Tipheret: Punto luce
Il tempio dell'anima. Poesie iniziatiche
Angelo Di Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 71
Il Tempio dell'anima è una raccolta di poesie, la maggior parte di carattere iniziatico, attraverso le quali Angelo Di Rosa ha trasformato in versi il suo personale cammino nella più antica Istituzione dedita al perfezionamento interiore ed all' elevazione dell'Uomo che è la Massoneria. Attraverso acqua, aria, terra e fuoco, nello spazio e nel tempo del Tempio, ma anche nella riflessione e nella spiritualità quotidiana le sue parole diventano versi che generano poesia e al tempo stesso trasmettono profonde emozioni che fanno vibrare l'animo di chi "scava prigioni al vizio, per innalzare templi alla virtù". Il poeta vive fra i simboli e li fa vivere, da' loro la parola, proseguendo fra il buio e la luce nella sua infinita ricerca della conoscenza e di quel Tempio dell'anima che è un piccolo Graal.
La forza del silenzio
Cettina Mazzamuto
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Ho tanto cercato nella mia vita, ma non sapevo cosa trovare, ma quando un giorno mi svegliai da un lungo sonno, mi accorsi di possedere una sola cosa, me stessa, quindi cercai di diventare la persona più divertente, brillante e fantastica del mondo, così da rimanere nell'eterno divenire del tempo presente».
Mitra e compasso. Riflessioni sui rapporti tra massoneria e Chiesa
Stefano Bisi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 124
Il rapporto tra la massoneria e la Chiesa cattolica riveste una grande attualità per le ricorrenti discussioni sul tema della laicità dello Stato. Le frequenti esternazioni della gerarchie ecclesiastiche su argomenti che riguardano la vita civile italiana suscitano anche oggi reazioni forti da parte di politici e studiosi di area laica. Andando con lo sguardo al passato, il libro si sofferma sulle relazioni tra il Vaticano e la massoneria, partendo dalla bolla di scomunica di Clemente XII fino ad arrivare all'attualità. Il libro ripercorre le ultime vicende di questo complesso rapporto: gli scontri sull'insegnamento della religione nelle scuole, la partecipazione al referendum sulla procreazione assistita, gli attacchi di alcuni vescovi alle logge, la polemica su Mozart massone.
Akeldama. Il campo di Giuda
Fulvio Canetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 88
Giuda Iscariota è stato il traditore fedele del suo Maestro, non per un vile atto delatorio, né per avidità di denaro, ma per obbedienza. «Tu Giuda sarai il maggiore tra i discepoli, perché sacrificherai l'uomo che mi riveste». Parole tratte da vangelo apocrifo di Giuda ritrovato nella località di Al Minia (Egitto) nel 1978. Questo lavoro vuole lumeggiare la figura di Giuda affinché venga ripensata e spogliata dall'agiografia popolare del traditore, usata per giustificare l'antisemitismo. Cerca di puntualizzare le differenze tra il messianesimo apocalittico-religioso degli ebrei zeloti ai tempi di Gesù e quello razionale-laico dei sionisti di Teodoro Herzl, che avevano gli stessi obiettivi, con programmi diversi. Il Sionismo, pertanto si può considerare un messianesimo nella sua variante laica, rifiutato dalle Nazioni del mondo, a causa dei secolari pregiudizi contro Israele. Prefazione di Sergio Magaldi. Postfazione di Edoardo Recanati.
Simbolismo e filologia
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 80
Sembra naturale che gli antichi si servissero del linguaggio come di un simbolo per esprimere la loro conoscenza. In tal modo ottenevano il duplice intento di imprimere nella mentalità dei popoli concetti base non errati, offrendo loro spontanei accostamenti suggestivi, e di lasciare indelebili tracce del loro passaggio che, riconosciute dal mistico pellegrino, costituiscono come una segnalazione e riprova della buona via percorsa.
L'uomo che volle farsi re
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 99
Lungi dal poter essere interpretato come critica alla Massoneria per gli uomini di cui essa si compone, il racconto L'uomo che volle farsi re ne celebra invece i valori universali e ammonisce i malintenzionati sul destino che aspetta chi volesse intenderne in mala fede scopi e strumenti. La chiave che apre le porte dei templi di tutti i Fratelli del mondo deve essere custodita da cuori puri e menti addestrate o la sola porta che aprirà sarà quella della rovina. La notorietà dell'Opera si deve anche alla trasposizione cinematografica voluta da John Huston che lavorò sulla sceneggiatura dagli anni Cinquanta fino alla realizzazione del 1975. Il film riscosse un notevole successo e ottenne quattro nominations agli Oscar del 1976, per la miglior sceneggiatura non originale, migliore scenografia, migliori costumi e miglior montaggio, senza vincere alcuna statuetta.
I riti egiziani della massoneria
Jean Mallinger
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 71
"Che cos'è la Massoneria? Una domanda per niente facile. [...] È una forma storica della Tradizione, nata nel 1717, che la Tradizione ha custodito, sotto forma di simboli, rivestendo in una continuità ideale con le antiche società dei misteri, il ruolo di 'società segreta a carattere iniziatico'. Il 'segreto' si deve intendere come la realtà ultima delle cose, quello che gli intelletti cercano come spiegazione definitiva e che rimane lì, estraneo ad ogni possesso. La Massoneria parla per miti, riti e simboli. Cioè 'esprime' Verità. Ancora: custodisce il 'segreto' non nel senso che abbia una dottrina sconosciuta che altre culture non hanno e tiene ben a riparo, 'segreto' nel senso che vi orienta 'teleologicamente' quella che, già nel suo mito fondativo, chiama 'ricerca'. La 'ricerca' della Parola Perduta, ovvero il Compimento del Tempio di Re Salomone che i muratori, i 'massoni', stanno costruendo".
