, neanche un anno dopo, migliaia di persone piangono la scomparsa di una donna che non hanno mai incontrato. Il marito Matt e la sorella Justine hanno raccolto quegli articoli, gran parte della corrispondenza e-mail con gli amici e alcune delle moltissime lettere giunte all' Observer, dando vita a un libro che ha commosso, divertito e conquistato chiunque l'abbia letto.
Senza vergogna. Una storia di coraggio contro l'AIDS
Ursula Rütter Barzaghi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 1998
pagine: 127
La storia di una madre che scopre la sieropositività del figlio e con lui affronta la paura, la sofferenza, la lotta contro la malattia conclamata e la fine. Il racconto commovente di una battaglia durissima, combattuta con coraggio e ottimismo. Una famiglia felice sconvolta da un giorno all'altro dall'Aids, e dall'indifferenza, dalla vergogna, dall'isolamento, dalla certezza dell'esito tragico. Madre e figlio, tuttavia, riescono, con il loro amore e la forza, a vincere la paura dei familiari, l'ostilità dei vicini, l'indifferenza del mondo, trasformando una tragedia in una storia di solidarietà e di amore.
Ci vediamo nel mio paradiso
Christel Zachert, Isabell Zachert
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 1998
pagine: 219
Isabell ha solo 15 anni quando le viene diagnosticato un cancro al polmone. Da subito decide di lottare contro la malattia, aiutata dall'amore incondizionato dei famigliari e degli amici. Il suo ultimo anno di vita è la testimonianza di uno straordinario coraggio, di un'immensa voglia di vivere, di una stupefacente capacità di non perdere mai la speranza, nonostante tutto, fino all'ultimo. Dieci anni dopo sua madre ha ricostruito la storia di quel terribile anno affiancando ai suoi commossi ricordi le pagine di diario e le lettere scritte da Isabell. Ne è nato un libro che è un vero e proprio inno alla vita.
La mia Birmania
Aung San Suu Kyi, Alan Clements
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 372
Gli ultimi avvenimenti in Birmania hanno rivelato al mondo il nome di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace nel 1991 e anima della resistenza del popolo birmano alla dittatura militare. Con coraggio e determinazione, questa donna, minuta ed elegante, da anni lotta contro la giunta al potere. Rifiuta la provocazione, rifiuta la paura, rifiuta l'odio. Si ostina a cercare il dialogo. Dove nasce, in lei, così tanta forza e convinzione? Come è riuscita a conservare la sua straordinaria pacatezza di fronte alle ingiurie, agli arresti - da anni è prigioniera nella propria casa e per più di due è rimasta senza notizia di suo marito e dei suoi figli - ai soprusi quotidiani? Con chiarezza e semplicità Aung San Suu Kyi, conversando con il giornalista Alan Clements, risponde a questi interrogativi in un libro di scottante attualità e di saggezza senza tempo.
Ho danzato sulle rovine
Milana Terloeva
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 188
"Groznyj oggi è un caos di morti e di menzogne dove ombre umane lottano per sopravvivere. Questo libro non aspira a demolire la propaganda o a spiegare un conflitto vecchio di tre secoli. È la storia semplice di una ragazza, uno specchio che scorre lungo le strade sconvolte della mia cara Cecenia." Il libro incomincia e finisce con l'annuncio di un ballo. Il primo fu annullato. Era il 1994: la guerra era arrivata anche a Orechovo, il paesino ceceno da cui proviene Milana Terloeva. Il secondo, invece, c'è stato. Era il 2006: dopo aver trascorso tre anni in Francia, Milana era appena tornata nel suo Paese e ora danzava con le persone care, nonostante e oltre le sofferenze e i fantasmi del passato. Tra questi due episodi simbolici ci sono dodici anni di violenze che hanno messo a repentaglio la vita di Milana, fino a quando un'associazione non l'ha aiutata a studiare a Parigi. Diario intimo e insieme diario di guerra, il racconto di Milana ci riporta tutta la storia più recente della Cecenia martoriata. Una storia che non può lasciare indifferenti.
Una vita bipolare
Marya Hornbacher
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 343
Quando Marya Hornbacher pubblicò il suo primo libro, "Sprecata", in cui racconta la sua esperienza come anoressica bulimica, non conosceva ancora la causa profonda della sua infelicità. Poi, a ventiquattro anni, le fu diagnosticata una forma grave di disturbo bipolare, una malattia seria e invalidante. Chi soffre di questa condizione affronta fasi di profonda depressione alternate a fasi maniacali caratterizzate da un eccesso di euforia. Marya ha sperimentato sulla sua pelle cosa vuol dire esserne vittima e, attraverso immagini di straordinaria potenza emotiva, ci porta sulle montagne russe della sua vita, raccontandoci la sua struggente esperienza.