Poesie alchemiche. Raccolta zero
Manlio Dalmasso
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 87
"Oggi chi si occupa di Alchimia non scrive più rime, come nel passato... eppure molti Autori antichi ne hanno sentito il bisogno... perché? I loro libri non svelavano nulla, casomai rivelavano dei concetti che dovevano fungere da note di laboratorio per chi le cose le sapeva e regalare solo una gran confusione agli altri. Tuttavia, a questi ultimi si cercava di trasmettere un "lume" che fosse da faro per ulteriori ricerche... Allora, perché non usare la poesia? Cosa più della poesia rimane impressa? Cosa più stimola l'intuizione? E, nello stesso tempo, cosa c'è di più immediato? La poesia supera i blocchi della mente e arriva al Cuore... così concetti banali, il racconto di qualche episodio di esperienza reale o d'amore, riescono a portarsi dietro una simbolica che spesso indica tutt'altra cosa dal tema trattato, mostrando quanto in un libro richiederebbe pagine di spiegazione. In un'epoca, poi, quale quella attuale, dove si comunica più per immagini che per concetti, la voglia di leggere testi voluminosi viene meno... meglio poche frasi, allora, per trasmettere le proprie esperienze, in una modalità che stimoli l'ideazione profonda".
Ecce homo. Il nuovo uomo
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 103
Dio è presenza nelle cose del mondo. Dio si fa continuamente e cade nel suo fare mentre si fa e si compie. Il Cristo chiama a raccolta le cose fatte e per questo caduche e la Passione è la morte di una natura, quella umana, finita, per riscoprire che siamo sempre stati in Dio. «Ecce homo è allora» l'ingiuria più adatta all'uomo a cui sfugge la sua regalità, sfigurato, malconcio, barcollante. L'uomo è pensiero di Dio, la determinazione dello sviluppo dello Spirito che non può essere presa per sé, isolata, in questo sta il 'riconoscimento': sapersi scoprire in un 'sempre'. Il nostro destino è anche il nostro desiderio, e non c'è niente al di fuori di questa semplicità.
Sul sesso. Uno studio esoterico
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 107
Questo studio esoterico sul sesso è un testo che tratta un tema cruciale nella storia dell'esoterismo: il ruolo delle energie sessuali e la loro trasmutazione sul piano più prettamente spirituale. L'argomento era ben noto alla filosofia e alle scuole mistiche dell'antichità, poi è transitato in un limbo tardo medioevale, per essere riproposto dalla psicanalisi del XX secolo, sia come pulsione energetica personale (Freud) sia come aspetto più specificamente mistico-esoterico (Jung), aprendo così a una rivisitazione profonda del tema e alla sua diffusione in ambiti di studio anche non specialistici o riservati a cerchie limitate.
Il 33° grado. Il sovrano grande ispettore generale
Carlo Casciaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 107
Un testo innovativo sul 33° Grado. La novità dell'opera risiede nell'aver esaminato il Grado con particolare riferimento ai rituali dell'A.P.R.M.M., la qual cosa, sino ad oggi, nessuno aveva ancora fatto. In secondo luogo, nell'avere perseguito un approccio più profondo, diretto a far comprendere l'eccezionale portata del rituale, al di là delle consuete e limitative analisi della storia e delle leggende del grado. Il Sovrano Santuario Italiano dell'A.P.R.M.M. ha recentemente limitato la propria proverbiale riservatezza, consentendo all'autore di palesare parte dei contenuti iniziatici del Grado, al fine di dare un contributo al diffondersi di una cultura massonica eminentemente iniziatica, simbolica ed esoterica, al fine di consentire agli iniziati, aspiranti o semplici studiosi, una lettura più consona al valore del patrimonio iniziatico tramandato. Il tutto non è orientato a un possibile "svelamento", ma più propriamente a stimolare il lettore a cercare egli stesso, nel più onesto e cristallino spirito iniziatico: dove non vi sono "Maestri", ma compagni di viaggio con più esperienza da cui attingere energia per alimentare il personale fuoco della Conoscenza.
Lo schiaffo a Benedetto Croce
Mauro Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 93
«Croce polemizza con la Massoneria. E fin qui niente di straordinario. In pagine purtroppo poco conosciute si racconta uno scontro tra l'esperienza culturale tra le più importanti in Europa e un protagonista dell'effervescenza filosofica del Novecento. Croce aveva torto, ha voluto a tutti i costi gettar fango. E basta una risposta del Gran Maestro Ernesto Nathan per metterlo a posto. I protagonisti dello scontro non lo sanno ma dagli anni cinquanta subiranno lo stesso destino. Croce sarà messo in soffitta perché considerato "retrivo" e "provinciale". La Massoneria dopo il Fascismo faticherà ad essere degna di sé e della ricchezza della sua storia.»