La vita è così
Jim Beaver
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2010
pagine: 319
"Amo la mia Cecily, con tutto il cuore... Sinceramente, credo di poter sopravvivere a tutte le difficoltà che questa situazione mi mette davanti. Quello che davvero mi getta nello sconforto e nella disperazione è vederla soffrire e sapere che qualunque sia l'esito, non ho il potere di cambiare il suo destino o di renderlo più accettabile." Jim Beaver e Cecily Adams sono attori. Vivono e lavorano a Hollywood. Nell'agosto del 2003 ricevono una notizia che rischia di sconvolgere la loro vita per sempre: la figlia Maddie, di soli due anni, è affetta da una leggera forma di autismo. Appena sei settimane dopo, il mondo crolla loro addosso definitivamente. Cecily ha un tumore incurabile ai polmoni. Dopo essere stato al telefono con famigliari e amici per un'intera giornata, Jim decide che da quel momento in poi ogni notte invierà una e-mail per tenere tutti aggiornati sulla situazione senza sottrarre neanche un minuto dal tempo che vuole dedicare a sua moglie. In breve le e-mail di Jim si trasformano in un appuntamento fisso non soltanto per i suoi cari, ma anche per migliaia di persone sparse per il mondo. "La vita è così" raccoglie i messaggi di un intero anno, parlandoci non soltanto di una perdita, ma anche della gioia nel prendersi cura di un bambino, dello stupore nel sentirsi compreso e sostenuto da persone sconosciute, della forza e del coraggio di ricominciare tutto daccapo.
Viva per raccontare
Immaculée Ilibagiza, Steve Erwin
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2009
pagine: 274
Immaculée Ilibagiza è cresciuta in Ruanda, circondata dall'amore a dall'affetto della sua famiglia. Ad appena ventidue anni, la sua esistenza è stata irrimediabilmente sconvolta dallo scoppio di una delle più feroci guerre civili del secolo scorso, combattuta barbaramente, a colpi di machete, che ha causato la morte di più di un milione di ruandesi. La sua famiglia è stata trucidata durante un raid di pulizia etnica, mentre lei è riuscita miracolosamente a scampare alla morte. In questo libro Immaculée ci racconta la sua storia illuminante, ci mostra la potenza della preghiera e la sua incrollabile fede in Dio che le ha permesso di capire il senso profondo del perdono, soprattutto nei momenti più bui.
Il silenzio dell'innocenza
Somaly Mam
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2009
pagine: 176
"Mi chiamo Somaly; o, per lo meno, così mi chiamo adesso. Come tutti, in Cambogia, di nomi ne ho avuti parecchi. Un nome deriva da una scelta provvisoria, lo si cambia come si cambia vita se la sfortuna si accanisce contro di noi, per esempio. Ma non mi ricordo bene dei nomi che ho avuto quando ero piccola. Del resto, non ricordo quasi niente della mia prima infanzia; non so granché delle mie origini e ho ricostruito a posteriori, da vaghi ricordi, quel minimo di storia che sto per raccontarvi..." Nata nella poverissima campagna cambogiana, dove i genitori arrivano a vendere i propri figli all'età di cinque o sei anni per pochi soldi, Somaly Mam, oggi trentacinquenne, ha vissuto parte dell'adolescenza in un bordello, in condizione di schiavitù. Violentata, picchiata e torturata, è riuscita a sottrarsi al suo destino e insieme al marito Pierre Legros ha creato nel 1997 un'associazione no-profit, la AFESIP (Agir pour les femmes en situation précaire) che dalla Cambogia, dove ha la sede principale, si è rapidamente sviluppata in Tailandia, Vietnam e Laos. Nonostante abbia subito numerose minacce, finora Somaly Mam è riuscita a salvare dalla prostituzione e dalla schiavitù migliaia di ragazze. "Il silenzio dell'innocenza" racconta la sua storia, la storia di migliaia di persone come lei, il dolore e la rabbia, ma anche la speranza che il mondo possa cambiare.
Il bambino di Hope. Una storia di solitudine e riscatto
Andrew Bridge
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2009
pagine: 351
Hope ha appena diciassette anni quando dà alla luce Andrew. Il padre poco dopo li lascia, e mamma e bambino si ritrovano a affrontare una realtà fatta di povertà e grande sofferenza. Solo un amore smisurato, profondo, viscerale, li unisce. A mano a mano che Andrew cresce, le condizioni psichiche di Hope peggiorano al punto che la donna viene ricoverata in un centro per malati mentali. Andrew invece, che ha appena sei anni, viene messo in un istituto e poi affidato a una famiglia che lo cresce senza amore e nella totale indifferenza. E mentre Andrew non perderà mai la speranza di ricongiungersi con la madre, le autorità faranno di tutto per impedire a lei di vederlo. Sarà negli studi che il ragazzo troverà una via di uscita, la concreta possibilità di riscattarsi, per guardare al futuro con fiducia e speranza. Oggi, dopo la laurea ad Harvard, Andrew è un avvocato di successo, impegnato nella difesa dei diritti dei bambini abbandonati e delle famiglie bisognose.